Posts Tagged ‘
educazione alla cittadinanza attiva ’
set 5th, 2019 |
By maurizio
Incontro Appunti per una riscossa civica femminile (Sala degli Specchi, Palazzo Reale, Milano, 5 settembre 2019), promosso da Le Contemporanee, in collaborazione con Comune di Milano e nell’ambito della VI edizione (I Corpi) del Festival Il Tempo delle Donne (Milano, 1-15 settembre 2019), promossa dal “Corriere della Sera” da un’idea de La27esimaOra, con la direzione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "Corriere della Sera", Barbara Stefanelli, Cristina Sivieri Tagliabue, Cristina Tajani, educazione alla cittadinanza attiva, educazione alle pari opportunità, educazione civica, Ferruccio De Bortoli, Il Tempo delle Donne (2019), Le Contemporanee
nov 29th, 2016 |
By maurizio
Incontro Archivio scolastico come memoria di comunità. Il recupero e la valorizzazione dell’archivio storico dell’Istituto Comprensivo di via Giacosa 46 – Casa del Sole (Ex chiesetta del Parco Trotter, Milano, 1 dicembre 2016), promosso da Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter Onlus (Milano), in collaborazione con Associazione Spazio Nautilus Onlus (Milano), [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Arbuzzi, archivi e didattica della storia, archivi scolastici, Archivio dell'Istituto Comprensivo Casa del Sole (Milano), Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter Onlus (Milano), Associazione Spazio Nautilus Onlus (Milano), Barbara Di Gilio, Chicca Panzeri, Comitato Genitori ISC (Istituto Scolastico Comprensivo) di via Giacosa 46 - Casa del Sole (Milano), Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia locale, Dino Barra, documentari sul parco Trotter (Milano), documentari sulla Scuola Casa del Sole (Milano), documentariste italiane contemporanee, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza attiva, educazione alla cittadinanza e storia, fonti d'archivio, fonti filmiche, fonti fotografiche, fotografia e storia, Francesca Varalli, Giulia Ciniselli, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ISC (Istituto Scolastico Comprensivo) di via Giacosa 46 - Casa del Sole (Milano), M. Rosaria D'Alfonso, Maurizio Gusso, Maurizio Savoja, memoria di comunità, memoria e storia, Nadia Carrisi, Regione Lombardia, Roberta Madoi, storia del parco Trotter (Milano), storia dell'Istituto Comprensivo Casa del Sole (Milano), storia dell'istruzione a Milano nel Novecento, storia della scuola a Milano nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia locale
gen 28th, 2016 |
By maurizio
Incontro Utopie Educative e Comunità di Bambini. Tra storia e innovazione (Ex Chiesetta, Casa del Sole, Parco Trotter, Milano, 30 gennaio 2016), nell’ambito di Dire, Fare, Educare: un percorso per Milano città educativa, promosso dal Comune di Milano – Assessorato all’Educazione e Istruzione – Mattina (ore 9.30 – 13.00), plenaria: * Saluti istituzionali di Francesca [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici), Angela Salis, ARCI Ragazzi, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione Aforisma (Milano), Associazione CEIS (Centro Educativo Italo-Svizzero) Remo Bordoni (Rimini), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter Onlus (Milano), Associazioni Scout, beni culturali, Case vacanze, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comunità di Bambini, Comunità infantili e pedagogie sociali, Didattica degli archivi, didattica laboratoriale, didattica ludica, didattica museale, didattica storico-interdisciplinare, educazione ai diritti dei minori, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza attiva, educazione allo sviluppo sostenibile, Educazione ambientale, Elisabetta Nigris, Fondazione Sicomoro per l'istruzione Onlus (Milano), Fondazione Somaschi Onlus (Milano), Franca Zuccoli, Francesca Balzani, Francesco Cappelli, Franco Premoli, Giocheria - Comune di Sesto San Giovanni (MI), Giovanni Sapucci, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ISC (Istituto Scolastico Comprensivo) Casa del Sole di Milano, Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni (Milano), Istituto Pasquale Agazzi (Brescia), L'Officina dello storico (Milano), Marco Bessani, Marco Pessani, Margherita Salvadori, Maria Rosaria D'Alfonso, Milena Santerini, MUBA (Museo dei Bambini - Milano), Museo Martinitt e Stelline (Milano), Opera Nazionale per la Città dei Ragazzi (Roma), Orti e giardini, Paola Vailati Riboni, Parco Trotter (Milano), politiche educative degli Enti locali italiani, Progetto Biblioteca Vivente - Biblioteca Comunale Rionale Crescenzago (Milano), Progetto Milanosifastoria, Progetto Scuola Natura - Comune di Milano, Rete Fattorie didattiche lombarde, Rete Milanosifastoria, Rete Scuole Senza Zaino, scuola e territorio, Scuola Secondaria Sperimentale di 1° grado ad Orientamento Musicale Rinascita-Livi - Istituto Comprensivo Statale Nazario Sauro (Milano), Scuole all'aperto italiane, Sezioni Didattiche Museali del Comune di Milano, Silvana Citterio, Silvio Premoli, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
mag 10th, 2015 |
By maurizio
Presentazione del libro di Marco Rossi-Doria e Giulia Tosoni, La scuola è mondo. Conversazioni su strada e istituzioni, EGA, Torino, 2015 (Casa della Cultura, Milano, 13 maggio 2015), promossa da Casa della Cultura (Milano) ed Edizioni Gruppo Abele (Torino). Oltre agli autori, intervengono Francesco Cappelli e Gustavo Pietropolli Charmet; modera Ferruccio Capelli – Programma della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Casa della Cultura (Milano), Edizioni Gruppo Abele (Torino), educazione alla cittadinanza attiva, Giulia Tosoni, maestri di strada, Marco Rossi Doria, mestiere di maestro, scuola e cittadinanza attiva
