Posts Tagged ‘
educazione ai media ’
nov 2nd, 2018 |
By maurizio
Restituzione dei progetti delle scuole per Milano città aperta, IV edizione 2017-2018 del Progetto Milanosifastoria (Unione Femminile Nazionale, Milano, 7 novembre 2018), promossa da ICS (Istituto Comprensivo Statale) “Jacopo Barozzi” (Milano), IIS (Istituto Statale d’Istruzione Superiore) “Marelli-Dudovich” (Milano) e Unione Femminile Nazionale (Milano) Intervengono: Simonetta Carminati, Rosa Costamagna, Bianca Fumagalli, Daniela Lippera, Michela Scavello e le classi [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Angela Milasi, Azioni teatrali scolastiche di storia, Bianca Fumagalli, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Daniela Lippera, Didattica della storia, Didattica della storia nel Novecento, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, educazione ai media, educazione ai media e storia, educazione interculturale, Elvira Ferrandino, ICS (Istituto Comprensivo Statale) Jacopo Barozzi (Milano), IIS (Istituto Statale d'Istruzione Superiore) "Marelli-Dudovich" (Milano), laboratori storico-interdisciplinari, Michela Scavello, Moda e intercultura, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Rosa Costamagna, Scuola Secondaria di primo grado "Teresa e Ferdinando Confalonieri" (Milano), Sfilate etniche, Silvana Citterio, Simonetta Carminati, Stefanella Sposito, storia della moda, Storia delle migrazioni a Milano dagli anni '50 a oggi, storia di Milano in età repubblicana, storia e interdisciplinarità, storia locale, teatro e storia, Trasmissioni radiofoniche scolastiche, Trasmissioni radiofoniche scolastiche di storia, Unione Femminile Nazionale (Milano), Video scolastici di storia
gen 25th, 2018 |
By maurizio
Convegno e laboratori per insegnanti Tratta e gravi violazioni dei diritti umani (Centro PIME, Milano, 8 febbraio 2018), promossi da Caritas Ambrosiana, Mani Tese e PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere – Milano) – h. 9.30-13.00: Convegno: relazioni di Paola Barretta, Leonardo Becchetti, Fiammetta Casali, Mirta Da Pra e Oliviero Forti; introduce e modera Chiara K. [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Caritas Ambrosiana, Chiara K. Cattaneo, economia della schiavitù, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione ai media, educazione alle pari opportunità, Fiammetta Casali, industria del sesso, lavoro schiavo, Leonardo Becchetti, Mani Tese, Mirta Da Pra, Oliviero Forti, Paola Barretta, PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere – Milano), schiavitù e media, schiavitù nel mondo attuale, sfruttamento dei minori, sfruttamento sessuale, Tratta, tratta delle donne, tratta di giovani, tratta di minori, tratta e media, Tratta e migrazioni, violazioni dei diritti umani
mag 25th, 2013 |
By maurizio
Convegno Giornalismo sui banchi di scuola. La pratica del giornale scolastico tra ricerca e didattica (Università Cattolica del Sacro Cuore, Cripta Aula Magna, Milano, 24 maggio 2013), promosso dal Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in collaborazione con Associazione dei Polacchi a Milano, Consolato Generale della Repubblica di Polonia, CREMIT (Centro [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione dei Polacchi a Milano, CREMIT (Centro di Ricerca sull'Educazione ai Media all'Informazione e alla Tecnologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, diritti dell'infanzia, educazione ai diritti dei minori, educazione ai media, giornali in classe, giornali scolastici, giornalismo e scuola, Janusz Korczak (Henryk Goldszmit), pedagogia e storia, pedagogisti polacchi del Novecento, pratiche del giornale scolastico, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
mag 5th, 2013 |
By maurizio
