Posts Tagged ‘
educazione ai diritti umani ’
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Seminario La scuola milanese alla prova delle migrazioni: problemi e soluzioni tra passato e presente (Biblioteca Calvairate, Milano, 10 novembre 2018, h. 9-13), promosso da Comune di Milano – Assessorato all’Educazione e Istruzione, IRIS e Unione Femminile Nazionale – Saluti di Laura Galimberti, Assessore all’Educazione e Istruzione del Comune di Milano. – Relazioni di Anna [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Badino, Bambini nascosti in Svizzera, cinema e storia, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Concetta Brigadeci, Costanzo Ranci, diritti dei migranti, diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione interculturale, emigrazione italiana in Svizzera, fonti filmiche, fonti teatrali, Francesco Cappelli, Franco Brusati, Giovanna Criscuolo, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Laura Galimberti, Mario Perrotta, Paolo Barcella, Pinuccia Samek, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Rappresentazioni filmiche dei bambini nascosti in Svizzera, Rappresentazioni teatrali dell'immigrazione italiana in Svizzera, Rete Milanosifastoria, Sabina Banfi, scuola inclusiva, Scuola milanese e immigrazione, Scuola milanese e migrazioni interne, Scuola milanese multietnica, Segregazione scolastica, Silvana Citterio, Silvia Jelmini, storia dell'immigrazione in Svizzera, storia della scuola milanese in età repubblicana, teatro e storia, Unione Femminile Nazionale (Milano), White flight
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Incontro Minori migranti: sempre di più, sempre più indifesi (Negozio civico ChiAmaMilano, Milano, 9 novembre 2018), promosso da Portare il Mondo a Scuola (Milano) e UNICEF. Domande a Fiammetta Casali, a cura di Marilena Salvarezza. L’iniziativa si svolge nell’ambito della Settimana di apertura (Cologno Monzese/MI e Milano, sedi varie, 5-11 novembre 2018, h. 10-12) della [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: diritti dei migranti, diritti dei minori, Diritti dei minori migranti, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione interculturale, Fiammetta Casali, immigrazione in Italia, Marilena Salvarezza, minori migranti, minori migranti in Italia, politiche dell'accoglienza in Italia, politiche migratorie in Italia, Portare il Mondo a Scuola (Milano), UNICEF
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Laboratorio Le origini dei ricoveri per i senza tetto (Negozio civico ChiAmaMilano, Milano, 8 novembre 2018, h. 18.30-20.30), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, in collaborazione con IRIS. Intervengono Marco Bascapè, Daniela Bellettati e Paola Bianchi. L’incontro si svolge nell’ambito della Settimana di apertura (Cologno Monzese/MI e Milano, sedi varie, 5-11 novembre 2018, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: archivi e didattica della storia, Archivi storici milanesi, Archivio del Comitato per i ricoveri notturni gratuiti (Milano), asili notturni, Asili notturni "Giuseppe Levi" (Milano), Asili notturni in via Soave (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Comitato per i ricoveri notturni gratuiti (Milano), Comune di Milano, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, divulgazione storiografica, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (Milano), laboratori storico-interdisciplinari, Marco Bascapè, Paola Bianchi, Progetto Milano Attraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Regione Lombardia, Rete Milanosifastoria, ricoveri notturni gratuiti, Ricoveri per i senza tetto a Milano, Ricovero notturno provvisorio in via Manfredo Fanti a Milano, Storia degli asili notturni a Milano nel Novecento, Storia dei ricoveri per i senza tetto a Milano, storia dell'assistenza a Milano nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia e interdisciplinarità, storia locale, welfare ambrosiano
