Posts Tagged ‘
educazione alle pari opportunità ’
ott 7th, 2020 |
By admin
Donne avventurose che hanno fatto grande Milano: presentazione del kit Apriscatola realizzato da Carthusia Edizioni (Unione Femminile Nazionale, Milano, 15 ottobre 2020, h. 11.00), promossa da Carthusia Edizioni (Milano), in collaborazione con Fondazione Anna Kuliscioff (Milano) e Unione Femminile Nazionale (Milano), col patrocinio del Comune di Milano, nell’ambito del Palinsesto I Talenti delle donne – Intervengono [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Biografie illustrate di donne milanesi, Carthusia Edizioni (Milano), Cinzia Spanò, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Diana De Marchi, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Elena Tarantola, Filippo Del Corno, Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), Ilaria Mauriello, Laura Galimberti, Marina Cattaneo, Palinsesto I Talenti delle donne, Patrizia Zelioli, Patrizia Zerbi, Stefano Parise, storia delle donne a Milano, storia di Milano, Unione Femminile Nazionale (Milano), Valeria Perdonò
dic 21st, 2019 |
By maurizio
La città e i giornali: donne (e uomini) che scrivono (e cambiano le cose), redazione aperta di “8pagine freepress per ragazz* di tutti i generi” (Laboratorio Formentini per l’editoria, Via Marco Formentini 8, Milano, 20 gennaio 2020, ore 15-18), promossa da enciclopediadelledonne.it e Laboratorio Formentini per l’editoria (Milano). Prenotazione obbligatoria: 8@8pagine.com e redazione@enciclopediadelledonne.it. L’iniziativa rientra nell’ambito della Sesta [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: "8pagine freepress per ragazz* di tutti i generi" (2020), Anna del Bo Boffino, Anna Maria Mozzoni, Camilla Cederna, Carolina Lattanzio, Comune di Milano, Didattica della storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, enciclopediadelledonne.it, Gender History, Giornali femminili italiani, Giornaliste italiane, Giornaliste milanesi, Laboratorio Formentini per l'editoria (Milano).Didattica laboratoriale di storia, Margaret Fuller, Nelly Bly, pedagogia della differenza, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, storia del femminismo italiano, Storia del giornalismo, Storia del giornalismo a Milano, storia delle donne e degli uomini, storia di Milano in età contemporanea, storia e interdisciplinarità
ott 28th, 2019 |
By maurizio
Concerto/conferenza Elsa, non solo allieva, non solo sposa (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 9 novembre 2019, ore 17.30-19.00): prima assoluta dell’esecuzione integrale delle composizioni per pianoforte solo e per voce e pianoforte di Elsa Olivieri Sangiacomo, allieva e moglie di Ottorino Respighi, composte dopo la morte del marito Colette Cavasonza: pianoforte; Clarissa [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Clarissa Romani, Colette Cavasonza, Compositrici italiane del '900, Composizioni italiane del '900 per pianoforte solo, Composizioni italiane del '900 per voce e pianoforte, Comune di Milano, Duo Tracce, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Elsa Olivieri Sangiacomo, fonti musicali, Gender History, Gender studies, musica e differenze di genere, musica e storia, Musiciste italiane del '900, Ottorino Respighi, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Storia della musica italiana del '900, storia delle donne, storia di genere, storia e interdisciplinarità, Unione Femminile Nazionale, Women History
set 5th, 2019 |
By maurizio
Incontro Appunti per una riscossa civica femminile (Sala degli Specchi, Palazzo Reale, Milano, 5 settembre 2019), promosso da Le Contemporanee, in collaborazione con Comune di Milano e nell’ambito della VI edizione (I Corpi) del Festival Il Tempo delle Donne (Milano, 1-15 settembre 2019), promossa dal “Corriere della Sera” da un’idea de La27esimaOra, con la direzione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "Corriere della Sera", Barbara Stefanelli, Cristina Sivieri Tagliabue, Cristina Tajani, educazione alla cittadinanza attiva, educazione alle pari opportunità, educazione civica, Ferruccio De Bortoli, Il Tempo delle Donne (2019), Le Contemporanee
mag 29th, 2019 |
By maurizio
