Posts Tagged ‘
educazione alla pace ’
dic 1st, 2018 |
By maurizio
Conferenza inaugurale (16 ottobre 2018) e mostra documentaria Il Pacifismo Sconfitto: dal Congresso della Pace di Ginevra 1867 al Trattato di Versailles. Percorsi e contraddizioni (Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, Milano, 16 ottobre – 2 dicembre 2018), promossa da Fondazione Anna Kuliscioff, in collaborazione con Unione Femminile Nazionale e con il patrocinio di Regione Lombardia, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Barbara Bracco, Centenario della Prima Guerra mondiale, Claudio A. M. Salsi, Congresso della Pace di Ginevra (1867), Crisi del pacifismo nel primo ventennio del Novecento, Donne e interventismo nella Prima Guerra Mondiale, Donne e neutralismo nella Prima Guerra Mondiale, Donne e pacifismo, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Filippo Del Corno, Fondazione Anna Kuliscioff, Gianpaolo Romanato, Giovanni Scirocco, Mostre su Prima Guerra Mondiale e sconfitta del pacifismo, Nicola Del Corno, Pacifismo cattolico e Prima Guerra Mondiale, prima guerra mondiale, Prima Guerra Mondiale e sconfitta del pacifismo, Rappresentazioni della Prima Guerra Mondiale, Romain Rolland, Sergio Romano, Stefania Bartoloni, Stefano Bruno Galli, Storia del pacifismo internazionale (XIX-XX secolo), Storia del socialismo italiano a cavallo fra '800 e '900, Teodoro Ernesto Moneta, Trattato di pace di Versailles (1919), Walter Galbusera
nov 1st, 2018 |
By maurizio
Emigranti e immigrati nel cinema internazionale del secondo dopoguerra. Panoramica sui film di fiction attraverso la proiezione di sequenze (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 18 ottobre 2018): secondo dei Seminari di formazione Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni, V edizione del Progetto pluriennale Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, 11, 18 e 25 [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Abdellatif Kechiche, Aki Kaurismäki, Associazione BiblioLavoro, Cary Fukunaga, cinema e differenze di genere, cinema e storia, Cinema e Storia (Milano 2018-2019), cinema ed educazione ai diritti dei minori, cinema ed educazione alla pace, cinema ed educazione alle pari opportunità, cinema ed educazione interculturale, Clint Eastwood, Comune di Milano, Didattica della storia, Diego Quemada-Diez, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, film di fiction come fonti storiche, Film di fiction sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Film sugli immigrati pakistani in Gran Bretagna, Film sugli immigrati pakistani in Scozia, Film sui conflitti fra immigrati negli USA, Film sull'emigrazione africana in Spagna, Film sull'emigrazione dal Niger in Spagna, Film sull'emigrazione georgiana in Francia, Film sull'emigrazione guatemalteca negli USA, Film sull'emigrazione maliana in Spagna, Film sull'emigrazione messicana negli USA, Film sull'emigrazione pakistana in Gran Bretagna, Film sull'emigrazione salvadoregna negli USA, Film sull'immigrazione africana in Belgio, Film sull'immigrazione burkinabe in Belgio, Film sull'immigrazione cecena in Francia, Film sull'immigrazione coreana negli USA, Film sull'immigrazione curda irakena in Francia e in Inghilterra, Film sull'immigrazione estone in Georgia, Film sull'immigrazione hmong negli USA, Film sull'immigrazione marocchina nella Repubblica Federale Tedesca, Film sull'immigrazione messicana negli USA, Film sull'immigrazione tunisina in Francia, Film sull'immigrazione vietnamita negli USA, Film sulla guerra georgiano-abcasa (1991-1993), Film sulle classi multietniche in Francia, Film sulle comunità italo-americane negli USA, Film sulle comunità latinoamericane negli USA, Film sulle coppie miste cattolico-mussulmane, Film sulle coppie miste pakistano-britanniche, film sulle coppie miste tedesco-marocchine nella Repubblica Federale Tedesca, Film sulle coppie multietniche, formazione degli insegnanti di storia, Fratelli Dardenne, Gerardo Olivares, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Jean-Pierre Dardenne, Julie Bertuccelli, Ken Loach, Laurent Cantet, Luc Dardenne, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michael Winterbottom, Patricia Riggen, Philippe Lioret, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Rainer Werner Fassbinder, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, seconde generazioni, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Spike Lee, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Zaza Urushadze
ott 16th, 2018 |
By maurizio
Presentazione delle attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2017-2018, nell’ambito della XII edizione de L’Officina dello storico (Auditorium, Società Umanitaria, Milano, 17 ottobre 2018), promossa da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, IRIS e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, con la collaborazione di Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, Castello [...]
