Posts Tagged ‘
educazione al patrimonio ’
mag 2nd, 2022 |
By admin
Mostra Il realismo della Bovisa. 15 paesaggi umani di Ampelio Tettamanti. Opere che ritraggono la Bovisa negli anni ’50 (Circolo Bovisa, Via Luigi Mercantini 11, Milano, 26 aprile – 2 giugno 2022), promossa da Amici del Circolo Bovisa (Milano) e ANPI Bovisa Sezione “Franco Severgnini” (Milano), con il patrocinio del Municipio 9 del Comune di Milano Ingresso [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Ampelio Tettamanti, ANPI Bovisa Sezione "Franco Severgnini" (Milano), arte e storia, Bovisa (Milano), Circolo Bovisa (Milano), educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, rappresentazioni artistiche della Bovisa (Milano), rappresentazioni artistiche di Milano, storia dell'arte, storia di Milano nel Novecento
apr 2nd, 2022 |
By admin
Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza. Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze, a cura del Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia – USR Lombardia, Ledizioni, Milano, 2021 Il volume contiene la documentazione e gli esiti del Percorso triennale (2017-2019) di formazione e accompagnamento di Didattica della storia [...]
Posted in Didattica della storia, proposte didattiche, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Alessandra Facchi, Andrea F. Saba, Anna Paola Arisi Rota, Annalisa Ponti, Antonio Brusa, arte e storia, Augusta Celada, Azienda di Servizi alla Persona (ASP) Golgi-Redaelli, Barbara Giglia, Beatrice Maisano, Caterina Mosa, Cesare Fenili, cinema e storia, Cristina Valeria Canossa, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Figini, Didattica della storia, Domenica Nucera, Donatella Rigotto, educazione al patrimonio, Flora Clema, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea - Sesto San Giovanni/MI), Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore (Bergamo), formazione dei docenti di storia, Irene Giovanna Francesca Cucinotta, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto bergamasco per la storia della resistenza e dell'età contemporanea (Isrec), Istituto lombardo di storia contemporanea (ILSC), Istituto mantovano di storia contemporanea (IMSC), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto pavese per la storia della resistenza e dell'età contemporanea (IPSREC), Ivo Mattozzi, L'Officina dello storico (Milano), L'Officina delo storico (Bergamo), letteratura e storia, Luciana R. Bramati, Luciano Maffi, Maddalena Bogni, Maria Chiara Galli, Marida Brignani, Maurizio Gusso, Monica Di Barbora, musica e storia, Roberta Madoi, Roberta Villone, Roberto Capuzzo, Roberto Proietto, Silvia Carzaniga, Simona Chinelli, Simone Campanozzi, Stefania Spiritelli, Stefano Agnoletto, storia e interdisciplinarità, storia e memoria, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia - USR Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Valeria Lotta
ott 27th, 2020 |
By admin
Progress sulla settima edizione 2020-2021 (Cultura bene comune) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Emit Feltrinelli, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito [...]
Posted in Media e storia, Milanosifastoria, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Terreni, ANPI - Comitato Provinciale di Milano, Antonella Olivieri, Archivio del Lavoro – CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, arte e storia, beni comuni, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – CGIL, Casa della Cultura (Milano), cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Cultura come bene comune, Debora Migliucci, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, Discriminazioni contro le donne, Donne resistenti a Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Emit Feltrinelli, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Ivana Brunato, Leonardo Rossi, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Gusso, musica e storia, Nadia Boaretto, Pandemia COVID-19, Pandemia e antropologia, Pandemia e genere, Pandemia e lavoro, Pandemia e scuola, Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia di Milano, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, Unione Femminile Nazionale
feb 22nd, 2020 |
By maurizio
