Posts Tagged ‘
educazione degli adulti ’
mag 19th, 2019 |
By maurizio
“Come una pallina, dalla Terra alla Luna”. La condivisione dei saperi tra donne, a cura di Dalila Missero e Daniela Zambrano (Libera Università delle Donne, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 23 maggio 2019, h. 18.30): proiezione del documentario di Adriana Monti, Scuola senza fine (Italia; 1983, ma girato nel 1979-1981; B/N; 36′ ca.) e dibattito [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adriana Monti, cinema e storia, Condivisione dei saperi fra insegnanti femministe e casalinghe frequentanti i Corsi "150 ore" a Milano, Condivisione dei saperi tra donne, Corsi "150 ore", Corsi "150 ore" di via Gabbro a Milano, Dalila Missero, Daniela Zambrano, documentari come fonti storiche, Documentari sui Corsi "150 ore", documentariste italiane contemporanee, educazione alle pari opportunità, educazione degli adulti, Lea Melandri, Libera Università delle Donne (Milano), Neofemminismo italiano, Neofemminismo milanese negli anni '70, Paola Melchiori, pedagogia della differenza, Storia dei Corsi "150 ore" a Milano, Storia dell'educazione degli adulti a Milano
ott 29th, 2014 |
By maurizio
Programmi delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, Cinisello Balsamo e Cologno Monzese, 3-9 novembre 2014) della Prima edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria: Storia della istruzione, formazione ed educazione a Milano e in altre aree comparabili (3 novembre 2014 – settembre 2015), promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio [...]
Posted in Milanosifastoria, Rete - Progetto Milanosifastoria |
1 Comment »
Tags: "Il Corriere dei Piccoli" e la prima guerrra mondiale, archivi scolastica, Auser (Milano), beni culturali, Comune di Milano, Convitti-scuola della Rinascita, Didattica della storia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza mondiale, educazione degli adulti, educazione interculturale e storia, educazione permanente, fonti letterarie, giovani e Sessantotto, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), letteratura e storia, libri per ragazzi in epoca fascista, migranti e istruzione, Pina Sardella, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2014-2015), Rete Milanosifastoria, Scienza under 18 (Milano), Scuola dei Genitori (Milano), Scuola media statale "Rinascita" di Milano, scuole sperimentali milanesi negli anni Settanta, Sessantotto a Milano, storia dei consultori a Milano, storia del Duomo di Milano, storia dell'assistenza ai minori a Milano, storia dell'educazione a Milano, storia dell'educazione scientifica a Milano, storia dell'emancipazione a Milano, storia dell'istruzione a Milano, storia della cultura popolare a Milano, storia della formazione a Milano, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, teatro e storia, Tempo pieno nelle scuole elementari milanesi negli anni Settanta, testi letterari sulla scuola elelmentare cremonese, testi letterari sulla scuola milanese, Unione Femminile Nazionale, Università della Terza Età di Auser Insieme (Milano), Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
dic 19th, 2012 |
By maurizio
Seminario di approfondimento La legge alla prova (Cenacolo di Sant’Apollonia, Firenze, 20 dicembre 2012), promosso dal Comitato Sapere per contare – composto da Agenquadri (Associazione Generale Quadri, Professionisti e Alte Professionalità – Roma), AUSER – Associazione per l’autogestione dei servizi e la solidarietà Onlus, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) Nazionale, EdaForum (Forum Permanente per l’Educazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: apprendimento formale, apprendimento informale, apprendimento non formale, certificazione delle competenze, Comitato Sapere per Contare, Comuni e apprendimento permanente, diritto all'apprendimento permanente, educazione degli adulti, educazione permanente, enti locali e apprendimento permanente, formazione e lavoro, formazione professionale continua, Legge n. 92 del 2012 (articolo 4), orientamento, politiche per l'apprendimento permanente, reti territoriali per l'apprendimento permanente, università e apprendimento permanente