Posted in Media e storia, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: accoglienza a Milano dei bambini poveri viennesi dopo la Prima guerra mondiale, Alessandra Tomai, alternanza scuola/lavoro, Anna Marotta, Archivi storici milanesi, Archivio della Società Umanitaria, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, biografia e storia, Camillo Golgi, cartografia storica, Casa degli Emigranti (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Caterina Bressi, Cecilia Maria Di Bona, Comune di Milano, Daniela Figini, Didattica degli archivi, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, Domenica Nucera, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Emanuela Dentis, emigrazione italiana, Enrico Cortellezzi, Federica Pirovano, Flora Clema, IC (Istituto Comprensivo) Dante Alighieri (Rescaldina/MI), ICS (Istituto Comprensivo Statale) Arcadia (Milano), ICS (Istituto Comprensivo Statale) di via Lamarmora (Lainate/MI), ICS (Istituto Comprensivo Statale) Emilio De Marchi (Paderno Dugnano/MI), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ITSOS (Istituto Tecnico Statale ad Ordinamento Speciale) Albe Steiner (Milano), L'Officina dello storico (2017-2018), laboratori di storia, Liceo Classico Statale Tito Livio (Milano), Liceo Scientifico Statale Francesco Severi (Milano), Luoghi Pii Elemosinieri, Maddalena Bogni, Maria Grazia Paronuzzi, Massimiliano Studer, Maurizio Gusso, MemoMI (Milano), Milena Fedele, Paola Bianchi, Paola Tizzoni, Pia Casa di Abbiategrasso (MI), Piera Ciceri, Progetto ARCA onlus, Progetto MilanoAttraverso (Milano), Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Renata Giussani, Rete Milanosifastoria, Roberta Madoi, scrittura epistolare nelle carte d'archivio dei Luoghi Pii elemosinieri, Scuola Media Statale Ottolini (Rescaldina/MI), Scuola Primaria di via Litta (Lainate/MI), Scuola Secondaria di primo grado Antonio Gramsci (Paderno Dugnano/MI), Silvia Vallone, Simone Guerini, storia dei lavandai milanesi, storia del lavoro a Milano, storia del mestiere di lavandaio, storia dell'assistenza ai minori a Milano, storia della comunità cinese di Milano, storia della comunità svizzera di Milano, storia della scrittura in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, storia delle donne, storia e interdisciplinarità, storia locale, toponomastica storica, Ufficio di collocamento per il personale femminile di servizio (Milano), Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale, visita in archivio, visite d'istruzione
giu 30th, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Quattro canzoni di quattro cantautori/cantautrici e paesi diversi sui movimenti degli anni ’60-’70 (18 marzo 2018) Estratto da Maurizio Gusso, Pace, giustizia e libertà in alcune canzoni euroamericane. Ascolto, lettura e commento di canzoni d’autore come fonti storiche. Dieci canzoni (ma non è una top ten). Conversazione (Planet Soul Il Melo, Gallarate/VA, 24 [...]
Posted in Didattica laboratoriale |
No Comments »
Tags: AC (Azione Cattolica) Zona di Varese, ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) - Coordinamento Zona di Gallarate (VA), Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini contemporanei, cantautori francesi contemporanei, cantautori inglesi del Novecento, cantautrici native canadesi contemporanee, canzoni d'autore canadesi antimilitariste, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sulla giustizia, canzoni d'autore sulla libertà, canzoni d'autore sulla pace, Canzoni ed educazione alla pace, Cattedra e Cortile (Gallaratate/VA), Centro Culturale del Teatro delle Arti (Gallarate), educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Festival FilosofArti (2018), Georges Moustaki, John Lennon, León Gieco, Maurizio Gusso, MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale) "Giuseppe Alberigo" di Varese, musica e intercultura, musica e storia, musica ed educazione ai diritti umani, musica ed educazione alle pari opportunità, storia e intercultura, TeoFilosofarti - Promesse
mar 23rd, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Pace, giustizia e libertà in alcune canzoni euro-americane. Ascolto, lettura e commento di canzoni d’autore come fonti storiche. Dieci canzoni (ma non è una top ten). Conversazione (Planet Soul Il Melo, Gallarate/VA, 24 febbraio 2018), nell’ambito di TeoFilosofarti – Promesse, a cura di AC (Azione Cattolica) Zona di Varese, ACLI (Associazioni Cristiane dei [...]