Rinvio a data da destinarsi dei Seminari di formazione Oltre il canone tradizionale della storia generale. Proposte metodologiche e didattiche per una storia inclusiva dell’umanità e IRIS in rete: offerte formative e culturali, promossi da Clio ’92, IRIS e Portare il Mondo a Scuola, in collaborazione con Archivio Bergamasco – Centro studi e ricerche bibliografiche [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Via Giacosa (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, canzoni d'autore come fonti, cinema e storia, Claudia Bernardi, Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Critica della storia generale scolastica tradizionale, Didattica degli archivi, Didattica della storia, documentari come fonti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza mondiale, Eric Vanhaute, film di fiction come fonti, formazione degli insegnanti di storia, intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto lombardo di storia contemporanea, Ivo Mattozzi, letteratura e storia, L’Officina dello storico (2019-2020), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimiliano Lepratti, Maurizio Gusso, musica e storia, nuova storia generale scolastica, Percorsi didattici digitali sul Risorgimento, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (2019-2020), Progetto Get Up and Goals!, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Ricerca di Clio ’92 sulla nuova storia generale scolastica, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Storia del presente, storia di Milano, Storia pluriscalare, Testi letterari come fonti, World History
feb 22nd, 2020 |
By maurizio
World Anthropology Day 2020/ Antropologia pubblica a Milano (Milano, Cologno Monzese/MI e Sesto San Giovanni/MI, 20 e 22 febbraio 2020), promosso da Corso di Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche / Dottorato di Antropologia Culturale e Sociale / Università di Milano-Bicocca, con il patrocinio del Comune di Milano Fra le varie iniziative si segnalano le [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alfredo Somoza, Angela Biscaldi, Antropologia a scuola, Antropologia applicata, Antropologia culturale e sociale, Antropologia delle migrazioni, Antropologia e didattica, Antropologia e interdisciplinarità, Antropologia e musicoterapia, antropologia e storia, Antropologia pubblica, Antropologia pubblica a Milano, Associazione Don Giulio Farina (Monza), Barbara Pinelli, canti popolari come fonti storiche, Canzoniere Popolare della Brianza, Chiara Albanesi, Corso di Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche / Dottorato di Antropologia Culturale e Sociale / Università di Milano-Bicocca, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione al turismo responsabile, educazione interculturale, Elena Bougleux, Erika Lazzarino, Fondazione Acra, Francesco Vietti, Giacomo Pozzi, Insegnamento dell'antropologia, Ivan Bargna, Leonardo Menegola, Liza Candidi, Lorenzo Orlandi, Lucia Portis, Marco Traversari, Massimo Pirovano, Migrantour, Migrazioni e intercultura, Museo Etnografico dell'Alta Brianza - Galbiate (LC), musica e storia, Passeggiate urbane interculturali, Quartiere Canonica - Sarpi (Milano), quartiere di via Padova (Milano), quartieri di Milano, Rapporti fra Milano e Brianza, Stereotipi sui brianzoli, storia di Milano, storia e intercultura, Valeria Trupiano, World Anthropology Day 2020 (Milano)
gen 31st, 2020 |
By maurizio
Inaugurazione (30 gennaio 2020) della Mostra fotografica Costruire e abitare la periferia (Casa dell’Energia e dell’Ambiente, Milano, 31 gennaio – 27 marzo 2020), curata da Paola Bianchi e Giorgio Sassi, nell’ambito del Progetto Esplorare il volto della città, promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, CFP (Centro di Formazione Professionale) Bauer (Milano) – AFOL [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, CFP (Centro di Formazione Professionale) Bauer (Milano), CFP (Centro di Formazione Professionale) Bauer (Milano) - AFOL Metropolitana (Agenzia Metropolitana per la formazione l’orientamento e il lavoro), educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Fondazione AEM - Gruppo A2A (Milano), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea - Sesto San Giovanni/MI), fonti fotografiche, fotografia e storia, Giorgio Sassi, Paola Bianchi, Progetto Esplorare il volto della città (Milano 2020), Progetto Milano Attraverso (2020), Public History, Storia dell'edilizia popolare a Milano nel '900, Storia delle periferie milanesi nel '900, storia di Milano nel '900
gen 10th, 2020 |
By maurizio
Incontro L’edizione cinese Chinamen 2020 (Auditorium Mudec, Via Tortona 56, Milano, 30 gennaio 2020), promosso da Comune di Milano e Mudec (Museo delle Culture), in collaborazione con Associna, CCSA (Cattolica Chinese Students Association), Codici / Ricerca e Intervento Cooperativa sociale Onlus (Milano), dangdang.com, Fondazione Italia Cina, Forum della Città Mondo, Istituto Confucio – Università degli [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandra Lavagnino, Alessandro Cheung, Associna, CCSA (Cattolica Chinese Students Association), Chinamen, Ciaj Rocchi, Codici / Ricerca e Intervento Cooperativa sociale Onlus (Milano), Comune di Milano, dangdang.com, Daniele Brigadoi Cologna, Dario Di Vico, Dialogo interculturale italo-cinese, educazione al patrimonio, Educazione alla cittadinanza interculturale, educazione interculturale, Erik Wue, Filippo Del Corno, Fondazione Italia Cina, Forum della Città Mondo, Francesco Boggio Ferraris, Istituto Confucio - Università degli Studi di Milano, Jin Zhigang, Lala Hu, Matteo Demonte, Mudec (Museo delle Culture), Novel graphic di storia, Storia a fumetti della comunità cinese di Milano, storia della comunità cinese di Milano, storia di Milano nel '900, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Teieria Xingcha (Milano), UNIIC (Unione Imprenditori Italia Cina), Yezael Angelo Cruciani (Milano)