“Storie d’archivio”. L’Officina dello storico presenta le attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2018-2019 (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 6 giugno 2019), nell’ambito della XIII edizione (2018-2019) de L’Officina dello storico, promossa da ASP Golgi-Redaelli, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione con [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Alfonso Baima, Archivio dell'Istituto Derelitti (Milano), Archivio di Giovanni Battista Polli, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Barbara Giglia, biografie e storia, cartografia storica, Cecilia Maria Di Bona, Cesare Pozzo, didattica della storia locale, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica laboratoriale di storia, diritti delle donne, Diritti minorili, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti artistiche, fonti cartografiche, fonti letterarie, fonti pittoriche, fonti poetiche, Giovanni Battista Polli, Grazia Priore, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (2018-2019), laboratori storico-interdisciplinari, Lavoro minorile e femminile tra Ottocento e Novecento, letteratura e storia, Liceo Linguistico Francesco Severi, Liceo Scientifico Francesco Severi di Milano, Luigi Oliviero, Piscinine, pittura e storia, poesia e storia, Progetto Milano Attraverso (2018-2019), Raffaella Previde Massara, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Sabrina Clerici, Sara Motta, Sciopero delle piscinine milanesi (1902), Società di mutuo soccorso fra Macchinisti e Fuochisti delle Ferrovie Alta Italia, Società di mutuo soccorso La Fraterna, Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, Società Umanitaria, SPG (Scuola Secondaria di Primo Grado) "Casa del Sole" dell'ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" di Milano, SSPG/ICS "Carlo Del Prete" di Cassolnovo (PV), Storia del lavoro a Milano fra '800 e '900, Storia del lavoro minorile femminile a Milano all'inizio del '900, Storia del movimento sindacale a Milano nel secondo Ottocento, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'emigrazione italiana in Argentina, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, Storia delle piscinine milanesi, Storia delle Società di mutuo soccorso a Milano fra '800 e '900, storia di Milano, Storia di Milano all'inizio del '900, storia di Milano nel secondo Ottocento, storia e interdisciplinarità, storia locale, toponomastica storica, Unione Femminile Nazionale, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia
mag 19th, 2019 |
By maurizio
“Come una pallina, dalla Terra alla Luna”. La condivisione dei saperi tra donne, a cura di Dalila Missero e Daniela Zambrano (Libera Università delle Donne, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 23 maggio 2019, h. 18.30): proiezione del documentario di Adriana Monti, Scuola senza fine (Italia; 1983, ma girato nel 1979-1981; B/N; 36′ ca.) e dibattito [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adriana Monti, cinema e storia, Condivisione dei saperi fra insegnanti femministe e casalinghe frequentanti i Corsi "150 ore" a Milano, Condivisione dei saperi tra donne, Corsi "150 ore", Corsi "150 ore" di via Gabbro a Milano, Dalila Missero, Daniela Zambrano, documentari come fonti storiche, Documentari sui Corsi "150 ore", documentariste italiane contemporanee, educazione alle pari opportunità, educazione degli adulti, Lea Melandri, Libera Università delle Donne (Milano), Neofemminismo italiano, Neofemminismo milanese negli anni '70, Paola Melchiori, pedagogia della differenza, Storia dei Corsi "150 ore" a Milano, Storia dell'educazione degli adulti a Milano
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Presentazione (Auditorium, Società Umanitaria, Milano, 9 novembre 2018) dell’antologia video di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, In & Out. Emigranti e immigrati nel cinema italiano dell’età repubblicana. Panoramica storica (BiblioLavoro – ILSC – IRIS – Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Società Umanitaria, Milano, 2017), promossa da Associazione BiblioLavoro, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Aldo Fabrizi, Andrea Segre, Associazione BiblioLavoro, cinema e intercultura, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Gaglianone, Daniele Vola, didattica della storia contemporanea, didattica laboratoriale di storia, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Emanuele