Posts Tagged ‘
educazione alla legalità ’
set 21st, 2019 |
By maurizio
Ricordo di Antonino Criscione a 15 anni dalla morte (Casa della memoria, via Federico Confalonieri 14, Milano, 27 settembre 2019, h. 16), promosso dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Saluti di Stefano Bruno Galli, Paolo Pezzino e Concetta Brigadeci – Relazioni * Simone Campanozzi, “Sensate esperienze”. Criscione e l’educazione alla legalità e alla storicità * Maurizio Gusso, La ricerca [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "I viaggi di Erodoto", 15° anniversario della morte di Antonino Criscione, Antonino Criscione, Commissione didattica dell'INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia del '900, didattica laboratoriale di storia, educazione alla legalità, Educazione alla storicità, Elefteria Morosini, giovani e storia, inchieste su giovani e tempo, insegnamento/apprendimento della storia, insegnanti ricercatoiri di storia, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Novecento.org, Paolo Pezzino, Patrizia Vajola, ricerca storico-didattica, Sezione didattica dell'ISRMO (Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio), Simone Campanozzi, siti di didattica della storia, Sperimentazioni didattiche di Antonino Criscione, Stefano Bruno Galli, storia e cultura digitale, storia e interdisciplinarità, Storia e politica scolastica in Italia, Storieinrete.org, Tempo storico, uso pubblico della storia
apr 9th, 2017 |
By maurizio
Rassegna cinematografica e incontri Gli anni difficili 1969-2017. Da Piazza Fontana a via Padova (Casa della Memoria e MIC/Museo Interattivo del Cinema, Milano, 12 aprile – 4 maggio 2017), promossa da Casa della Memoria (Milano), istituita da AIViTer (Associazione Italiana Vittime del Terrorismo), ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti), ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) - Comitato Provinciale [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: AIViTer (Associazione Italiana Vittime del Terrorismo), Alberto Crespi, Aldo Moro, ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti), ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Antonio Rezza, Associazione Familiari Vittime della Strage di Piazza Fontana 12 dicembre 1969, Casa della Memoria (Milano), cinema e politica in Italia, cinema ed educazione ai diritti umani, cinema ed educazione alla cittadinanza, cinema ed educazione alla legalità, Comune di Milano, Daniele Vicari, Documentari italiani sui movimenti giovanili italiani a cavallo fra anni '60 e '70, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità, Elio Petri, esecuzione penale e tutela dei diritti in una società multiculturale, film di fiction italiani sulla crisi della prima Repubblica, Film italiani su Giorgio Ambrosoli, Film italiani su Giulio Andreotti, film italiani su Michele Sindona, film italiani su Milano in età repubblicana, film italiani su Silvio Berlusconi, film italiani sugli anni Settanta, Film italiani sugli anni Settanta a Milano, film italiani sui fatti di Genova del 2001, Film italiani sul quartiere milanese di via Padova, Film italiani sul sequestro e sull'uccisione di Aldo Moro, Film italiani sul terrorismo 'rosso' negli anni '70, Film italiani sull'emigrazione albanese in Italia, film italiani sull'immigrazione italiana in Albania, Film italiani sull'immigrazione meridionale a Milano, Film italiani sull'immigrazione straniera a Milano, film italiani sulla polizia, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, film italiani sulle Brigate Rosse, film italiani sullo stragismo di Stato, Film italiani sullo stragismo neofascista, film sulla storia dell'Italia post-unitaria, Flavia Mastrella, Francesco Munzi, Gianni Amelio, Giorgio Ambrosoli, Giulio Andreotti, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Lucia Castellano, Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Mario Monicelli, MIC/Museo Interattivo del Cinema (Milano), Michele Placido, Nanni Moretti, Paolo Sorrentino, registe italiane contemporanee, registi italiani contemporanei, registi italiani dell'età repubblicana, storia ed educazione alla legalità, strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), Umberto Ambrosoli
dic 8th, 2016 |
By maurizio
