Posts Tagged ‘
Educazione alla cittadinanza interculturale ’
gen 20th, 2020 |
By maurizio
La comunità argentina a Milano fra memoria e storia (Sala Cinema, Società Umanitaria, Via San Barnaba 48, Milano, 1 febbraio 2020, ore 15-18), primo incontro del Ciclo La comunità argentina a Milano: storia e personaggi (secondo dei quattro Cicli Comunità immigrate a Milano: storia e personaggi), promosso da 24Marzo Onlus, Associazione AlpiAndes (Milano), Associazione Città [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: 24marzo Onlus, Alejandro Librace, Associazione AlpiAndes (Milano), Associazione Città Mondo (Milano), Associazione Cuore Argentino (Milano), Associazione Proficua (Milano), Benedetta Calandra, Comune di Milano, Comunità argentina a Milano, Comunità italo-argentina a Milano, Cultura argentina, Cultura italo-argentina, Diana De Marchi, diritti degli immigrati, diritti dei rifugiati, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Educazione alla cittadinanza interculturale, Hilario Bourg, Immigrazione argentina a Milano, Immigrazione argentina in Italia, intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Irsa Vaillant, Kairos Onlus (Milano), Margarita Clement, Maurizio Gusso, Memoria e storia della comunità argentina a Milano, Michel Koffi Fadonougbo, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), relazioni fra Argentina e Italia, Rete Milanosifastoria, Rifugiati argentini a Milano negli anni '70, Rifugiati argentini in Italia negli anni '70, Rosa Maria Cusmai, Sabatino Alfonso Annecchiarico, Sergio Méndez, Società Umanitaria, Ufficio Reti e Cooperazione Culturale dell'Area Polo Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano
gen 10th, 2020 |
By maurizio
Incontro L’edizione cinese Chinamen 2020 (Auditorium Mudec, Via Tortona 56, Milano, 30 gennaio 2020), promosso da Comune di Milano e Mudec (Museo delle Culture), in collaborazione con Associna, CCSA (Cattolica Chinese Students Association), Codici / Ricerca e Intervento Cooperativa sociale Onlus (Milano), dangdang.com, Fondazione Italia Cina, Forum della Città Mondo, Istituto Confucio – Università degli [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandra Lavagnino, Alessandro Cheung, Associna, CCSA (Cattolica Chinese Students Association), Chinamen, Ciaj Rocchi, Codici / Ricerca e Intervento Cooperativa sociale Onlus (Milano), Comune di Milano, dangdang.com, Daniele Brigadoi Cologna, Dario Di Vico, Dialogo interculturale italo-cinese, educazione al patrimonio, Educazione alla cittadinanza interculturale, educazione interculturale, Erik Wue, Filippo Del Corno, Fondazione Italia Cina, Forum della Città Mondo, Francesco Boggio Ferraris, Istituto Confucio - Università degli Studi di Milano, Jin Zhigang, Lala Hu, Matteo Demonte, Mudec (Museo delle Culture), Novel graphic di storia, Storia a fumetti della comunità cinese di Milano, storia della comunità cinese di Milano, storia di Milano nel '900, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Teieria Xingcha (Milano), UNIIC (Unione Imprenditori Italia Cina), Yezael Angelo Cruciani (Milano)
gen 9th, 2020 |
By maurizio
Incontro Per i diritti di cittadinanza e rappresentanza. Quali prospettive per la rappresentanza delle cittadine e dei cittadini di origine straniera a Milano?(Libreria Popolare di Via Tadino, Via Tadino 18, Milano, 10 gennaio 2020), promosso da ADIF (Associazione Diritti e Frontiere), ADRI (Associazione Donne Romene in Italia), Associazione Laudato Si’ (Milano), Cambio Passo Aps (Associazione di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: ADIF (Associazione Diritti e Frontiere), ADRI (Associazione Donne Romene in Italia), Anna Camposampiero, Associazione Laudato Si' (Milano), Cambio Passo Aps (Associazione di promozione sociale) - Onlus (Milano), DiEM25 (Democracy in Europe Movement 2025), diritti degli immigrati, diritti di cittadinanza e rappresentanza, Diritti di rappresentanza dei cittadini di origine straniera a Milano, Educazione alla cittadinanza interculturale, educazione interculturale, Felice Besostri, Francesca Lacaita, immigrazione straniera a Milano, Maurella Carbone, Osservatorio Solidarietà della Carta di Milano, Paola Regina, Possibile Milano, Rappresentanza Comunale degli Stranieri a Francoforte sul Meno, Rete delle città in comune, Silvia Dumitrache
ott 28th, 2019 |
By maurizio
La comunità cinese a Milano fra memoria e storia (Sala Facchinetti, Società Umanitaria, Via San Barnaba 48, Milano, 9 novembre 2019, h. 15.00-17.30), primo incontro del Ciclo La comunità cinese a Milano: storia e personaggi, promosso da Associazione Cinese in Milano, Associazione Città Mondo (Milano), IRIS e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Associazione di donne cinesi [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Angelo Ou, Associazione Cinese in Milano, Associazione Città Mondo (Milano), Associazione di donne cinesi in Milano, Besmir Rrjolli, Cai Lei, Carmine Pacente, Comune di Milano, Comunità cinese a Milano, Educazione alla cittadinanza interculturale, educazione interculturale, fonti di memoria, fonti orali, formazione storica, Huang Suping, immigrazione cinese a Milano, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Confucio - Università degli Studi di Milano, Laura Galimberti, Maurizio Gusso, Memoria e storia della comunità cinese a Milano, Patrizia Farina, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Rete Milanosifastoria, Società Umanitaria, Storia della comunità cinese a Milano, storia di Milano nel '900, storia e intercultura, storia ed educazione alla cittadinanza, Ufficio Reti e Cooperazione Culturale Area Polo Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano, Zhou Lixin