Milano Manga Festival (Rotonda di via Besana e WOW Spazio Fumetto, Milano, 3 maggio – 21 luglio 2013), promosso da Comune di Milano (Assessorato Cultura), ideato e prodotto da ADK (Tokyo), realizzato con Rotonda di Via Besana (Milano) e WOW Spazio Fumetto (Milano), in collaborazione con Associazione Culturale Giappone in Italia (Milano). con il patrocinio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: arte e storia, Atlas Ufo Robot, Captain Tsubasa, Comune di Milano (Assessorato Cultura), cultura e arte del Giappone contemporaneo, Devil Man, educazione ai media, fonti iconografiche, fumetti come fonti storiche, Giappone, Go Nagai, Hokusai, Holly e Benji, Manga come fonti storiche, Manga di Hokusai, Manga e Anime, Manga e videogiochi, Manga giapponesi, Manga-ka giapponesi contemporanei, Mazinga Z, Milano Manga Festival (2013), Naruto, riviste di fumetti giapponesi, storia dei Manga giapponesi, storia e multimedialità, Yoichi Takahashi, Yoshiyuki Sadamoto
mag 5th, 2013 |
By maurizio
Seconda Edizione del Festival della Tv e dei Nuovi Media (Piazza Umberto I, Dogliani/CN, 3-5 maggio 2013), ideato da Simona Arpellino, Federica Mariani e Davide Valentini (Società Generale dell’Immagine – Torino) e promosso da Festival della Tv e dei Nuovi Media (Dogliani/CN), in collaborazione con Comune di Dogliani (CN), Dogliani Eventi, “La Stampa” e Regione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandra Clemente, Alessandra Comazzi, Andrea Vianello, Davide Valentini, Don Luigi Ciotti, educazione ai media, educazione alla cittadinanza, educazione alla comunicazione, educazione alla legalità, educazione alla legalità ed educazione ai media, elezioni politiche come laboratorio di comunicazione, Ezio Mauro, Federica Mariani, Festival della Tv e dei Nuovi Media - Dogliani/CN (2013), Gad Lerner, Gian Carlo Caselli, giornali italiani e Internet, lotta alla mafia e media, Luca Caiazzo (in arte Lucariello), Lucia Annunziata, Marco Bardazzi, Marco Castelnuovo, Marco Damilano, Massimo Bernardini, Massimo Gramellini, media e legalità in Italia, Media Education, nativi digitali ed elezioni politiche in Italia, New Media in Italia, nuovi media in Italia, Pino Maniaci, politica e media in Italia, Radio Legalità, Riccardo Luna, Roberto Saviano, Sara Tardelli, Sarah Varetto, Sebastiano Pucciarelli, Simona Arpellino, Telejato (Partinico/PA), Vito Foderà, Vittorio Meloni
nov 24th, 2012 |
By maurizio
Convegno internazionale La storia attraversa i confini. Esperienze e prospettive per l’insegnamento della storia (Aula Kessler, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Trento, 23-24 novembre 2012), promosso da Fondazione Museo storico del Trentino (Trento), IPRASE (Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa) di Trento, Landes Schulrat für Tirol (Innsbruck), Provincia Autonoma di Bolzano [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandra Ferraresi, Alessandro Cattunar, Alessandro Cavalli, Andrea Passannante, Associazione ticinese degli insegnanti di storia, Beatrice De Gerloni, Brigitte Dotzauer, Carlo Romeo, Chiara Tamanini, Commissione mista storico-culturale italo-slovena, confine, confine italo-sloveno, confine storico fra Lomellina e Siccomario, confini, confini adriatici, confini adriatici e didattica della storia, confini e didattica della storia, confini nei Balcani, conflitto israeliano-palestinese, Didattica della storia, didattica della storia locale in Alto Adige, didattica della storia locale in Valle d'Aosta, didattica della storia nelle aree di confine, didattica multimediale della storia, educazione ai media, educazione ai media e storia, educazione alla cittadinanza europea, educazione alla cittadinanza europea e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Emanuele Curzel, Fondazione Museo storico del Trentino (Trento), Franco Cecotti, Fulvio Salimbeni, Giorgio Mezzalira, Giuseppe Ferrandi, identità storica di confine del Trentino, identità storiche di confine, insegnamento bilingue italo-tedesco della storia, IPRASE (Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa) di Trento, Irmgard Plattner, Landes Schulrat für Tirol (Innsbruck), linea di Stato tra Falcade veneta e domini della Casa d'Austria, Luigi Blanco, Luigi Cajani, luoghi della memoria, manuale