Posts Tagged ‘
educazione interculturale e storia ’
feb 25th, 2017 |
By maurizio
Seminario Comprendere il passato mediante il presente, comprendere il presente mediante il passato (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Milano, 13 marzo 2017), promosso da Clio ’92, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del ‘900 Parri Emilia-Romagna) e Portare [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, attualità dell'antico, Clio ’92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia antica, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza planetaria, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, educazioni e storia, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, Francesco Monducci, Giuliana Boirivant, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), Mariangela Querin, Marilena Salvarezza, Marina Medi, Maurizio Gusso, passato e presente, Pina Sardella, Portare il Mondo a Scuola, presente come storia, progettazione curricolare di storia, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Public History, questioni socialmente vive, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Silvana Citterio, storia antica, storia del tempo presente, storia dell'antica Grecia, storia dell'antica Roma, storia greca, storia romana, Women's and Gender History, World History
feb 10th, 2017 |
By maurizio
Iniziative degli Istituti associati all’INSMLI (Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea) in occasione del Giorno del Ricordo (10 febbraio 2017) e percorsi tematici, da loro prodotti, utilizzabili didatticamente – Calendario di iniziative avvenute o previste nel 2016 e archivio delle iniziative del 2005-2011 – Percorsi [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Annamaria Vinci, Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Associazione delle Comunità Istriane, Bruno Pizzamei, Comune di Rimini, comunismo jugoslavo, comunità nazionale slovena, confine italo-jugoslavo, didattica della storia contemporanea, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Enzo Collotti, Fabio Todero, fascismo, Franco Cecotti, frontiera nordorientale italiana, Fulvia Benolich, Giorno del Ricordo, Giorno del Ricordo 2017, irredentismo, IRSMLFVG (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione del Friuli Venezia Giulia), Istituti associati all'INSMLI (Istituto Nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea), Jugoslavia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Marta Verginella, memoria e storia, memorie divise, mito di Trieste slovena, Monarchia austro-ungarica e minoranze italiane e slave, nazionalismi, nazismo, occupazioni italiane dei Balcani, Osservatorio sui Balcani (Rovereto/TN), Raoul Pupo, storia degli esodi giuliani istriani fiumani e dalmati, storia del confine italo-jugoslavo, storia del confine orientale italiano, storia del Friuli Venezia Giulia, storia dell'Istria, storia della Dalmazia, storia della guerra fredda, storia della Jugoslavia, storia della seconda guerra mondiale in Italia, storia della Venezia Giulia, storia delle foibe, storia delle relazioni fra Italia e Jugoslavia, storia delle relazioni fra italiani e croati, storia delle relazioni fra italiani e sloveni, storia di Trieste nel Novecento, storia locale, Università degli Studi di Trieste (Dipartimento di scienze politiche e sociali), violazioni dei diritti umani
ott 30th, 2016 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Storie di emigranti ed immigrati nell’Italia repubblicana: le canzoni come fonti storiche: incontro con le classi quinte B, C, D e M del Liceo Carlo Sigonio (Aula Magna, Liceo Sigonio, Modena, 28 ottobre 2016), nell’ambito di Culture a confronto, IX edizione (Modena, 24-29 ottobre 2016) delle Giornate delle Biblioteche scolastiche, promosse da Comune [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, Biblioteche scolastiche di Modena, cantautori italiani, cantautrici italiane, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore sulle migrazioni nell'Italia repubblicana, Caparezza, Comune di Modena - Biblioteche comunali, educazione interculturale e storia, educazione musicale, emigrazione calabrese a Torino, emigrazione italiana in Svizzera, emigrazione italiana negli USA, emigrazione siciliana in Lombardia, Fabrizio De André, fonti musicali, Francesco Guccini, fuga dei cervelli italiani all'estero, Giornate delle Biblioteche scolastiche di Modena (2016), Giovanna Marini, Gualtiero Bertelli, IIS (Istituto d'Istruzione Superiore) Francesco Selmi (Modena), IIS (Istituto di Istruzione Superiore) Fermo Corni (Modena), immigrazione in Italia, inversione della corrente migratoria, Isa (Isabella Maria Zoppi), ISA (Istituto Superiore d'Arte) Adolfo Venturi (Modena), Ivano Fossati, Khorakhanè, Liceo Carlo Sigonio (Modena), Liceo Classico Ludovico Antonio Muratori (Modena), Lucio Dalla, Maurizio Gusso, musica e intercultura, musica e letteratura, musica e storia, Pippo Pollina, Roberto Roversi, storia dell'Italia repubblicana, storia e intercultura
mar 2nd, 2016 |
By maurizio
Cultura e formazione storica: l’offerta di IRIS e delle reti di cui fa parte. Bibliografia e sitografia, a cura di Maurizio Gusso (8 aprile 2016)
