Posts Tagged ‘
educazione alla cittadinanza mondiale ’
feb 22nd, 2020 |
By maurizio
Rinvio a data da destinarsi dei Seminari di formazione Oltre il canone tradizionale della storia generale. Proposte metodologiche e didattiche per una storia inclusiva dell’umanità e IRIS in rete: offerte formative e culturali, promossi da Clio ’92, IRIS e Portare il Mondo a Scuola, in collaborazione con Archivio Bergamasco – Centro studi e ricerche bibliografiche [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Via Giacosa (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, canzoni d'autore come fonti, cinema e storia, Claudia Bernardi, Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Critica della storia generale scolastica tradizionale, Didattica degli archivi, Didattica della storia, documentari come fonti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza mondiale, Eric Vanhaute, film di fiction come fonti, formazione degli insegnanti di storia, intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto lombardo di storia contemporanea, Ivo Mattozzi, letteratura e storia, L’Officina dello storico (2019-2020), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimiliano Lepratti, Maurizio Gusso, musica e storia, nuova storia generale scolastica, Percorsi didattici digitali sul Risorgimento, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (2019-2020), Progetto Get Up and Goals!, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Ricerca di Clio ’92 sulla nuova storia generale scolastica, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Storia del presente, storia di Milano, Storia pluriscalare, Testi letterari come fonti, World History
ott 1st, 2016 |
By maurizio
Educare alla cittadinanza mondiale. I nuovi curricoli della scuola: Seminario internazionale di educazione interculturale (Liceo Scientifico Statale “E. Medi”, Senigallia/AN, 9-10 settembre 2016), promosso da MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), organizzato da CVM (Comunità Volontari per il Mondo – Ancona), in collaborazione con Regione Marche, con il patrocinio di Comune di Senigallia (AN) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Salza, Amedeo Angelozzi, Antonio Brusa, Attilio Ascani, Catia Brunelli, CVM (Comunità Volontari per il Mondo – Ancona), Daniela Buffoni, didattica laboratoriale, Dina Prettner, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza mondiale, educazione alla cittadinanza mondiale e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione interculturale, Erri De Luca, Fabrizio Leone, Fionnuala Flynn, Flavia Favero Baino, geostoria delle migrazioni, Italo Fiorin, Jean Fabre, Katie Carr, La Salete Coelho, laboratori didattici, Laura Ambrosi, Laura Murphy, Marcello Flores D'Arcais, Marco Cecalupo, Marco Linardi, Mario Fracassi, Massimiliano Tarozzi, MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca), nuovi curricoli, Paola Gaidano, Ramon Lopez Facal, Raymond Bahati, Sara Bin, service learning, Simone Consegnati, storia e cittadinanza mondiale, Vinicio Ongini, Viviana Brun
ott 29th, 2014 |
By maurizio
Programmi delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, Cinisello Balsamo e Cologno Monzese, 3-9 novembre 2014) della Prima edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria: Storia della istruzione, formazione ed educazione a Milano e in altre aree comparabili (3 novembre 2014 – settembre 2015), promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
1 Comment »
Tags: "Il Corriere dei Piccoli" e la prima guerrra mondiale, archivi scolastica, Auser (Milano), beni culturali, Comune di Milano, Convitti-scuola della Rinascita, Didattica della storia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza mondiale, educazione degli adulti, educazione interculturale e storia, educazione permanente, fonti letterarie, giovani e Sessantotto, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), letteratura e storia, libri per ragazzi in epoca fascista, migranti e istruzione, Pina Sardella, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2014-2015), Rete Milanosifastoria, Scienza under 18 (Milano), Scuola dei Genitori (Milano), Scuola media statale "Rinascita" di Milano, scuole sperimentali milanesi negli anni Settanta, Sessantotto a Milano, storia dei consultori a Milano, storia del Duomo di Milano, storia dell'assistenza ai minori a Milano, storia dell'educazione a Milano, storia dell'educazione scientifica a Milano, storia dell'emancipazione a Milano, storia dell'istruzione a Milano, storia della cultura popolare a Milano, storia della formazione a Milano, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, teatro e storia, Tempo pieno nelle scuole elementari milanesi negli anni Settanta, testi letterari sulla scuola elelmentare cremonese, testi letterari sulla scuola milanese, Unione Femminile Nazionale, Università della Terza Età di Auser Insieme (Milano), Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
