Posts Tagged ‘
educazione alla legalità e storia ’
dic 8th, 2016 |
By maurizio
Un percorso di formazione e accompagnamento di Didattica della Storia Costruire un curriculum verticale di formazione storica per l’acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza (Bergamo, Brescia, Como, Mantova, Milano e Pavia, 11 gennaio 2017 – maggio 2019), promosso dal Comitato tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, composto da Stefano Agnoletto [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto De Cristofaro, Andrea Saba, Anna Paola Arisi Rota, Antonio Brusa, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, canzoni come fonti, Caterina Mosa, Cesare Fenili, cinema e storia, Clio '92 (Brescia), Clio '92 (Milano), Comitato tecnico-scientifico della didattica della storia dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, competenze chiave di cittadinanza, competenze storiche, conoscenze storiche significative, Cristina Cocilovo, curricolo delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica degli archivi, didattica laboratoriale di storia, didattica per copioni, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità, educazione alla legalità e storia, educazione alla pace, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione interculturale, Fabio Cani, film di fiction come fonti, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea) - Onlus, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, Gadi Luzzatto Voghera, Giovani testimoni di memoria, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IMSC (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea) di Bergamo, Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta" (Como), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, Istituto Pavese per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Ivo Mattozzi, laboratorio di storia, letteratura e storia, Luciana Bramati, Luciana Coltri, Luciano Maffi, mafie in Lombardia, Marco Bascapè, Marida Brignani, Massimo Castoldi, Maurizio Gusso, memoria e storia, modelli di laboratorio di storia, moduli laboratoriali di storia, musica e storia, Operazioni cognitive in storia, Patrizia Di Giuseppe, Pierangelo Lombardi, Processi di grande trasformazione, progettazione curricolare di storia, Quadri di civiltà, Resistenza e Ricostruzione, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Roberto Capuzzo, Simona Chinelli, Simone Campanozzi, Stefano Agnoletto, Storia della Resistenza lariana, storia e cultura digitale, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Storia e memoria della Grande Guerra, storia ed educazione ai diritti dei minori, storia ed educazione ai diritti umani, storia ed educazione alla pace, storia ed educazione allo sviluppo sostenibile, storia ed educazioni, Tullia Angino
mag 6th, 2015 |
By maurizio
Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice (9 maggio 2015) – Legge 4 maggio 2007, n. 56 Istituzione del “Giorno della memoria” dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice, pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana” n. 103 del 5 maggio [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: banditismo e terrorismo politico nella Sicilia del secondo dopoguerra, Brigate Rosse, calendario civile scolastico, CEDOST (Centro di documentazione storico politica sullo stragismo) di Bologna, Cinzia Venturoli, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla legalità, educazione alla legalità e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Giorgio Napolitano, Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice (9 maggio 2015), Giuseppe Boscarello, Giuseppe Casarrubea, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Loggia P2, lotta contro le mafie, mafia siciliana, memoria e storia, neofascismo, Salvatore Giuliano, strage della Stazione ferroviaria di Bologna (2 agosto 1980), strage di Portella della Ginestra (1° maggio 1947), stragi di Stato nell'Italia repubblicana, stragi nell'Italia repubblicana, stragismo, strategia della tensione, terrorismo di estrema destra nell'Italia repubblicana, terrorismo di estrema sinistra nell'Italia repubblicana, terrorismo internazionale, terrorismo nell'Italia repubblicana, vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice nell'Italia repubblicana
mag 6th, 2015 |
By maurizio
Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice (9 maggio 2015) – Legge 4 maggio 2007, n. 56 Istituzione del “Giorno della memoria” dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice, pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana” n. 103 del 5 maggio [...]