mar 24th, 2013 |
By maurizio
Seminario Oltre via Padova. Sguardi su esperienze di rigenerazione urbana a Torino, Genova e Milano (ex Chiesetta Parco Trotter, Milano, 16 marzo 2013), promosso da Consiglio di zona 2 (Milano). Saluto di Mario Villa; introduzione di Stefano Costa; interventi di Roberto Arnaudo, Paola Arrigoni, Massimo Bricocoli, Ilda Curti, Emanuele Durante, Francesco Gastaldi, Adriana Romeo e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Agenzia di San Salvario (Torino), cittadinanza attiva, coesione sociale, Comitato Sicurezza Porta Palazzo (Torino), Consiglio di Zona 2 (Milano), democrazia partecipativa a Genova, democrazia partecipativa a Milano, democrazia partecipativa a Torino, educazione alla cittadinanza attiva, quartiere di San Siro (Milano), rigenerazione urbana a Genova, rigenerazione urbana a Milano, rigenerazione urbana a Torino, rigenerazione urbana del centro storico di Genova, Via Padova (Milano)
mag 18th, 2012 |
By maurizio
Via Padova è meglio di Milano: un week end di eventi aperti alla città (Milano, 19-20 maggio 2012), promossi da Associazione Vivere in Zona 2 (Milano) e da molti altri soggettii, con il patrocinio del Comune di Milano e del Consiglio di Zona 2 e con il contributo di Consiglio di Zona 2, Intesa SanPaolo [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, beni culturali, cinema e intercultura, cinema e storia, comunità degli immigrati a Milano, diritti degli immigrati, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza attiva, educazione interculturale, fonti fotografiche, fotografia e storia, immigrati a Milano, mostre sulla storia della Resistenza a Milano, musica e intercultura, Orchestra Rom del Conservatorio di Milano, quartiere di via Padova a Milano, seconde generazioni di immigrati a Milano, storia del quartiere di Crescenzago (Milano), storia del quartiere di via Padova a Milano, storia della Resistenza a Crescenzago e in Via Padova (Milano), storia della Zona 2 di Milano, storia di Milano, storia locale, Via Padova è meglio di Milano (2012)
mar 26th, 2012 |
By maurizio
Incontro-Seminario con Gérard Lutte, Educazione è amicizia e libertà. L’educativa di strada in Guatemala (Università degli Studi di Milano Bicocca, Edificio U6 Aula 4 Martini, Milano, 28 marzo 2012), promosso dal Corso di Pedagogia dell’adolescenza e del gioco della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, nell’ambito dell’Accordo Internazionale con l’Universidad [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: cittadinanza attiva, diritti dei minori, Diritti Umani, diritto all'istruzione, educativa di strada in Guatemala, educatori di strada in Guatemala, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza attiva, educazione alla cittadinanza mondiale, educazione alla cooperazione internazionale, educazione alle pari opportunità, educazione di strada in Guatemala, Gérard Lutte, Guatemala, MOJOCA (Movimiento de Jóvenes de la Calle en Ciudad de Guatemala), movimento dei giovani di strada in Guatemala, pari opportunità, processi partecipativi, ragazze e ragazzi di strada del Guatemala, storie di vita di ragazze e ragazzi del Guatemala
feb 17th, 2012 |
By maurizio
Incontro-dibattito Giovani indignati. Noi, il 99 per cento: quale futuro? (Centro Comunitario Puecher, Spazio del sole e della luna ex Casa della Pace, Milano, 17 febbraio 2012), promosso da Associazione “Centro Comunitario Puecher” (Milano). Modera Giuseppe Deiana; intervengono Alessandro Dama, Maria Dellagiacoma, Andrea Lanza e Bianca Viscardi Programma
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: dialogo intergenerazionale, educazione alla cittadinanza attiva, giovani e futuro, giovani indignati, Indignados, Indignati, movimenti democratici, partecipazione politica, politica e società, processi di democratizzazione
gen 17th, 2012 |
By maurizio
Seminario Come valutare e certificare le competenze in uscita dal biennio. Valutare, formare, educare alla cittadinanza attiva. Modelli e strumenti proposti dalle reti di scuole realizzati nei corsi di formazione del CIDI (Istituto Cremona, Milano, 18 gennaio 2012), promosso dal CIDI (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti) di Milano. Presentazione di Walter Moro; interventi di Mario [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: biennio della secondaria superiore, certificazione delle competenze, certificazione delle competenze in uscita dal biennio, competenze, competenze di cittadinanza, educazione alla cittadinanza attiva, valutazione delle competenze, valutazione delle competenze in uscita dal biennio
dic 4th, 2011 |
By maurizio
Convegno regionale La città, i giovani e la partecipazione (Aula magna edificio U6, Università di Milano-Bicocca, Milano, 5 dicembre 2011), promosso da Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie e Coordinamento delle scuole per la legalità e la cittadinanza attiva, con la collaborazione di Francesca Zajczyk. Presentazione del tema del convegno: Pietro De Luca; [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Cittadinanza e Costituzione, educazione alla cittadinanza attiva, educazione alla convivenza civile, educazione alla legalità, educazione interculturale, giovani e partecipazione democratica, lotta contro le mafie, partecipazione democratica