Posted in Media e storia |
No Comments »
Tags: AC (Azione Cattolica) Zona di Varese, ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) - Coordinamento Zona di Gallarate (VA), Ana Tijoux, Anne Sylvestre, Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini contemporanei, cantautori catalani contemporanei, cantautori francesi contemporanei, cantautori inglesi del Novecento, cantautori italiani contemporanei, cantautrici femministe, cantautrici francesi contemporanee, cantautrici franco-cilene contemporanee, cantautrici native canadesi contemporanee, canzoni d'autore canadesi antimilitariste, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sulla giustizia, canzoni d'autore sulla libertà, canzoni d'autore sulla pace, Canzoni ed educazione alla pace, Cattedra e Cortile (Gallaratate/VA), Centro Culturale del Teatro delle Arti (Gallarate), educazione, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Festival FilosofArti (2018), Georges Moustaki, Gualtiero Bertelli, Ivano Fossati, John Lennon, León Gieco, Lluís Llach, Maurizio Gusso, MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale) "Giuseppe Alberigo" di Varese, musica e intercultura, musica e storia, musica ed educazione ai diritti umani, musica ed educazione alle pari opportunità, Paideia, storia e intercultura, TeoFilosofarti - Promesse
feb 7th, 2018 |
By maurizio
Pace, giustizia e libertà in alcune canzoni euramericane. Ascolto, lettura e commento di canzoni d’autore come fonti storiche: conversazione con Maurizio Gusso (Planet Soul Il Melo, Gallarate/VA, 24 febbraio 2018), nell’ambito di TeoFilosofarti – Promesse, a cura di AC (Azione Cattolica) Zona di Varese, ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) – Coordinamento Zona di Gallarate, Cattedra [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: AC (Azione Cattolica) Zona di Varese, ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) - Coordinamento Zona di Gallarate, Ana Tijoux, Anne Sylvestre, Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini contemporanei, cantautori catalani contemporanei, cantautori francesi contemporanei, cantautori inglesi del Novecento, cantautori italiani contemporanei, cantautrici femministe, cantautrici francesi contemporanee, cantautrici franco-cilene contemporanee, cantautrici native canadesi contemporanee, canzoni d'autore canadesi antimilitariste, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sulla giustizia, canzoni d'autore sulla libertà, canzoni d'autore sulla pace, Canzoni ed educazione alla pace, Cattedra e Cortile (Gallaratate/VA), Centro Culturale del Teatro delle Arti (Gallarate), educazione, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Festival FilosofArti (2018), Francesco Guccini, Georges Moustaki, Gualtiero Bertelli, Ivano Fossati, John Lennon, León Gieco, Lluís Llach, Maurizio Gusso, MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale) "Giuseppe Alberigo" di Varese, musica e intercultura, musica e storia, musica ed educazione ai diritti umani, musica ed educazione alle pari opportunità, Paideia, storia e intercultura, TeoFilosofarti - Promesse
feb 6th, 2018 |
By maurizio
Bovisateatro presenta Le Troiane di Euripide, adattamento di Jean-Paul Sartre, regia di Bruno Portesan (Teatro L. Pavoni, via Pavoni 10, Milano, 10 e 11 febbraio 2018) Con Sara Anastasio (Elena), Daniele Bassi (Astianatte), Alessia Bonizzoni (Pallade Atena / Donna del Coro), Beatrice Cicuto (Donna del Coro), Lucia Borrello (Donna Del Coro), Nello Iacopino (Menelao), Matilde [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Le Troiane" di Euripide, adattamenti teatrali di Jean-Paul Sartre, Adattamento di Sartre de "Le Troiane" di Euripide, Alessia Bonizzoni, Andromaca, Beatrice Cicuto, Bruno Portesan, Cassandra, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Daniele Bassi, donne dei vinti, Ecuba, educazione alla pace, educazione alle pari opportunità, Elena, Euripide, fonti teatrali, Giancarla Venturelli, Giulia Piva, Giuseppe Buglione, guerra di Troia, Jean-Paul Sartre, Lorenzo Ravelli, Lucia Borrello, Luisa Tresoldi, Marta Prado, Matilde Giannini, Nello Iacopino, Nicola Tedone, Omero, opere teatrali di Euripide, Paolo De Giuli, Peppa Silicati, Rina Mastrorilli, Roberto Piva, Sara Anastasio, Sauro Sorana, Susy Longoni, teatro di Jean-Paul Sartre, teatro e differenza di genere, teatro e mito nell'antica Grecia, teatro e storia, teatro ed educazione alla pace, teatro ed educazione alle pari opportunità, teatro greco classico
