Posts Tagged ‘
educazione interculturale ’
feb 22nd, 2020 |
By maurizio
World Anthropology Day 2020/ Antropologia pubblica a Milano (Milano, Cologno Monzese/MI e Sesto San Giovanni/MI, 20 e 22 febbraio 2020), promosso da Corso di Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche / Dottorato di Antropologia Culturale e Sociale / Università di Milano-Bicocca, con il patrocinio del Comune di Milano Fra le varie iniziative si segnalano le [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alfredo Somoza, Angela Biscaldi, Antropologia a scuola, Antropologia applicata, Antropologia culturale e sociale, Antropologia delle migrazioni, Antropologia e didattica, Antropologia e interdisciplinarità, Antropologia e musicoterapia, antropologia e storia, Antropologia pubblica, Antropologia pubblica a Milano, Associazione Don Giulio Farina (Monza), Barbara Pinelli, canti popolari come fonti storiche, Canzoniere Popolare della Brianza, Chiara Albanesi, Corso di Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche / Dottorato di Antropologia Culturale e Sociale / Università di Milano-Bicocca, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione al turismo responsabile, educazione interculturale, Elena Bougleux, Erika Lazzarino, Fondazione Acra, Francesco Vietti, Giacomo Pozzi, Insegnamento dell'antropologia, Ivan Bargna, Leonardo Menegola, Liza Candidi, Lorenzo Orlandi, Lucia Portis, Marco Traversari, Massimo Pirovano, Migrantour, Migrazioni e intercultura, Museo Etnografico dell'Alta Brianza - Galbiate (LC), musica e storia, Passeggiate urbane interculturali, Quartiere Canonica - Sarpi (Milano), quartiere di via Padova (Milano), quartieri di Milano, Rapporti fra Milano e Brianza, Stereotipi sui brianzoli, storia di Milano, storia e intercultura, Valeria Trupiano, World Anthropology Day 2020 (Milano)
gen 10th, 2020 |
By maurizio
Incontro L’edizione cinese Chinamen 2020 (Auditorium Mudec, Via Tortona 56, Milano, 30 gennaio 2020), promosso da Comune di Milano e Mudec (Museo delle Culture), in collaborazione con Associna, CCSA (Cattolica Chinese Students Association), Codici / Ricerca e Intervento Cooperativa sociale Onlus (Milano), dangdang.com, Fondazione Italia Cina, Forum della Città Mondo, Istituto Confucio – Università degli [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandra Lavagnino, Alessandro Cheung, Associna, CCSA (Cattolica Chinese Students Association), Chinamen, Ciaj Rocchi, Codici / Ricerca e Intervento Cooperativa sociale Onlus (Milano), Comune di Milano, dangdang.com, Daniele Brigadoi Cologna, Dario Di Vico, Dialogo interculturale italo-cinese, educazione al patrimonio, Educazione alla cittadinanza interculturale, educazione interculturale, Erik Wue, Filippo Del Corno, Fondazione Italia Cina, Forum della Città Mondo, Francesco Boggio Ferraris, Istituto Confucio - Università degli Studi di Milano, Jin Zhigang, Lala Hu, Matteo Demonte, Mudec (Museo delle Culture), Novel graphic di storia, Storia a fumetti della comunità cinese di Milano, storia della comunità cinese di Milano, storia di Milano nel '900, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Teieria Xingcha (Milano), UNIIC (Unione Imprenditori Italia Cina), Yezael Angelo Cruciani (Milano)
gen 9th, 2020 |
By maurizio
Incontro Per i diritti di cittadinanza e rappresentanza. Quali prospettive per la rappresentanza delle cittadine e dei cittadini di origine straniera a Milano?(Libreria Popolare di Via Tadino, Via Tadino 18, Milano, 10 gennaio 2020), promosso da ADIF (Associazione Diritti e Frontiere), ADRI (Associazione Donne Romene in Italia), Associazione Laudato Si’ (Milano), Cambio Passo Aps (Associazione di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: ADIF (Associazione Diritti e Frontiere), ADRI (Associazione Donne Romene in Italia), Anna Camposampiero, Associazione Laudato Si' (Milano), Cambio Passo Aps (Associazione di promozione sociale) - Onlus (Milano), DiEM25 (Democracy in Europe Movement 2025), diritti degli immigrati, diritti di cittadinanza e rappresentanza, Diritti di rappresentanza dei cittadini di origine straniera a Milano, Educazione alla cittadinanza interculturale, educazione interculturale, Felice Besostri, Francesca Lacaita, immigrazione straniera a Milano, Maurella Carbone, Osservatorio Solidarietà della Carta di Milano, Paola Regina, Possibile Milano, Rappresentanza Comunale degli Stranieri a Francoforte sul Meno, Rete delle città in comune, Silvia Dumitrache
nov 7th, 2019 |
By maurizio