Un percorso di formazione e accompagnamento di Didattica della Storia Costruire un curriculum verticale di formazione storica per l’acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza (Bergamo, Brescia, Como, Mantova, Milano e Pavia, 11 gennaio 2017 – maggio 2019), promosso dal Comitato tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, composto da Stefano Agnoletto [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto De Cristofaro, Andrea Saba, Anna Paola Arisi Rota, Antonio Brusa, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, canzoni come fonti, Caterina Mosa, Cesare Fenili, cinema e storia, Clio '92 (Brescia), Clio '92 (Milano), Comitato tecnico-scientifico della didattica della storia dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, competenze chiave di cittadinanza, competenze storiche, conoscenze storiche significative, Cristina Cocilovo, curricolo delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica degli archivi, didattica laboratoriale di storia, didattica per copioni, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità, educazione alla legalità e storia, educazione alla pace, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione interculturale, Fabio Cani, film di fiction come fonti, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea) - Onlus, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, Gadi Luzzatto Voghera, Giovani testimoni di memoria, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IMSC (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea) di Bergamo, Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta" (Como), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, Istituto Pavese per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Ivo Mattozzi, laboratorio di storia, letteratura e storia, Luciana Bramati, Luciana Coltri, Luciano Maffi, mafie in Lombardia, Marco Bascapè, Marida Brignani, Massimo Castoldi, Maurizio Gusso, memoria e storia, modelli di laboratorio di storia, moduli laboratoriali di storia, musica e storia, Operazioni cognitive in storia, Patrizia Di Giuseppe, Pierangelo Lombardi, Processi di grande trasformazione, progettazione curricolare di storia, Quadri di civiltà, Resistenza e Ricostruzione, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Roberto Capuzzo, Simona Chinelli, Simone Campanozzi, Stefano Agnoletto, Storia della Resistenza lariana, storia e cultura digitale, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Storia e memoria della Grande Guerra, storia ed educazione ai diritti dei minori, storia ed educazione ai diritti umani, storia ed educazione alla pace, storia ed educazione allo sviluppo sostenibile, storia ed educazioni, Tullia Angino
mag 6th, 2015 |
By maurizio
Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice (9 maggio 2015) – Legge 4 maggio 2007, n. 56 Istituzione del “Giorno della memoria” dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice, pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana” n. 103 del 5 maggio [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: banditismo e terrorismo politico nella Sicilia del secondo dopoguerra, Brigate Rosse, calendario civile scolastico, CEDOST (Centro di documentazione storico politica sullo stragismo) di Bologna, Cinzia Venturoli, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla legalità, educazione alla legalità e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Giorgio Napolitano, Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice (9 maggio 2015), Giuseppe Boscarello, Giuseppe Casarrubea, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Loggia P2, lotta contro le mafie, mafia siciliana, memoria e storia, neofascismo, Salvatore Giuliano, strage della Stazione ferroviaria di Bologna (2 agosto 1980), strage di Portella della Ginestra (1° maggio 1947), stragi di Stato nell'Italia repubblicana, stragi nell'Italia repubblicana, stragismo, strategia della tensione, terrorismo di estrema destra nell'Italia repubblicana, terrorismo di estrema sinistra nell'Italia repubblicana, terrorismo internazionale, terrorismo nell'Italia repubblicana, vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice nell'Italia repubblicana
mag 6th, 2015 |
By maurizio
Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice (9 maggio 2015) – Legge 4 maggio 2007, n. 56 Istituzione del “Giorno della memoria” dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice, pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana” n. 103 del 5 maggio [...]
Posted in Per insegnare storia |
No Comments »
Tags: banditismo e terrorismo politico nella Sicilia del secondo dopoguerra, Brigate Rosse, calendario civile scolastico, CEDOST (Centro di documentazione storico politica sullo stragismo) di Bologna, Cinzia Venturoli, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla legalità, educazione alla legalità e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Giorgio Napolitano, Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice (9 maggio 2015), Giuseppe Boscarello, Giuseppe Casarrubea, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Loggia P2, lotta contro le mafie, mafia siciliana, memoria e storia, neofascismo, Salvatore Giuliano, strage della Stazione ferroviaria di Bologna (2 agosto 1980), strage di Portella della Ginestra (1° maggio 1947), stragi di Stato nell'Italia repubblicana, stragi nell'Italia repubblicana, stragismo, strategia della tensione, terrorismo di estrema destra nell'Italia repubblicana, terrorismo di estrema sinistra nell'Italia repubblicana, terrorismo internazionale, terrorismo nell'Italia repubblicana, vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice nell'Italia repubblicana
feb 27th, 2015 |
By maurizio
