Posts Tagged ‘
educazione ai diritti umani e storia ’
mar 30th, 2020 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Storia, ‘educazioni’ (alla cittadinanza, al patrimonio ecc.) e interdisciplinarità, presentazione in PowerPoint della relazione omonima (IIS “Cremona”, Milano, 8 febbraio 2017), nell’ambito della parte teorica introduttiva del percorso di formazione e accompagnamento di Didattica della Storia Costruire un curriculum verticale di formazione storica per l’acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza (Bergamo, Brescia, Mantova, Milano e Pavia, 11 gennaio 2017 – maggio 2019), promosso [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: Approccio per temi/problemi alla didattica della storia, Approccio per tipologie e casi alla didattica della storia, cinema e storia, Comitato tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, dimensione storica, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Filoni ricorrenti di temi/problemi e finalità, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Maurizio Gusso, musica e storia, ricerca storico-didattica, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazioni
gen 22nd, 2020 |
By maurizio
Vera. Mai più il silenzio (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 5 febbraio 2020, ore 17.00-20.00), secondo incontro del Ciclo La comunità argentina a Milano: storia e personaggi (secondo dei Cicli Le comunità immigrate a Milano: storia e personaggi), promosso da 24 Marzo Onlus, Associazione AlpiAndes (Milano), Associazione Città Mondo (Milano), Associazione Cuore [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: 24 Marzo Onlus, antisemitismo fascista, Associazione AlpiAndes (Milano), Associazione Città Mondo (Milano), Associazione Cuore Argentino (Milano), Associazione Proficua (Milano), Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Consolato Generale della Repubblica Argentina a Milano, Daniela Beatriz Jaite, Deportazione ebraica nei campi di sterminio nazista, desaparecidos argentini, desaparecidos argentini di origini italiane, dittatura militare argentina (1976-1983), Documentari su Vera Vigevani Jarach, Ebrei italiani deportati ad Auschwitz, Ebrei milanesi rifugiati in Argentina, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Emigrazione forzata italiana in Argentina, Ettore Felice Camerino, Franca Jarach, Giorno della Memoria (2020), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Kairos Onlus (Milano), leggi razziali fasciste del 1938, Madres de Plaza de Mayo, Madres de Plaza de Mayo - Linea Fundadora, Manuela Irianni, Maurizio Gusso, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Sabatino Alfonso Annecchiarico, Società Umanitaria, Storia della comunità argentina di Milano, Storia delle comunità immigrate a Milano, storia delle donne, Ufficio Reti e Cooperazione Culturale dell’Area Polo Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano, Unione Femminile Nazionale, Vera Vigevani Jarach, violazioni dei diritti umani, Women's and Gender History
gen 20th, 2020 |
By maurizio
La comunità argentina a Milano fra memoria e storia (Sala Cinema, Società Umanitaria, Via San Barnaba 48, Milano, 1 febbraio 2020, ore 15-18), primo incontro del Ciclo La comunità argentina a Milano: storia e personaggi (secondo dei quattro Cicli Comunità immigrate a Milano: storia e personaggi), promosso da 24Marzo Onlus, Associazione AlpiAndes (Milano), Associazione Città [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: 24marzo Onlus, Alejandro Librace, Associazione AlpiAndes (Milano), Associazione Città Mondo (Milano), Associazione Cuore Argentino (Milano), Associazione Proficua (Milano), Benedetta Calandra, Comune di Milano, Comunità argentina a Milano, Comunità italo-argentina a Milano, Cultura argentina, Cultura italo-argentina, Diana De Marchi, diritti degli immigrati, diritti dei rifugiati, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Educazione alla cittadinanza interculturale, Hilario Bourg, Immigrazione argentina a Milano, Immigrazione argentina in Italia, intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Irsa Vaillant, Kairos Onlus (Milano), Margarita Clement, Maurizio Gusso, Memoria e storia della comunità argentina a Milano, Michel Koffi Fadonougbo, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), relazioni fra Argentina e Italia, Rete Milanosifastoria, Rifugiati argentini a Milano negli anni '70, Rifugiati argentini in Italia negli anni '70, Rosa Maria Cusmai, Sabatino Alfonso Annecchiarico, Sergio Méndez, Società Umanitaria, Ufficio Reti e Cooperazione Culturale dell'Area Polo Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano
