Posts Tagged ‘
educazione al turismo responsabile ’
feb 22nd, 2020 |
By maurizio
World Anthropology Day 2020/ Antropologia pubblica a Milano (Milano, Cologno Monzese/MI e Sesto San Giovanni/MI, 20 e 22 febbraio 2020), promosso da Corso di Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche / Dottorato di Antropologia Culturale e Sociale / Università di Milano-Bicocca, con il patrocinio del Comune di Milano Fra le varie iniziative si segnalano le [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alfredo Somoza, Angela Biscaldi, Antropologia a scuola, Antropologia applicata, Antropologia culturale e sociale, Antropologia delle migrazioni, Antropologia e didattica, Antropologia e interdisciplinarità, Antropologia e musicoterapia, antropologia e storia, Antropologia pubblica, Antropologia pubblica a Milano, Associazione Don Giulio Farina (Monza), Barbara Pinelli, canti popolari come fonti storiche, Canzoniere Popolare della Brianza, Chiara Albanesi, Corso di Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche / Dottorato di Antropologia Culturale e Sociale / Università di Milano-Bicocca, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione al turismo responsabile, educazione interculturale, Elena Bougleux, Erika Lazzarino, Fondazione Acra, Francesco Vietti, Giacomo Pozzi, Insegnamento dell'antropologia, Ivan Bargna, Leonardo Menegola, Liza Candidi, Lorenzo Orlandi, Lucia Portis, Marco Traversari, Massimo Pirovano, Migrantour, Migrazioni e intercultura, Museo Etnografico dell'Alta Brianza - Galbiate (LC), musica e storia, Passeggiate urbane interculturali, Quartiere Canonica - Sarpi (Milano), quartiere di via Padova (Milano), quartieri di Milano, Rapporti fra Milano e Brianza, Stereotipi sui brianzoli, storia di Milano, storia e intercultura, Valeria Trupiano, World Anthropology Day 2020 (Milano)
set 13th, 2017 |
By maurizio
Progress sulla quarta edizione 2017-2018 (Milano città aperta) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito [...]
Posted in Milanosifastoria, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Terreni, Antonella Olivieri, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione BiblioLavoro, Beppe Fenoglio, BookCity Milano 2017, canzoni come fonti storiche, Canzoni d'autore sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, canzoni sul '68, Caritas Ambrosiana, Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 2 (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Centro Filippo Buonarroti (Milano), CESPI (Centro Studi Problemi Internazionali) - Sesto San Giovanni (MI), cinema e storia, Clio '92, Comune di Milano, Comune di Milano - SBM, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Debora Migliucci, Didattica della storia, Dipartimento di Studi Internazionali, divulgazione storiografica, documentari come fonti storiche, documentari su '68 e dintorni, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, educazione al turismo responsabile, Eleonora Cirant, film sul '68, film sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Fiorella Mattio, fonti archivistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Giacinto Andriani, Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano, Gloria Giuditta Bellieni, ICEI (Istituto Cooperazione Economica Internazionale), Ilaria De Palma, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione a Milano, immigrazione in Lombardia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Italo Calvino, Ivana Brunato, L'Officina dello storico (2017-2018), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione Didattica dell'Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), letteratura e storia, Liliana De Ponti, Luigi Meneghello, Mani Tese, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Gusso, migrazioni e differenze di genere, migrazioni e lavoro, migrazioni e sviluppo economico, migrazioni e trasformazioni del territorio, mostre sul lavoro educativo, musica e storia, narrativa e storia, Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere - Milano), politiche migratorie, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano - 2017/2018), Progetto Cinema e Storia (Milano - 2018/2019), Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, romanzi sulla Resistenza italiana, Silvana Citterio, Silvana Corbari, Silvia Giacomini, Social Day 2018, Società Umanitaria, storia dei movimenti giovanili (anni '60-'70), Storia dei movimenti studenteschi (anni '60-'70), storia del '68, storia del welfare ambrosiano, storia dell'accoglienza nell'area milanese, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'emigrazione lombarda, storia delle lotte operaie (anni '50-'70), storia delle migrazioni, storia delle migrazioni in Lombardia, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia delle migrazioni nell'area milanese, storia delle politiche di accoglienza, storia delle politiche sociali nell'area milanese, storia delle scuole di Sesto San Giovanni, storia e antropologia culturale, storia e geografia, storia e interdisciplinarità, storia e sociologia, storia ed economia, testi letterari sul '68, testi letterari sulle migrazioni internazionali dopo il 1946, tratta di esseri umani, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale
giu 4th, 2015 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Uscite didattiche e formazione storica. Esperienze IRIS di approccio storico-interdisciplinare all’educazione al patrimonio, in L’uscita didattica come educazione alla geografia, alla storia e al turismo. Spunti di riflessione teorici e pratici, a cura di Thomas Gilardi e Paolo Molinari, EDUCatt, Milano, 2012, pp. 53-82 – Scritto citato di Maurizio Gusso – Thomas Gilardi [...]