ott 25th, 2014 |
By maurizio
La prima edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria, intitolata Storia della istruzione, formazione ed educazione a Milano e in altre aree comparabili, è promossa dal Comune di Milano e dalla Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
1 Comment »
Tags: "Corriere dei Piccoli" e Prima guerra mondiale, "Il Corriere dei Piccoli", archivi scolastici in Lombardia, archivi scolastici milanesi, Archivio di Stato di Milano, AUSER Insieme (Milano), beni culturali, Comune di Milano, Convitti-scuola della Rinascita, dialogo interreligioso, Didattica della storia, didattica storico-interdisciplinare, Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, educazione ai diritti dei minori, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza mondiale, educazione interculturale, Festa internazionale della Storia di Bologna, fonti letterarie, giovani e Sessantotto, immigrati e istruzione, letteratura per ragazzi in epoca fascista, memoria e storia, organizzazioni non governative, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2014-2015), Rete Milanosifastoria, romanzi sulla scuola milanese, Scuola dei genitori a Milano nel secondo dopoguerra, scuola inclusiva, Scuola media "Rinascita-Livi" (Milano), Scuole speciali a Milano, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, storia dei consultori a Milano, storia del diritto all'istruzione in Lombardia, storia del Duomo di Milano, storia dell'assistenza ai minori nell'area milanese, storia dell'educazione a Milano, storia dell'istruzione a Milano, storia della formazione a Milano, storia della formazione delle classi popolari a Milano, storia della scuola a Milano, storia della scuola elementare milanese negli anni Settanta, storia della scuola media milanese negli anni Settanta, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia e letteratura, teatro e storia, Tempo pieno nelle scuole elementari milanesi (anni Settanta), Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, Università della Terza Età, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
set 21st, 2014 |
By maurizio
VIII Seminario nazionale di Educazione interculturale Verso un nuovo umanesimo attraverso la revisione dei curricoli scolastici europei (Senigallia/AN, 5-7 settembre 2014), promosso da CVM (Comunità Volontari per il Mondo – Ancona) e Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, in collaborazione con Direzione Generale per lo Studente – MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), FOCSIV [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Andrea Fumagalli, Antonio Brusa, Beniamino Sidoti, canzoni sui diritti umani, Catia Brunelli, cinema e storia, Cinzia Merletti, CVM (Comunità Volontari per il Mondo - Ancona), editoria scolastica e intercultura, educazione alla cittadinanza mondiale, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, educazioni e discipline, Elena Musci, Fabrizio De André, Fabrizio Leone, film sulle migrazioni, Giovanna Cipollari, Italo Fiorin, laboratori didattici di storia, Leonce Bekemans, Marco Cecalupo, Mario Iannone, Massimiliano Lepratti, Mercedes Sosa, musica e storia, musica ed educazione ai diritti umani, Nora Moll, revisione dei curricoli scolastici europei, storia e geografia, storia e interdisciplinarità, Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
mag 2nd, 2013 |
By maurizio
Settimana Globale di mobilitazione Every Child Needs a Teacher (21-27 aprile 2013) della Campagna Globale per la Educazione 2013, promossa da CGE-IT (Coalizione Italiana della Campagna Globale per l’Educazione) e dalla Global Campaign for Education – Comunicato Stampa della CGE Italia (22 aprile 2013), Nel mondo mancano all’appello 1,7 milioni di insegnanti per garantire un’educazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Campagna Globale per la Educazione (2013), campagne mondiali per l'educazione, CGE-IT (Coalizione Italiana della Campagna Globale per l'Educazione), cittadinanza planetaria, diritti dei minori, diritto all'istruzione, educazione ai diritti dei minori, educazione alla cittadinanza mondiale, educazione allo sviluppo sostenibile, Global Campaign for Education, istruzione e sviluppo, sviluppo sostenibile
