Posts Tagged ‘
educazione alla pace e storia ’
feb 18th, 2021 |
By admin
La pace in alcuni testi letterari e filosofici (25 febbraio 2021, h. 15.30-18.00), quinto Seminario del Ciclo Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00), VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria Comunicazioni [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alexander Langer, antimilitarismo, Autobiografie di figlie di desaparecidos argentini, Comune di Milano, conflitto israeliano-palestinese, Daniele Vola, desaparecidos argentini, Didattica della storia, dittatura militare argentina (1976-1983), educazione alla pace, educazione alla pace e storia, filosofia e storia, filosofia ed educazione alla pace, fonti letterarie, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, guerra civile jugoslava, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, letteratura ed educazione alla pace, Madri di Plaza de Mayo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, narrativa e storia, Nonne di Plaza de Mayo, Nonviolenza e femminismo, pacifismo, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), pulizia etnica nella ex-Jugoslavia, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Scrittrici croate, Scrittrici palestinese-statunitensi, Simone Campanozzi, Slavenka Drakulić, Società Umanitaria, storia del pacifismo, Storia delle guerre nel secondo Novecento, storia e interdisciplinarità, Susan Abulhawa, Terrorismo di Stato in Argentina, Testi letterari sulla guerra civile jugoslava, Tina Bontempo, Tiziano Terzani, Victoria Donda, Walter Benjamin
gen 14th, 2021 |
By admin
Maurizio Gusso, Canzoni per la pace: IV Seminario (14 gennaio 2021) del Ciclo Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni, VII edizione 2020-2021 (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, Anne Sylvestre, antimilitarismo, Bob Dylan, Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini contemporanei, Cantautori cechi contemporanei, cantautori inglesi del secondo '900, cantautori italiani contemporanei, Cantautori senegalesi contemporanei, cantautori statunitensi contemporanei, Cantautori tedeschi contemporanei, Cantautrici contemporanee di Capo Verde, cantautrici francesi contemporanee, cantautrici native canadesi contemporanee, canzoni d'autore come fonti storiche, Canzoni d'autore su guerra e pace nel secondo Novecento, Cesaria Evora, Didattica della storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ismaël Lô, Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Jaromir Nohavica, John Lennon, laboratori storico-interdisciplinari, León Gieco, Maurizio Gusso, Mikis Theodorakis, musica e storia, musicisti greci contemporanei, pacifismo, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Reinhard Mey, ricerca storico-didattica, Società Umanitaria, storia del pacifismo, Storia delle guerre nel secondo Novecento, storia e interdisciplinarità, Yōko Ono
gen 8th, 2021 |
By admin
Canzoni per la pace (14 gennaio 2021), quarto Seminario del Ciclo Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00), VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria Maurizio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, Anne Sylvestre, antimilitarismo, Bob Dylan, Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini contemporanei, Cantautori cechi contemporanei, cantautori inglesi del secondo '900, cantautori italiani contemporanei, Cantautori senegalesi contemporanei, cantautori statunitensi contemporanei, Cantautori tedeschi contemporanei, Cantautrici contemporanee di Capo Verde, cantautrici francesi contemporanee, cantautrici native canadesi contemporanee, canzoni d'autore come fonti storiche, Canzoni d'autore su guerra e pace nel secondo Novecento, Cesaria Evora, Comune di Milano, Didattica della storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ismaël Lô, Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Jaromir Nohavica, John Lennon, laboratori storico-interdisciplinari, León Gieco, Maurizio Gusso, Mikis Theodorakis, musica e storia, musicisti greci contemporanei, pacifismo, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Reinhard Mey, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Società Umanitaria, storia del pacifismo, Storia delle guerre nel secondo Novecento, storia e interdisciplinarità, Yōko Ono
dic 1st, 2020 |
By admin
Film su guerra e pace (3 dicembre 2020), terzo Seminario del Ciclo Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 e 19 novembre e 3 dicembre 2020, 14 gennaio, 25 febbraio e 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00), VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: antimilitarismo, cinema e nonviolenza, cinema e pace, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, documentari come fonti storiche, Documentari su guerra e pace nel secondo NovecentoTina Bontempo, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Film pacifisti giapponesi sulla Seconda guerra mondiale, Film su guerra e pace nel secondo Novecento, Film su Nellson Mandela, Film sui movimenti pacifisti, Film sul conflitto fra Georgia e Abkhazia, Film sul genocidio in Ruanda, Film sul golpe cileno dell'11 settembre 1973, Film sull'11 settembre 1973, Film sull'11 settembre 2001, Film sulla guerra civile libanese, Film sulla guerra civile siriana, Film sulla questione israeliano-palestinese, Film sulle guerre del Golfo, Film sulle guerre in Afghanistan, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, laboratori storico-interdisciplinari, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Nelson Mandela, non-violenza, pacifismo, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del pacifismo, Storia delle guerre nel secondo Novecento, storia e interdisciplinarità