Posted in Metodi e strumenti, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Archivi storici milanesi, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Didattica degli archivi, didattica della geografia, Didattica della storia, didattica laboratoriale storico-interdisciplinare, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e geografia, educazione al patrimonio e storia, educazione al turismo responsabile, educazioni e storia, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, geografia e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (Milano), Luoghi Pii Elemosinieri di Milano, Maurizio Gusso, Paolo Molinari, ricerca storico-didattica, storia del Duomo di Milano, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'assistenza ai minori in Lombardia, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia globale, storia glocale, Thomas Gilardi, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, uscita didattica, uscita didattica e formazione storica, visita d'istruzione
mar 11th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Marco Aime e Davide Papotti, L’altro e l’altrove. Antropologia, geografia e turismo, Einaudi, Torino, 2013 (Biblioteca Casa di Khaoula, Bologna, 12 marzo 2013), promossa da Comune di Bologna – Biblioteca Casa di Khaoula e Università di Bologna (Dipartimento di Filologia classica e Italianistica). Con gli autori dialoga Fulvio Pezzarossa – Programma [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antropologia culturale, antropologia culturale e intercultura, antropologia e geografia, antropologia e turismo, Comune di Bologna - Biblioteca Casa di Khaoula, Davide Papotti, educazione al turismo responsabile, educazione interculturale, geografia, geografia e e turismo, geografia e intercultura, Marco Aime, turismo, Università di Bologna (Dipartimento di Filologia classica e Italianistica)
nov 21st, 2012 |
By maurizio
Convegno internazionale La cooperazione turistica internazionale. Narrazioni Politiche Territori (IULM, Aula Seminari, Edificio 1 – VI piano, Milano, 21-22 novembre 2012), promosso da IULM Libera Università di Lingue e Comunicazione (Facoltà di Turismo, Eventi e Territorio) di Milano; direzione scientifica: Angelo Turco. Saluto di Giovanni Puglisi: introduzione di Angelo Turco; relazioni di Alberto Abruzzese, Donella [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Angelo Turco, cooperazione internazionale, cooperazione turistica decentrata, cooperazione turistica internazionale, educazione al patrimonio, educazione al turismo responsabile, educazione alla cooperazione internazionale, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione interculturale, IULM Libera Università di Lingue e Comunicazione (Milano), politiche turistiche, turismo, turismo cinese in Europa, turismo in Africa Settentrionale, turismo in Gambia, turismo in Guinea Bissau, turismo nei Caraibi, turismo responsabile
mar 30th, 2012 |
By maurizio
Nona Edizione di Fa’ la cosa giusta! Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili (Padiglioni 2 e 4 di Fieramilanocity, Milano, 30 marzo – 1 aprile 2012), promossa da Terre di mezzo Eventi (Milano) e Insieme nelle Terre di mezzo Onlus (Milano), con vari sponsor e partner, fra cui Consorzio Ctm altromercato [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: educazione ai consumi responsabili, educazione al turismo responsabile, educazione all'ambiente, educazione alla alimentazione, educazione alla cooperazione internazionale, educazione alla legalità, educazione allo sviluppo sostenibile, Educazione ambientale, sviluppo sostenibile
lug 7th, 2011 |
By maurizio
I venerdì di ViaggieMiraggi. Conoscere altre culture attraverso forme di turismo responsabile (Sesto San Giovanni/MI, 8 e 22 luglio e 5 agosto 2011), a cura di ViaggieMiraggi – Società Cooperativa Sociale Onlus per il Turismo Responsabile (Padova), nell’ambito di Change! Rassegna dedicata alle culture del Mondo (Villa Visconti D’Aragona, Sesto San Giovanni/MI, 5 luglio – ottobre [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Africa, Bloom di Mezzago (MB), Change! Rassegna dedicata alle culture del Mondo, educazione al turismo responsabile, educazione alla mondialità, educazione interculturale, geografia e intercultura, geografia e storia, I venerdì di ViaggieMiraggi. Conoscere altre culture attraverso forme di turismo responsabile, Palestina, Sud America, turismo responsabile, ViaggieMiraggi – Società Cooperativa Sociale Onlus per il Turismo Responsabile (Padova)