Posted in Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, AREA GEO-STORICO-SOCIALE, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, BBN Editrice (Torino), bibliografie sulla didattica della storia, bisogni di formazione storica dei cittadini, bisogni di formazione storica negli studenti, bisogni di formazione storica nei giovani, canzoni come fonti, cinema e storia, Clio '92, competenze storiche, Comune di Milano, cultura storica, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza interculturale e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, Festa internazionale della Storia di Bologna, film di fiction come fonti, film storici di finzione, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) Onlus (Milano), Fondazione Memoria della Deportazione (Milano), Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immagini della storia, IMSC (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), insegnamento della storia per temi e problemi, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituti storici della Resistenza, L'Officina dello storico, laboratorio di storia, laboratorio storico-interdisciplinare, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), letteratura e storia, Maurizio Gusso, memoria e storia, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (Milano), musica e storia, narrativa e storia, offerta formativa di IRIS, piattaforma Didasfera di BBN Editrice, Portare il Mondo a Scuola, processi di trasformazione, progettazione curricolare di storia, Progetto Milanosifastoria, Public History, Quadri di civiltà, racconti storici di finzione, rappresentazioni artistiche del passato, rappresentazioni della storia, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, romanzi storici, siti italiani per la didattica della storia, sitografie sulla didattica della storia, storia del Duomo di Milano, storia e cultura digitale, storia e finzione, storia e interdisciplinarità, storia e narrazione, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, uso pubblico della memoria e della storia
feb 27th, 2016 |
By maurizio
Seminario Cultura e formazione storica: l’offerta di IRIS e delle reti di cui fa parte (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Milano, 10 marzo 2016, ore 14.30 – 16.30), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Clio ’92, IRIS, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le [...]
Posted in Agenda di IRIS |
1 Comment »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, attualità dell'antico, BBN Editrice, beni culturali, bibliografie sulla didattica della storia, canzoni come fonti storiche, cinema e storia, Clio ’92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, critica delle fonti, cultura storica, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica della storia antica, didattica laboratoriale di storia, divulgazione storiografica, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, educazioni e storia, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, Giuliana Boirivant, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IMSC (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico, laboratori storico-interdisciplinari, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), letteratura e storia, Mariangela Querin, Marilena Salvarezza, Marina Medi, Maurizio Gusso, musica e storia, offerta formativa di IRIS, Pina Sardella, Portare il Mondo a Scuola, progettazione curricolare di storia, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Public History, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Simone Campanozzi, siti sulla didattica della storia, sitografie sulla didattica della storia, storia del lavoro, storia del tempo presente, storia del territorio milanese, storia del'antica Roma, storia dell'antica Grecia, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Unione Femminile Nazionale (Milano)
feb 10th, 2016 |
By maurizio
Scheda sul film Cuori senza frontiere (1950) di Luigi Zampa, a cura di Maurizio Gusso
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Callisto Cosulich, Cesco Baseggio, cinema e storia, confine italo-jugoslavo, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, didattica storico-interdisciplinare, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla pace e storia, educazione interculturale e storia, Enzo Staiola, Ermanno Data, Erno CRisa, Fabio Carlini, film di fiction come fonti storiche, film italiani sul confine italo-jugoslavo del 1947, fonti filmiche, Gina Lollobrigida, guerra fredda, laboratorio storico-interdisciplinare, Luigi Zampa, Maurizio Gusso, Piero Tellini, Raf Vallone, registi italiani del Novecento, Riccardo Marchis, Stefano Terra, storia del cinema italiano di età repubblicana, storia del secondo dopoguerra in Italia, storia dell'età della ricostruzione in Italia, Tullio Kezich, Vitaliano Brancati
feb 10th, 2016 |
By maurizio
Scheda sul documentario di Nevio Casadio, Italiani per scelta: sette storie istriane (2012), a cura di Maurizio Gusso
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Agnese Superina, associazioni giuliane istriane fiumane e dalmate in Italia, campi profughi giuliani istriani e dalmati in Italia, cinema e storia, comunità istriiane giuliane e dalmate in Italia, comunità italiane a Fiume e in Dalmazia, comunità italiane in Croazia, comunità italiane in Istria, Concerto dell'amicizia italo-sloveno-croata a Trieste (2010), confine italo-jugoslavo, confine italo-jugoslavo (1947), Dario Manni, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, didattica storico-interdisciplinare, Diego Zandel, documentari come fonti storiche, documentari italiani sugli esodi giuliani istriani e fiumani, documentaristi italiani contemporanei, Donatella Schűrzel, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace e storia, educazione interculturale e storia, Elisa Russo, Fausto