Posted in Per insegnare storia |
No Comments »
Tags: banditismo e terrorismo politico nella Sicilia del secondo dopoguerra, Brigate Rosse, calendario civile scolastico, CEDOST (Centro di documentazione storico politica sullo stragismo) di Bologna, Cinzia Venturoli, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla legalità, educazione alla legalità e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Giorgio Napolitano, Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice (9 maggio 2015), Giuseppe Boscarello, Giuseppe Casarrubea, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Loggia P2, lotta contro le mafie, mafia siciliana, memoria e storia, neofascismo, Salvatore Giuliano, strage della Stazione ferroviaria di Bologna (2 agosto 1980), strage di Portella della Ginestra (1° maggio 1947), stragi di Stato nell'Italia repubblicana, stragi nell'Italia repubblicana, stragismo, strategia della tensione, terrorismo di estrema destra nell'Italia repubblicana, terrorismo di estrema sinistra nell'Italia repubblicana, terrorismo internazionale, terrorismo nell'Italia repubblicana, vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice nell'Italia repubblicana
mag 9th, 2014 |
By maurizio
Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice (9 maggio 2014) – Legge 4 maggio 2007, n. 56 Istituzione del “Giorno della memoria” dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice, pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana” n. 103 del 5 maggio [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: banditismo e terrorismo politico nella Sicilia del secondo dopoguerra, Brigate Rosse, calendario civile scolastico, CEDOST (Centro di documentazione storico politica sullo stragismo) di Bologna, Cinzia Venturoli, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla legalità, educazione alla legalità e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Giorgio Napolitano, Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice (9 maggio 2014), Giuseppe Boscarello, Giuseppe Casarrubea, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Loggia P2, lotta contro le mafie, mafia siciliana, memoria e storia, neofascismo, Salvatore Giuliano, strage della Stazione ferroviaria di Bologna (2 agosto 1980), strage di Portella della Ginestra (1° maggio 1947), stragi di Stato nell'Italia repubblicana, stragi nell'Italia repubblicana, stragismo, strategia della tensione, terrorismo di estrema destra nell'Italia repubblicana, terrorismo di estrema sinistra nell'Italia repubblicana, terrorismo internazionale, terrorismo nell'Italia repubblicana, vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice nell'Italia repubblicana
mag 23rd, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Vittorio Coco, La mafia dei giardini. Storia delle cosche della Piana dei Colli, Laterza, Roma-Bari, 2013 (Libreria Feltrinelli, Messina, 23 maggio 2013). L’autore dialoga con Daniele Pompejano e Giovanni Raffaele – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume, con l’indice (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: educazione alla legalità e storia, Piana dei Colli (Palermo), storia della mafia a Palermo, storia della mafia siciliana, storia delle cosche della Piana dei Colli (Palermo), Vittorio Coco
mag 23rd, 2013 |
By maurizio
Seminario regionale di formazione I giovani, la scuola e… la “notte della Repubblica”. Esperienze e progetti sulla memoria di atti eversivi, criminalità e violenza politica (Aula magna del Liceo Scientifico Augusto Righi, Bologna, 23 maggio 2013), promosso da Associazione di promozione sociale Piantiamo la memoria, Associazione Professionale Proteo Fare Sapere in Emilia-Romagna e Rete degli [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione di promozione sociale Piantiamo la memoria, Associazione Professionale Proteo Fare Sapere in Emilia-Romagna, criminalità e politica nell'Italia repubblicana, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla legalità, educazione alla legalità e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, memoria e storia, Rete degli archivi per non dimenticare, stragismi nell'Italia repubblicana, terrorismi nell'Italia repubblicana, violenza politica nell'Italia repubblicana
nov 9th, 2012 |
By maurizio