mag 27th, 2011 |
By maurizio
Convegno-escursione Paesaggi d’acqua e cinema a “Ferrara e nel suo delta” (Ferrara e Delta del Po, 27-28 maggio 2011), promosso dall’Università degli Studi di Ferrara – Facoltà di Lettere e Filosofia – Corso di Laurea in Operatore del turismo culturale – Corso di Laurea Magistrale Progettazione, Gestione Percorsi Culturali – Laboratorio di antichità e comunicazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Boschi, Carlo Alberto Campi, Carlo Mazzacurati, cinema e geografia, cinema e paesaggio, cinema e paesaggio nella storia del cinema italianao, cinema e paesaggio nella storia del cinema italiano, cinema e storia, Comacchio, Delta del Po, educazione al turismo responsabile, educazione ambientale e geografia, geografia e storia, Lucilla Previati, Mario Casari, Oasi Naturalistica Foce del Po di Volano, Paesaggi d'acqua e cinema a "Ferrara e nel suo delta", paesaggi d'acqua nel cinema italiano, Pomposa, Sacca di Goro, Simona Galavotti, Università degli Studi di Ferrara - Facoltà di Lettere e Filosofia - Corso di Laurea in Operatore del turismo culturale - Corso di Laurea Magistrale Progettazione Gestione Percorsi Culturali - Laborat, valli di Gorino, viaggi d'istruzione
mag 13th, 2011 |
By maurizio
Le Carovane a Milano: mostre, workshop, spettacoli, incontri informativi, musica (La Fabbrica del Vapore, Milano, 13-15 maggio 2011), promosse, nell’ambito di Carovana4Africa e del progetto Fondazioni4Africa – Senegal, da Associazione socio-culturale Sunugal (Milano), in collaborazione con vari soggetti fra cui ACRA (Associazione di Cooperazione Rurale in Africa e in America Latina – Milano), CISV (Comunità [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione socio-culturale Sunugal (Milano), Carovana4Africa, CISV (Comunità Impegno Servizio Volontariato - Torino), cooperazione Italia - Senegal, educazione al turismo responsabile, educazione alla cittadinanza globale, educazione alla mondialità, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione interculturale, Fondazioni 4 Africa, L'Africa cammina con i piedi delle donne, La forma della relazione/Comunità Off Grid, Laura Bolgeri, Le Carovane a Milano (2011), Mama Casset, Massimo Mazzone, Moussa Traore, Partenariati territoriali: le reti tra Milano e il Senegal, Progetto Fondazioni4Africa - Senegal, Progetto Pane Migrante, Progetto Sartoria Dakar, Progetto SAT - Sole Acqua Terra, scambi culturali, Senegal, Stretta Di Mano
ott 27th, 2010 |
By maurizio
Convegno Insegnanti Scuole Primarie e Secondarie di Milano e Lombardia L’uscita didattica come educazione alla geografia, alla storia e al turismo (Milano, 24 novembre 2010), promosso da AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) – Sezione Lombardia e Milano, Associazione dei Laureati in Discipline Storiche – Milano – CLIO e Dipartimento di Geografia e Scienze Umane [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: AIIG - Sezione Lombardia e Milano, Antonello Negri, aspetti artistici dell'uscita didattica, aspetti pedagogici dell'uscita didattica, Associazione dei Laureati in Discipline Storiche - Milano - CLIO, Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, Beatrice Rossi, CLIO, didattica della geografia, Didattica della storia, Dino Gavinelli, Dipartimento di Geografia e Scienze Umane dell'Ambiente dell'Università degli Studi di Milano, Duccio Demetrio, educazione al patrimonio, educazione al turismo e alla socialità, educazione al turismo responsabile, educazione allo sviluppo sostenibile, Educazione ambientale, Flavia Caironi, Francesca Dalla Nora, geografia e interdisciplinarità, geografia e storia, geografia ed educazione al patrimonio, geografia ed educazione al turismo responsabile, geografia ed educazione all'ambiente, geografia ed educazione allo sviluppo sostenibile, Giacomo Corna Pellegrini, Guglielmo Scaramellini, L'uscita didattica come educazione alla geografia alla storia e al turismo, Leonardo Devoti, Maria Grazia Favaretto, Maurizio Gusso, Paolo Inghilleri, Renata Ballerio, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione al patrimonio, storia ed educazione al turismo responsabile, storia ed educazione all'ambiente, storia ed educazione allo sviluppo sostenibile, turismo, Università degli Studi di Milano, uscita didattica, Valerio Raffaele, viaggi, viaggio d'istruzione