Biloslavo, Ferruccio Conte, foibe, fonti di memoria, fonti filmiche, Fulvia Cervai, Gianfranco Franchi, Giorgio Napolitano, Giusto Butti, guerra fredda, laboratorio storico-interdisciplinare, Laura Marchig, Luciano Biasiol, Maria Zuccon, Marino Micich, Mario Fragiacomo, Mario Grego, Marisa Brugna, Maurizio Gusso, memoria e storia degli esodi giuliani istriani e fiumani in Italia, memoria e storia delle comunità italiane in Croazia, memoria e storia delle comunità italiane in Istria, memoria e storia delle comunità italiane in Jugoslavia, Mitteleuropa Ensemble, Nevio Casadio, Padre Annibale Marini, profughi giuliani istriani e dalmati a Fertilia, Quartiere Giuliano Dalmata di Roma, relazioni fra Italia e Croazia, relazioni fra Italia e Jugoslavia, relazioni fra Italia e Slovenia, Riccardo Muti, Riccardo Russo, Romilda Grűnberger, Silvio Delbello, Simonetta Lauri, Stelio Spadaro, Tiziana Dabović, Tiziana Musti, Toni Bruna, videointerviste a italiani in Croazia, videointerviste a profughi giuliani istriani e fiumani in Italia
feb 2nd, 2016 |
By maurizio
Iniziative degli Istituti associati all’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) in occasione del Giorno del Ricordo (10 febbraio 2016) e percorsi tematici, da loro prodotti, utilizzabili didatticamente – Calendario di iniziative avvenute o previste nel 2016 e archivio delle iniziative del 2005-2011 – Percorsi tematici Frontiera orientale, prodotti dagli Istituti [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Annamaria Vinci, Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Associazione delle Comunità Istriane, Bruno Pizzamei, Comune di Rimini, comunismo jugoslavo, comunità nazionale slovena, confine italo-jugoslavo, Costantino di Sante, didattica della storia contemporanea, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Enzo Collotti, Fabio Todero, fascismo, Franco Cecotti, frontiera nordorientale italiana, Fulvia Benolich, Giorno del Ricordo, Giorno del Ricordo 2016, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), irredentismo, IRSMLFVG (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione del Friuli Venezia Giulia), Istituti associati all'INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Jugoslavia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Marta Verginella, memoria e storia, memorie divise, mito di Trieste slovena, Monarchia austro-ungarica e minoranze italiane e slave, nazionalismi, nazismo, occupazioni italiane dei Balcani, Osservatorio sui Balcani (Rovereto/TN), Raoul Pupo, storia degli esodi giuliani istriani fiumani e dalmati, storia del confine italo-jugoslavo, storia del confine orientale italiano, storia del Friuli Venezia Giulia, storia dell'Istria, storia della Dalmazia, storia della guerra fredda, storia della Jugoslavia, storia della seconda guerra mondiale in Italia, storia della Venezia Giulia, storia delle foibe, storia delle relazioni fra Italia e Jugoslavia, storia delle relazioni fra italiani e croati, storia delle relazioni fra italiani e sloveni, storia di Trieste nel Novecento, storia locale, Università degli Studi di Trieste (Dipartimento di scienze politiche e sociali), violazioni dei diritti umani
gen 24th, 2016 |
By maurizio
Incontro Il confine italo-jugoslavo e l’esodo giuliano, istriano e dalmata nel cinema italiano, con Maurizio Gusso (Sala Conferenze della Biblioteca Comunale, Senago/MI, 5 febbraio 2016), promosso dal Comune di Senago in occasione del Giorno del Ricordo 2016. Presentazione, proiezione e commento di sequenze tratte dai film di fiction La città dolente di Mario Bonnard (Italia, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: antimilitarismo, campi profughi istriani in Italia, cinema e storia, Comune di Senago (MI), Cuori senza frontiere, documentari come fonti storiche, documentari italiani sugli esodi giuliani istriani e dalmati, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, esodi istriani, esodo da Pola, fascismo, film di fiction come fonti storiche, film italiani sul confine italo-jugoslavo, film italiani sulla questione italo-jugoslava, foibe, fonti fotografiche, fonti orali, fotografia e storia, guerra fredda, La città dolente, Luigi Zampa, Mario Bonnard, Maurizio Gusso, memoria e storia, minoranza italiana in Croazia, minoranza italiana in Jugoslavia, Nevio Casadio, pacifismo, profughi istriani in Italia, relazioni fra Italia e Jugoslavia, storia del confine orientale italiano, violazioni dei diritti dei minori, violazioni dei diritti umani
mag 9th, 2015 |
By maurizio
Maurizio Gusso e Marina Medi, Per una revisione dei curricoli dell’area geo-storico-sociale negli Istituti professionali (9 maggio 2015), versione riveduta, corretta e aggiornata di quella (1 agosto 2010) precedentemente pubblicata in questo sito. Una prima versione di questo scritto era stata pubblicata nella prima parte (pp. 115-124) di Maurizio Gusso e Marina Medi, Area geo-storico-sociale, [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: approccio per temi/problemi, approccio per tipologie/casi, AREA GEO-STORICO-SOCIALE, Cittadinanza e Costituzione, curricolo geo-storico-sociale negli Istituti professionali, Didattica della storia, didattica della storia negli Istituti professionali, didattica laboratoriale geo-storico-sociale, economia e diritto, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione interculturale e storia, educazioni e discipline, filoni ricorrenti, geografia, Marina Medi, Maurizio Gusso, riforma dell'istruzione professionale, riforma Gelmini, scienze sociali