Posts Tagged ‘
educazione alle pari opportunità ’
apr 13th, 2022 |
By maurizio
Ciclo di incontri Come costruire la pace. Idee, progetti, azioni, strategie (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 26 aprile, 11 maggio e 8 giugno 2022, ore 18), organizzato da Nei libri c’è la vita, un progetto di enciclopediadelledonne.it finanziato da Fondazione Cariplo, in collaborazione con Unione Femminile Nazionale. - 26 aprile 2022: Rosella Prezzo presenta le pensatrici [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Bruna Bianchi, Comune di Milano, differenza di genere, educazione alla pace, Educazione alla pace e filosofia, Educazione alla pace e giornalismo, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, Elvira Mujcić, enciclopediadelledonne.it, Giovanna Providenti, Guerra nello Yemen, Guerre nella ex-Jugoslavia, Laura Silvia Battaglia, Lidia Campagnano, Maria Grazia Suriano, María Zambrano, Movimenti pacifisti, Movimento pacifista italiano e internazionale nel '900, Nicoletta Nobile, Pacifismo e femminismo, Progetto "Nei libri c’è la vita" (2022), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Raffaella Podreider, Rete Milanosifastoria, Rosella Prezzo, Simone Weil, Unione Femminile Nazionale, Women's and Gender History
nov 5th, 2021 |
By admin
Eleanor Roosevelt. Una biografia politica: presentazione (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 11 novembre 2021, ore 17.30-19.30) del libro di Raffaella Baritono (Il Mulino, Bologna, 2021), terzo incontro del Ciclo Percorsi di cittadinanza femminile, promosso da IRIS, Società Italiana delle Storiche e Unione Femminile Nazionale – Con l’autrice intervengono Silvia Cassamagnaghi e Ferdinando Fasce. – Vengono esposti [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Cittadinanza e genere, cittadinanza femminile, Comune di Milano, Donne e voto, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione civica, Educazione civica e storia, Eleanor Roosevelt, Ferdinando Fasce, Fondazione Anna Kuliscioff, formazione dei docenti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Raffaella Baritono, Rete Milanosifastoria, Silvia Cassamagnaghi, Società Italiana delle Storiche, storia delle donne, storia di genere, suffragette italiane, Unione Femminile Nazionale, Women's History
ott 29th, 2021 |
By admin
Cittadinanze incompiute. La parabola dell’autorizzazione maritale: presentazione (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 4 novembre 2021, ore 17.30-19.30) del libro a cura di Stefania Bartoloni (Viella, 2020), secondo incontro del Ciclo Percorsi di cittadinanza femminile, promosso da IRIS, Società Italiana delle Storiche e Unione Femminile Nazionale, secondo incontro del Ciclo Percorsi di cittadinanza femminile, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alessandra Gissi, Autorizzazione maritale, Cittadinanza e genere, cittadinanza femminile, Comune di Milano, Donne e voto, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione civica, Educazione civica e storia, Elisabetta Vezzosi, Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), formazione dei docenti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Società Italiana delle Storiche, Stefania Bartoloni, storia delle donne, storia di genere, suffragette italiane, Unione Femminile Nazionale, Women's History
ott 9th, 2021 |
By admin
Il genere della cittadinanza. Diritti civili e politici delle donne in Francia (1789-1915): presentazione (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 29 ottobre 2021, ore 17.30-19.30) del libro di Vinzia Fiorino (Viella, 2020), primo incontro del Ciclo Percorsi di cittadinanza femminile, promosso da IRIS, Società Italiana delle Storiche e Unione Femminile Nazionale Con [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Cittadinanza e genere, cittadinanza femminile, Comune di Milano, Diritti civili e politici delle donne in Francia, Donne e voto, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione civica, Educazione civica e storia, Fiorella Imprenti, Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), formazione dei docenti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Rosella Prezzo, Società Italiana delle Storiche, storia delle donne, storia di genere, suffragette italiane, Unione Femminile Nazionale, Vinzia Fiorino, Women's History
ott 7th, 2020 |
By admin
Donne avventurose che hanno fatto grande Milano: presentazione del kit Apriscatola realizzato da Carthusia Edizioni (Unione Femminile Nazionale, Milano, 15 ottobre 2020, h. 11.00), promossa da Carthusia Edizioni (Milano), in collaborazione con Fondazione Anna Kuliscioff (Milano) e Unione Femminile Nazionale (Milano), col patrocinio del Comune di Milano, nell’ambito del Palinsesto I Talenti delle donne – Intervengono [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Biografie illustrate di donne milanesi, Carthusia Edizioni (Milano), Cinzia Spanò, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Diana De Marchi, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Elena Tarantola, Filippo Del Corno, Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), Ilaria Mauriello, Laura Galimberti, Marina Cattaneo, Palinsesto I Talenti delle donne, Patrizia Zelioli, Patrizia Zerbi, Stefano Parise, storia delle donne a Milano, storia di Milano, Unione Femminile Nazionale (Milano), Valeria Perdonò
dic 21st, 2019 |
By maurizio
La città e i giornali: donne (e uomini) che scrivono (e cambiano le cose), redazione aperta di “8pagine freepress per ragazz* di tutti i generi” (Laboratorio Formentini per l’editoria, Via Marco Formentini 8, Milano, 20 gennaio 2020, ore 15-18), promossa da enciclopediadelledonne.it e Laboratorio Formentini per l’editoria (Milano). Prenotazione obbligatoria: 8@8pagine.com e redazione@enciclopediadelledonne.it. L’iniziativa rientra nell’ambito della Sesta [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: "8pagine freepress per ragazz* di tutti i generi" (2020), Anna del Bo Boffino, Anna Maria Mozzoni, Camilla Cederna, Carolina Lattanzio, Comune di Milano, Didattica della storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, enciclopediadelledonne.it, Gender History, Giornali femminili italiani, Giornaliste italiane, Giornaliste milanesi, Laboratorio Formentini per l'editoria (Milano).Didattica laboratoriale di storia, Margaret Fuller, Nelly Bly, pedagogia della differenza, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, storia del femminismo italiano, Storia del giornalismo, Storia del giornalismo a Milano, storia delle donne e degli uomini, storia di Milano in età contemporanea, storia e interdisciplinarità
