Posts Tagged ‘
educazione alla cittadinanza europea ’
mar 7th, 2019 |
By maurizio
Europa sì o Europa no? I rischi e le opportunità: presentazione del libro di Antonio Padoa-Schioppa, Perché l’Europa. Dialogo con un giovane elettore, Ledizioni, Milano, 2018 (Centro Cardinale Schuster, Milano, 16 marzo 2019), ottavo dei dieci incontri del XX Corso di formazione alla politica dei Circoli Dossetti, Ferite della globalizzazione: ricostruire la società nell’età degli [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonio Padoa- Schioppa, Circoli Dossetti, crisi europea, educazione alla cittadinanza europea, Elezioni per il Parlamento europeo (2019), europeismo, globalizzazione, Luca Caputo, Politiche dell'Unione europea, Prospettive dell'Unione europea, storia dell'Unione europea, Unione Europea
feb 25th, 2014 |
By maurizio
Seminari di formazione Europa/Europe: esplorazioni storico-interdisciplinari, fra ricerca e didattica (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 20 e 26 febbraio, 13 e 20 marzo 2014), promossi da Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Casa editrice BBN s.r.l. (Torino), Clio ’92, IRIS, LANDIS (Laboratorio nazionale per la [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Andrea Levy, Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, apprendimento integrato di lingua e una disciplina non linguistica, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Balcani, BBN s.r.l. (Torino), Bertolt Brecht, bibliografia sulla letteratura nascente, canzoni come fonti storiche, Carlo Lorenzini (Collodi), Carta europea dei diritti, cinema e storia, cittadinanza plurilingue, CLIL (Content and Language Integrated Learning), CLIL in tedesco, Clio ’92, Cristina Cocilovo, Croazia, Didattica della storia, didattica interdisciplinare di storia, Dieter Wolff, diversità etnica e cambiamento sociale, diversità etnica e Stato-nazione, doppio diploma italiano e francese, educazione alla cittadinanza europea, educazione interculturale, educazione linguistica e storia, era delle migrazioni, Esabac, esuli tedeschi antinazisti, Europa, Europa orientale, europeismo, euroscettici, Fabrizio Eva, Federica Marzi, fonti filmiche, fonti letterarie, Franca Quartapelle, Francesco Cosenza, Francesco Monducci, GECT (Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale), geografia, geografia dell'Europa, geografia dell'Ucraina, geografia e intercultura, geografia ed educazione alla cittadinanza europea, geostoria dei Balcani, geostoria dell'Europa orientale, geostoria dell'Ucraina, Germania ed Europa, Gianluca Bocchinfuso, Gino Chiellino, Giuseppa (Pinuccia) Silicati, insegnamento integrato di storia e letteratura nel triennio della secondaria superiore, inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, Jarmila Očkayová, Joschka Fischer, Jürgen Habermas, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), letteratura e intercultura, letteratura e storia, letteratura ed educazione alla cittadinanza europea, letteratura europea, letteratura migrante in Europa, Letteratura nascente, letterature comparate italiana e francese, Linee guida per il CLIL in tedesco, lingua e linguaggi disciplinari, lingua e storia, lingue e intercultura, macroregioni europee, Mani Tese – CRES (Centro ricerca educazione allo sviluppo), Marisa Gaggini, Mark J. Miller, Maurizio Gusso, movimenti populisti in Europa, musica e storia, nazionalismi in Europa, nuovi spazi letterari in Europa, Paolo Valentino, partiti europei, Pinocchio, plurilinguismo, poesie dell'esilio di Bertolt Brecht, processi di integrazione in Europa, programmi di italiano Esabac, programmi di storia Esabac, racconti come fonti storiche, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), romanzi come fonti storiche, scrittori migranti in Francia, scrittori migranti in Germania, scrittori migranti in Gran Bretagna, scrittori migranti in Italia, scrittori migranti nei Paesi Bassi, Scritture migranti, Sezione didattica ISRMO (Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio), Silvana Citterio, spinte centrifughe in Europa, Stefano Rodotà, Stephen Castles, storia comparata italo-francese, storia dell'Unione europea, storia della Croazia, storia della Iugoslavia, storia e geografia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione alla cittadinanza europea, storia europea, Timothy Garton Ash, Ucraina, Unione Europea
