Posts Tagged ‘
educazione civica ’
nov 11th, 2019 |
By maurizio
Trasmettere la Costituzione: Ciclo di formazione alla didattica costituzionale (Gorgonzola/MI, 16 e 30 novembre 2019 e gennaio 2020), promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) Adda Martesana, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano e Fondazione Roberto Franceschi onlus (Milano) – 16 novembre 2019 * 14.30-16.30, Circolo di Gorgonzola (MI), Via Leonardo da Vinci 1: [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) Adda Martesana, Archivio del Lavoro, Autunno Caldo italiano del 1969, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) Lombardia, Debora Migliucci, Didattica della storia, Didattica della storia ed educazione civica, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione civica, Fondazione Roberto Franceschi Onlus (Milano), formazione dei docenti di storia, Maurizio Gusso, Melissa Oliviero, Mostre sull'autunno caldo italiano del 1969, Nicola Basile, Pedagogia della Costituzione, Public History, Raffaele Mantegazza, Stefania Leone
set 19th, 2019 |
By maurizio
Dagli archivi alle sperimentazioni didattiche. Percorsi storico-interdisciplinari di educazione civica e valorizzazione del patrimonio: Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2019-2020 (ASP Golgi-Redaelli, Aula didattica, via Olmetto 3, Milano, 26 settembre 2019, h. 14.30-18.30), nell’ambito di MilanoAttraverso e della sesta edizione (2019-2020) del Progetto Milanosifastoria – h. 14.30-16.30: I percorsi interdisciplinari proposti [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Archivi e biblioteca della Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, cartografia storica, Casa degli Emigranti (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Cesare Pozzo, Claudio A. Colombo, competenze storiche, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale della storia, diritti delle lavoratrici, Donata Diamanti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione civica, Educazione civica e storia, Federico De Palo, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti d'archivio, formazione degli insegnanti di storia, Gender History, Giuliana Boirivant, immigrati e housing sociale, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti (Milano), L'Officina dello storico (2019-2020), laboratorio di storia, Luisa Cesana, Luoghi dell'accoglienza a Milano in età post-unitaria, Luoghi Pii Elemosinieri, Marina Medi, Maurizio Gusso, Modelli d'inclusione sociale a Milano in età post-unitaria, Paola Bianchi, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), Porte di Milano, progettazione curricolare di storia, Progetto Milano Attraverso, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Quartieri operai di Società Umanitaria a Milano, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Ricoveri notturni milanesi, Roberta Madoi, Rosa Storti, scrittura epistolare, Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, Società Umanitaria, storia del mestiere dei lavandai, storia dell'agricoltura lombarda, storia dell'assistenza all'infanzia a Milano nell'Ottocento, storia della beneficenza a Milano in età moderna, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, storia delle donne, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia delle risaie nella Bassa irrigua milanese, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio di collocamento per il personale femminile di servizio (Milano), Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale, usi didattici delle fonti, visita in archivio, Women's History
set 5th, 2019 |
By maurizio
Incontro Appunti per una riscossa civica femminile (Sala degli Specchi, Palazzo Reale, Milano, 5 settembre 2019), promosso da Le Contemporanee, in collaborazione con Comune di Milano e nell’ambito della VI edizione (I Corpi) del Festival Il Tempo delle Donne (Milano, 1-15 settembre 2019), promossa dal “Corriere della Sera” da un’idea de La27esimaOra, con la direzione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "Corriere della Sera", Barbara Stefanelli, Cristina Sivieri Tagliabue, Cristina Tajani, educazione alla cittadinanza attiva, educazione alle pari opportunità, educazione civica, Ferruccio De Bortoli, Il Tempo delle Donne (2019), Le Contemporanee
gen 14th, 2017 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Educazione alla cittadinanza e storia: una solidarietà reciproca. Riflessioni a partire dal caso italiano, versione italiana (14 gennaio 2017) di M. Gusso, Éducation à la citoyenneté et histoire: une solidarité réciproque. Réflexions à partir du cas italien, in Enseigner et apprendre l’histoire. Manuels, enseignants et élèves, sous la direction de Marc-André Éthier, David [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: AREA GEO-STORICO-SOCIALE, Cittadinanza e Costituzione, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, curricolo verticale geostorico-sociale, David Lefrançois, Didattica della storia, didattica storico-interdisciplinare, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione civica, educazioni e discipline, educazioni e storia, Jean-François Cardin, Luciano Corradini, Marc-André Éthier, Maurizio Gusso, politica scolastica italiana, progettazione curricolare di storia, storia dell'educazione civica nell'Italia repubblicana