nov 1st, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Emigranti e immigrati nelle canzoni (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 25 ottobre 2018): terzo dei Seminari di formazione Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni, V edizione del Progetto pluriennale Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, 11, 18 e 25 ottobre, 15, 22 e 29 novembre 2018 e 2 maggio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Admira Ismić, Associazione BiblioLavoro, Boško Brkić, Bruce Springsteen, cantanti greci contemporanei, cantautori argentini contemporanei, Cantautori belgi nati in Italia, cantautori francesi contemporanei, Cantautori francesi di origine spagnola, cantautori statunitensi contemporanei, Cantautori tedeschi contemporanei, cantautrici maliane, Canzoni argentine sull'emigrazione latinoamericana, canzoni d'autore come fonti storiche, Canzoni d'autore sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Canzoni francesi sugli immigrati algerini di seconda generazione in Francia, Canzoni francesi sull'immigrazione somala in Francia, Canzoni francesi sull'immigrazione somala negli USA, canzoni greche, Canzoni greche sull'emigrazione greca in Europa occidentale, Canzoni maliane sui rifugiati, Canzoni statunitensi sull'emigrazione messicana negli USA, Canzoni statunitensi sulla frontiera fra Messico e USA, Canzoni su Admira Ismić e Boško Brkić, Canzoni su Sarajevo, Canzoni sul meticciato, Canzoni sulla guerra civile in Bosnia, Canzoni sulla società multiculturale, Canzoni tedesche sugli omicidi ai danni di immigrati turchi in Germania, Canzoni tedesche sull'immigrazione turca in Germania, cinema e storia, compositori greci contemporanei, Comune di Milano, diritti dei migranti, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione interculturale, Emigrazione clandestina, Emigrazione greca, Emigrazione latinoamericana, Emigrazione messicana negli USA, formazione degli insegnanti di storia, Frontiera fra Messico e USA, Gilbert Laffaille, Giorgos Skourtis, guerra civile in Bosnia, Guerre civili nella ex Jugoslavia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), Immigrati algerini di seconda generazione in Francia, Immigrazione greca, Immigrazione latinoamericana, Immigrazione messicana negli USA, Immigrazione somala in Francia, Immigrazione somala negli USA, Immigrazione turca in Germania, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Lakis Chalkias, Manu Chao, meticciato culturale, Migrazioni internazionali dopo il 1945, musica e intercultura, musica e storia, Omicidi a danno di immigrati turchi in Germania, Pierre Perret, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Reinhard Mey, Renaud, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, rifugiati, Rokia Traoré, Salvatore Adamo, società multiculturale, Società Umanitaria, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Yannis Markopoulos
giu 30th, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Quattro canzoni di quattro cantautori/cantautrici e paesi diversi sui movimenti degli anni ’60-’70 (18 marzo 2018) Estratto da Maurizio Gusso, Pace, giustizia e libertà in alcune canzoni euroamericane. Ascolto, lettura e commento di canzoni d’autore come fonti storiche. Dieci canzoni (ma non è una top ten). Conversazione (Planet Soul Il Melo, Gallarate/VA, 24 [...]
Posted in Didattica laboratoriale |
No Comments »
Tags: AC (Azione Cattolica) Zona di Varese, ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) - Coordinamento Zona di Gallarate (VA), Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini contemporanei, cantautori francesi contemporanei, cantautori inglesi del Novecento, cantautrici native canadesi contemporanee, canzoni d'autore canadesi antimilitariste, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sulla giustizia, canzoni d'autore sulla libertà, canzoni d'autore sulla pace, Canzoni ed educazione alla pace, Cattedra e Cortile (Gallaratate/VA), Centro Culturale del Teatro delle Arti (Gallarate), educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Festival FilosofArti (2018), Georges Moustaki, John Lennon, León Gieco, Maurizio Gusso, MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale) "Giuseppe Alberigo" di Varese, musica e intercultura, musica e storia, musica ed educazione ai diritti umani, musica ed educazione alle pari opportunità, storia e intercultura, TeoFilosofarti - Promesse
mar 23rd, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Pace, giustizia e libertà in alcune canzoni euro-americane. Ascolto, lettura e commento di canzoni d’autore come fonti storiche. Dieci canzoni (ma non è una top ten). Conversazione (Planet Soul Il Melo, Gallarate/VA, 24 febbraio 2018), nell’ambito di TeoFilosofarti – Promesse, a cura di AC (Azione Cattolica) Zona di Varese, ACLI (Associazioni Cristiane dei [...]