nov 13th, 2018 |
By maurizio
Razza, a cura di Marcello Flores, con Roberto Roveda e Paolo Di Stefano (Sala Aniasi, Circolo di via De Amicis 17, Milano, 5, 12, 19 e 26 novembre 2018): primo ciclo della II edizione (2018-2019) della Winter School di Storia Contemporanea, promossa da FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione ISEC (Istituto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Diritti Umani, divulgazione storiografica, educazione ai diritti umani e storia, FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), Fondazione Memoria della Deportazione (Milano), formazione degli insegnanti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Marcello Flores, Paolo Di Stefano, Public History, razza, razzismo, Roberto Roveda, storia del razzismo, Winter School di Storia Contemporanea (2018-2019)
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Laboratorio Le origini dei ricoveri per i senza tetto (Negozio civico ChiAmaMilano, Milano, 8 novembre 2018, h. 18.30-20.30), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, in collaborazione con IRIS. Intervengono Marco Bascapè, Daniela Bellettati e Paola Bianchi. L’incontro si svolge nell’ambito della Settimana di apertura (Cologno Monzese/MI e Milano, sedi varie, 5-11 novembre 2018, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: archivi e didattica della storia, Archivi storici milanesi, Archivio del Comitato per i ricoveri notturni gratuiti (Milano), asili notturni, Asili notturni "Giuseppe Levi" (Milano), Asili notturni in via Soave (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Comitato per i ricoveri notturni gratuiti (Milano), Comune di Milano, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, divulgazione storiografica, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (Milano), laboratori storico-interdisciplinari, Marco Bascapè, Paola Bianchi, Progetto Milano Attraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Regione Lombardia, Rete Milanosifastoria, ricoveri notturni gratuiti, Ricoveri per i senza tetto a Milano, Ricovero notturno provvisorio in via Manfredo Fanti a Milano, Storia degli asili notturni a Milano nel Novecento, Storia dei ricoveri per i senza tetto a Milano, storia dell'assistenza a Milano nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia e interdisciplinarità, storia locale, welfare ambrosiano
nov 1st, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Emigranti e immigrati nelle canzoni (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 25 ottobre 2018): terzo dei Seminari di formazione Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni, V edizione del Progetto pluriennale Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, 11, 18 e 25 ottobre, 15, 22 e 29 novembre 2018 e 2 maggio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Admira Ismić, Associazione BiblioLavoro, Boško Brkić, Bruce Springsteen, cantanti greci contemporanei, cantautori argentini contemporanei, Cantautori belgi nati in Italia, cantautori francesi contemporanei, Cantautori francesi di origine spagnola, cantautori statunitensi contemporanei, Cantautori tedeschi contemporanei, cantautrici maliane, Canzoni argentine sull'emigrazione latinoamericana, canzoni d'autore come fonti storiche, Canzoni d'autore sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Canzoni francesi sugli immigrati algerini di seconda generazione in Francia, Canzoni francesi sull'immigrazione somala in Francia, Canzoni francesi sull'immigrazione somala negli USA, canzoni greche, Canzoni greche sull'emigrazione greca in Europa occidentale, Canzoni maliane sui rifugiati, Canzoni statunitensi sull'emigrazione messicana negli USA, Canzoni statunitensi sulla frontiera fra Messico e USA, Canzoni su Admira Ismić e