nov 12th, 2020 |
By admin
Arti visive e pace (19 novembre 2020), secondo Seminario del Ciclo Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 e 19 novembre e 3 dicembre 2020, 14 gennaio, 25 febbraio e 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00), VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alfredo Jaar, Arti visive e pace, Arti visive e storia, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Ernst Friedrich, fonti fotografiche, fonti iconiche, fonti iconografiche, formazione dei docenti di storia, fotografia e storia, fumetti come fonti, Giuseppe Scalarini, Graphic novel come fonte, Harun Farocki, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, John Heartfield, Käthe Kollwitz, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Nina Berman, Paola De Pietri, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Sophie Ristelhueber, Taysir Batniji, Tina Bontempo, videoinstallazioni di storia
ott 27th, 2020 |
By admin
Il pacifismo in Italia. Storiografia, memorialistica, personaggi (5 novembre 2020), primo Seminario del Ciclo Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 e 19 novembre e 3 dicembre 2020, 14 gennaio, 25 febbraio e 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00), VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Aldo Capitini, Comune di Milano, Daniele Vola, Danilo Dolci, Didattica della storia, don Lorenzo Milani, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Storia del pacifismo in Italia, Storia della non violenza in Italia, Tina Bontempo
ott 19th, 2020 |
By admin
Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 novembre 2020 – 25 marzo 2021): VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e Società Umanitaria L’iniziativa [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: antimilitarismo, Arti visive e pace, Arti visive e storia, canzoni d'autore come fonti storiche, Canzoni su pace e guerra, cinema e pace, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica a distanza, Didattica della storia, Didattica della storia a distanza, documentari come fonti storiche, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, Educazione alla pace e filosofia, educazione alla pace e storia, Film su guerra e pace, Film sui movimenti pacifisti, filosofia e storia, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, laboratori storico-interdisciplinari, Letteratura e pace, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Musica e pace, musica e storia, non-violenza, pacifismo, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del pacifismo, Storia del pacifismo in Italia, Storia delle guerre nel secondo Novecento, storia e interdisciplinarità, Testi filosofici sulla pace, Tina Bontempo
dic 1st, 2018 |
By maurizio
Conferenza inaugurale (16 ottobre 2018) e mostra documentaria Il Pacifismo Sconfitto: dal Congresso della Pace di Ginevra 1867 al Trattato di Versailles. Percorsi e contraddizioni (Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, Milano, 16 ottobre – 2 dicembre 2018), promossa da Fondazione Anna Kuliscioff, in collaborazione con Unione Femminile Nazionale e con il patrocinio di Regione Lombardia, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Barbara Bracco, Centenario della Prima Guerra mondiale, Claudio A. M. Salsi, Congresso della Pace di Ginevra (1867), Crisi del pacifismo nel primo ventennio del Novecento, Donne e interventismo nella Prima Guerra Mondiale, Donne e neutralismo nella Prima Guerra Mondiale, Donne e pacifismo, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Filippo Del Corno, Fondazione Anna Kuliscioff, Gianpaolo Romanato, Giovanni Scirocco, Mostre su Prima Guerra Mondiale e sconfitta del pacifismo, Nicola Del Corno, Pacifismo cattolico e Prima Guerra Mondiale, prima guerra mondiale, Prima Guerra Mondiale e sconfitta del pacifismo, Rappresentazioni della Prima Guerra Mondiale, Romain Rolland, Sergio Romano, Stefania Bartoloni, Stefano Bruno Galli, Storia del pacifismo internazionale (XIX-XX secolo), Storia del socialismo italiano a cavallo fra '800 e '900, Teodoro Ernesto Moneta, Trattato di pace di Versailles (1919), Walter Galbusera
nov 1st, 2018 |
By maurizio