Posted in Media e storia |
No Comments »
Tags: AC (Azione Cattolica) Zona di Varese, ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) - Coordinamento Zona di Gallarate (VA), Ana Tijoux, Anne Sylvestre, Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini contemporanei, cantautori catalani contemporanei, cantautori francesi contemporanei, cantautori inglesi del Novecento, cantautori italiani contemporanei, cantautrici femministe, cantautrici francesi contemporanee, cantautrici franco-cilene contemporanee, cantautrici native canadesi contemporanee, canzoni d'autore canadesi antimilitariste, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sulla giustizia, canzoni d'autore sulla libertà, canzoni d'autore sulla pace, Canzoni ed educazione alla pace, Cattedra e Cortile (Gallaratate/VA), Centro Culturale del Teatro delle Arti (Gallarate), educazione, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Festival FilosofArti (2018), Georges Moustaki, Gualtiero Bertelli, Ivano Fossati, John Lennon, León Gieco, Lluís Llach, Maurizio Gusso, MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale) "Giuseppe Alberigo" di Varese, musica e intercultura, musica e storia, musica ed educazione ai diritti umani, musica ed educazione alle pari opportunità, Paideia, storia e intercultura, TeoFilosofarti - Promesse
mar 20th, 2018 |
By maurizio
Tutta la Milano possibile: 7° Forum delle Politiche sociali (Spazio Cinema Anteo City Life e altre sedi, Milano, 22-27 marzo 2018), promosso dal Comune di Milano In particolare si segnalano le seguenti iniziative. – 22 marzo 2018, h. 9.30 – 11.00, Spazio Cinema Anteo City Life – Sale Maestoso, Zenit e Ariston: Costruiamo insieme il [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Giungi, Alessandro Pozzi.Fondazione Farsi Prossimo, Angela Marchisio, Annamaria Caruso, Asnada, Aurelio Mancini, azioni di sostegno al Reddito, Barbara Pinelli, Barbara Sorrentini, Beppe Sala, Chiara Saraceno, cinema e storia, Comune di Milano, Coro AllegroModerato, Cosimo Palazzo, Cristiana Capotondi, Cristiana Mainardi, Cristiano Gori, Dante Kissima, Daria Colombo, diritti dei minori, diritti delle donne, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione alle pari opportunità, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione interculturale, Emanuela Vita, Ernesto Pagano, Fiammetta Casali, fonti filmiche, fonti fotografiche, Forum delle Politiche Sociali (2018) del Comune di Milano, fotografia e storia, Francesca Vecchioni, Ibitocho Sehounbiatou, Il razzismo è una brutta storia, immigrazione a Milano, Italiano Lingua 2, Jacopo Tondelli, Lionello Cerri, Luciano Gualzetti, Marc Arno Hartwig, Marco Tullio Giordana, Massimo Gaudina, Massimo Recalcati, Matteo Calore, Matteo Zappa, Migranti come risorsa, Miriam Pasqui, modello ambrosiano di Welfare, Modello Milano, Nicola Iannaccone, Paola Pessina, Paolo Petracca, pari opportunità, Piano di sviluppo del Welfare della città di Milano, Pierfrancesco Majorino, politiche dell'accoglienza, politiche sociali, politiche sociali del Comune di Milano, Progetto Regionale Pre.Ce.Do Un Passo Avanti, Rappresentanza a Milano della Commissione Europea, REI, Rossella Sacco, Sergio Perino, Silvia Zandrini, Sportelli e incontri anti-discriminazioni del Comune di Milano, strategia contro la povertà, Tito Boeri, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Vanish Soobah, Welfare, Welfare milanese
mar 17th, 2018 |
By maurizio
Rosa di 30 canzoni d’autore di 21 paesi sui movimenti degli anni ’60-’70 (più 5 loro cover), a cura di Maurizio Gusso (17 marzo 2018): testi con brevi schede, preparata in occasione dei Seminari di formazione e laboratori didattici ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, [...]
Posted in Media e storia, Pubblicazioni, Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: Anne Sylvestre, Antōnīs Kaloyannīs, Associazione BiblioLavoro, Atahualpa Yupanqui, Bob Dylan, Bob Marley, Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini, cantautori australiani, cantautori brasiliani, cantautori catalani, cantautori cechi, cantautori cileni, cantautori della Germania orientale (RDT), cantautori francesi, cantautori giamaicani, cantautori greci, cantautori inglesi, cantautori italiani, Cantautori nati in Egitto, cantautori polacchi, cantautori portoghesi, cantautori sovietici, cantautori statunitensi, cantautori uruguayani, cantautrici afroamericane statunitensi, cantautrici australiane, cantautrici delle Isole Baleari, cantautrici francesi, cantautrici giapponesi, cantautrici italiane, cantautrici messicane, cantautrici native canadesi, canzoni antifranchiste catalane, canzoni antimilitariste argentine, canzoni antimilitariste canadesi, canzoni argentine antimperialiste, Canzoni argentine contro la Giunta militare, canzoni come agenti di storia, canzoni come fonti, canzoni contro la dittatura militare brasiliana, canzoni contro la Giunta militare greca (1967-1974), canzoni d'autore antistaliniste, canzoni d'autore argentine, canzoni d'autore australiane, canzoni d'autore brasiliane, canzoni d'autore catalane, canzoni d'autore ceche, canzoni d'autore cilene, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore cubane, canzoni d'autore della Germania orientale (RDT), canzoni d'autore