Boško Brkić, Canzoni su Sarajevo, Canzoni sul meticciato, Canzoni sulla guerra civile in Bosnia, Canzoni sulla società multiculturale, Canzoni tedesche sugli omicidi ai danni di immigrati turchi in Germania, Canzoni tedesche sull'immigrazione turca in Germania, cinema e storia, compositori greci contemporanei, Comune di Milano, diritti dei migranti, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione interculturale, Emigrazione clandestina, Emigrazione greca, Emigrazione latinoamericana, Emigrazione messicana negli USA, formazione degli insegnanti di storia, Frontiera fra Messico e USA, Gilbert Laffaille, Giorgos Skourtis, guerra civile in Bosnia, Guerre civili nella ex Jugoslavia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), Immigrati algerini di seconda generazione in Francia, Immigrazione greca, Immigrazione latinoamericana, Immigrazione messicana negli USA, Immigrazione somala in Francia, Immigrazione somala negli USA, Immigrazione turca in Germania, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Lakis Chalkias, Manu Chao, meticciato culturale, Migrazioni internazionali dopo il 1945, musica e intercultura, musica e storia, Omicidi a danno di immigrati turchi in Germania, Pierre Perret, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Reinhard Mey, Renaud, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, rifugiati, Rokia Traoré, Salvatore Adamo, società multiculturale, Società Umanitaria, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Yannis Markopoulos
giu 30th, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Quattro canzoni di quattro cantautori/cantautrici e paesi diversi sui movimenti degli anni ’60-’70 (18 marzo 2018) Estratto da Maurizio Gusso, Pace, giustizia e libertà in alcune canzoni euroamericane. Ascolto, lettura e commento di canzoni d’autore come fonti storiche. Dieci canzoni (ma non è una top ten). Conversazione (Planet Soul Il Melo, Gallarate/VA, 24 [...]
Posted in Didattica laboratoriale |
No Comments »
Tags: AC (Azione Cattolica) Zona di Varese, ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) - Coordinamento Zona di Gallarate (VA), Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini contemporanei, cantautori francesi contemporanei, cantautori inglesi del Novecento, cantautrici native canadesi contemporanee, canzoni d'autore canadesi antimilitariste, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sulla giustizia, canzoni d'autore sulla libertà, canzoni d'autore sulla pace, Canzoni ed educazione alla pace, Cattedra e Cortile (Gallaratate/VA), Centro Culturale del Teatro delle Arti (Gallarate), educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Festival FilosofArti (2018), Georges Moustaki, John Lennon, León Gieco, Maurizio Gusso, MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale) "Giuseppe Alberigo" di Varese, musica e intercultura, musica e storia, musica ed educazione ai diritti umani, musica ed educazione alle pari opportunità, storia e intercultura, TeoFilosofarti - Promesse
giu 29th, 2018 |
By maurizio
Rosa di 20 film di fiction su 10 paesi (2018), a cura di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, nell’ambito dei Seminari di formazione ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, IV edizione di Cinema e Storia (Società Umanitaria, [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, Ada DuVernay, Andrés Wood, Andrzej Wajda, Arthur Penn, Associazione BiblioLavoro, cinema e storia, Comune di Milano, controculture giovanili, cultura giovanile, Daniele Vola, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Elio Petri, Film britannici sulla Domenica di Sangue di Derry (1972), Film britannici sulla guerra civile nord-irlandese negli anni '70, Film cileni su Unidad Popular e sul golpe di Pinochet, Film cinesi sulla Rivoluzione culturale, film di fiction come fonti, film di fiction sui movimenti degli anni '60 e '70, film francesi sul movimento degli studenti medi dopo il '68, Film francesi sulla scuola nei primi anni '70, film inglesi sulle lotte operaie del 1968, Film inglesi sulle lotte per la parità salariale di genere nel '68, film italiani su '68 e dintorni, Film italiani su operai e studenti nei primi anni '70, Film