Crialese, Federico Bondi, film di fiction come fonti, Film italiani sulle migrazioni, film italiani sulle migrazioni interne, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana, film sull'emigrazione italiana in Albania, film sull'emigrazione italiana in Argentina, film sull'emigrazione italiana in Australia, film sull'emigrazione italiana in Francia, film sull'emigrazione italiana in Svizzera, film sull'immigrazione africana in Italia, film sull'immigrazione cinese in Italia, film sull'immigrazione jugoslava in Italia, film sull'immigrazione meridionale a Milano, film sull'immigrazione romena in Italia, film sull'immigrazione senegalese in Italia, film sulle badanti romene in Italia, film sulle migrazioni, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Munzi, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, Luchino Visconti, Luigi Comencini, Luigi Zampa, Marco Tullio Giordana, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, MilanoAttraverso, Pietro Germi, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), registi dell'Italia repubblicana, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Vittorio De Seta
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Incontro Le figlie dell’immigrazione. Identità meticce tra dinamiche di genere e interculturali (8 novembre 2018, h. 17.30-19.30): terzo degli Incontri Genitori Insegnanti Nuove generazioni tra paure e speranze. L’idea di futuro nella società multietnica (Unione Femminile Nazionale, Milano, 17 ottobre – 22 novembre 2018), promossi da Centro Filippo Buonarroti (Milano) e Unione Femminile Nazionale (Milano) [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Varani, biografia e storia, Carmen Leccardi, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Comune di Milano, Demografia e storia, differenza di genere, Dinamiche intergenerazionali nell'immigrazione a Milano, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Gender History, Gender studies, Giulia Pozzebon, Idea di futuro nella società multietnica italiana, Identità meticce, immigrazione a Milano, Incontri genitori insegnanti, Maurizio Ambrosini, Memoria e storia dell'immigrazione, Nicole Janigro, pedagogia della differenza, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Rete Milanosifastoria, Ritmi demografici e processi migratori in Europa, Seconde generazioni di immigrate a Milano, seconde generazioni di immigrati a Milano, Società multietnica italiana, sociologia e storia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Unione Femminile Nazionale (Milano)
nov 1st, 2018 |
By maurizio
Emigranti e immigrati nel cinema internazionale del secondo dopoguerra. Panoramica sui film di fiction attraverso la proiezione di sequenze (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 18 ottobre 2018): secondo dei Seminari di formazione Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni, V edizione del Progetto pluriennale Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, 11, 18 e 25 [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Abdellatif Kechiche, Aki Kaurismäki, Associazione BiblioLavoro, Cary Fukunaga, cinema e differenze di genere, cinema e storia, Cinema e Storia (Milano 2018-2019), cinema ed educazione ai diritti dei minori, cinema ed educazione alla pace, cinema ed educazione alle pari opportunità, cinema ed educazione interculturale, Clint Eastwood, Comune di Milano, Didattica della storia, Diego Quemada-Diez, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, film di fiction come fonti storiche, Film di fiction sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Film sugli immigrati pakistani in Gran Bretagna, Film sugli immigrati pakistani in Scozia, Film sui conflitti fra immigrati negli USA, Film sull'emigrazione africana in Spagna, Film sull'emigrazione dal Niger in Spagna, Film sull'emigrazione georgiana in Francia, Film sull'emigrazione guatemalteca negli USA, Film sull'emigrazione maliana in Spagna, Film sull'emigrazione messicana negli USA, Film sull'emigrazione pakistana in Gran Bretagna, Film sull'emigrazione salvadoregna negli USA, Film sull'immigrazione africana in Belgio, Film sull'immigrazione burkinabe in Belgio, Film sull'immigrazione cecena in Francia, Film sull'immigrazione coreana negli USA, Film