set 14th, 2012 |
By maurizio
Settembre Pedagogico Investire sul Sapere (Fermo, Porto San Giorgio/FM, Monte Urano/FM, Grottazzolina/FM, Porto Sant’Elpidio/FM e Sant’Elpidio a Mare/FM, 18-28 settembre 2012), promosso da CIDI (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti) di Fermo e CIDI nazionale e sostenuto dai Comuni di Fermo, Grottazzolina (FM), Monte Urano (FM), Porto San Giorgio (FM), Porto Sant’Elpidio (FM) e Sant’Elpidio [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Alba Sasso, approccio per competenze alla didattica della storia, beni culturali, Carla Capesciotti, Caterina Gammaldi, CIDI (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti), CIDI (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti) di Fermo, competenze, curricolo verticale, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Davide Guidi, didattica dei musei, Didattica della storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza mondiale, educazione interculturale, Giovanna Cipollari, Giuseppe Bagni, Goffredo Fofi, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto per la Storia del Movimento di Liberazione delle Marche Alto Piceno di Fermo, Marco Lodoli, Mario Ambel, Maurizio Gusso, processi di apprendimento nell'era del digitale, Provincia di Fermo (Assessorato Cultura e Pubblica Istruzione), rete museale del Fermano, scuola nella crisi globale
mag 15th, 2012 |
By maurizio
Giornata di esperienze e riflessioni EXPOniamo l’educazione (CeLIM, Milano, 15 maggio 2012), promossa dal Coordinamento Educazione alla cittadinanza mondiale di CoLomba (Cooperazione Lombardia), nell’ambito delle iniziative di CoLomba per il Mese dell’Educazione alla Cittadinanza Mondiale (maggio 2012) in Lombardia. Fra i vari contributi, in particolare, si segnalano i seguenti. – Presentazione, a cura di Fratelli dell’Uomo, del [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e storia, CoLomba (Cooperazione Lombardia), educazione alla cittadinanza e didattica interdisciplinare, educazione alla cittadinanza globale, educazione alla cittadinanza mondiale, educazione alla cittadinanza mondiale e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione interculturale, fonti filmiche, registi marocchini contemporanei, Uda Benyamina
mar 26th, 2012 |
By maurizio
Incontro-Seminario con Gérard Lutte, Educazione è amicizia e libertà. L’educativa di strada in Guatemala (Università degli Studi di Milano Bicocca, Edificio U6 Aula 4 Martini, Milano, 28 marzo 2012), promosso dal Corso di Pedagogia dell’adolescenza e del gioco della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, nell’ambito dell’Accordo Internazionale con l’Universidad [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: cittadinanza attiva, diritti dei minori, Diritti Umani, diritto all'istruzione, educativa di strada in Guatemala, educatori di strada in Guatemala, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza attiva, educazione alla cittadinanza mondiale, educazione alla cooperazione internazionale, educazione alle pari opportunità, educazione di strada in Guatemala, Gérard Lutte, Guatemala, MOJOCA (Movimiento de Jóvenes de la Calle en Ciudad de Guatemala), movimento dei giovani di strada in Guatemala, pari opportunità, processi partecipativi, ragazze e ragazzi di strada del Guatemala, storie di vita di ragazze e ragazzi del Guatemala
set 23rd, 2011 |
By maurizio
Educare alla cittadinanza mondiale: documento di riferimento della Piattaforma Educazione alla Cittadinanza Mondiale; Carta dei principi dell’educazione alla cittadinanza mondiale (2010). Alla Carta dei Principi hanno aderito finora 31 Organizzazioni non governative e la Rete lombarda ELLIS (Educazioni, letterature e musiche, lingue, scienze storiche e geografiche), di cui fa parte anche IRIS. Documento di riferimento [...]
Posted in General |
No Comments »
Tags: Carta dei principi dell'educazione alla cittadinanza mondiale, Educare alla cittadinanza mondiale, educazione alla cittadinanza, Educazione alla cittadinanza interculturale, educazione alla cittadinanza mondiale, Piattaforma Educazione alla Cittadinanza Mondiale, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche)