Posts Tagged ‘
educazione alla cittadinanza europea e storia ’
feb 8th, 2016 |
By maurizio
e-story@piacenza.eu. Per una storia europea nell’era digitale: 4° Convegno nazionale sulla storia e il suo insegnamento nell’era digitale (Auditorium della Fondazione, Piacenza, 8 febbraio 2016), promosso da ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea), in collaborazione con INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e Istituto per [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonio Brusa, calendari civili scolastici e insegnamento della storia in Europa, Carla Antonini, Carla Marcellini, curricoli di storia in Europa, Daniela Asquini, Darko Strajn, didattica della storia contemporanea in Europa, didattica della storia del Novecento, didattica della storia e cultura digitale, didattica digitale della storia in Europa, digital history, educazione alla cittadinanza europea e storia, Erin Bell, Florian Geisner, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea) di Piacenza, Julio Montero, László Strausz, Luisa Cigognetti, media literacy, Pierre Sorlin, Public History, rilevanze storiografiche del Novecento, Serge Noiret, Steffen Sammler, Steven Segers, storia e cultura digitale, storia europea nell'era digitale, Urzula Jarecka
gen 6th, 2016 |
By maurizio
Maurizio Gusso e Marina Medi, Rappresentazioni filmiche di frontiere nell’Europa del ’900. Piste di ricerca didattica fra cinema, storia, intercultura ed educazione alla cittadinanza europea, “Strumenti Cres” (allegato a “Mani Tese”, 2006, n. 439), 2006, n. 44, pp. 20-25. Si ringraziano Cres (Centro ricerca educazione allo sviluppo), Mani Tese e “Strumenti Cres” per aver gentilmente [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Agnieszka Holland, Bille August, cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti dei minori, cinema ed educazione alla cittadinanza, cinema ed educazione alla cittadinanza europea, cinema ed educazione alla pace, cinema ed educazione interculturale, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, didattica storico-interdisciplinare, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza europea e storia, educazione alla pace e storia, Emilio Lussu, film di fiction come fonti storiche, film inglesi sulla guerra civile spagnola, film italiani sulla guerra civile jugoslava, film italiani sulla Prima guerra mondiale, film polacchi sugli ebrei durante l'occupazione nazista della Polonia, film polacchi sull'antisemitismo nazista, film polacchi sulla Seconda Guerra mondiale, film polacchi sullo stalinismo, film portoghesi sul Mediterraneo, film portoghesi sull'Europa, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana in Europa, film sull'emigrazione italiana in Svizzera, film sull'emigrazione svedese in Danimarca, film sull'immigrazione algerina in Italia, film sull'immigrazione straniera in Italia, film sulla storia europea del Novecento, film sulle frontiere europee, film sulle frontiere italiane, film tedeschi su Lisbona, film tedeschi sul Portogallo, film tedeschi sull'Europa unita, film tedeschi sulla caduta del Muro di Berlino, film tedeschi sulla RDT, film tedeschi sulla riunificazione della Germania dopo il 1989, fonti filmiche, Francesco Rosi, Franco Brusati, Gianni Amelio, Ken Loach, Manoel de Oliveira, Marina Medi, Martin Andersen Nexø, Maurizio Gusso, Maurizio Zaccaro, registe polacche contemporanee, registi danesi contemporanei, registi inlglesi contemporanei, registi italiani di età repubblicana, registi portoghesi contemporanei, registi tedeschi contemporanei, Salomon Perel, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Wim Wenders, Wolfgang Becker
giu 4th, 2015 |
By maurizio
Maurizio Gusso e Marina Medi, Rappresentazioni filmiche di frontiere in Europa dopo il 1945: il caso italiano. Piste di ricerca didattica fra cinema, geostoria, intercultura ed educazione alla cittadinanza, in Rosa M. Ávila, Beatrice Borghi e Ivo Mattozzi (a cura di), L’educazione alla cittadinanza europea e la formazione degli insegnanti. Un progetto educativo per la [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Beatrice Borghi, cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti dei minori, cinema ed educazione alla cittadinanza, cinema ed educazione alla cittadinanza europea, cinema ed educazione alla pace, cinema ed educazione interculturale, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, didattica storico-interdisciplinare, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza europea e storia, educazione alla pace e storia, film di fiction come fonti storiche, film italiani sulla frontiera italo-jugoslava, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana in Europa, film sull'emigrazione italiana in Francia, film sull'emigrazione italiana in Svizzera, film sull'immigrazione algerina in Italia, film sull'immigrazione straniera in Italia, film sulle frontiere europee, film sulle frontiere italiane, fonti filmiche, Franco Brusati, Gianni Amelio, Ivo Mattozzi, Luigi Zampa, Marina Medi, Maurizio Gusso, Maurizio Zaccaro, Pietro Germi, registi italiani di età repubblicana, Rosa M. Ávila, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità
