Posts Tagged ‘
educazione alla cittadinanza ’
nov 5th, 2021 |
By admin
Eleanor Roosevelt. Una biografia politica: presentazione (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 11 novembre 2021, ore 17.30-19.30) del libro di Raffaella Baritono (Il Mulino, Bologna, 2021), terzo incontro del Ciclo Percorsi di cittadinanza femminile, promosso da IRIS, Società Italiana delle Storiche e Unione Femminile Nazionale – Con l’autrice intervengono Silvia Cassamagnaghi e Ferdinando Fasce. – Vengono esposti [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Cittadinanza e genere, cittadinanza femminile, Comune di Milano, Donne e voto, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione civica, Educazione civica e storia, Eleanor Roosevelt, Ferdinando Fasce, Fondazione Anna Kuliscioff, formazione dei docenti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Raffaella Baritono, Rete Milanosifastoria, Silvia Cassamagnaghi, Società Italiana delle Storiche, storia delle donne, storia di genere, suffragette italiane, Unione Femminile Nazionale, Women's History
ott 29th, 2021 |
By admin
Cittadinanze incompiute. La parabola dell’autorizzazione maritale: presentazione (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 4 novembre 2021, ore 17.30-19.30) del libro a cura di Stefania Bartoloni (Viella, 2020), secondo incontro del Ciclo Percorsi di cittadinanza femminile, promosso da IRIS, Società Italiana delle Storiche e Unione Femminile Nazionale, secondo incontro del Ciclo Percorsi di cittadinanza femminile, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alessandra Gissi, Autorizzazione maritale, Cittadinanza e genere, cittadinanza femminile, Comune di Milano, Donne e voto, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione civica, Educazione civica e storia, Elisabetta Vezzosi, Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), formazione dei docenti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Società Italiana delle Storiche, Stefania Bartoloni, storia delle donne, storia di genere, suffragette italiane, Unione Femminile Nazionale, Women's History
ott 9th, 2021 |
By admin
Il genere della cittadinanza. Diritti civili e politici delle donne in Francia (1789-1915): presentazione (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 29 ottobre 2021, ore 17.30-19.30) del libro di Vinzia Fiorino (Viella, 2020), primo incontro del Ciclo Percorsi di cittadinanza femminile, promosso da IRIS, Società Italiana delle Storiche e Unione Femminile Nazionale Con [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Cittadinanza e genere, cittadinanza femminile, Comune di Milano, Diritti civili e politici delle donne in Francia, Donne e voto, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione civica, Educazione civica e storia, Fiorella Imprenti, Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), formazione dei docenti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Rosella Prezzo, Società Italiana delle Storiche, storia delle donne, storia di genere, suffragette italiane, Unione Femminile Nazionale, Vinzia Fiorino, Women's History
giu 2nd, 2021 |
By admin
Inaugurazione del Sentiero della Costituzione (Parco fluviale G. Metelli, Palazzolo sull’Oglio/BS, 2 giugno 2021), realizzato sul progetto ideato, promosso e coordinato da ANPI – Sezione Vasco Toti di Palazzolo sull’Oglio, Fondazione Cicogna Rampana Onlus (Palazzolo sull’Oglio) e Ekoclub – Sezione di Palazzolo sull’Oglio, col sostegno del Museo dei Ricordi di Guerra (Palazzolo sull’Oglio) e del Movimento [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: ANPI - Sezione Vasco Toti di Palazzolo sull'Oglio (BS), Cittadinanza e Costituzione, Comune di Palazzolo sull'Oglio (BS), Costituzione della Repubblica italiana, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione civica, Ekoclub - Sezione di Palazzolo sull'Oglio (BS), Festa della Repubblica (2021), Festa della Repubblica a Palazzolo sull'Oglio (2021), Fondazione Cicogna Rampana Onlus (Palazzolo sull'Oglio/BS), II Istituto Comprensivo (Palazzolo sull'Oglio/BS), IIS "Cristoforo Marzoli" (Palazzolo sull'Oglio/BS), IIS Giovanni Falcone (Palazzolo sull'Oglio/BS), Istituto Ancelle della Carità (Palazzolo sull'Oglio/BS), Primo Istituto Comprensivo Statale (Palazzolo sull'Oglio/BS), Referendum istituzionale italiano (2 giugno 1946), Sentiero della Costituzione (Palazzolo sull'Oglio/BS), storia ed educazione civica
ott 19th, 2020 |
By admin
Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 novembre 2020 – 25 marzo 2021): VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e Società Umanitaria L’iniziativa [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: antimilitarismo, Arti visive e pace, Arti visive e storia, canzoni d'autore come fonti storiche, Canzoni su pace e guerra, cinema e pace, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica a distanza, Didattica della storia, Didattica della storia a distanza, documentari come fonti storiche, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, Educazione alla pace e filosofia, educazione alla pace e storia, Film su guerra e pace, Film sui movimenti pacifisti, filosofia e storia, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, laboratori storico-interdisciplinari, Letteratura e pace, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Musica e pace, musica e storia, non-violenza, pacifismo, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del pacifismo, Storia del pacifismo in Italia, Storia delle guerre nel secondo Novecento, storia e interdisciplinarità, Testi filosofici sulla pace, Tina Bontempo
dic 21st, 2019 |
By maurizio
La città e i giornali: donne (e uomini) che scrivono (e cambiano le cose), redazione aperta di “8pagine freepress per ragazz* di tutti i generi” (Laboratorio Formentini per l’editoria, Via Marco Formentini 8, Milano, 20 gennaio 2020, ore 15-18), promossa da enciclopediadelledonne.it e Laboratorio Formentini per l’editoria (Milano). Prenotazione obbligatoria: 8@8pagine.com e redazione@enciclopediadelledonne.it. L’iniziativa rientra nell’ambito della Sesta [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: "8pagine freepress per ragazz* di tutti i generi" (2020), Anna del Bo Boffino, Anna Maria Mozzoni, Camilla Cederna, Carolina Lattanzio, Comune di Milano, Didattica della storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, enciclopediadelledonne.it, Gender History, Giornali femminili italiani, Giornaliste italiane, Giornaliste milanesi, Laboratorio Formentini per l'editoria (Milano).Didattica laboratoriale di storia, Margaret Fuller, Nelly Bly, pedagogia della differenza, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, storia del femminismo italiano, Storia del giornalismo, Storia del giornalismo a Milano, storia delle donne e degli uomini, storia di Milano in età contemporanea, storia e interdisciplinarità
