Posts Tagged ‘
educazione linguistica ’
gen 12th, 2015 |
By maurizio
Ciao, Daniela, e grazie!, puntata di Vivalascuola (gennaio 2015) dedicata a Daniela Bertocchi, formatrice di Italiano del GISCEL (Gruppi di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica) Lombardia, scomparsa il 28 novembre 2014: testi di Daniela Bertocchi per Vivalascuola e ricordi di Daniela da parte di Mario Ambel, Rosanna Bortone, Francesco Cappelli, Silvana Citterio, Rosanna [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Chiara Lugarini, Daniela Bertocchi, didattica dell'italiano, educazione linguistica, Franca Quartapelle, Giorgio Morale, GISCEL (Gruppi di Intervento e Studio nel Campo dell'Educazione Linguistica) Lombardia, Mario Ambel, Rosanna Bortone, Silvana Citterio, Vivalascuola
giu 20th, 2013 |
By maurizio
Convegno “S-cambiando s’impara”. Esperienze, ricerche e strumenti per una scuola inclusiva (Istituto Istruzione Superiore “Arcangelo Ghisleri”, Aula Magna dell’Istituto Vacchelli, Cremona, 18 giugno 2013), promosso da Comune di Cremona, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia – UST (Ufficio Scolastico Territoriale) di Cremona e UST di Mantova, con il patrocinio delle Province di Cremona e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: apprendimento della lingua 1 e 2, approccio interculturale alla musica popolare, Comune di Cremona, didattica della geografia e intercultura, didattica della geografia in classi interculturali, didattica della geostoria nella secondaria superiore, didattica della storia e intercultura, didattica della storia in classi multiculturali, Direzione generale per lo studente l'integrazione la partecipazione e la comunicazione - MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca), educazione alle pari opportunità, educazione interculturale, educazione linguistica, Franca Bosc, geografia e differenze di genere, geografia ed educazione alle pari opportunità, identità plurale, Italo Fiorin, laboratori di geostoria nelle scuole secondarie superiori, lingua e cultura romena, lingua e geografia, lingua e storia, linguaggio geografico, linguaggio storiografico, Maria Omodeo, musica e intercultura, musiche del mondo, plurilinguismo e intercultura, scambi tra scuole italiane e cinesi, scuola cinese, scuola inclusiva, scuola indiana, seconde generazioni di immigrati in Italia, sport e intercultura, studenti cinesi nelle scuole italiane, studenti indiani nelle scuole italiane, UST (Ufficio Scolastico Territoriale) di Cremona, UST (Ufficio Scolastico Territoriale) di Mantova
mag 7th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Luca Serianni, Leggere, scrivere, argomentare. Prove ragionate di scrittura, Laterza, Roma-Bari, 2013 (Collegio Santa Caterina, Pavia, 7 maggio 2013). L’autore dialoga con Nicola Attadio – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume, con l’indice e l’Introduzione (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: argomentazione nei testi storiografici, educazione alla comunicazione, educazione alla lettura, educazione alla scrittura, educazione linguistica, lingua e musica, lingua e scienze sociali, lingua e storia, linguistica e storiografia, Luca Serianni, scrittura giornalistica, scrittura saggistica di demografia, scrittura saggistica di geopolitica, scrittura saggistica di musica, scrittura saggistica di scienza politica, scrittura saggistica di storia contemporanea, scrittura saggistica di storia della scienza, scrittura saggistica di storia economica, testi argomentativi storiografici
mar 29th, 2013 |
By maurizio
Una lingua per la storia. Formazione storica ed educazione linguistica, “I Quaderni di Clio ’92″, 2013, n. 12 Testi di Anna Aiolfi, Mario Ambel, Gabriella Bosmin, Giorgio Cavadi, Cristina Cocilovo, Adriano Colombo, Luciana Coltri, Paola Lotti, Ivo Mattozzi e Gabriele Pallotti – Presentazione (dal sito www.clio92.it) – Cristina Cocilovo, Fra lingua e storia. Insegnare con [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: "I Quaderni di Clio '92" n. 12 (2013), Adriano Colombo, Anna Aiolfi, Clio '92, Cristina Cocilovo, educazione linguistica, formazione storia ed educazione linguistica, formazione storica, Gabriele Pallotti, Gabriella Bosmin, Giorgio Cavadi, Ivo Mattozzi, lingua e storia, Luciana Coltri, Mario Ambel, Paola Lotti
feb 21st, 2013 |
By maurizio
XVI Assemblea nazionale e Convegno di Clio ’92, In principio il testo storico. Formazione storica ed educazione linguistica (Hotel Imperial Beach, Rimini, 16-17 marzo 2013) – 16 marzo 2013: Convegno. Introduzione di Ernesto Perillo; relazioni di Mario Ambel, Antonio Brusa e Alberto De Bernardi; tavola rotonda Il testo messo in pratica: esperienze, problemi, soluzioni, con [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Alberto De Bernardi, Antonella Zuccolo, Antonio Brusa, apprendimento della storia, Assemblea nazionale di Clio '92 (2013), Catia Sampaolesi, Clio '92, comunicazione storiografica, Didattica della storia, educazione linguistica, Ernesto Perillo, formazione storica, Formazione storica ed educazione linguistica, Ivo Mattozzi, manuali di storia, Mario Ambel, Paola Lotti, storia e linguistica, storiografia, testo efficace per l'apprendimento della storia, testo efficace per la comunicazione storica, testo storico, testo storiografico