giu 20th, 2013 |
By maurizio
Inaugurazione (5 maggio 2013) della Mostra La Cittadinanza in Europa dall’antichità ad oggi / Citizenship in Europe from Ancient Times to the Present (Sale monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia, 3-13 maggio 2013), promossa da Commissione Europea, Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Parlamento europeo, in collaborazione con il [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Anno Europeo dei Cittadini (2013), cittadinanza a Roma antica, cittadinanza europea, cittadinanza nel Medioevo, cittadinanza nella Grecia antica, Commissione Europea, Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, educazione alla cittadinanza europea, Festa dell'Europa (2013), Parlamento europeo, storia della cittadinanza in Europa dall'antichità a oggi, Unione Europea
giu 13th, 2013 |
By maurizio
L’Europa dalla parte dei cittadini: presentazione dell’omonimo n. 1/2013 della rivista “In Europa” (Società Economica di Chiavari, Chiavari/GE, 13 giugno 2013), promossa da Centro in Europa (Genova), in collaborazione con la Società Economica di Chiavari (Chiavari/GE) Apertura di Roberto Napolitano; introduzione di Carlotta Gualco; ne discutono Lorenzo Caselli e Carlo Rognoni – Programma della presentazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "In Europa", Centro in Europa (Genova), crisi europea, educazione alla cittadinanza europea, Europa, Unione Europea
giu 6th, 2013 |
By maurizio
La Repubblica delle Idee: Scrivere per ricominciare (Firenze, 6-9 giugno 2013), promossa da “La Repubblica”, con il patrocinio del Comune di Firenze In particolare, si segnalano i seguenti eventi. – 7 giugno 2013, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento: * Dopo le Primavere: la nuova mezzaluna, con Tahar Ben Jelloun, Francesca Caferri, Renzo Guolo e Bernardo [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e società nell'Italia contemporanea, cittadinanza europea, crisi europea, economia criminale in Italia, educazione alla cittadinanza europea, educazione alla legalità, Europa, Europa e nuovo contratto sociale, Italia post-populista, La Repubblica, La Repubblica delle Idee (2013), lotta contro le mafie in Italia, mafie in Italia, Mondo islamico dopo la Primavera araba, Unione Europea
mag 7th, 2013 |
By maurizio
Conversazioni d’Europa 2013. Incontri, dibattiti e cinema per parlare d’Europa (Bologna, 7-31 maggio 2013), promossi da Centro Europe Direct dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e Sportello Europe Direct del Comune di Bologna, in collaborazione con vari soggetti (fra cui Cineteca di Bologna, Marseille-Provence Capitale Européenne de la Culture e Istituto Storico Parri Emilia-Romagna) e con il [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Centro Europe Direct dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, cinema e storia, cittadinanza europea, Conversazioni d'Europa - Bologna (2013), Daniele Corsini, Donatella Luccarini, educazione alla cittadinanza europea, Emanuele Crialese, Europa, Festa dell'Europa (9 maggio 2013), film di fiction come fonti storiche, film sugli immigrati turchi in Germania, fonti fotografiche, fotografia e storia, Istituto storico Parri Emilia-Romagna, Ken Loach, Luisa Cigognetti, Marsiglia Capitale europea della Cultura 2013, Pierre Sorlin, registe tedesche contemporanee di origine turca, registi inglesi contemporanei, registi italiani contemporanei, ricerche sulla storia nel web in Europa, Sportello Europe Direct del Comune di Bologna, storia digitale in Europa, Thomas Casadei, Unione Europea, Yasemin Samdereli
mag 1st, 2013 |
By maurizio
Cittadini d’Europa. Una giornata di discussione su come essere a pieno titolo “cittadini europei” (Sala delle Grida della Borsa Valori, Genova, 19 aprile 2013), promossa, in occasione dell’Anno Europeo dei Cittadini (2013), da Centro in Europa (Genova) e Commissione europea – Rappresentanza in Italia (Roma), con il patrocinio della Camera di Commercio di Genova, in [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "In Europa", Anno Europeo dei Cittadini (2013), Centro in Europa (Genova), cittadinanza europea, Commissione europea - Rappresentanza in Italia (Roma), educazione alla cittadinanza europea, strumenti di informazione per i cittadini europei, strumenti di partecipazione per i cittadini europei