ott 28th, 2019 |
By maurizio
Concerto/conferenza Elsa, non solo allieva, non solo sposa (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 9 novembre 2019, ore 17.30-19.00): prima assoluta dell’esecuzione integrale delle composizioni per pianoforte solo e per voce e pianoforte di Elsa Olivieri Sangiacomo, allieva e moglie di Ottorino Respighi, composte dopo la morte del marito Colette Cavasonza: pianoforte; Clarissa [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Clarissa Romani, Colette Cavasonza, Compositrici italiane del '900, Composizioni italiane del '900 per pianoforte solo, Composizioni italiane del '900 per voce e pianoforte, Comune di Milano, Duo Tracce, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Elsa Olivieri Sangiacomo, fonti musicali, Gender History, Gender studies, musica e differenze di genere, musica e storia, Musiciste italiane del '900, Ottorino Respighi, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Storia della musica italiana del '900, storia delle donne, storia di genere, storia e interdisciplinarità, Unione Femminile Nazionale, Women History
set 5th, 2019 |
By maurizio
Incontro Appunti per una riscossa civica femminile (Sala degli Specchi, Palazzo Reale, Milano, 5 settembre 2019), promosso da Le Contemporanee, in collaborazione con Comune di Milano e nell’ambito della VI edizione (I Corpi) del Festival Il Tempo delle Donne (Milano, 1-15 settembre 2019), promossa dal “Corriere della Sera” da un’idea de La27esimaOra, con la direzione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "Corriere della Sera", Barbara Stefanelli, Cristina Sivieri Tagliabue, Cristina Tajani, educazione alla cittadinanza attiva, educazione alle pari opportunità, educazione civica, Ferruccio De Bortoli, Il Tempo delle Donne (2019), Le Contemporanee
mag 29th, 2019 |
By maurizio
“Storie d’archivio”. L’Officina dello storico presenta le attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2018-2019 (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 6 giugno 2019), nell’ambito della XIII edizione (2018-2019) de L’Officina dello storico, promossa da ASP Golgi-Redaelli, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione con [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Alfonso Baima, Archivio dell'Istituto Derelitti (Milano), Archivio di Giovanni Battista Polli, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Barbara Giglia, biografie e storia, cartografia storica, Cecilia Maria Di Bona, Cesare Pozzo, didattica della storia locale, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica laboratoriale di storia, diritti delle donne, Diritti minorili, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti artistiche, fonti cartografiche, fonti letterarie, fonti pittoriche, fonti poetiche, Giovanni Battista Polli, Grazia Priore, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (2018-2019), laboratori storico-interdisciplinari, Lavoro minorile e femminile tra Ottocento e Novecento, letteratura e storia, Liceo Linguistico Francesco Severi, Liceo Scientifico Francesco Severi di Milano, Luigi Oliviero, Piscinine, pittura e storia, poesia e storia, Progetto Milano Attraverso (2018-2019), Raffaella Previde Massara, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Sabrina Clerici, Sara Motta, Sciopero delle piscinine milanesi (1902), Società di mutuo soccorso fra Macchinisti e Fuochisti delle Ferrovie Alta Italia, Società di mutuo soccorso La Fraterna, Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, Società Umanitaria, SPG (Scuola Secondaria di Primo Grado) "Casa del Sole" dell'ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" di Milano, SSPG/ICS "Carlo Del Prete" di Cassolnovo (PV), Storia del lavoro a Milano fra '800 e '900, Storia del lavoro minorile femminile a Milano all'inizio del '900, Storia del movimento sindacale a Milano nel secondo Ottocento, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'emigrazione italiana in Argentina, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, Storia delle piscinine milanesi, Storia delle Società di mutuo soccorso a Milano fra '800 e '900, storia di Milano, Storia di Milano all'inizio del '900, storia di Milano nel secondo Ottocento, storia e interdisciplinarità, storia locale, toponomastica storica, Unione Femminile Nazionale, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia
mag 19th, 2019 |
By maurizio
“Come una pallina, dalla Terra alla Luna”. La condivisione dei saperi tra donne, a cura di Dalila Missero e Daniela Zambrano (Libera Università delle Donne, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 23 maggio 2019, h. 18.30): proiezione del documentario di Adriana Monti, Scuola senza fine (Italia; 1983, ma girato nel 1979-1981; B/N; 36′ ca.) e dibattito [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adriana Monti, cinema e storia, Condivisione dei saperi fra insegnanti femministe e casalinghe frequentanti i Corsi "150 ore" a Milano, Condivisione dei saperi tra donne, Corsi "150 ore", Corsi "150 ore" di via Gabbro a Milano, Dalila Missero, Daniela Zambrano, documentari come fonti storiche, Documentari sui Corsi "150 ore", documentariste italiane contemporanee, educazione alle pari opportunità, educazione degli adulti, Lea Melandri, Libera Università delle Donne (Milano), Neofemminismo italiano, Neofemminismo milanese negli anni '70, Paola Melchiori, pedagogia della differenza, Storia dei Corsi "150 ore" a Milano, Storia dell'educazione degli adulti a Milano