nov 15th, 2012 |
By maurizio
Seminario di studi Formazione storica & educazione linguistica. Nuove coniugazioni (Collegio San Tommaso d’Aquino, Bologna, 2 dicembre 2012), promosso da Clio ’92. Relazioni di Cristina Cocilovo, Francesca Dematté, Giuseppe Di Tonto, Ivo Mattozzi, Gabriele Pallotti, Ernesto Perillo e Maria Teresa Rabitti Presentazione, programma e modalità di partecipazione (dal sito www.clio92.it)
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Cristina Cocilovo, Didattica della storia, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica interdisciplinare di storia, educazione linguistica, Ernesto Perillo, Formazione storica ed educazione linguistica, formazione storica per l'educazione linguistica, Francesca Dematté, Gabriele Pallotti, Giuseppe Di Tonto, insegnamento della storia ad alunni con difficoltà linguistiche, Ivo Mattozzi, lingua e storia, Maria Teresa Rabitti, storia e interdisciplinarità, storiografia e linguistica, testi storiografici argomentativi, testi storiografici descrittivi, testi storiografici narrativi
apr 12th, 2012 |
By maurizio
XVII Convegno Nazionale GISCEL L’italiano per capire e per studiare. Educazione linguistica e oltre (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Aula Magna, Reggio Emilia, 12-14 aprile 2012), promosso dal GISCEL (Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica costituito in seno alla Società di Linguistica Italiana), con l’adesione del Presidente della Repubblica [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: competenze linguistiche, competenze linguistiche per la storia, competenze linguistiche per le discipline, didattica dell'italiano, educazione linguistica, educazione linguistica e storia
ott 28th, 2011 |
By maurizio
Seminario nazionale di formazione e aggiornamento Lingue per un cuore europeo. Costruzione di una identità plurilingue e pluriculturale dell’Europa nel mondo (Centro Incontri Regione Piemonte, Torino, 28-30 ottobre 2011), promosso da LEND (Lingua e nuova didattica), con il patrocinio di Centro UNESCO di Torino, Città di Torino e Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte – 28 [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Christian Tremblay, Cristina Meini, Diane Hicks, educazione linguistica, Gabriella Ghermandi, Gisella Langé, Gustavo Zagrebelsky, Hermann Funk, identità plurilingue e pluriculturale dell'Europa nel mondo, insegnamento delle lingue, Jean-Claude Béacco, Laura Salmon, LEND (Lingua e Nuova Didattica), Lucetta Geymonat, Luciano Mariani, Lucy Ladikoff, Marco Aime, Margherita Amerio, Maria Jesús Frigols, Maria Teresa Calzetti, Martin Hope, Michel Candelier, Monica Barni, Peeter Mehisto, Pier Cesare Rivoltella, plurilinguismo e intercultura, Rafael Bisquerra, Rita Sidoli, Silvia Minardi, Uwe Mohr
ott 13th, 2011 |
By maurizio
Seminario di studio per docenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado L’educazione linguistica nella scuola di oggi: le ragioni e i modi. Competenze e riflessione metalinguistica (Istituto Comprensivo “Antonio Stoppani”, Milano, 13 e 20 ottobre 2011), promosso da GISCEL (Gruppi di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica) Lombardia e SLI [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Adriano Colombo, Annarosa Guerriero, Daniela Bertocchi, educazione linguistica, Fioretta Mandelli, GISCEL (Gruppi di Intervento e Studio nel Campo dell'Educazione Linguistica) Lombardia, Letizia Rovida, Maria Teresa Serafini, Paola Baratter, Sara Dallabrida, SLI (Società di linguistica italiana), Valter Deon
ott 10th, 2010 |
By maurizio
Seminario di studio per docenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado Imparare a pensare e a comunicare: alcuni nodi dell’educazione linguistica. Relazioni e laboratori (Milano, 12 e 14 ottobre 2010), promosso da Giscel (Gruppi di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica, costituitisi nell’ambito della Società di linguistica italiana) Lombardia Programma (cliccare [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: comunicazione, Daniela Bertocchi, didattica dell'italiano, disturbi specifici di apprendimento, educazione alla comunicazione, educazione linguistica, Gabriella Del Vecchio, Gabriella Ravizza, GISCEL, GISCEL Lombardia, Gruppi di Intervento e Studio nel Campo dell'Educazione Linguistica, italiano, Letizia Rovida, lingua italiana, Maria Teresa Serafini, Ornella Mandelli, Rita Sidoli, Roberta Penge, Roberto Didoni, Saeda Pozzi, SLI, Società di linguistica italiana