mar 25th, 2013 |
By maurizio
Winter School 2.5 Cervi (2013), coordinata da Gianni Oliva e promossa dall’Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE): Corso di formazione per docenti di ogni ordine e grado Dentro il fronte… oltre il confine. Nuovi orizzonti di studio per la memoria europea . Nuovi strumenti per il patrimonio antifascista (Istituto Alcide Cervi, Gattatico/RE, 20-22 marzo 2013) – 20-21 [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: cittadinanza europea, Commissione storica italo-tedesca sulla Seconda guerra mondiale, confine nord-orientale italiano, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza europea, educazione alla cittadinanza europea e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Gianni Oliva, Giorno del Ricordo 2013, Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), Maria Luisa Molinari, memoria e storia, memoria e storia della seconda guerra mondiale in Italia, Morena Vannini, nuovi confini dell'Unione europea, occupazione tedesca dell'Italia nella seconda guerra mondiale, politiche della memoria, relazioni italo-tedesche, seconda guerra mondiale in Italia, storia del confine italo-jugoslavo, storia del confine nord-orientale, Unione Europea, Winter School Cervi (2013)
mar 15th, 2013 |
By maurizio
Come l’Europa: Quarta Edizione di Libri come. Festa del Libro e della Lettura (Auditorium Parco della Musica, Roma, 14-17 marzo 2013), promossa da Fondazione Musica per Roma Fra i vari eventi, si segnalano in particolare i seguenti. – 14 marzo 2013, Sala Petrassi: Come l’Europa: Spagna e Italia. Intervengono Javier Cercas e Concita De Gregorio; [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Leogrande, autobiografia di Ermanno Olmi, cinema e storia, Concita De Gregorio, crisi dell'Unione Europea, crisi della Prima Repubblica italiana, crisi della Seconda Repubblica italiana, crisi europea, cultura europea, Edgar Morin, educazione alla cittadinanza europea, Ermanno Olmi, Europa, Europa fuori d'Europa, Fatos Lubonja, Fernando Savater, Feste italiane del Libro, Feste italiane della Lettura, filosofi spagnoli contemporanei, Fondazione Musica per Roma, fonti letterarie, Francesco Raparelli, Franco Cassano, geografia e storia, Giampaolo Calchi Novati, giornaliste italiane contemporanee, Giuseppe De Rita, Guido Crainz, Guido Viale, Italo Garzia, Javier Cercas, Karl Hoffmann, Lettera Internazionale, letteratura e politica, letteratura e storia, letteratura europea, Libri come (2013), Lucio Battistotti, Marino Sinibaldi, Mauro Ceruti, memoria e storia, Petros Markaris, registi italiani contemporanei, scrittori bosniaci contemporanei, scrittori europei contemporanei, scrittori finlandesi contemporanei, scrittori greci contemporanei, scrittori olandesi contemporanei, scrittori serbi contemporanei, scrittori spagnoli contemporanei, scrittori tedeschi contemporanei, scrittrici europee contemporanee, scrittrici irlandesi contemporanee, scrittrici tedesche contemporanee, Serge Latouche, storia dell'Europa fuori d'Europa, storia dell'Italia repubblicana, Unione Europea
dic 5th, 2012 |
By maurizio
Evento finale del Progetto Un E-book per l’Europa (An E-book for Europe) (Università di Genova, Aula Mazzini, Genova, 5 dicembre 2012), promossi da Università di Genova (Dipartimento di Giurisprudenza), in collaborazione con Centro in Europa (Genova) e Clio ’92 e con il sostegno del Programma di apprendimento permanente – azione Jean Monnet Learning EU to [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Carlotta Gualco, Centro in Europa (Genova), Chiara Cellerino, cittadinanza europea, Clio '92, Didattica della storia, didattica storico-interdisciplinare, E-book per l'Europa, educazione alla cittadinanza europea, educazione alla cittadinanza europea e didattica storico-interdisciplinare, educazione alla cittadinanza europea e nuove tecnologie, educazione alla cittadinanza europea e storia, europeismo, istituzioni dell'Unione europea, storia dell'Unione europea, Unione Europea, Università di Genova (Dipartimento di Giurisprudenza)