di storia franco-tedesco, manuali di storia e confini, Marco Cuaz, Mario Albrigoni, Maurizio Binaghi, Melita Richter, memoria e storia della Mitteleuropa, Michele Gangale, Mitteleuropa, Moldavia, Natascia Rosmarini, Olga Bombardelli, Polina Verbiytska, Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, questioni di confine fra storiografia e didattica, Rainer Bendick, relazioni fra Italia e Austria, relazioni fra Italia e Canton Ticino, relazioni fra Italia e Croazia, relazioni fra Italia e Slovenia, relazioni fra Moldavia e Ucraina, relazioni fra Russia e Ucraina, relazioni tra Francia e Germania, Roberto Spazzali, Sami Adwan, Stefano Oss, Stefano Petrungaro, storia dei confini, storia dell'Alto Adige, storia dell'umanità, storia e bilinguismo in Alto Adige, storia e bilinguismo in Valle d'Aosta, storia e memoria nelle aree di confine, storia europea, storia locale, Università degli Studi di Trento (Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale), Walter Pichler
mag 22nd, 2012 |
By maurizio
Tavola Rotonda Il potere dei media tra guerre, soft power e rivoluzioni (ISPI, Palazzo Clerici, Milano, 23 maggio 2012), promossa da ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale – Milano) e “Limes“, in collaborazione con IULM Libera Università di Lingue e Comunicazione (Milano), in occasione dell’uscita del Quaderno Speciale di “Limes”, Media come armi (2012). [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Limes", BBC, carte geopolitiche, carte geopolitiche di "Limes", educazione ai media, Euronews, geopolitica, geopolitica e media, geopolitica e storia, globalizzazione, Google, Internet, media e guerre, media e politica, media e propaganda, nuovi media, potere dei media, Primavera araba e media, relazioni politiche ed economiche internazionali, Twitter, Web
mag 17th, 2012 |
By maurizio
XV Edizione di Scienza Under 18 Milano (Acquario Civico, Milano, 18 maggio 2012), promossa da Scienza Under 18 (Milano) Presentazione e programma (dal sito www.scienza-under-18.org)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: didattica delle Scienze nel primo ciclo, didattica delle Scienze nel secondo ciclo, divulgazione scientifica nei media, educazione ai media, educazione scientifica, educazione scientifica nel primo ciclo, educazione scientifica nel secondo ciclo, giornalismo scientifico, laboratori didattici di Scienze, Scienza Under 18 Milano (2012)
mag 17th, 2012 |
By maurizio
Proiezione della versione sottotitolata in italiano del documentario di Jason Russell, Bobby Bailey e Laren Poole, Invisible Children (USA, 2006, col., 55′) e dibattito su Informazione del e dal Sud del mondo, con Novo Umberto Maerna, Raffaele Masto e Raffaella Nannini (La Casa delle Culture del Mondo, Milano, 17 maggio 2012), promosse dall’Assessorato alla Cultura della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: bambini-soldato in Uganda, Bobby Bailey, cinema e storia, documentari come fonti storiche, documentari sulla guerra civile ugandese attuale, documentaristi statunitensi contemporanei, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione ai media, educazione alla pace, educazione allo sviluppo sostenibile, Esercito di Resistenza del Signore, guerra civile attuale in Uganda, informazione dal Sud del mondo, informazione sul Sud del mondo, Jason Russell, Laren Poole, Uganda, violazioni dei diritti dei minori
mag 5th, 2012 |
By maurizio
Librandosi presenta Se un pomeriggio di maggio un lettore (Biblioteca Comunale, Bollate/MI, 5 maggio 2012), iniziativa promossa da Città di Bollate (MI) – Assessorato alla Cultura, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Il Grafo Società Cooperativa Sociali Onlus (Milano) e Nudoecrudo Teatro (Bollate/MI), in collaborazione con CSBNO (Consorzio Sistema Bibliotecario Nord – Ovest) e con [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: educazione ai media, educazione alla lettura, educazione linguistico-letteraria, figure professionali dell'editoria, filiera del libro