La Chiesa Cristiana Protestante in Milano: luterani e riformati dalla periferia al centro città (Chiesa Cristiana Protestante, Via Marco De Marchi 9, Milano, 13 novembre 2019, ore 17.30-19.00), secondo incontro del Ciclo Le minoranze religiose a Milano, i luoghi di culto e la loro storia, promosso da Centro Culturale Protestante (Milano), Chiesa Cristiana Protestante in [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andreas Kipar, architettura e storia, Centro Culturale Protestante (Milano), Chiesa Cristiana Protestante in Milano, Chiesa Cristiana Protestante in Milano (via Marco De Marchi 9), Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, dialogo interreligioso, divulgazione storiografica, educazione interculturale, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Luterani e riformati a Milano, Maurizio Gusso, Minoranze religiose a Milano e loro luoghi di culto, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Religioni e storia, Rete Milanosifastoria, Roberto Tresoldi, Samuele Bernardini, Storia dei luoghi di culto delle minoranze religiose a Milano, Storia della Chiesa Cristiana Protestante in Milano, Storia della comunità luterana e riformata a Milano, Storia delle minoranze religiose a Milano e dei loro luoghi di culto, storia delle religioni, storia di Milano, storia e intercultura
ott 28th, 2019 |
By maurizio
La comunità cinese a Milano fra memoria e storia (Sala Facchinetti, Società Umanitaria, Via San Barnaba 48, Milano, 9 novembre 2019, h. 15.00-17.30), primo incontro del Ciclo La comunità cinese a Milano: storia e personaggi, promosso da Associazione Cinese in Milano, Associazione Città Mondo (Milano), IRIS e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Associazione di donne cinesi [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Angelo Ou, Associazione Cinese in Milano, Associazione Città Mondo (Milano), Associazione di donne cinesi in Milano, Besmir Rrjolli, Cai Lei, Carmine Pacente, Comune di Milano, Comunità cinese a Milano, Educazione alla cittadinanza interculturale, educazione interculturale, fonti di memoria, fonti orali, formazione storica, Huang Suping, immigrazione cinese a Milano, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Confucio - Università degli Studi di Milano, Laura Galimberti, Maurizio Gusso, Memoria e storia della comunità cinese a Milano, Patrizia Farina, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Rete Milanosifastoria, Società Umanitaria, Storia della comunità cinese a Milano, storia di Milano nel '900, storia e intercultura, storia ed educazione alla cittadinanza, Ufficio Reti e Cooperazione Culturale Area Polo Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano, Zhou Lixin
gen 10th, 2019 |
By maurizio
Europa: nuove voci di scrittrici e scrittori. Scrivere tra le lingue, a cura di Anna Di Sapio: reading a cura di Equi.Voci Lettori (Biblioteca Valvassori Peroni, Milano, 17 gennaio 2019), promosso da Biblioteca Valvassori Peroni (Milano) Presentazione e programma dell’iniziativa (dal sito https://biblioteche.comune.milano.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Biblioteca Valvassori Peroni (Milano), educazione interculturale, Equi.Voci Lettori, fonti letterarie, Gao Xingjian, Gëzim Hajdari, letteratura e intercultura, letteratura e migrazioni, letteratura e storia, Letteratura ed esilio, letteratura europea, letteratura migrante, Saša Stanišić, Scrittori albanesi immigrati in Italia, Scrittori bosniaci immigrati in Germania, Scrittori cinesi immigrati in Francia, Scrittori esuli in Europa, Scrittori immigrati in Europa, scrittori-migranti, Scrittrici immigrate in Europa
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Esibizione dell’Orchestra Golfo Mistico, Avanti il prossimo (Ex Chiesetta del Trotter, Milano, 11 novembre 2018), promossa da Associazione Genitori Quintino Di Vona (Milano) e IRIS Brani tradizionali di vari paesi e culture rivisitati, brani di stile pop/rap e composizioni originali di stile etnico. Ideatori e conduttori: Nicoletta Caselli e Simone del Baglivo. Saluti introduttivi di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Associazione Genitori Quintino di Vona (Milano), Composizioni musicali originali di stile etnico, Comune di Milano, Dino Barra, educazione alla cittadinanza, educazione interculturale, educazione musicale, educazione musicale e storia, fonti musicali, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Maurizio Gusso, musica e intercultura, musica e storia, Musica pop, Musiche tradizionali rivisitate di vari paesi, Nicoletta Caselli, Orchestre scolastiche interculturali, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Rap, Rete Milanosifastoria, scuola secondaria di 1° grado "Quintino Di Vona" (Milano), Simone del Baglivo