Emigranti e immigrati nel cinema internazionale del secondo dopoguerra. Panoramica sui film di fiction attraverso la proiezione di sequenze (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 18 ottobre 2018): secondo dei Seminari di formazione Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni, V edizione del Progetto pluriennale Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, 11, 18 e 25 [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Abdellatif Kechiche, Aki Kaurismäki, Associazione BiblioLavoro, Cary Fukunaga, cinema e differenze di genere, cinema e storia, Cinema e Storia (Milano 2018-2019), cinema ed educazione ai diritti dei minori, cinema ed educazione alla pace, cinema ed educazione alle pari opportunità, cinema ed educazione interculturale, Clint Eastwood, Comune di Milano, Didattica della storia, Diego Quemada-Diez, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, film di fiction come fonti storiche, Film di fiction sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Film sugli immigrati pakistani in Gran Bretagna, Film sugli immigrati pakistani in Scozia, Film sui conflitti fra immigrati negli USA, Film sull'emigrazione africana in Spagna, Film sull'emigrazione dal Niger in Spagna, Film sull'emigrazione georgiana in Francia, Film sull'emigrazione guatemalteca negli USA, Film sull'emigrazione maliana in Spagna, Film sull'emigrazione messicana negli USA, Film sull'emigrazione pakistana in Gran Bretagna, Film sull'emigrazione salvadoregna negli USA, Film sull'immigrazione africana in Belgio, Film sull'immigrazione burkinabe in Belgio, Film sull'immigrazione cecena in Francia, Film sull'immigrazione coreana negli USA, Film sull'immigrazione curda irakena in Francia e in Inghilterra, Film sull'immigrazione estone in Georgia, Film sull'immigrazione hmong negli USA, Film sull'immigrazione marocchina nella Repubblica Federale Tedesca, Film sull'immigrazione messicana negli USA, Film sull'immigrazione tunisina in Francia, Film sull'immigrazione vietnamita negli USA, Film sulla guerra georgiano-abcasa (1991-1993), Film sulle classi multietniche in Francia, Film sulle comunità italo-americane negli USA, Film sulle comunità latinoamericane negli USA, Film sulle coppie miste cattolico-mussulmane, Film sulle coppie miste pakistano-britanniche, film sulle coppie miste tedesco-marocchine nella Repubblica Federale Tedesca, Film sulle coppie multietniche, formazione degli insegnanti di storia, Fratelli Dardenne, Gerardo Olivares, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Jean-Pierre Dardenne, Julie Bertuccelli, Ken Loach, Laurent Cantet, Luc Dardenne, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michael Winterbottom, Patricia Riggen, Philippe Lioret, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Rainer Werner Fassbinder, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, seconde generazioni, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Spike Lee, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Zaza Urushadze
ott 16th, 2018 |
By maurizio
Presentazione delle attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2017-2018, nell’ambito della XII edizione de L’Officina dello storico (Auditorium, Società Umanitaria, Milano, 17 ottobre 2018), promossa da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, IRIS e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, con la collaborazione di Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, Castello [...]
Posted in Media e storia, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: accoglienza a Milano dei bambini poveri viennesi dopo la Prima guerra mondiale, Alessandra Tomai, alternanza scuola/lavoro, Anna Marotta, Archivi storici milanesi, Archivio della Società Umanitaria, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, biografia e storia, Camillo Golgi, cartografia storica, Casa degli Emigranti (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Caterina Bressi, Cecilia Maria Di Bona, Comune di Milano, Daniela Figini, Didattica degli archivi, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, Domenica Nucera, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Emanuela Dentis, emigrazione italiana, Enrico Cortellezzi, Federica Pirovano, Flora Clema, IC (Istituto Comprensivo) Dante Alighieri (Rescaldina/MI), ICS (Istituto Comprensivo Statale) Arcadia (Milano), ICS (Istituto Comprensivo Statale) di via Lamarmora (Lainate/MI), ICS (Istituto Comprensivo Statale) Emilio De Marchi (Paderno Dugnano/MI), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ITSOS (Istituto Tecnico Statale ad Ordinamento Speciale) Albe Steiner (Milano), L'Officina dello storico (2017-2018), laboratori di storia, Liceo Classico Statale Tito Livio (Milano), Liceo Scientifico Statale Francesco Severi (Milano), Luoghi Pii Elemosinieri, Maddalena Bogni, Maria Grazia Paronuzzi, Massimiliano Studer, Maurizio Gusso, MemoMI (Milano), Milena Fedele, Paola Bianchi, Paola Tizzoni, Pia Casa di Abbiategrasso (MI), Piera Ciceri, Progetto ARCA onlus, Progetto MilanoAttraverso (Milano), Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Renata Giussani, Rete Milanosifastoria, Roberta Madoi, scrittura epistolare nelle carte d'archivio dei Luoghi Pii elemosinieri, Scuola Media Statale Ottolini (Rescaldina/MI), Scuola Primaria di via Litta (Lainate/MI), Scuola Secondaria di primo grado Antonio Gramsci (Paderno Dugnano/MI), Silvia Vallone, Simone Guerini, storia dei lavandai milanesi, storia del lavoro a Milano, storia del mestiere di lavandaio, storia dell'assistenza ai minori a Milano, storia della comunità cinese di Milano, storia della comunità svizzera di Milano, storia della scrittura in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, storia delle donne, storia e interdisciplinarità, storia locale, toponomastica storica, Ufficio di collocamento per il personale femminile di servizio (Milano), Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale, visita in archivio, visite d'istruzione