nov 25th, 2017 |
By maurizio
Sei Laboratori Bottega dello storico (Palazzo Archinto e Società Umanitaria, Milano, 17 ottobre – 5 dicembre 2017), promossi da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli e Urban Genoma (Milano), in collaborazione con Società Umanitaria, e rivolti in particolare agli aderenti a EXPOniamoci (Cuggiono/MI) e Fondazione Triulza (Milano), ma anche a tutti i cittadini interessati [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: accoglienza dei bambini poveri viennesi a Milano dopo la Grande Guerra, Alfonso Baima, Archivi storici milanesi, Asili Notturni (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, assistenza ai senza tetto, beni culturali, cultura storica, divulgazione storiografica, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, emigrazione italiana in Argentina, EXPOniamoci (Cuggiono/MI), Fondazione AEM - Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione Triulza (Milano), fonti archivistiche, formazione storica, Istituto dei Derelitti (Milano), laboratori di storia, Progetto Milano Attraverso (2017-2018), Public History, Società Umanitaria, storia dell'accoglienza a Milano nel '900, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, Urban Genoma (Milano)
nov 1st, 2017 |
By maurizio
Presentazione del libro L’età del transito e del conflitto. Bambini e adolescenti tra guerre e dopoguerra 1939-2015, a cura di Maria Bacchi e Nella Roveri, Il Mulino, Bologna, 2016, promossa da IRIS e Unione Femminile Nazionale (Salone di Unione Femminile Nazionale, Milano, 10 novembre 2017, ore 15-17), nell’ambito della Settimana di apertura (6-11 novembre 2017) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antisemitismo, Cettina Nicosiano, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, didattica della storia del Novecento, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Elvira Mujcić, Gender History, guerra civile nella ex Jugoslavia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), leggi razziali fasciste, leggi razziali naziste, Luce Bonzano, luoghi di memoria, Maria Bacchi, memoria e storia, migrazioni coatte, minori e guerre del Novecento, minori migranti, minori rifugiati, Minori stranieri non accompagnati, Nella Roveri, Nicole Janigro, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, Rete Milanosifastoria, Sara Honegger, seconda guerra mondiale, storia e differenze di genere, storia e intercultura, Unione Femminile Nazionale, Valeria Verdolini, Villa Emma (Nonantola), violazioni dei diritti dei minori
ott 16th, 2017 |
By maurizio
Presentazione del documentario Im Märkischen sand. Nella sabbia del Brandeburgo (Germania, 2016) di Katalin Ambrus, Nina Mair e Matthias Neumann (Zona K, Milano, 20 ottobre 2017), promossa da ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea e Zona K Presentazione a [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti), cinema e storia, documentari come fonti storiche, documentari sugli internati militari italiani deportati in Germania, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Giovanni Scirocco, Internati militari italiani in Germania, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Katalin Ambrus, Matthias Neumann, memoria e storia della deportazione degli internati militari italiani, Nina Mair, Public History, seconda guerra mondiale, strage di Treuenbrietzen, stragi naziste degli intenati militari italiani deportati in Germania, Zona K (Milano)