italiani su Peppino Impastato, film italiani sugli anni '60-'70, film italiani sulla lotta contro la mafia siciliana, film italiani sulla Rivoluzione algerina, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, film italiani sulle Brigate Rosse, Film musicali statunitensi, Film polacchi su Lech Wałęsa e Solidarność, film polacchi sulle lotte operaie degli anni '70-'80, Film spagnoli su Salvador Puig Antich, Film spagnoli sul regime franchista, film statunitensi su '68 e dintorni, Film statunitensi su Martin Luther King, film statunitensi sul movimento dei diritti civili degli afroamericani, Film statunitensi sulla cultura hippie degli anni '60, Film statunitensi sulla guerra del Vietnam, Film statunitensi sulle lotte operaie antinucleari, film storici d'invenzione, Film sui movimenti delle donne negli anni '60-'70, Film sui movimenti sindacali negli anni '60-'70, film sul Sessantotto, film sulla Rivoluzione dei garofani portoghese, Film tedeschi sugli anni di piombo, fim italiani sull'alienazione operaia, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, François Truffaut, Giacinto Andriani, Gillo Pontecorvo, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Julie Taymor, laboratori storico-interdisciplinari, lotte operaie negli anni '60 e '70, lotte operaie negli anni '60-'70, Manuel Huerga, Marco Tullio Giordana, Margarethe von Trotta, Maria de Medeiros, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Mike Nichols, movimenti delle donne negli anni '60 e '70, movimenti studenteschi degli anni '60 e '70, Nigel Cole, Olivier Assayas, Paul Greengrass, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, registe portoghesi contemporanee, registe statunitensi contemporanee, registe tedesche contemporanee, registi britannici contemporanei, registi cileni contemporanei, registi cinesi contemporanei, registi francesi contemporanei, registi italiani contemporanei, registi polacchi contemporanei, registi spagnoli contemporanei, registi statunitensi contemporanei, registi tedeschi contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Stuart Hagman, The Beatles, Tina Bontempo, Zhang Yimou
mar 23rd, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Pace, giustizia e libertà in alcune canzoni euro-americane. Ascolto, lettura e commento di canzoni d’autore come fonti storiche. Dieci canzoni (ma non è una top ten). Conversazione (Planet Soul Il Melo, Gallarate/VA, 24 febbraio 2018), nell’ambito di TeoFilosofarti – Promesse, a cura di AC (Azione Cattolica) Zona di Varese, ACLI (Associazioni Cristiane dei [...]
Posted in Media e storia |
No Comments »
Tags: AC (Azione Cattolica) Zona di Varese, ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) - Coordinamento Zona di Gallarate (VA), Ana Tijoux, Anne Sylvestre, Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini contemporanei, cantautori catalani contemporanei, cantautori francesi contemporanei, cantautori inglesi del Novecento, cantautori italiani contemporanei, cantautrici femministe, cantautrici francesi contemporanee, cantautrici franco-cilene contemporanee, cantautrici native canadesi contemporanee, canzoni d'autore canadesi antimilitariste, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sulla giustizia, canzoni d'autore sulla libertà, canzoni d'autore sulla pace, Canzoni ed educazione alla pace, Cattedra e Cortile (Gallaratate/VA), Centro Culturale del Teatro delle Arti (Gallarate), educazione, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Festival FilosofArti (2018), Georges Moustaki, Gualtiero Bertelli, Ivano Fossati, John Lennon, León Gieco, Lluís Llach, Maurizio Gusso, MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale) "Giuseppe Alberigo" di Varese, musica e intercultura, musica e storia, musica ed educazione ai diritti umani, musica ed educazione alle pari opportunità, Paideia, storia e intercultura, TeoFilosofarti - Promesse
mar 17th, 2018 |
By maurizio
Rosa di 30 canzoni d’autore di 21 paesi sui movimenti degli anni ’60-’70 (più 5 loro cover), a cura di Maurizio Gusso (17 marzo 2018): testi con brevi schede, preparata in occasione dei Seminari di formazione e laboratori didattici ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, [...]