gen 9th, 2020 |
By maurizio
Giorno per giorno. La vita scolastica degli anni Cinquanta raccontata dai registri inediti dell’archivio storico della Scuola Stoppani. Cinque incontri per far conoscere i vissuti quotidiani della scuola nella realtà milanese del secolo scorso, laboratorio a cura di Roberta Madoi (Istituto Comprensivo Stoppani, Via Antonio Stoppani 1, Milano, 14, 21 e 28 gennaio e 11 e [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Archivi storici scolastici milanesi, Archivio storico scolastico Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Associazione Scuola Stoppani (Milano), beni culturali, divulgazione storiografica, educazione ai beni culturali, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Fondazione AEM - Gruppo A2A (Milano), fonti d'archivio, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Public History, Regione Lombardia, Registri di classe come fonti, Roberta Madoi, Scuola Stoppani (Milano), Storia dell'istruzione a Milano negli anni '50, Storia della scuola milanese negli anni '50, Storia della Scuola Stoppani (Milano), Storia di Milano negli anni '50
ott 28th, 2019 |
By maurizio
Concerto/conferenza Elsa, non solo allieva, non solo sposa (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 9 novembre 2019, ore 17.30-19.00): prima assoluta dell’esecuzione integrale delle composizioni per pianoforte solo e per voce e pianoforte di Elsa Olivieri Sangiacomo, allieva e moglie di Ottorino Respighi, composte dopo la morte del marito Colette Cavasonza: pianoforte; Clarissa [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Clarissa Romani, Colette Cavasonza, Compositrici italiane del '900, Composizioni italiane del '900 per pianoforte solo, Composizioni italiane del '900 per voce e pianoforte, Comune di Milano, Duo Tracce, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Elsa Olivieri Sangiacomo, fonti musicali, Gender History, Gender studies, musica e differenze di genere, musica e storia, Musiciste italiane del '900, Ottorino Respighi, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Storia della musica italiana del '900, storia delle donne, storia di genere, storia e interdisciplinarità, Unione Femminile Nazionale, Women History
set 19th, 2019 |
By maurizio
Dagli archivi alle sperimentazioni didattiche. Percorsi storico-interdisciplinari di educazione civica e valorizzazione del patrimonio: Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2019-2020 (ASP Golgi-Redaelli, Aula didattica, via Olmetto 3, Milano, 26 settembre 2019, h. 14.30-18.30), nell’ambito di MilanoAttraverso e della sesta edizione (2019-2020) del Progetto Milanosifastoria – h. 14.30-16.30: I percorsi interdisciplinari proposti [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Archivi e biblioteca della Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, cartografia storica, Casa degli Emigranti (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Cesare Pozzo, Claudio A. Colombo, competenze storiche, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale della storia, diritti delle lavoratrici, Donata Diamanti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione civica, Educazione civica e storia, Federico De Palo, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti d'archivio, formazione degli insegnanti di storia, Gender History, Giuliana Boirivant, immigrati e housing sociale, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti (Milano), L'Officina dello storico (2019-2020), laboratorio di storia, Luisa Cesana, Luoghi dell'accoglienza a Milano in età post-unitaria, Luoghi Pii Elemosinieri, Marina Medi, Maurizio Gusso, Modelli d'inclusione sociale a Milano in età post-unitaria, Paola Bianchi, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), Porte di Milano, progettazione curricolare di storia, Progetto Milano Attraverso, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Quartieri operai di Società Umanitaria a Milano, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Ricoveri notturni milanesi, Roberta Madoi, Rosa Storti, scrittura epistolare, Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, Società Umanitaria, storia del mestiere dei lavandai, storia dell'agricoltura lombarda, storia dell'assistenza all'infanzia a Milano nell'Ottocento, storia della beneficenza a Milano in età moderna, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, storia delle donne, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia delle risaie nella Bassa irrigua milanese, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio di collocamento per il personale femminile di servizio (Milano), Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale, usi didattici delle fonti, visita in archivio, Women's History