mar 22nd, 2012 |
By maurizio
Convegno Neoumanesimo e formazione umana nella società contemporanea (Casa della Cultura, Milano, 22 marzo 2012), promosso da Casa della Cultura di Milano e Università degli Studi di Milano-Bicocca. Introduzione di Micaela Castiglioni; intervengono Giorgio Bert, Laura Boella, Ferruccio Capelli, Don Virginio Colmegna, Duccio Demetrio, Carmen Leccardi, Fulvio Papi, Telmo Pievani e Giuseppe Varchetta Presentazione e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: educazione alla complessità, educazione degli adulti, educazione permanente, formazione umana nella società contemporanea, neoumanesimo, umanesimo contemporaneo
mag 17th, 2011 |
By maurizio
Stati Generali della Conoscenza (Roma, 17-18 maggio 2011), promossi da ADI (Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani), Agenquadri (Associazione di rappresentanza di quadri, professionisti ed alte professionalità), AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici), ARCI, ARCI Ragazzi, AUSER - Associazione per l’autogestione dei servizi e la solidarietà Onlus, CGD (Coordinamento Genitori Democratici), CGIL (Confederazione Generale Italiana del [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: ADI (Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani), Agenquadri (Associazione di rappresentanza di quadri professionisti ed alte professionalità), AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici), apprendimento permanente, ARCI, ARCI Ragazzi, AUSER - Associazione per l'autogestione dei servizi e la solidarietà Onlus, CGD (Coordinamento Genitori Democratici), CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), CIDI (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti), CIP (Comitato Insegnanti Precari), Cittadinanza e Costituzione, conoscenza e lavoro, conoscenza e sviluppo, Conpass (Coordinamento nazionale dei professori associati), diritti, Domenico Pantaleo, Don Luigi Ciotti, EdaForum (Forum permanente per l'educazione degli adulti), educazione alla cittadinanza, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione degli adulti, FLC CGIL (Federazione Lavoratori della Conoscenza Confederazione Generale Italiana del Lavoro), FNISM (Federazione nazionale degli insegnanti), Fondazione Giuseppe Di Vittorio (Roma), lavoratori della conoscenza, Legambiente, Legambiente Scuola e Formazione, LEND (Lingua e Nuova Didattica), Libera, Link Coordinamento Universitario, Loredana Martinez, Margherita Hack, Marianella Sclavi, MCE (Movimento di Cooperazione Educativa), MIEAC (Movimento di impegno educativo di azione cattolica), MSAC (Movimento Studenti di Azione Cattolica), Paolo Beni, Paolo Damiani, Paolo De Nardis, Proteo Fare Sapere, Rete 29 aprile, Rete degli Studenti, Rete della Conoscenza, Stati Generali della Conoscenza, Tavola della Pace, UDU (Unione degli Universitari), Unione degli Studenti, Vittorio Cogliati Dezza, Vol.un.t.a.s. (Volontari Under 18 - Transumanze Attive e Solidali), Welfare State
mag 7th, 2011 |
By maurizio
Simposio scientifico Educazione in età adulta come necessità vitale: criticità e prospettive (Casa della Cultura, Milano, 10 maggio 2011), promosso dagli insegnamenti di Filosofia dell’educazione e di Educazione degli adulti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca: presentazione del libro di Micaela Castiglioni, L’educazione degli adulti: tra crisi e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Andrea Ceriani, Aureliana Alberici, Barbara Mapelli, Condizione adulta e processi formativi, Dante Bellamio, don Virginio Colmegna, Duccio Demetrio, educazione degli adulti, Educazione in età adulta come necessità vitale: criticità e prospettive, Elena Marescotti, Ferruccio Capelli, GianPiero Quaglino, insegnamenti di Filosofia dell'educazione e di Educazione degli adulti dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, L'educazione degli adulti: tra crisi e ricerca di senso, Massimo Negarville, Maurizio Lichtner, Micaela Castiglioni, Paolo Di Rienzo, Pino Varchetta, Sergio Tramma
