Posts Tagged ‘
Enrica Dondero ’
set 3rd, 2020 |
By maurizio
Aa. Vv., Sul Novecento, “Il Bollettino di Clio”, n.s., 2019, n. 11-12, in versione elettronica e cartacea (gratuita per i soci di Clio ’92 del 2020-2021) Il n. contiene scritti di Salvatore Adorno, Cecilia Anselmi, Maria Giovanna Bertani, Giulio Bobbo, Cristina Carelli, Laura Colombo, Giovanni De Luna, Tommado Detti, Monica Di Barbora, Michelangela Di Giacomo, [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: "Il Bollettino di Clio", Agnese Portincasa, Catia Sampaolesi, Cecilia Anselmi, Clio '92, Costantino di Sante, Cristina Carelli, didattica della storia del Novecento, Enrica Dondero, Enzo Traverso, Ernesto Perillo, Frediano Sessi, Giovanni De Luna, Giovanni Gozzini, Giulio Bobbo, Igor Pizzirusso, Jürgen Osterhammel, Laura Colombo, Livia Tiazzoldi, Livio Karrer, Maila Pentucci, Maria Giovanna Bertani, Mario Pilosu, Maurizio Gusso, Michelangela Di Giacomo, Monica Di Barbora, Niels P. Petersson, Paola Lotti, Paolo Capuzzo, Salvatore Adorno, Scipione Guarracino, Siegmund Ginzberg, storia del Novecento, Tommado Detti, Tommaso Detti, Vincenzo Guanci, Vincenzo Sommella
giu 26th, 2020 |
By maurizio
Corso di formazione per insegnanti di storia Insegnare meno, insegnare meglio la storia, anche a distanza. Una questione di qualità e di organizzazione del sapere storico: XXVI Scuola estiva di Arcevia/AN (a distanza, 25-28 agosto 2020), promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Ambiente e clima nel curricolo di storia, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Didattica della storia, didattica inclusiva della storia, Didattica ludica nei piani di lavoro della scuola primaria, Enrica Dondero, Ernesto Perillo, Formazione dei concetti fondanti di storia nella scuola dell'infanzia, formazione dei docenti di storia, Il presente nel curricolo di storia, Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, La trasposizione didattica delle conoscenze storiche significative, laboratori di storia, Luciana Coltri, M. Catia Sampaolesi, M. Elena Monari, M. Teresa Rabitti, Maila Pentucci, Marco Tibaldini, Mariarosa Ritonnale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, nuova storia generale, Ornella Mandelli, Paola Palmini, Piani di lavoro annuali di storia, progettazione curricolare di storia, Rete “Le Marche fanno storie”, Rolando Dondarini, Scuola estiva di Arcevia/AN (2020), Soggetti storici, storia del Novecento, Storia dell'urbanizzazione nel Medioevo, storia di Bologna, storia locale e storia generale
mag 31st, 2019 |
By maurizio
XXV Scuola Estiva di Arcevia: Corso di formazione per insegnanti di storia Prendiamoci cura delle conoscenze storiche per formare cittadini competenti (Chiesa di San Francesco e Istituto Comprensivo di Arcevia/Montecarotto/Serra de’Conti/AN, Arcevia/AN, 27-30 agosto 2019), in memoria di Volfango Santinelli e promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Istituto Comprensivo di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonina Gambaccini, Aurelio Zenobi, Canale Youtube di Clio '92 "Appunti di storia", Catia Sampaolesi, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Concetti fondanti di storia, Conoscenze storiche controverse, conoscenze storiche significative, Cristina Carelli, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Didattica della storia, didattica della storia nella scuola primaria, Didattica della storia nella Scuola secondaria di primo e secondo grado, didattica della storia per copioni, didattica della storia per processi di trasformazione, didattica della storia per quadri di civiltà, Didattica della storia per temi/problemi, Elisabetta Serafini, Emanuele Lepore, Enrica Dondero, Epistemologia e didattica della storia, formazione dei docenti di storia, Francesca Cecchini, Gender History, Ilaria Truzzi, Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, Laboratori storici, Laura Valentini, Luciana Coltri, Maddalena Marchetti, Maila Pentucci, Marco Tibaldini, Maria Auxiliadora Schmidt, Maria Teresa Rabitti, Mariarosa Ritonnale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, Monica Bussetti, nuclei fondanti di storia, nuova storia generale scolastica, Paola Lotti, Paola Palmini, Paolo Coppari, persecuzione fascista degli ebrei, piani di lavoro di storia, progettazione curricolare di storia, Repertori di conoscenze predisciplinari per la scuola dell'infanzia, Repertori di conoscenze significative per la storia contemporanea, Repertori di conoscenze significative per la storia del '900, Repertori di conoscenze significative per la storia medievale, Repertori di conoscenze significative per la storia moderna, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia (2019), storia degli anni Trenta in Italia, Storia degli ebrei nel '900, Storia del Mediterraneo al tempo dell'Impero romano, storia del territorio, storia dell'ambiente, Storia delle donne nell'Europa di fine '700, Storia delle migrazioni internazionali nel '900, Storia di genere e storia delle donne, Storia di Senigallia nel '900, Storia generale, storia locale e storia generale, Vincenzo Guanci, Volfango Santinelli
