Posts Tagged ‘
Emanuele Crialese ’
mar 28th, 2019 |
By maurizio
Presentazione (Sala Consiliare del Comune di San Donato Milanese/MI, 28 marzo 2019) dell’antologia video In & Out. Emigranti e immigrati nel cinema italiano dell’età repubblicana di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, con la collaborazione tecnica di Diego Marchi, BiblioLavoro – Istituto lombardo di storia contemporanea – Istituto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aldo Fabrizi, Andrea Segre, Associazione BiblioLavoro (Sesto San Giovanni/MI), cinema e intercultura, cinema e storia, Comune di San Donato Milanese (MI), Daniele Gaglianone, Daniele Vola, didattica della storia contemporanea, didattica laboratoriale di storia, Diego Marchi, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Emanuele Crialese, Federico Bondi, film di fiction come fonti, Film italiani sulle migrazioni, film italiani sulle migrazioni interne, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana, film sull'emigrazione italiana in Albania, film sull'emigrazione italiana in Argentina, film sull'emigrazione italiana in Australia, film sull'emigrazione italiana in Francia, film sull'emigrazione italiana in Svizzera, film sull'immigrazione africana in Italia, film sull'immigrazione cinese in Italia, film sull'immigrazione jugoslava in Italia, film sull'immigrazione meridionale a Milano, film sull'immigrazione romena in Italia, film sull'immigrazione senegalese in Italia, film sulle badanti romene in Italia, film sulle migrazioni, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Nazionale Ferruccio Parri (Milano), laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, Luchino Visconti, Luigi Comencini, Luigi Zampa, Marco Tullio Giordana, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Pietro Germi, registi dell'Italia repubblicana, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Vittorio De Seta
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Presentazione (Auditorium, Società Umanitaria, Milano, 9 novembre 2018) dell’antologia video di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, In & Out. Emigranti e immigrati nel cinema italiano dell’età repubblicana. Panoramica storica (BiblioLavoro – ILSC – IRIS – Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Società Umanitaria, Milano, 2017), promossa da Associazione BiblioLavoro, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Aldo Fabrizi, Andrea Segre, Associazione BiblioLavoro, cinema e intercultura, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Gaglianone, Daniele Vola, didattica della storia contemporanea, didattica laboratoriale di storia, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Emanuele Crialese, Federico Bondi, film di fiction come fonti, Film italiani sulle migrazioni, film italiani sulle migrazioni interne, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana, film sull'emigrazione italiana in Albania, film sull'emigrazione italiana in Argentina, film sull'emigrazione italiana in Australia, film sull'emigrazione italiana in Francia, film sull'emigrazione italiana in Svizzera, film sull'immigrazione africana in Italia, film sull'immigrazione cinese in Italia, film sull'immigrazione jugoslava in Italia, film sull'immigrazione meridionale a Milano, film sull'immigrazione romena in Italia, film sull'immigrazione senegalese in Italia, film sulle badanti romene in Italia, film sulle migrazioni, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Munzi, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, Luchino Visconti, Luigi Comencini, Luigi Zampa, Marco Tullio Giordana, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, MilanoAttraverso, Pietro Germi, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), registi dell'Italia repubblicana, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Vittorio De Seta
ott 27th, 2017 |
By maurizio
Seminario In & Out. Emigranti e immigrati nel cinema italiano dell’età repubblicana. Panoramica storica (Auditorium di Società Umanitaria, Milano, 8 novembre 2017), promosso da Associazione BiblioLavoro, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria, nell’ambito della Settimana di apertura (6-11 novembre 2017) della IV edizione 2017-2018 (Milano città aperta) [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aldo Fabrizi, Andrea Segre, Associazione BiblioLavoro, cinema e intercultura, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Gaglianone, Daniele Vola, didattica della storia contemporanea, didattica laboratoriale di storia, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Emanuele Crialese, Federico Bondi, film di fiction come fonti, Film italiani sulle migrazioni, film italiani sulle migrazioni interne, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana, film sull'emigrazione italiana in Albania, film sull'emigrazione italiana in Argentina, film sull'emigrazione italiana in Australia, film sull'emigrazione italiana in Francia, film sull'emigrazione italiana in Svizzera, film sull'immigrazione africana in Italia, film sull'immigrazione cinese in Italia, film sull'immigrazione jugoslava in Italia, film sull'immigrazione meridionale a Milano, film sull'immigrazione romena in Italia, film sull'immigrazione senegalese in Italia, film sulle badanti romene in Italia, film sulle migrazioni, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, laboratorio di storia, Luchino Visconti, Luigi Comencini, Luigi Zampa, Marco Tullio Giordana, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Pietro Germi, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), registi dell'Italia repubblicana, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Vittorio De Seta