Primo Festival dei beni confiscati alle mafie (Milano, 9-11 novembre 2012), promosso da ANBSC (Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata), Comune di Milano e Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, in collaborazione con Fondazione Milano, NABA (Nuova Accademia di Belle Arti) di Milano e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 'ndrangheta, 'ndrangheta a Milano, 'ndrangheta in Lombardia, 'ndrangheta nel Nord Italia, ANBSC (Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata), Barbara Sorrentini, Bruno Oliviero, Carlo Alberto Dalla Chiesa, cinema e storia, Comune di Milano, documentari come fonti storiche, documentari sulle mafie in Italia, documentaristi italiani contemporanei, Dora Dalla Chiesa, educazione alla legalità, educazione alla legalita e cinema, educazione alla legalità e storia, Festival dei beni confiscati alle mafie (2012) a Milano, film di fiction come fonti storiche, film sulle mafie in Italia, fonti filmiche, Francesca Barra, Gianni Barbacetto, Giovanni Falcone, Jole Garuti, Libera. Associazioni nomi e numeri contro le mafie, Lorenzo Rossi Espagnet, lotta contro le mafie, mafie, mafie in Italia, Maria Falcone, Martina Panzarasa, Massimiliano Perna, Moni Ovadia, Nando Dalla Chiesa, Paolo Borsellino, Pasquale Scimeca, rappresentazioni filmiche delle mafie in Italia, registi italiani contemporanei, Vinicio Capossela
nov 7th, 2012 |
By maurizio
Cento passi in Zona 2. Un percorso sulla legalità in immagini, parole, suoni (Milano, 6 novembre 2012 – 19 gennaio 2013), promosso da Associazione culturale La scheggia (Milano) e Comitato per Milano di Zona 2, con il contributo del Consiglio di Zona 2 (Milano) – 6 novembre 2012, Villa Pallavicini: proiezione del film di Guido [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Andrea D'Ambrosio, Associazione Culturale La scheggia (Milano), Associazione SAO (Saveria Antiochia Omicron) di Milano, Chiara Pracchi, cinema e storia, David Gentili, documentari come fonti storiche, documentari italiani sulle mafie, educazione alla legalità, educazione alla legalità e storia, Esmeralda Calabria, film di fiction come fonti storiche, film di fiction italiani sulle mafie, film su Giorgio Ambrosoli, fonti filmiche, Giorgio Ambrosoli, Giuliano Turone, Gruppo Zabara, Guido Lombardi, Jole Garuti, Libera, mafie in Italia, mafie nel Nord Italia, Mario Portanova, Michele Placido, musica ed educazione alla legalità, Paolo Sorrentino, Peppe Ruggiero, Pietro Germi, rappresentazioni filmiche delle mafie italiane, rappresentazioni musicali delle mafie italiane, rappresentazioni teatrali delle mafie italiane, Tano Avanzato, teatro ed educazione alla legalità
giu 17th, 2012 |
By maurizio
Ricerca storica e strategia della tensione: incontro con Miguel Gotor (Teatro San Carlino, Brescia, 12 giugno 2012), promosso da AIED di Brescia, Fondazione Clementina Calzari Trebeschi (Brescia) e Fondazione Guido Piccini Onlus (Calvagese della Riviera/BS), nel quadro delle Manifestazioni per il 38° Anniversario della strage di Piazza della Loggia. Introduce Gianfranco Porta Programma (dal sito [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Anniversario della strage di Piazza della Loggia a Brescia (2012), corpi deviati dello Stato italiano, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione alla legalità, educazione alla legalità e storia, Miguel Gotor, neofascismo italiano, ricerca storica e strategia della tensione, strage di Piazza della Loggia a Brescia, stragi di Stato, stragi neofasciste degli anni Settanta in Italia, stragismi in Italia, strategia della tensione
mag 17th, 2012 |
By maurizio
Milano: vent’anni dopo Capaci, per non dimenticare: programma delle iniziative promosse dal Coordinamento di Milano e provincia di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie (17-23 maggio 2012), nel ventennale della strage di Capaci/PA (23 maggio 1992). Fra i vari eventi si segnalano i seguenti. – 17 maggio 2012, Aula 208 della Facoltà di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: antimafia, Attilio Bolzoni, canzoni come fonti storiche, Carlo Alberto Dalla Chiesa, cinema e storia, Coordinamento di Milano e provincia di Libera, corruzione in Italia dopo Mani Pulite, cultura della legalità, documentari come fonti storiche, educazione alla legalità, educazione alla legalita e cinema, educazione alla legalità e storia, Ellade Bandini, Enrico Maria Papes, giornalismo ed educazione alla legalità, Giovanni Falcone, gruppi musicali italiani contro le mafie, I Giganti, Libera. Associazioni nomi e numeri contro le mafie, mafie, mafie al Nord, Michele Astori, Mino Di Martino, musica e storia, musica ed educazione alla legalità, Paolo Borsellino, Paolo Santolini, Pio La Torre, politica e criminalità organizzata in Italia, rappresentazioni filmiche delle mafie, Rock progressive italiano, strage di Capaci/PA (23 maggio 1992)