apr 18th, 2018 |
By maurizio
Seminario Il fascino della storia. Come catturare l’interesse e l’attenzione degli alunni alla storia da studiare, in occasione della XXI Assemblea nazionale di Clio ’92 (Hotel Imperial Beach, Rimini, 14-15 aprile 2018) – 14 aprile 2018, h. 15.00-20.00, Seminario: comunicazioni di Cristina Cocilovo, Luciana Coltri, Daniela Dalola, Fabio Levi, Ivo Mattozzi ed Ernesto Perillo; moderazione di Maria [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Antonina Gambaccini, Assemblea nazionale di Clio '92 (2018), Catia Sampaolesi, Clio '92, Clio '92 di Genova, copioni, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, didattica della protostoria, Didattica della storia, didattica della storia antica, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella scuola secondaria di secondo grado, didattica della storia per temi e problemi, didattica laboratoriale di storia, Enrica Dondero, Enrica Dondero (Clio '92 di Genova), Ernesto Perillo, Fabio Levi, formazione degli insegnanti di storia, Gruppo Storia in Rete di Corinaldo (AN), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ivo Mattozzi, Luciana Coltri, M. Elena Monari, Maria Teresa Rabitti, Maurizio Gusso, motivazione allo studio della storia, nuova storia generale, nuova storia generale scolastica, piani di lavoro di storia, Processi di grande trasformazione, processi di trasformazione, progettazione curricolare di storia, Quadri di civiltà, Rete di geostorie a scala locale, Saura Rabuiti, scuola dell'infanzia e avvio della formazione storica, Seminari nazionali di Clio '92, Storia generale scolastica tradizionale, Storia generale tradizionale
apr 6th, 2017 |
By maurizio
Il sapere storico e la formazione di alunni competenti, a cura di Ciro Elio Junior Saltarelli, “I Quaderni di Clio ’92″, 2017, n. 16, e Mnamon, Milano, 2017 Testi di Luisa Bordin, Cristina Cocilovo, Luciana Coltri, Enrica Dondero, Maurizio Gusso, Paola Lotti, Ivo Mattozzi, Ernesto Perillo, Maria Teresa Rabitti, Saura Rabuiti, Ciro Elio Junior Saltarelli [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Ciro Elio Junior Saltarelli, Clio '92, competenze storiche, conoscenze storiche significative, crisi della Storia universale, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Enrica Dondero, Ernesto Perillo, Ernst H. Gombrich, Gianni Rodari, Henri Pirenne, insegnamento di storia per tipologie e casi, Ivo Mattozzi, Luciana Coltri, Luisa Bordin, manuali di storia, Maria Catia Sampaolesi, Maria Teresa Rabitti, Maurizio Gusso, nuove storie generali scolastiche, Paola Lotti, Paolo Malanima, passaggio dalla Storia alle storie, progettazione curricolare di storia, Saura Rabuiti, Serge Gruzinski, sintesi storica, sistemi di conoscenze storiche, Storia della didattica della storia, Storia generale manualistica, Storia generale scolastica tradizionale, Storia generale tradizionale, storie generali divulgative, Storie generali esperte, Tahar Ben Jelloun, Yuval Noah Harari
gen 26th, 2017 |
By maurizio
Seminario di studi Pensare la storia generale. Dalla storia generale esperta alla storia generale scolastica (Boutique Hotel Il Guercino, Bologna, 29 gennaio 2017), promosso da Clio ’92 – Introduzione * Ivo Mattozzi, Da “insegnante di testo”, da insegnante da manuale a insegnante di storia generale aggiornata. Come cambiare le proprie conoscenze di storia generale ed [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: ascesa economica dell'Europa in età moderna, bisogno di storia, Clio '92, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, Enrica Dondero, Ivo Mattozzi, Maria Teresa Rabitti, Mauro Carboni, nuova storia generale, Paleolitico, Paola Lotti, Paolo Malanima, ricerca storico-didattica, rivoluzione cognitiva del Paleolitico, senso del passato nel mondo globalizzato, Serge Gruzinski, storia contemporanea, storia d'Europa in età moderna, storia dell'economia preindustriale, storia dell'umanità, Storia generale, storia generale esperta, storia generale scolastica, storia medievale, trasposizione didattica della storia generale esperta, Yuval N. Harari
apr 3rd, 2015 |
By maurizio