mar 25th, 2013 |
By maurizio
Winter School 2.5 Cervi (2013), coordinata da Gianni Oliva e promossa dall’Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE): Corso di formazione per docenti di ogni ordine e grado Dentro il fronte… oltre il confine. Nuovi orizzonti di studio per la memoria europea . Nuovi strumenti per il patrimonio antifascista (Istituto Alcide Cervi, Gattatico/RE, 20-22 marzo 2013) – 20-21 [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: cittadinanza europea, Commissione storica italo-tedesca sulla Seconda guerra mondiale, confine nord-orientale italiano, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza europea, educazione alla cittadinanza europea e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Gianni Oliva, Giorno del Ricordo 2013, Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), Maria Luisa Molinari, memoria e storia, memoria e storia della seconda guerra mondiale in Italia, Morena Vannini, nuovi confini dell'Unione europea, occupazione tedesca dell'Italia nella seconda guerra mondiale, politiche della memoria, relazioni italo-tedesche, seconda guerra mondiale in Italia, storia del confine italo-jugoslavo, storia del confine nord-orientale, Unione Europea, Winter School Cervi (2013)
dic 5th, 2012 |
By maurizio
Evento finale del Progetto Un E-book per l’Europa (An E-book for Europe) (Università di Genova, Aula Mazzini, Genova, 5 dicembre 2012), promossi da Università di Genova (Dipartimento di Giurisprudenza), in collaborazione con Centro in Europa (Genova) e Clio ’92 e con il sostegno del Programma di apprendimento permanente – azione Jean Monnet Learning EU to [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Carlotta Gualco, Centro in Europa (Genova), Chiara Cellerino, cittadinanza europea, Clio '92, Didattica della storia, didattica storico-interdisciplinare, E-book per l'Europa, educazione alla cittadinanza europea, educazione alla cittadinanza europea e didattica storico-interdisciplinare, educazione alla cittadinanza europea e nuove tecnologie, educazione alla cittadinanza europea e storia, europeismo, istituzioni dell'Unione europea, storia dell'Unione europea, Unione Europea, Università di Genova (Dipartimento di Giurisprudenza)
nov 24th, 2012 |
By maurizio
Convegno internazionale La storia attraversa i confini. Esperienze e prospettive per l’insegnamento della storia (Aula Kessler, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Trento, 23-24 novembre 2012), promosso da Fondazione Museo storico del Trentino (Trento), IPRASE (Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa) di Trento, Landes Schulrat für Tirol (Innsbruck), Provincia Autonoma di Bolzano [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandra Ferraresi, Alessandro Cattunar, Alessandro Cavalli, Andrea Passannante, Associazione ticinese degli insegnanti di storia, Beatrice De Gerloni, Brigitte Dotzauer, Carlo Romeo, Chiara Tamanini, Commissione mista storico-culturale italo-slovena, confine, confine italo-sloveno, confine storico fra Lomellina e Siccomario, confini, confini adriatici, confini adriatici e didattica della storia, confini e didattica della storia, confini nei Balcani, conflitto israeliano-palestinese, Didattica della storia, didattica della storia locale in Alto Adige, didattica della storia locale in Valle d'Aosta, didattica della storia nelle aree di confine, didattica multimediale della storia, educazione ai media, educazione ai media e storia, educazione alla cittadinanza europea, educazione alla cittadinanza europea e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Emanuele Curzel, Fondazione Museo storico del Trentino (Trento), Franco Cecotti, Fulvio Salimbeni, Giorgio Mezzalira, Giuseppe Ferrandi, identità storica di confine del Trentino, identità storiche di confine, insegnamento bilingue italo-tedesco della storia, IPRASE (Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa) di Trento, Irmgard Plattner, Landes Schulrat für Tirol (Innsbruck), linea di Stato tra Falcade veneta e domini della Casa d'Austria, Luigi Blanco, Luigi Cajani, luoghi della memoria, manuale di storia franco-tedesco, manuali di storia e confini, Marco Cuaz, Mario Albrigoni, Maurizio Binaghi, Melita Richter, memoria e storia della Mitteleuropa, Michele Gangale, Mitteleuropa, Moldavia, Natascia Rosmarini, Olga Bombardelli, Polina Verbiytska, Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, questioni di confine fra storiografia e didattica, Rainer Bendick, relazioni fra Italia e Austria, relazioni fra Italia e Canton Ticino, relazioni fra Italia e Croazia, relazioni fra Italia e Slovenia, relazioni fra Moldavia e Ucraina, relazioni fra Russia e Ucraina, relazioni tra Francia e Germania, Roberto Spazzali, Sami Adwan, Stefano Oss, Stefano Petrungaro, storia dei confini, storia dell'Alto Adige, storia dell'umanità, storia e bilinguismo in Alto Adige, storia e bilinguismo in Valle d'Aosta, storia e memoria nelle aree di confine, storia europea, storia locale, Università degli Studi di Trento (Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale), Walter Pichler
ott 25th, 2012 |
By maurizio