mar 6th, 2018 |
By maurizio
Seminario di formazione Il ‘Sessantotto’ nelle ‘canzoni d’autore’, fra ricerca, didattica e divulgazione (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Milano, 19 marzo 2018), promosso da Clio ’92, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia – Sezione Didattica dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna) e Portare il [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: '68, Alessio Lega, Anne Sylvestre, Antōnīs Kaloyannīs, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione BiblioLavoro, Atahualpa Yupanqui, Bob Dylan, Bob Marley, Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini, cantautori australiani, cantautori brasiliani, cantautori catalani, cantautori cechi, cantautori cileni, cantautori cubani, cantautori egiziani, cantautori francesi, cantautori giamaicani, cantautori greci, cantautori inglesi, cantautori italiani, cantautori portoghesi, cantautori sovietici, cantautori spagnoli, cantautori statunitensi, Cantautori tedeschi, cantautori uruguayani, cantautrici afroamericane statunitensi, cantautrici australiane, cantautrici canadesi, cantautrici delle Isole Baleari, cantautrici femministe, cantautrici francesi, cantautrici giapponesi, cantautrici italiane, cantautrici messicane, cantautrici native canadesi, cantautrici spagnole, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore sul Sessantotto, Cat Stevens, Chico Buarque, Clio ’92, Comune di Milano, Daniel Viglietti, Didattica della storia, didattica laboratoriale storico-interdisciplinare, divulgazione storiografica, Dominique Grange, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Educazione alla cittadinanza interculturale, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Eugenio Finardi, Fabrizio De André, formazione dei docenti di storia, formazione storica, Francesco Guccini, Georges Brassens, Georges Moustaki, Geraldo Vandré, Giovanna Marini, Giuseppe Bentivoglio, Helen Reddy, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Ivan Della Mea, Ivano Fossati, Jacek Kaczmarski, Joan Baez, John Lennon, José Afonso, Judith Reyes, Karel Kryl, Konstantin Wecker, laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia – Sezione Didattica dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), León Gieco, Lluís Llach, Lluís Serrahima, Maria del Mar Bonet, Maurizio Gusso, Mia Martini, Miguel Hernández, Mikis Theodorakis, musica e storia, Ñico Saquito, Nicola Piovani, Nicolás Guillén, Nina Simone, Pablo del Cerro, Pablo Milanés, Paolo Pietrangeli, Paula "Nenette" Pepín, Peter Tosh, Pippo Pollina, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Przemysław Gintrowski, Public History, Ray Burton, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sergio Bardotti, Sergio Endrigo, Sessantotto, Società Umanitaria (Milano), storia e differenza di genere, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, The Wailers, Unione Femminile Nazionale, Víctor Jara, Vinicius de Moraes, Vladimir Vysočkij, Wolf Biermann, Yōko Ono, Zbigniew Łapiński
giu 21st, 2013 |
By maurizio
Migranti. Voci, poesie, canzoni… immagini: spettacolo della Tavola della Pace di Bergamo (Biblioteca del Centro Risorse di Via Ruggeri da Stabello, Valtesse, Bergamo, 20 giugno 2013), in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato (2013), con la partecipazione di Anthony Bawa, Sandra Boninelli, Amadou Camara, Rocco Carbone, Kalil Kalaf, Enzo Locatelli e Candelaria Romero Presentazione e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Candelaria Romero, canti di emigrazione, canzoni popolari come fonti storiche, diritti dei rifugiati, educazione ai diritti umani, Educazione alla cittadinanza interculturale, educazione interculturale, Giornata Mondiale del Rifugiato (2013), musica e storia, Rocco Carbone, Sandra Boninelli, Tavola della pace di Bergamo
mag 6th, 2013 |
By maurizio
Conferenza stampa di presentazione del rapporto del NAGA (Milano) Se dico rom… Indagine sulla rappresentazione dei cittadini rom e sinti nella stampa italiana (NAGA, Milano, 7 maggio 2013) – Presentazione e programma – Comunicato Stampa Se dico rom… – Abstract dell’indagine – Se dico rom… Indagine sulla rappresentazione dei cittadini rom e sinti nella stampa [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: diritti delle minoranze, Diritti Umani, educazione ai diritti umani, Educazione alla cittadinanza interculturale, educazione interculturale, Federico Faloppa, indagini sulla rappresentazione di rom e sinti nella stampa italiana, lotta contro il razzismo, minoranze etniche in Italia, minoranze linguistiche in Italia, NAGA (Milano), pregiudizi contro rom e sinti, rappresentazioni di rom e sinti nella stampa italiana, razzismo, rom, sinti, stereotipi su rom e sinti