Narrazioni storiche e narrazioni di finzione sul passato, “Il Bollettino di Clio”, nuova serie, 2015, n. 3 (dal sito www.clio92.it) Per comodità ne riportiamo l’ Indice. – EDITORIALE, a cura di Saura Rabuiti: pp. 2-3 – INTERVISTA: Dieci domande su letteratura e storia. Intervista a Milena Agus e Luciana Castellina, a cura di Giuseppe Di [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: Art Spiegelman, Carla Salvadori, Didattica della storia, didattica della storia locale, didattica storico-interdisciplinare, eccidio di Andria (1946), educazione al patrimonio e didattica della storia, Emilio Franzina, Enrica Dondero, Ernesto Perillo, fonti filmiche, fonti letterarie, Gabriella Bonini, giornali storici di finzione, Giuseppe Di Tonto, Graphic novel come fonte, immaginazione e storia, Jonathan Swift, Laura Fontana, letteratura e storia, Loredana Prot, Luciana Castellina, Maria Elena Molinari, Maria Teresa Rabitti, Mario Lodi, Milena Agus, Milite Ignoto, narrativa e storia, narrazioni di finzione sul passato, Narrazioni storiche, Nayara Silva Carie, Paola Lotti, Peter Englund, Pierre Nora, Prima guerra mondiale nei manuali di storia, racconti storici e di finzione della Prima guerra mondiale, rappresentazioni filmiche naziste degli ebrei nei ghetti, romanzo come fonte, Saura Rabuiti, Silvia Ramelli, storia e interdisciplinarità, storia e romanzo, Yael Hersonsky
ago 4th, 2014 |
By maurizio
XX Scuola estiva di Arcevia (AN). Corso di formazione per insegnanti di Storia e Italiano Formazione storica e educazione linguistica nell’età della multimedialità digitale. Insegnare a scrivere testi in storia (Istituto comprensivo di Arcevia/AN – Montecarotto/AN – Serra de’ Conti/AN, Arcevia/AN, 26-29 agosto 2014), diretto da Vincenzo Guanci e promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Anna Gallarini, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonella Zuccolo, Antonina Gambaccini, Catia Sampaolesi, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Didattica della storia, educazione linguistica e formazione storica, Enrica Dondero, Ernesto Perillo, Giuseppina Biancini, Istituto Comprensivo di Arcevia - Montecarotto - Serra de' Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori didattici di storia, Luciana Coltri, Manuel Tombolini, Maria Elena Monari, Maria Teresa Rabitti, Marta Bertoli, Meri Valenti, Monica Bussetti, Ornella Mandelli, Paola Lotti, produzione dei testi storici, Rete “Le Marche fanno storie”, Scuola estiva di Arcevia/AN (2014), Stefano Cappelli, storia e cultura digitale, storia e italiano, storia e multimedialità, testi storici ipermediali, testo storico, Vincenzo Guanci
mag 9th, 2014 |
By maurizio
Convegno Competere o cooperare? Professione docente: esperienze e idee a confronto (Palazzo Ducale, Genova, 7 maggio 2014), promosso da CNR – ITD (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per le Tecnologie Didattiche) di Genova, Scuola secondaria di I grado “don Milani” di Genova, Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria e Wikischool – Rete delle scuole [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: CNR - ITD (Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per le Tecnologie Didattiche) di Genova, Enrica Dondero, Giancarlo Cerini, Gianluca Bocchinfuso, Giuseppe Bagni, professionalità dei docenti, professionalità docente e nuove tecnologie, professione docente, Scuola secondaria di I grado "don Milani" di Genova, Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, valutazione degli apprendimenti, valutazione della professionalità docente, Wikischool - Rete delle scuole laboratorio
ago 22nd, 2013 |
By maurizio
XIX Scuola estiva di Arcevia (AN). Corso di formazione per insegnanti di storia e di italiano Formazione storica e educazione linguistica nell’età della multimedialità digitale. Il testo storico: la sua comprensibilità e il processo di comprensione (Istituto comprensivo di Arcevia/AN – Montecarotto/AN – Serra de’ Conti/AN, Arcevia/AN, 27-30 agosto 2013), promosso da ANPI (Associazione Nazionale [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Anna Aiolfi, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonella Zuccolo, approccio per copioni alla didattica della storia, argomentazione nei testi storici, Catia Sampaolesi, Clio '92, comprensibilità dei testi storici, comprensione dei testi storici, Comune di Arcevia (AN), Cristina Lavinio, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, descrizione nei testi storici, Didattica della storia, educazione linguistica e formazione storica, Elena Monari, Enrica Dondero, Giuseppina Biancini, Istituto Comprensivo di Arcevia (AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Istituto comprensivo di Arcevia/AN - Montecarotto/AN - Serra de' Conti/AN, Ivo Mattozzi, laboratori didattici di storia, Laura Valentini, Luciana Coltri, manuali di storia, Maria Teresa Rabitti, Mario Ambel, Maurizio Cuccu, Monica Bussetti, narrazione nei testi storici, Paola Lotti, Paolo Coppari, produzione dei testi storici, Rete “Le Marche fanno storie”, Scuola estiva di Arcevia (2013), storia e cultura digitale, storia e italiano, storia e multimedialità, testi storici ipermediali, testo storico, tipologie del testo storico, Vania Giacomelli, Vincenzo Guanci