sull'immigrazione curda irakena in Francia e in Inghilterra, Film sull'immigrazione estone in Georgia, Film sull'immigrazione hmong negli USA, Film sull'immigrazione marocchina nella Repubblica Federale Tedesca, Film sull'immigrazione messicana negli USA, Film sull'immigrazione tunisina in Francia, Film sull'immigrazione vietnamita negli USA, Film sulla guerra georgiano-abcasa (1991-1993), Film sulle classi multietniche in Francia, Film sulle comunità italo-americane negli USA, Film sulle comunità latinoamericane negli USA, Film sulle coppie miste cattolico-mussulmane, Film sulle coppie miste pakistano-britanniche, film sulle coppie miste tedesco-marocchine nella Repubblica Federale Tedesca, Film sulle coppie multietniche, formazione degli insegnanti di storia, Fratelli Dardenne, Gerardo Olivares, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Jean-Pierre Dardenne, Julie Bertuccelli, Ken Loach, Laurent Cantet, Luc Dardenne, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michael Winterbottom, Patricia Riggen, Philippe Lioret, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Rainer Werner Fassbinder, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, seconde generazioni, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Spike Lee, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Zaza Urushadze
ott 16th, 2018 |
By maurizio
Presentazione delle attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2017-2018, nell’ambito della XII edizione de L’Officina dello storico (Auditorium, Società Umanitaria, Milano, 17 ottobre 2018), promossa da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, IRIS e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, con la collaborazione di Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, Castello [...]
Posted in Media e storia, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: accoglienza a Milano dei bambini poveri viennesi dopo la Prima guerra mondiale, Alessandra Tomai, alternanza scuola/lavoro, Anna Marotta, Archivi storici milanesi, Archivio della Società Umanitaria, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, biografia e storia, Camillo Golgi, cartografia storica, Casa degli Emigranti (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Caterina Bressi, Cecilia Maria Di Bona, Comune di Milano, Daniela Figini, Didattica degli archivi, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, Domenica Nucera, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Emanuela Dentis, emigrazione italiana, Enrico Cortellezzi, Federica Pirovano, Flora Clema, IC (Istituto Comprensivo) Dante Alighieri (Rescaldina/MI), ICS (Istituto Comprensivo Statale) Arcadia (Milano), ICS (Istituto Comprensivo Statale) di via Lamarmora (Lainate/MI), ICS (Istituto Comprensivo Statale) Emilio De Marchi (Paderno Dugnano/MI), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ITSOS (Istituto Tecnico Statale ad Ordinamento Speciale) Albe Steiner (Milano), L'Officina dello storico (2017-2018), laboratori di storia, Liceo Classico Statale Tito Livio (Milano), Liceo Scientifico Statale Francesco Severi (Milano), Luoghi Pii Elemosinieri, Maddalena Bogni, Maria Grazia Paronuzzi, Massimiliano Studer, Maurizio Gusso, MemoMI (Milano), Milena Fedele, Paola Bianchi, Paola Tizzoni, Pia Casa di Abbiategrasso (MI), Piera Ciceri, Progetto ARCA onlus, Progetto MilanoAttraverso (Milano), Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Renata Giussani, Rete Milanosifastoria, Roberta Madoi, scrittura epistolare nelle carte d'archivio dei Luoghi Pii elemosinieri, Scuola Media Statale Ottolini (Rescaldina/MI), Scuola Primaria di via Litta (Lainate/MI), Scuola Secondaria di primo grado Antonio Gramsci (Paderno Dugnano/MI), Silvia Vallone, Simone Guerini, storia dei lavandai milanesi, storia del lavoro a Milano, storia del mestiere di lavandaio, storia dell'assistenza ai minori a Milano, storia della comunità cinese di Milano, storia della comunità svizzera di Milano, storia della scrittura in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, storia delle donne, storia e interdisciplinarità, storia locale, toponomastica storica, Ufficio di collocamento per il personale femminile di servizio (Milano), Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale, visita in archivio, visite d'istruzione