nov 11th, 2010 |
By maurizio
Convegno Nazionale C’è ancora la dispersione scolastica? (Lerici/SP, 11-12 novembre 2010), promosso da FLC CGIL (Federazione Lavoratori della Conoscenza Confederazione Generale Italiana del Lavoro) nazionale e Proteo Fare Sapere Presentazione e programma (dal sito www.liguria.cgil.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Agostino Burberi, Andrea Ceraso, Andrea Farioli, Anelia Cassai, Barbara Rivoira, Bice Tanno, C'è ancora la dispersione scolastica?, Cesare Moreno, CGIL, Cinzia Garbini, Claudia Nosenghi, Confederazione Generale Italiana del Lavoro, Cristina Paoletti, Diana Cesarin, dispersione scolastica, Domenico Pantaleo, Domenico Ricca, educazione degli adulti, Elena Brighenti, Emanuele Fresco, Fabrizio Dei, Federazione Lavoratori della Conoscenza, FLC, FLC CGIL Liguria, FLC CGIL nazionale, Francesco Ciafaloni, Guido Benvenuto, immigrazione e dispersione scolastica, Kurosh Danesh, Lerici/SP, Lorenzo Cimino, lotta contro la dispersione scolastica, Luigi Rossi, Marino Alberi, Marino Fiasella, Maurizio Gentile, Michela Guidi, Michele Loglisci, Patrizia Epifani, Patrizia Tormenti, Proteo Fare Sapere, riforma Gelmini, Roberta Sbrana, Sandro Del Fattore, Stefano Dati, Wilma Casavecchia
nov 2nd, 2010 |
By maurizio
Documento sul riordino del secondo ciclo (28 ottobre 2010) del Forum delle associazioni disciplinari della scuola, sottoscritto anche da IRIS
Posted in Commenti e analisi |
No Comments »
Tags: ADI-SD, ADILT, AIF, AIIG, AISPIScuola, ANIAT, ANILS, ANITEC, Associazione Docenti di Italianistica - Sezione Didattica, Associazione Docenti Italiani di Lingua Tedesca, Associazione Ispanisti Italiani Scuola, Associazione Italiana Insegnanti Geografia, Associazione Nazionale Insegnanti Area Tecnologica, Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere, Associazione Nazionale per l'Insegnamento della Tecnologia, Associazione per l'insegnamento della Fisica, associazioni disciplinari della scuola, Cabina di regia per i Licei, Cittadinanza e Costituzione, Clio '92, Documento del Forum delle associazioni disciplinari della scuola sul riordino del secondo ciclo, educazione degli adulti, formazione in servizio degli insegnanti, formazione iniziale degli insegnanti, Forum delle Associazioni disciplinari della scuola, GISCEL, Gruppo di intervento e studio nel campo dell'educazione linguistica, Gruppo tecnico nazionale per il riordino dell'istruzione tecnica, Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia, IRIS, Istituti professionali, Istituti tecnici, Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Landis, LEND, Licei, Lingua e Nuova Didattica, Max Bruschi, Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, misure di accompagnamento del riordino del primo ciclo, misure di accompagnamento del riordino del secondo ciclo, MIUR, MIUR - Direzione generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni, riforma Gelmini, riordino degli Istituti professionali, riordino degli Istituti tecnici, riordino dei Licei, riordino del primo ciclo, riordino del secondo ciclo d'istruzione, riordino dell'educazione degli adulti, riordino della secondaria superiore, SCI - DD, Società Chimica Italiana - Divisione di Didattica chimica, Teachers of English to Speakers of Other Language, TESOL Italy
set 11th, 2010 |
By maurizio
Nota del Capo del Dipartimento per l’Istruzione del MIUR (1 settembre 2010) Ordinamento dei corsi serali per l’istruzione degli adulti – Risposta ai quesiti Nota (dal sito http://nuovilicei.indire.it)
Posted in Normativa |
No Comments »
Tags: corsi serali per l'istruzione degli adulti, Dipartimento per l'istruzione del MIUR, educazione degli adulti, Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, MIUR, note MIUR, riforma Gelmini, secondo ciclo