giu 1st, 2015 |
By maurizio
Frontiere: cinque proiezioni speciali (Centro Naga-Har, Milano, 27 marzo, 17 aprile, 8 e 29 maggio, 12 giugno 2015), promosse da Naga (Milano) – 27 marzo 2015: Nuovomondo (Italia/Francia, 2006, col., 111′) di Emanuele Crialese – 17 aprile 2015: Terraferma (Italia/Francia, 2011, col., 88′) di Emanuele Crialese – 8 maggio 2015: Il mio nome è Khan [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antonio Augugliaro, cinema e intercultura, cinema e migrazioni, cinema e storia, Courtney Hunt, Docu-fiction come fonti storiche, Docu-fiction sull'emigrazione palestinese in Svezia, Docu-fiction sull'emigrazione siriana in Svezia, docu-fiction sulle frontiere, docu-fiction sulle migrazioni, Emanuele Crialese, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sulle migrazioni, film sul confine fra USA e Canada, film sull'emigrazione indiana negli USA, film sull'emigrazione italiana negli USA, film sull'emigrazione siriana in Svezia, film sull'immigrazione straniera in Italia, film sulle frontiere, Gabriele Del Grande, Karan Johar, Khaled Soliman Al Nassiry, NAGA (Milano), rappresentazioni filmiche di frontiere
mag 7th, 2013 |
By maurizio
Conversazioni d’Europa 2013. Incontri, dibattiti e cinema per parlare d’Europa (Bologna, 7-31 maggio 2013), promossi da Centro Europe Direct dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e Sportello Europe Direct del Comune di Bologna, in collaborazione con vari soggetti (fra cui Cineteca di Bologna, Marseille-Provence Capitale Européenne de la Culture e Istituto Storico Parri Emilia-Romagna) e con il [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Centro Europe Direct dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, cinema e storia, cittadinanza europea, Conversazioni d'Europa - Bologna (2013), Daniele Corsini, Donatella Luccarini, educazione alla cittadinanza europea, Emanuele Crialese, Europa, Festa dell'Europa (9 maggio 2013), film di fiction come fonti storiche, film sugli immigrati turchi in Germania, fonti fotografiche, fotografia e storia, Istituto storico Parri Emilia-Romagna, Ken Loach, Luisa Cigognetti, Marsiglia Capitale europea della Cultura 2013, Pierre Sorlin, registe tedesche contemporanee di origine turca, registi inglesi contemporanei, registi italiani contemporanei, ricerche sulla storia nel web in Europa, Sportello Europe Direct del Comune di Bologna, storia digitale in Europa, Thomas Casadei, Unione Europea, Yasemin Samdereli
feb 3rd, 2013 |
By maurizio
Rassegna cinematografica Le città dei migranti, a cura della Rete delle Scuole Senza Permesso (Cinema Ariosto, Milano, 27 gennaio – 24 maggio 2013) – 27 gennaio 2013: Io sono Li di Andrea Segre (Italia/Francia, 2011, col., 100′) – 24 febbraio 2013: London River di Rachid Bouchareb (Regno Unito/Francia/Algeria, 2009, col., 87′) – 24 marzo 2013: [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Andrea Segre, cinema e intercultura, cinema e storia, educazione interculturale, Emanuele Crialese, film di fiction come fonti storiche, film sugli attentati di Al Qaeda a Londra (2005), film sugli immigrati in Francia, film sugli immigrati in Gran Bretagna, film sugli immigrati in Italia, film sugli immigrati negli USA, film sull'emigrazione siciliana negli USA, film sull'immigrazione africana negli USA, film sull'immigrazione cinese in Italia, film sull'immigrazione curda in Francia e Gran Bretagna, film sull'immigrazione curdo-irachena in Francia e Gran Bretagna, film sull'immigrazione italiana negli USA, film sull'immigrazione siriana negli USA, Philippe Lioret, Rachid Bouchareb, registi francesi contemporanei, registi francesi di origine algerina contemporanei, registi italiani contemporanei, registi statunitensi contemporanei, Rete delle Scuole Senza Permesso (Milano), storia e intercultura, Thomas McCarthy
apr 4th, 2011 |
By maurizio
Sei workshop Nuovo mondo. Sguardo sull’emigrazione-immigrazione attraverso il cinema (Salzano/VE, Dolo/VE e Mira/VE, 5 aprile – 13 maggio 2011), promossi da Casa della Cultura Iraniana (Venezia), in collaborazione con Comune di Dolo (VE), Comune di Salzano (VE), Cooperativa Giuseppe Olivotti di Mira/VE, Associazione Oratorio Noi Robegano di Salzano (VE), Regione Veneto e ULSS (Unità Locale [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Abdellatif Bechiche, Casa della Cultura Iraniana (Venezia), cinema e intercultura, cinema e migrazioni, cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti dei minori, cinema ed educazione ai diritti umani, cinema ed educazione alla cittadinanza, Couscous, Emanuele Crialese, emigrazione europea transoceanica, film come fonti storiche, Il destino nel nome, immigrazione extraeuropea in Europa, In questo mondo libero, inversione della corrente migratoria, Ken Loach, Mira Nair, Nuovo mondo, Philippe Loiret, Piccoli affari sporchi, Stephen Frears, Welcome