Echi senza fine. Cinque storie di parole negate: rassegna teatrale 2015 di Bovisateatro (Teatro Lodovico Pavoni, Milano, 28 febbraio, 7, 14, 21 e 28 marzo 2015), promossa da Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), in collaborazione con Centro culturale multietnico La Tenda (Milano), Consiglio di Zona 9 del Comune di Milano, Consolato generale di Svizzera a Milano [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Andrea Labanca, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Donne e Resistenza, educazione alla legalità, educazione interculturale, Friedrich Dürrenmatt, Giancarlo Monticelli, Livia Grossi, lotta contro la mafia, Luciano Roman, Nick Hornby, Nick Nornby, Oscar Magi, Paolo Borsellino, Ruggero Cappuccio, Susy Longoni, teatro e storia, Wu Ming
mag 9th, 2014 |
By maurizio
Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice (9 maggio 2014) – Legge 4 maggio 2007, n. 56 Istituzione del “Giorno della memoria” dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice, pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana” n. 103 del 5 maggio [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: banditismo e terrorismo politico nella Sicilia del secondo dopoguerra, Brigate Rosse, calendario civile scolastico, CEDOST (Centro di documentazione storico politica sullo stragismo) di Bologna, Cinzia Venturoli, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla legalità, educazione alla legalità e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Giorgio Napolitano, Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice (9 maggio 2014), Giuseppe Boscarello, Giuseppe Casarrubea, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Loggia P2, lotta contro le mafie, mafia siciliana, memoria e storia, neofascismo, Salvatore Giuliano, strage della Stazione ferroviaria di Bologna (2 agosto 1980), strage di Portella della Ginestra (1° maggio 1947), stragi di Stato nell'Italia repubblicana, stragi nell'Italia repubblicana, stragismo, strategia della tensione, terrorismo di estrema destra nell'Italia repubblicana, terrorismo di estrema sinistra nell'Italia repubblicana, terrorismo internazionale, terrorismo nell'Italia repubblicana, vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice nell'Italia repubblicana
giu 8th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Goffredo Buccini, L’Italia quaggiù. Maria Carmela Lanzetta e le donne contro la ‘ndrangheta, Laterza, Roma-Bari, 2013 (Castello D’Ayala, Carosino/TA, 8 giugno 2013) – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume, con l’indice e i commenti – Estratto dalle pp. 3-12 del libro (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 'ndrangheta, donne contro la 'ndrangheta, educazione alla legalità, Goffredo Buccini, lotta contro le mafie, mafie, Maria Carmela Lanzetta, Monasterace (RC)
giu 6th, 2013 |
By maurizio
La Repubblica delle Idee: Scrivere per ricominciare (Firenze, 6-9 giugno 2013), promossa da “La Repubblica”, con il patrocinio del Comune di Firenze In particolare, si segnalano i seguenti eventi. – 7 giugno 2013, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento: * Dopo le Primavere: la nuova mezzaluna, con Tahar Ben Jelloun, Francesca Caferri, Renzo Guolo e Bernardo [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e società nell'Italia contemporanea, cittadinanza europea, crisi europea, economia criminale in Italia, educazione alla cittadinanza europea, educazione alla legalità, Europa, Europa e nuovo contratto sociale, Italia post-populista, La Repubblica, La Repubblica delle Idee (2013), lotta contro le mafie in Italia, mafie in Italia, Mondo islamico dopo la Primavera araba, Unione Europea
mag 23rd, 2013 |
By maurizio
Sul filo della legalità. Testimonianza – Progettualità – Solidarietà. 23 – 24 – 25 maggio 2013: tre giornate contro le mafie a Trescore Balneario (BG), Ranica (BG) e Nembro (BG) – 23 maggio 2013, Auditorium Istituti Superiori “Lorenzo Federici” e “Lorenzo Lotto”, Trescore Balneario (BG): Memoria del XXI anniversario della strage di Capaci… di memoria [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Angelo Lino Murtas, Anniversario della strage di Capaci/PA (2013), Casa della Solidarietà di Quarrata (PT), Centro Don Milani di Pistoia, Comitato Bergamasco per la difesa della Costituzione, Comitato Genitori Istituto Superiore "Lorenzo Federici" di Trescore Balneario (BG), Comunità parrocchiali di Vicofaro (PT) e Ramini (PT), Coordinamento Provinciale Bergamasco Enti Locali per la Pace, Davide Cerullo, educazione alla legalità, Fondazione Un Raggio di Luce Onlus di Pistoia, iniziative di solidarietà con Scampia (Napoli), Istituto Comprensivo "Enea Talpino" di Nembro (BG), Istituto Superiore "Lorenzo Federici" di Trescore Balneario (BG), Libera - Coordinamento provinciale di Bergamo, Liceo Scientifico Statale "Edoardo Amaldi" di Alzano Lombardo (BG), lotta contro la camorra, lotta contro le mafie, Marisa Fiorani, Rete S.O.S. (Scuola: Offerta Sostenibile)