Posts Tagged ‘
Egitto ’
mar 28th, 2013 |
By maurizio
Conferenza internazionale The US and the Middle East. A new global engagement? (Palazzo Clerici, ISPI, Milano, 27 marzo 2013), promossa da Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano e ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano), in collaborazione con FRIDE (Fondazione per le Relazioni Internazionali e il Dialogo – Madrid) e Institute [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Al Qaeda, Andrea Carati, Andrea Nasti, Andrea Plebani, Armando Sanguini, Barack Obama, Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano, crisi siriana, Egitto, guerra civile siriana, Iran, Iraq, ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, Israele, Ludovico Carlino, Monarchie del Golfo, palestinesi, politica estera degli USA, politica estera dell'Amministrazione Obama, politica mediorientale degli USA, questione palestinese, relazioni fra Egitto e USA, relazioni fra Iran e USA, relazioni fra Iraq e USA, relazioni fra Monarchie del Golfo e USA, relazioni fra Siria e USA, relazioni fra Turchia e USA, relazioni fra USA e Israele, relazioni fra USA e palestinesi, relazioni fra USA e Russia, relazioni politiche internazionali, Riccardo Redaelli, Russia, scienze politiche, Stefano Casertano, Stefano M. Torelli, studi politici internazionali, Tatiana Boutourline, Tuchia, Valeria Talbot, Vicino e Medio Oriente, visita di Stato di Barack Obama in Israele (2013), Vittorio Dan Segre
dic 15th, 2012 |
By maurizio
Tavola rotonda Europa e primavera araba: un’occasione perduta? (ISPI, Palazzo Clerici, Milano, 12 dicembre 2012), promossa dall’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano). Intervengono Sonia Lucarelli, Paolo Magri, Alberto Negri, Lapo Pistelli e Giuseppe Sarcina – Programma e videoregistrazione della tavola rotonda – Elisa Ferrero, Morsi: le tentazioni di un faraone, “ISPI Commentary”, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Negri, Egitto, Elisa Ferrero, Europa e Primavera araba, Fratelli Musulmani, Giuseppe Sarcina, ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, Lapo Pistelli, Libertà e Giustizia, Matteo Colombo, Mohamed Morsi, mondo arabo, Muḥammad Mursī ʿĪsā al-ʿAiyāṭ, nuova Costituzione egiziana, Paolo Magri, politica internazionale, politologia, Primavera araba, Primavera egiziana, processi di democratizzazione nel mondo arabo, relazioni politiche internazionali, scienze politiche, Sonia Lucarelli
dic 14th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Vincenzo Mattei, Le voci di Piazza Tahrir. Scrittori, artisti, bloggers raccontano la primavera egiziana fra speranze e disillusione, Poiesis, Alberobello (BA), 2012 (Casa della Cultura, Milano, 11 dicembre 2012). Intervengono Paolo Branca, Wael Farouq e l’autore – Programma della presentazione (dal sito www.casadellacultura.it) – Scheda editoriale sul volume (dal sito www.poiesiseditrice.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: arte e storia, artisti egiziani contemporanei, bloggers egiziani contemporanei, Egitto, letteratura e storia, Piazza Tahrir (Il Cairo), Primavera egiziana (2011), processi di democratizzazione in Egitto, scrittori egiziani contemporanei, storia contemporanea dell'Egitto, Vincenzo Mattei
nov 13th, 2012 |
By maurizio
Tavola rotonda La crisi del Mali: dal Sahel una minaccia globale (ISPI, Palazzo Clerici, Milano, 14 novembre 2012), promossa da ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, in occasione della pubblicazione di Fronte del Sahara, “Limes”, 2012, n. 5. Partecipano Giampaolo Calchi Novati, Lucio Caracciolo, Paolo Magri e Mario Raffaelli – Programma [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "Limes", Al Qaeda, Algeria, Andrea De Georgio, Ansar Addin, Aqmi (Al Qaeda nel Maghreb Islamico), Azawad, crisi del Mali, Egitto, Fratellanza musulmana, indipendentisti tuareg, islamisti, ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, Mali, Mali e politica internazionale, Mali e relazioni politiche internazionali, Marocco, Mujao (Movimento per l'unicità e la jihad in Africa Occidentale), Niger, occupazione italiana della Libia, politica estera francese nel Sahel, politica estera statunitense nel Sahel, politologia, Primavera araba, relazioni politiche internazionali, Sahara e politica internazionale, Sahel, Sahel e relazioni politiche internazionali, salafiti, scienze politiche, studi di politica internazionale, tuareg, Tunisia
nov 6th, 2012 |
By maurizio
Incontro con Manuel Castells, Rete Informazione Potere (Teatro dell’Arte, Milano, 7 novembre 2012), a conclusione del ciclo Meet the media guru. Incontri con personalità dei nuovi media (2012) , prfomosso da Camera di Commercio di Milano, con il contributo di Provincia di Milano e Regione Lombardia – Programma (dal sito www.meetthemediaguru.org) – Recensione di Fabio Todesco [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: comunicazione e potere, Egitto, età dell'informazione, Indignados, informazione e potere, Islanda, Manuel Castells, movimenti sociali e nuove tecnologie, movimenti sociali nell'Islanda attuale, movimento degli Indignados nella Spagna attuale, Occupy Movement negli USA attuali, Occupy Wall Street, Pierfranco Pellizzetti, Primavera araba (2011), Primavera egiziana (2011), Primavera tunisina (2011), processi di democratizzazione nel mondo arabo attuale, processi di democratizzazione nel mondo attuale, reti e informazione, reti e potere, reti virtuali e fisiche, società dell'informazione, sociologi catalani contemporanei, sociologia dell'informazione, Spagna, Tunisia, USA