mag 4th, 2013 |
By maurizio
Rom e Gagi: abitare insieme la città (Spazio culturale Seicentro A. Fois di Via Savona 99, Milano, 4 maggio 2013), iniziativa promossa da NAGA (Milano), con il patrocinio del Consiglio di Zona 6 di Milano, in collaborazione con Comunità del Giambellino e del Laboratorio di quartiere Giambellino – Lorenteggio e con il sostegno di Open Society [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: campi irregolari rom a Milano, convivenza fra rom e gagi, diritti dei rom, Diritti Umani, educazione ai diritti umani, Educazione alla cittadinanza interculturale, educazione interculturale, gagi, Giorgio Bezzecchi, NAGA (Milano), rom, Rom e Gagi, sgomberi dei campi irregolari rom a Milano
apr 12th, 2013 |
By maurizio
Terza edizione di Biennale Democrazia Utopico. Possibile? (Torino, 10-14 aprile 2013), presieduta da Gustavo Zagrebelsky, promossa da Città di Torino e realizzata da Fondazione per la Cultura Torino, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il sostegno di Compagnia di San Paolo (Torino), con il contributo di Fondazione CRT, in partenariato con vari enti (fra [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 2013), Andrea Mirò, Biennale Democrazia (Torino, Bruno Maria Ferraro, cantautori italiani del Novecento, canzoni come fonti storiche, Città di Torino, cittadinanza culturale in Eutopa, cittadinanza europea, Costituzione boliviana, Costituzione islandese, CTP (Centri Territoriali Permanenti per l'Educazione degli Adulti) di Torino e Provincia, Dalia Gaberscik, democrazia, democrazia e reti, democrazia in Europa, diritti degli immigrati, diritti di genere, donne e lavoro nell'Italia contemporanea, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, Educazione alla cittadinanza interculturale, educazione alle pari opportuinità, Enzo Iacchetti, Fondazione per la Cultura Torino, genere e democrazia, Giorgio Gaber, Gustavo Zagrebelsky, immigrazione ed educazione degli adulti, intercultura ed educazione degli adulti, Luca Barbarossa, Michele Serra, movimenti contemporanei nel Primo Mondo, musica e storia, musica e teatro, Paola Turci, processi di democratizzazione, Sandro Luporini, sessualità e democrazia, teatro-canzone, utopia
gen 27th, 2013 |
By maurizio
Seminario di formazione Siti per la formazione storico-interdisciplinare: come usufruirne e come rinnovarli (ASP Golgi Redaelli, Palazzo Archinto, Milano, 21 febbraio 2013), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi Redaelli, Clio ’92, “École”, IRIS e LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), in collaborazione con BBN Editrice, Gruppo Presidio della Storia – Associazione [...]
Posted in Agenda di IRIS |
3 comments
Tags: AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) di Milano, Antonella Olivieri, Antonino Criscione, Archivio delle produzione didattiche degli Istituti della Resistenza, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), associazioni italiane di didattica della storia, associazioni italiane di insegnanti di storia, BBN Editrice, cinema e storia, Clara Moschini, Clio ’92, competenze storiche, Cristina Cocilovo, curricolo verticale di area geo-storico-sociale, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica laboratoriale di storia, didattica storico-interdisciplinare, Duomo di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Educazione alla cittadinanza interculturale, educazione interculturale, Elena Franchi, Ermenegildo Ferrari, formazione storica, Francesco Monducci, Giuseppa Silicati, Giuseppe Di Tonto, Gruppo Presidio della Storia - Associazione Culturale Punto Rosso (Milano), insegnamento integrato di storia e letteratura italiana, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico, laboratorio storico-interdisciplinare, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), letteratura e storia, Liceo Scientifico Leonardo da Vinci (Milano), Marco Bascapè, Marina Medi, Maurizio Gusso, modelli di corsi di formazione di IRIS, musica e storia, nuclei fondanti di storia, offerta formativa di IRIS, portale dell'INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), progettazione curricolare di storia, progetti IRIS sul Duomo di Milano, protocollo di intesa fra Rete ELLIS e BBN, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Roberta Madoi, SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale) di Milano, Silvana Citterio, siti di didattica della storia, siti di storia, siti per la formazione storico-interdisciplinare, sito de L'Officina dello storico, sito del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), sito di Clio ’92, sito di IRIS (Insegnamento e ricerca didattica di storia), solidarietà fra storia e nuove educazioni, storia del Duomo di Milano, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e nuove tecnologie, valore aggiunto della storia, valutazione dei siti di storia, “École”