Convegno Per un’Europa antifascista, unita e sociale (Milano, 26 ottobre 2012; Como, 27 ottobre 2012), promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) Provinciale Milano e ANPI Regionale Lombardia, in collaborazione con Parlamento Europeo (Ufficio d’informazione a Milano) e Regione Lombardia (Assessorato Istruzione, Formazione e Cultura), con l’adesione del Presidente della Repubblica – 26 ottobre 2012, Auditorium [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Altiero Spinelli, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) Provinciale Milano, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) Regionale Lombardia, antifascismo, antifascismo europeo, antinazismo, crisi finanziaria ed economica in Europa, educazione alla cittadinanza europea, educazione alla cittadinanza europea e storia, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni, Europa, Europa dei diritti, europeismo, federalismo europeo, monumento alla Resistenza europea (Como), nazismo, neofascismo, neonazismo, radici culturali dell'Europa, Resistenza e antifascismo in Europa, Resistenza europea, storia dell'antifascismo in Europa, storia della Resistenza europea, unificazione europea, Unione Europea
ott 2nd, 2012 |
By maurizio
Corso di formazione (Salone di Villa Rosazza, Genova, 4 ottobre – 15 novembre 2012) e Progetto “Un E-book per l’Europa”. (An E-book for Europe), promossi da Università di Genova (Dipartimento di Giurisprudenza), in collaborazione con Centro in Europa (Genova) e Clio ’92 e con il sostegno del Programma di apprendimento permanente – azione Jean Monnet Learning EU [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Centro in Europa (Genova), cittadinanza europea, Clio '92, Didattica della storia, didattica storico-interdisciplinare, E-book per l'Europa, educazione alla cittadinanza europea, educazione alla cittadinanza europea e didattica storico-interdisciplinare, educazione alla cittadinanza europea e nuove tecnologie, educazione alla cittadinanza europea e storia, Europa 2020, europeismo, istituzioni dell'Unione europea, laboratori didattici storico-interdisciplinari, Mario Pilosu, Maurizio Gusso, storia dell'integrazione europea, storia dell'Unione europea, storia e interdisciplinarità, storia e scienze politiche, Trattato di Lisbona, Unione Europea, Università di Genova (Dipartimento di Giurisprudenza)
lug 23rd, 2012 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Per un laboratorio storico-musicale. Le metamorfosi di una canzone da L’estaca di Llach (1968) a Mury(1978) e Mury ’87 (Podwórko) di Kaczmarski Testo in progress (di imminente pubblicazione)
Posted in Didattica laboratoriale |
1 Comment »
Tags: autonomismo catalano, cantautori, cantautori catalani, cantautori polacchi, cantautori spagnoli, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica interdisciplinare della storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza europea, educazione alla cittadinanza europea e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, educazione musicale, Els Setze Jutges, fonti musicali, franchismo e antifranchismo, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Jacek Kaczmarski, Joan Manuel Serrat, L'estaca, laboratorio didattico storico-musicale, Lluís Llach, Maria del Mar Bonet, Maurizio Gusso, Mury, Mury '87 (Podwórko), musica e intercultura, musica e letteratura, musica e nuove tecnologie, musica e politica, musica e storia, musica ed educazione ai media, musica ed educazione alla cittadiinanza, musica ed educazione alla cittadinanza europea, Nova Cançó catalana, Raimon, rappresentazioni musicali dei processi di democratizzazione in Catalogna, rappresentazioni musicali dei processi di democratizzazione in Polonia, rappresentazioni musicali dei processi di democratizzazione in Spagna, socialismo reale, Solidarność, storia della canzone catalana, storia della canzone polacca, storia della Catalogna negli anni Sessanta-Settanta, storia della Polonia negli anni Settanta-Ottanta, storia della Spagna negli anni Sessanta-Settanta, storia ed educazione ai media
apr 16th, 2011 |
By maurizio
Visita guidata gratuita alla mostra PaCE Piante e Cultura nella storia d’Europa, allestita (nell’ambito del Progetto europeo PaCE – Plants and Culture: seeds of the cultural heritage of Europe) dalla Sezione didattica dell’Istituto Alcide Cervi di Gattatico/RE, con il supporto dell’Orto Botanico - Dipartimento di Biologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia (ottobre-novembre 2010; marzo-maggio 2011), in occasione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: caratteri originari della storia d'Europa, ecostoria, educazione all'ambiente e storia, educazione alla cittadinanza europea e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, eredità culturali europee, Istituto Alcide Cervi di Gattatico/RE, piante di civiltà, Piante e Cultura nella storia d'Europa, Progetto europeo PaCE - Plants and Culture: seeds of the cultural heritage of Europe, Settimana Europea della Cultura (2011), storia comparata dell'agricoltura in Europa, storia della cultura materiale in Europa, storia delle piante in Europa, storia e botanica, storia ed educazione interculturale