ott 18th, 2012 |
By maurizio
Tavola rotonda Dalla Tunisia alla Siria: la transizione difficile (ISPI, Palazzo Clerici, Milano, 19 ottobre 2012), promossa, in occasione della pubblicazione del n. 9 del 2012 di “Italianieuropei” (con il ”Focus” Transizione democratica nella Primavera araba?), da Fondazione Italianieuropei (Roma) e ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano. Partecipano Massimo D’Alema, Remzo Guolo, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "Italianieuropei", Africa settentrionale, Arab Awakening, crisi siriana attuale, Egitto, Eugenio Dacrema, Fondazione Italianieuropei (Roma), Iran, Islam e processi di democratizzazione, ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, Monarchie del Golfo, mondo arabo attuale, Nicola Pedde, politologia, Primavera araba, processi di democratizzazione nel mondo arabo attuale, relazioni fra Cina e Primavera araba, relazioni fra Russia e Siria, relazioni fra Siria e Iran, relazioni fra Turchia e Siria, relazioni politiche internazionali, relazioni politiche internazionali nel Vicino e Medio Oriente, relazioni politiche internazionali nell'Africa settentrionale, Renzo Guolo, Sally Khalifa Isaac, scienze politiche, Shaun Breslin, Siria, studi di politica internazionale, Talal Nizameddin, transizione araba, transizioni democratiche nel mondo arabo attuale, Tunisia, Turchia, Valeria Talbot, Vicino e Medio Oriente
ott 15th, 2012 |
By maurizio
Conferenza InternazionaleTurkey as an Emerging Regional Power: Challenges and Opportunities (ISPI, Palazzo Clerici, Milano, 16 ottobre 2012), promossa da ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, in collaborazione con Assolombarda e “East. Rivista europea di geopolitica”. Introduce e modera Giancarlo Aragona; modera Paolo Magri; comunicazioni di Marco Ansaldo, Rym Ayadi, Egemen Bağiş, Dimitar [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Arab Awakening, Cina e primavera araba, crisi siriana, Egitto, Eugenio Dacrema, Fratellanza musulmana egiziana, Monarchie del Golfo, Nord Africa, politica internazionale, politologia, Primavera araba, primavera siriana, relazioni fra Monarchie del Golfo e Medio Oriente, relazioni fra Monarchie del Golfo e Nord Africa, relazioni fra Turchia e Medio Oriente, relazioni fra Turchia e Nord Africa, relazioni fra Turchia e Siria, relazioni fra Turchia e Unione Europea, relazioni fra Turchia e Vicino Oriente, relazioni politiche internazionali, relazioni tra Russia e Siria, Sally Khalifa Isaac, scienze politiche, Shaun Breslin, Siria, studi di politica internazionale, Talal Nizameddin, transizione egiziana, Turchia, Valeria Talbot, Vicino e Medio Oriente
ott 9th, 2012 |
By maurizio
Conferenza Internazionale The Arab Awakening. Challenges and Opportunities in a Transforming Region (Palazzo dei Giureconsulti, Milano, 9 ottobre 2012), promossa da Intesa Sanpaolo, ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano e Promos – Camera di Commercio di Milano. Saluti di Giancarlo Aragona e Marcello Sala; intervento di apertura di Maurizio Massari; comunicazioni [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Ahmed Galal, Arab Awakening, Egitto, mondo arabo, politica internazionale, Primavera araba, processi di democratizzazione in Egitto, processi di democratizzazione nel mondo arabo, scienze politiche, scienze politiche e storia, studi di politica internazionale
lug 12th, 2012 |
By maurizio
Tavole Rotonde (Fondazione Biblioteca di via Senato, Milano), promosse da Fondazione Biblioteca di via Senato (Milano) e ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale – Milano) - Egitto: la rivoluzione continua (4 luglio 2012): comunicazioni di Paola Caridi, Paolo Magri e Ugo Tramballi – Libia: speranza democratica o rischio di frammentazione? (10 luglio 2012): comunicazioni [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Egitto, Libia, Libia dopo la guerra civile del 2011, Maghreb, Medio Oriente, politica internazionale, Primavera araba e suoi sviluppi, rivoluzione egiziana (2011-2012), scienze politiche, scienze politiche e storia, sunniti e sciiti nel Medio Oriente, Vicino Oriente
feb 1st, 2011 |
By maurizio
Incontro Ondata di democrazia e modernizzazione, Cairo e Tunisi Villa Pallavicini, Milano, 1 febbraio 2011), promosso dall’associazione “Cambiamo città. Restiamo a Milano”. Intervengono Ahmed Abdelaziz, Osama al Saghir, Paolo Branca, Comitato “Avanti Insieme” (Milano), Shawki Geber, Randa Ghazy, Paolo Gonzaga, Jolanda Guardi, Ibrahim Kilani, Wejdane Majeri, Angelo Miotto e Mohsen Mouellu Presentazione e programma (dal [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Ahmed Abdelaziz, Angelo Miotto, associazione "Cambiamo città. Restiamo a Milano", Comitato "Avanti Insieme" (Milano), democrazia e modernizzazione in Egitto e in Tunisia, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Egitto, Ibrahim Kilani, Jolanda Guardi, Mohsen Mouellu, Osama al Saghir, Paolo Branca, Paolo Gonzaga, processi di democratizzazione, Randa Ghazy, Shawky Geber, Tunisia, Wejdane Majeri