Posted in Media e storia, Pubblicazioni, Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: Anne Sylvestre, Antōnīs Kaloyannīs, Associazione BiblioLavoro, Atahualpa Yupanqui, Bob Dylan, Bob Marley, Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini, cantautori australiani, cantautori brasiliani, cantautori catalani, cantautori cechi, cantautori cileni, cantautori della Germania orientale (RDT), cantautori francesi, cantautori giamaicani, cantautori greci, cantautori inglesi, cantautori italiani, Cantautori nati in Egitto, cantautori polacchi, cantautori portoghesi, cantautori sovietici, cantautori statunitensi, cantautori uruguayani, cantautrici afroamericane statunitensi, cantautrici australiane, cantautrici delle Isole Baleari, cantautrici francesi, cantautrici giapponesi, cantautrici italiane, cantautrici messicane, cantautrici native canadesi, canzoni antifranchiste catalane, canzoni antimilitariste argentine, canzoni antimilitariste canadesi, canzoni argentine antimperialiste, Canzoni argentine contro la Giunta militare, canzoni come agenti di storia, canzoni come fonti, canzoni contro la dittatura militare brasiliana, canzoni contro la Giunta militare greca (1967-1974), canzoni d'autore antistaliniste, canzoni d'autore argentine, canzoni d'autore australiane, canzoni d'autore brasiliane, canzoni d'autore catalane, canzoni d'autore ceche, canzoni d'autore cilene, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore cubane, canzoni d'autore della Germania orientale (RDT), canzoni d'autore francesi, canzoni d'autore giamaicane, canzoni d'autore greche, canzoni d'autore inglesi, canzoni d'autore italiane, canzoni d'autore polacche, canzoni d'autore portoghesi, canzoni d'autore sovietiche, canzoni d'autore statunitensi, canzoni d'autore sui movimenti degli anni '60 e '70, canzoni d'autore sul '68, canzoni d'autore uruguayane, canzoni d'autrice antirazziste, canzoni d'autrice australiane, canzoni d'autrice canadesi, canzoni d'autrice delle Isole Baleari, Canzoni d'autrice femministe francesi, Canzoni d'autrice francesi, canzoni d'autrice messicane, canzoni d'autrice statunitensi, canzoni di protesta, canzoni e politica, canzoni messicane sul massacro della Piazza delle Tre Culture a Tlatelolco (Città del Messico), canzoni migranti, canzoni sul '68, canzoni sul Maggio francese, canzoni tedesche d'autore, canzoni uruguayane sulla questione agraria, Cat Stevens, Chico Buarque, Comune di Milano, cover, Daniel Viglietti, Discografie sulle canzoni d'autore sul '68, Dominique Grange, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Eugenio Finardi, Fabrizio De André, fonti letterarie, fonti musicali, fonti poetiche, Francesco Guccini, Georges Brassens, Georges Moustaki, Geraldo Vandré, Giovanna Marini, Helen Reddy, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), invasione della Cecoslovacchia nel 1968, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, Jacek Kaczmarski, Joan Baez, John Lennon, José Afonso, Judith Reyes, Karel Kryl, laboratori storico-interdisciplinari, León Gieco, letteratura e musica, letteratura e storia, Lluís Llach, Lluís Serrahima, Maggio francese, Maria del Mar Bonet, Massacro della Piazza delle Tre Culture di Tlatelolco/Città del Messico (2 ottobre 1968), Maurizio Gusso, Mia Martini, Miguel Hernández, Mikis Theodorakis, movimenti delle donne negli anni '60 e '70, movimenti studenteschi degli anni '60 e '70, Movimento per i diritti civili degli afroamericani, musica e intercultura, musica e storia, Ñico Saquito, Nicolás Guillén, Nina Simone, Pablo del Cerro, Pablo Milanés, Paula “Nenette” Pepín, Peter Tosh, poesia e musica, poesia e storia, poesie cubane sulla Rivoluzione cubana, poesie spagnole sulla Guerra civile spagnola (1936-1939), poeti cubani, poeti spagnoli, Primavera di Praga, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Przemysław Gintrowski, Rastafarianesimo, Ray Burton, reggae, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Rivoluzione dei garofani portoghese (25 aprile 1974), Sergio Bardotti, Sergio Endrigo, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, The Wailers, Víctor Jara, Vinicius de Moraes, Vladimir Vysočkij, Wolf Biermann, Yōko Ono, Zbigniew Łapiński