nov 11th, 2019 |
By maurizio
Trasmettere la Costituzione: Ciclo di formazione alla didattica costituzionale (Gorgonzola/MI, 16 e 30 novembre 2019 e gennaio 2020), promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) Adda Martesana, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano e Fondazione Roberto Franceschi onlus (Milano) – 16 novembre 2019 * 14.30-16.30, Circolo di Gorgonzola (MI), Via Leonardo da Vinci 1: [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) Adda Martesana, Archivio del Lavoro, Autunno Caldo italiano del 1969, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) Lombardia, Debora Migliucci, Didattica della storia, Didattica della storia ed educazione civica, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione civica, Fondazione Roberto Franceschi Onlus (Milano), formazione dei docenti di storia, Maurizio Gusso, Melissa Oliviero, Mostre sull'autunno caldo italiano del 1969, Nicola Basile, Pedagogia della Costituzione, Public History, Raffaele Mantegazza, Stefania Leone
ott 3rd, 2019 |
By maurizio
Seminario di formazione Democrazia: sfide attuali e opzioni per il futuro (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 9 ottobre 2019, h. 16-19), promosso da IRIS e Portare il Mondo a Scuola, in memoria di Pina Sardella – Silvana Citterio, Ricordo di Pina Sardella e introduzione del Seminario – Brevi comunicazioni e dibattito: * [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, Comune di Milano, crisi della democrazia, Crisi della democrazia rappresentativa liberale, Cristina Cocilovo, democrazia, democrazia deliberativa, Democrazia diretta, Democrazia diretta e democrazia rappresentativa, Democrazia e social networks, Democrazia rappresentativa, Democrazie europee, divulgazione storiografica, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Ester Prestini, Europa, formazione dei docenti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimo L. Salvadori, Modelli di democrazia, Pina Sardella, Portare il Mondo a Scuola, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Storia del concetto di democrazia, Storia dell'idea di democrazia, Storia della democrazia, storia e interdisciplinarità, storia e scienze politiche, Unione Europea, Valori irrinunciabili della democrazia
set 19th, 2019 |
By maurizio
Dagli archivi alle sperimentazioni didattiche. Percorsi storico-interdisciplinari di educazione civica e valorizzazione del patrimonio: Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2019-2020 (ASP Golgi-Redaelli, Aula didattica, via Olmetto 3, Milano, 26 settembre 2019, h. 14.30-18.30), nell’ambito di MilanoAttraverso e della sesta edizione (2019-2020) del Progetto Milanosifastoria – h. 14.30-16.30: I percorsi interdisciplinari proposti [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Archivi e biblioteca della Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, cartografia storica, Casa degli Emigranti (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Cesare Pozzo, Claudio A. Colombo, competenze storiche, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale della storia, diritti delle lavoratrici, Donata Diamanti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione civica, Educazione civica e storia, Federico De Palo, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti d'archivio, formazione degli insegnanti di storia, Gender History, Giuliana Boirivant, immigrati e housing sociale, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti (Milano), L'Officina dello storico (2019-2020), laboratorio di storia, Luisa Cesana, Luoghi dell'accoglienza a Milano in età post-unitaria, Luoghi Pii Elemosinieri, Marina Medi, Maurizio Gusso, Modelli d'inclusione sociale a Milano in età post-unitaria, Paola Bianchi, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), Porte di Milano, progettazione curricolare di storia, Progetto Milano Attraverso, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Quartieri operai di Società Umanitaria a Milano, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Ricoveri notturni milanesi, Roberta Madoi, Rosa Storti, scrittura epistolare, Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, Società Umanitaria, storia del mestiere dei lavandai, storia dell'agricoltura lombarda, storia dell'assistenza all'infanzia a Milano nell'Ottocento, storia della beneficenza a Milano in età moderna, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, storia delle donne, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia delle risaie nella Bassa irrigua milanese, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio di collocamento per il personale femminile di servizio (Milano), Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale, usi didattici delle fonti, visita in archivio, Women's History
apr 29th, 2019 |
By maurizio
Seminario di formazione La democrazia: una lunga storia… e ora? (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 15 maggio 2019, h. 16.30-18.30), promosso da IRIS e Portare il Mondo a Scuola L’iniziativa, a cura di Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Anna Di Sapio, Marina Medi, Antonella Olivieri, Ester Prestini e Marilena Salvarezza (coordinatrice), rientra nell’ambito [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, Comune di Milano, crisi della democrazia, Cristina Cocilovo, democrazia, Democrazia e social networks, Democrazie europee, divulgazione storiografica, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Ester Prestini, Europa, formazione dei docenti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimo L. Salvadori, Portare il Mondo a Scuola, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Storia del concetto di democrazia, Storia dell'idea di democrazia, Storia della democrazia, storia e interdisciplinarità, storia e scienze politiche, Unione Europea