francesi, canzoni d'autore giamaicane, canzoni d'autore greche, canzoni d'autore inglesi, canzoni d'autore italiane, canzoni d'autore polacche, canzoni d'autore portoghesi, canzoni d'autore sovietiche, canzoni d'autore statunitensi, canzoni d'autore sui movimenti degli anni '60 e '70, canzoni d'autore sul '68, canzoni d'autore uruguayane, canzoni d'autrice antirazziste, canzoni d'autrice australiane, canzoni d'autrice canadesi, canzoni d'autrice delle Isole Baleari, Canzoni d'autrice femministe francesi, Canzoni d'autrice francesi, canzoni d'autrice messicane, canzoni d'autrice statunitensi, canzoni di protesta, canzoni e politica, canzoni messicane sul massacro della Piazza delle Tre Culture a Tlatelolco (Città del Messico), canzoni migranti, canzoni sul '68, canzoni sul Maggio francese, canzoni tedesche d'autore, canzoni uruguayane sulla questione agraria, Cat Stevens, Chico Buarque, Comune di Milano, cover, Daniel Viglietti, Discografie sulle canzoni d'autore sul '68, Dominique Grange, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Eugenio Finardi, Fabrizio De André, fonti letterarie, fonti musicali, fonti poetiche, Francesco Guccini, Georges Brassens, Georges Moustaki, Geraldo Vandré, Giovanna Marini, Helen Reddy, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), invasione della Cecoslovacchia nel 1968, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, Jacek Kaczmarski, Joan Baez, John Lennon, José Afonso, Judith Reyes, Karel Kryl, laboratori storico-interdisciplinari, León Gieco, letteratura e musica, letteratura e storia, Lluís Llach, Lluís Serrahima, Maggio francese, Maria del Mar Bonet, Massacro della Piazza delle Tre Culture di Tlatelolco/Città del Messico (2 ottobre 1968), Maurizio Gusso, Mia Martini, Miguel Hernández, Mikis Theodorakis, movimenti delle donne negli anni '60 e '70, movimenti studenteschi degli anni '60 e '70, Movimento per i diritti civili degli afroamericani, musica e intercultura, musica e storia, Ñico Saquito, Nicolás Guillén, Nina Simone, Pablo del Cerro, Pablo Milanés, Paula “Nenette” Pepín, Peter Tosh, poesia e musica, poesia e storia, poesie cubane sulla Rivoluzione cubana, poesie spagnole sulla Guerra civile spagnola (1936-1939), poeti cubani, poeti spagnoli, Primavera di Praga, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Przemysław Gintrowski, Rastafarianesimo, Ray Burton, reggae, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Rivoluzione dei garofani portoghese (25 aprile 1974), Sergio Bardotti, Sergio Endrigo, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, The Wailers, Víctor Jara, Vinicius de Moraes, Vladimir Vysočkij, Wolf Biermann, Yōko Ono, Zbigniew Łapiński
mar 17th, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Cinque canzoni di cinque cantautori/cantautrici, lingue e paesi diversi sui movimenti degli anni ’60-’70, presentate nell’incontro Documentari, film, opere letterarie e canzoni su ’68 e dintorni (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 16 novembre 2017), terzo dei Seminari di formazione e laboratori didattici ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, [...]
Posted in Didattica laboratoriale, Media e storia |
No Comments »
Tags: Anne Sylvestre, Associazione BiblioLavoro, cantautori brasiliani, cantautori catalani, cantautori cileni, cantautori polacchi, cantautrici francesi, canzoni antifranchiste catalane, canzoni come agenti di storia, canzoni come fonti, canzoni d'autore brasiliane, canzoni d'autore catalane, canzoni d'autore cilene, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore polacche, canzoni d'autore sui movimenti degli anni '60 e '70, canzoni d'autore sul '68, Canzoni d'autrice femministe francesi, Canzoni d'autrice francesi, canzoni migranti, canzoni sul '68, Chico Buarque, Comune di Milano, cover, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, fonti letterarie, fonti musicali, fonti poetiche, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, Jacek Kaczmarski, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e musica, letteratura e storia, Lluís Llach, Maurizio Gusso, Miguel Hernández, movimenti delle donne negli anni '60 e '70, movimenti studenteschi degli anni '60 e '70, musica e intercultura, musica e storia, poesia e musica, poesia e storia, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Przemysław Gintrowski, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Víctor Jara, Vinicius de Moraes, Zbigniew Łapiński
feb 22nd, 2018 |
By maurizio
Presentazione del libro di Giuseppe Deiana, La rivoluzione dei giusti. Un’alternativa alla globalizzazione dell’indifferenza, Mimesis, Milano-Udine, 2016 (Spazio Scopricoop, via Arona 15/A, primo piano, Milano, 23 febbraio 2018, h. 17.30), promossa dall’Associazione Culturale Diesis (Milano), in collaborazione con Comitato Soci Coop Milano – Arona e nell’ambito de Il mestiere di scrivere. Incontri con la molteplicità dello [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Culturale Diesis (Milano), buone pratiche di democrazia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza democratica, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla democrazia, Giuseppe Deiana, Giusti, Marco Pagani, memoria del bene, normalità del bene, Simone Campanozzi, storia e biografie