ott 11th, 2012 |
By maurizio
Rassegna Cinema e Costituzione: otto incontri cinematografici per ragionare sulla nostra Carta costituzionale (Auditorium della Biblioteca Valvassori Peroni, Milano, 11 ottobre 2012 – 13 dicembre 2012), promossa dal Consiglio di Zona 3 di Milano, in collaborazione con ARCI “26×1 Offensive democratiche” (Milano). Ptoiezione dei seguenti film: – 11 ottobre 2012: Tutta la vita davanti di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e Costituzione italiana, cinema e diritto al lavoro, cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti umani, cinema ed educazione alla cittadinanza, cinema ed educazione alla pace, cinema ed educazione alla salute, Cittadinanza e Costituzione, cultura costituzionale, educazione alla cittadinanza, educazione civica, fonti filmiche
apr 12th, 2012 |
By maurizio
Incontro A Scuola di Costituzione (Scuola Manzoni, Udine, 13 aprile 2012), promosso dal CIDI (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti) della Carnia e del Gemonese. Intervengono Paolo Citran, Liliana Mendola, Tiziano Sguazzero e Patrizia Tomadini Presentazione e programma (dal sito www.cidi.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Cittadinanza e Costituzione, Costituzione della Repubblica italiana, Costituzione italiana e correnti di pensiero politico, cultura costituzionale, Didattica della storia, educazione alla cittadinanza, educazione civica, storia delle Costituzioni, storia ed educazione alla cittadinanza, storia ed educazione civica
mar 30th, 2012 |
By maurizio
Educare alla legalità: incontro con Gherardo Colombo (La Libreria dei Ragazzi, Milano, 31 marzo 2012), promosso, in occasione dei suoi primi 40 anni, da La Libreria dei Ragazzi (Milano), in collaborazione con Adriano Salani Editore (Milano). Gherardo Colombo parla con bambini e ragazzi di legalità, prendendo spunto dai due libri di Gherardo Colombo e Anna [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Cittadinanza e Costituzione, Costituzione della Repubblica italiana, cultura costituzionale, educazione alla cittadinanza, educazione alla legalità, educazione civica, legalità democratica, regole democratiche
nov 22nd, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro di Marco Angelelli, Essere cittadino italiano. L’educazione civica e il ruolo dei cittadini, Curcio, Roma, 2011 (Libreria Popolare di via Tadino, Milano, 21 novembre 2011), promossa dalla Libreria Popolare di via Tadino (Milano). Ne parlano con l’autore Maria Grazia Bove, Maurizio Bove, Giuseppe Maiocchi e Daimarely Quintero Programma della presentazione (dal sito [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: educazione alla cittadinanza, educazione civica
set 22nd, 2010 |
By maurizio
Terza edizione del Festival del diritto Diseguaglianze (Piacenza, 23-26 settembre 2010), ideato da Editori Laterza e promosso da Comune di Piacenza, Regione Emilia-Romagna, Camera di Commercio di Piacenza, Università Cattolica del Sacro Cuore e Politecnico di Milano (responsabile scientifico: Stefano Rodotà) Presentazione e programma (dal sito www.festivaldeldiritto.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alma Rosé, Armando Spataro, Associazione Centroterra, Camera di Commercio di Piacenza, Centro Culturale Italo-Tedesco, colonialismo, Compagnia Diurni e Notturni, Comune di Piacenza, Daniele Checchi, Daniele Novara, differenze, differenze di genere, diritti dei minori, Diritti Umani, Diritto, diritto del lavoro, disuguaglianze, Editori Laterza, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione alle pari opportunità, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione civica, educazione interculturale, Fania Fénelon, Festival del diritto di Piacenza (2010), Franca Viola, Francesco Remotti, Gianfranco Fini, Gino Strada, Giuliano Amato, Giuseppe Tesauro, Gruppo musicale Enerbia, Guido Alpa, Guido Barbujani, immigrazione, Istituto Professionale per l'Agricoltura e l'Ambiente Marcora di Cortemaggiore (PC), Istituto Statale Mattei di Fiorenzuola (PC), Istituto Tecnico Commerciale Romagnosi di Piacenza, Kate Pickett, Laura Balbo, Liceo Artistico Cassinari di Piacenza, Liceo pedagogico Molino Colombini di Piacenza, Lucia Vasini, Lucio Caracciolo, Marco Revelli, Maria Rosaria Marella, Massimo Luciani, Paul Collier, Piero Bevilacqua, Pietro Rescigno, Politecnico di Milano, razza, razzismo, Regione Emilia Romagna, Scuola Elementare De Gasperi di Piacenza, Scuola elementare Taverna di Piacenza, Scuola Media Dante Alighieri di Piacenza, Scuola Media Faustini-Frank-Nicolini di Piacenza, senzatetto, Shirin Ebadi, sicurezza e diritti, Simonetta Agnello Hornby, solidarietà, Stefano Rodotà, storia dell'agricoltura, Tamar Pitch, uguaglianza, Umberto Romagnoli, Università Cattolica del Sacro Cuore, violenza di genere, Zygmunt Bauman