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Seminario La scuola milanese alla prova delle migrazioni: problemi e soluzioni tra passato e presente (Biblioteca Calvairate, Milano, 10 novembre 2018, h. 9-13), promosso da Comune di Milano – Assessorato all’Educazione e Istruzione, IRIS e Unione Femminile Nazionale – Saluti di Laura Galimberti, Assessore all’Educazione e Istruzione del Comune di Milano. – Relazioni di Anna [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Badino, Bambini nascosti in Svizzera, cinema e storia, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Concetta Brigadeci, Costanzo Ranci, diritti dei migranti, diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione interculturale, emigrazione italiana in Svizzera, fonti filmiche, fonti teatrali, Francesco Cappelli, Franco Brusati, Giovanna Criscuolo, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Laura Galimberti, Mario Perrotta, Paolo Barcella, Pinuccia Samek, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Rappresentazioni filmiche dei bambini nascosti in Svizzera, Rappresentazioni teatrali dell'immigrazione italiana in Svizzera, Rete Milanosifastoria, Sabina Banfi, scuola inclusiva, Scuola milanese e immigrazione, Scuola milanese e migrazioni interne, Scuola milanese multietnica, Segregazione scolastica, Silvana Citterio, Silvia Jelmini, storia dell'immigrazione in Svizzera, storia della scuola milanese in età repubblicana, teatro e storia, Unione Femminile Nazionale (Milano), White flight
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Incontro Minori migranti: sempre di più, sempre più indifesi (Negozio civico ChiAmaMilano, Milano, 9 novembre 2018), promosso da Portare il Mondo a Scuola (Milano) e UNICEF. Domande a Fiammetta Casali, a cura di Marilena Salvarezza. L’iniziativa si svolge nell’ambito della Settimana di apertura (Cologno Monzese/MI e Milano, sedi varie, 5-11 novembre 2018, h. 10-12) della [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: diritti dei migranti, diritti dei minori, Diritti dei minori migranti, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione interculturale, Fiammetta Casali, immigrazione in Italia, Marilena Salvarezza, minori migranti, minori migranti in Italia, politiche dell'accoglienza in Italia, politiche migratorie in Italia, Portare il Mondo a Scuola (Milano), UNICEF
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Presentazione (Auditorium, Società Umanitaria, Milano, 9 novembre 2018) dell’antologia video di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, In & Out. Emigranti e immigrati nel cinema italiano dell’età repubblicana. Panoramica storica (BiblioLavoro – ILSC – IRIS – Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Società Umanitaria, Milano, 2017), promossa da Associazione BiblioLavoro, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Aldo Fabrizi, Andrea Segre, Associazione BiblioLavoro, cinema e intercultura, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Gaglianone, Daniele Vola, didattica della storia contemporanea, didattica laboratoriale di storia, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Emanuele Crialese, Federico Bondi, film di fiction come fonti, Film italiani sulle migrazioni, film italiani sulle migrazioni interne, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana, film sull'emigrazione italiana in Albania, film sull'emigrazione italiana in Argentina, film sull'emigrazione italiana in Australia, film sull'emigrazione italiana in Francia, film sull'emigrazione italiana in Svizzera, film sull'immigrazione africana in Italia, film sull'immigrazione cinese in Italia, film sull'immigrazione jugoslava in Italia, film sull'immigrazione meridionale a Milano, film sull'immigrazione romena in Italia, film sull'immigrazione senegalese in Italia, film sulle badanti romene in Italia, film sulle migrazioni, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Munzi, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, Luchino Visconti, Luigi Comencini, Luigi Zampa, Marco Tullio Giordana, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, MilanoAttraverso, Pietro Germi, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), registi dell'Italia repubblicana, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Vittorio De Seta