Posts Tagged ‘
Enzo Jannacci ’
set 22nd, 2018 |
By maurizio
Ciclo di tre incontri Le Milano di Enzo Jannacci e… (Ospedale Maggiore, Negozio Civico ChiAmaMilano e Biblioteca Valvassori Peroni, Milano, 8, 19 e 26 ottobre 2018, h. 17.30-19.30), promossi da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea) e IRIS, in collaborazione con BiblioLavoro, Sistema Bibliotecario di Milano – Servizio di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: ASP "Golgi-Redaelli", Associazione BiblioLavoro, Beppe Viola, cantautori milanesi del '900, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore milanesi, Canzoni d'autore milanesi degli anni '60, canzoni d'autore su Milano negli anni '60 e '70, Canzoni d'autore sulla Milano degli anni '60-'70, canzoni d'autore sulle migrazioni a Milano, Canzoni di Beppe Viola, Canzoni di Dario Fo, canzoni di Enzo Jannacci, canzoni sull'emarginazione sociale a Milano negli anni '60 e '70, Carlo Lizzani, cinema e letteratura, cinema e storia, Comune di Milano, Dario Fo, Diego Marchi, divulgazione storiografica, Emit Feltrinelli (Milano), Enzo Jannacci, Festival MilanoAttraverso (2018), film di fiction come fonti, film di fiction su Milano negli anni '60-'70, Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione storica, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, letteratura e storia, Luciano Bianciardi, Mario Monicelli, Maurizio Gusso, musica e storia, narrativa e storia, Progetto MilanoAttraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Regione Lombardia, Rete MilanoAttraverso, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti storiche, romanzi sulla Milano del boom, Simone Campanozzi, Sistema Bibliotecario di Milano - Servizio di Storia Locale, Società Umanitaria, storia di Milano negli anni '60 e '70, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo
set 9th, 2018 |
By maurizio
Progress sulla quinta edizione 2018-2019 (Milano città aperta e plurale: trasformazioni sociali e urbane) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Emit Feltrinelli, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia [...]
Posted in Milanosifastoria, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Terreni, Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione "La Città del Sole - Amici del parco Trotter" (Milano), Associazione BiblioLavoro, Auser Prealpi (Milano), beni culturali, Beppe Viola, Bruno Riccio, canzoni come fonti storiche, Canzoni d'autore sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, canzoni milanesi, Carlo Lizzani, Casa del Sole (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Centro Filippo Buonarroti (Milano), cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Clio '92, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, crisi della democrazia, Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Daniele Vola, Dario Fo, Davide Biffi, Debora Migliucci, Democrazia e social networks, Democrazie europee, Didattica degli archivi, Didattica della storia, Diego Marchi, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, documentari come fonti storiche, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Emit Feltrinelli, Emit Feltrinelli (Milano), Enzo Jannacci, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, Festival MilanoAttraverso (2018), Filippo Del Corno, film sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Fondazione AEM - Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti archivistiche, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, fotografia e storia, Giacinto Andriani, Giacomo Pozzi, ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" (Milano), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione a Milano, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Ivana Brunato, L'Officina dello storico (2017-2018), L'Officina dello storico (2018-2019), Laura Galimberti, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Luca Ciabarri, Luciano Bianciardi, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Marina Medi, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, MCE (Movimento Cooperazione Educativa) - Gruppo territoriale di Milano, Memoria e storia di comunità, migrazioni e differenze di genere, migrazioni e lavoro, migrazioni e sviluppo economico, migrazioni e trasformazioni del territorio, migrazioni e trasformazioni sociali, migrazioni e trasformazioni urbane, musica e storia, narrativa e storia, Parco Trotter (Milano), Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, politiche migratorie, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto MilanoAttraverso (2017-2018), Progetto MilanoAttraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Regione Lombardia, Rete MilanoAttraverso, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, SBM (Sistema Bibliotecario di Milano) - Servizio di Storia Locale, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia dei quartieri milanesi, storia del welfare ambrosiano, storia dell'accoglienza nell'area milanese, storia dell'assistenza a Milano, Storia della democrazia, Storia della Ghisolfa (Milano), storia della scuola milanese nel Novecento, storia delle migrazioni, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia delle migrazioni nell'area milanese, storia delle politiche di accoglienza, storia delle politiche sociali nell'area milanese, storia e geografia, storia e interdisciplinarità, storia e sociologia, testi letterar, testi letterari sulle migrazioni internazionali dopo il 1946, Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, Unione Europea, Unione Femminile Nazionale, Via Padova (Milano)
ott 2nd, 2016 |
By maurizio
1906-2016 Rosso Vivo: Festa della CGIL (Camera del Lavoro Metropolitana di Milano e Palazzina Liberty, Milano, 1 ottobre 2016), promossa da Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), con la collaborazione di Archivio del Lavoro – CGIL di Milano, Associazione Culturale Secondo Maggio (Milano) e Fondazione Giuseppe Di Vittorio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), cantautori milanesi contemporanei, canzoni come fonti storiche, Carlo Ghezzi, Carlotta Viscovo, Centesimo anniversario della fondazione della CGL (Confederazione Generale del Lavoro), Daniele Moretto, Enrico Intra, Enzo Jannacci, Gavino Murgia, Giuseppe Sala, Marco Ricci, Maria Sciola, Massimo Bonini, musica e storia, Paolo Jannacci, Pinuccio Sciola, Rita Marcotulli, Silvano Piccardi, Stefano Bagnoli, storia dei sindacati italiani, storia della CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Susanna Camusso
mag 20th, 2016 |
By maurizio
Rassegna Vinili: l’ascolto perduto: cinque concerti di Alessio Lega e Guido Baldoni (Circolo ARCI La Scighera, Milano, 11, 18 e 25 maggio e 1 e 8 giugno 2016), promossa dal Circolo ARCI La Scighera (Milano) – 11 maggio 2016: Fabrizio De André e Francesco Guccini. La buona novella (1970) di Fabrizio De André e Radici [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, cantautori italiani contemporanei, cantautori italiani degli anni Settanta, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore italiane degli anni Settanta, Circolo ARCI La Scighera (Milano), Claudio Lolli, cover di canzoni d'autore italiane degli anni Settanta, Edoardo Bennato, Enzo Jannacci, Fabrizio De André, fonti musicali, Francesco De Gregori, Francesco Guccini, Guido Baldoni, Ivan Graziani, LP italiani degli anni Settanta, Lucio Dalla, musica e storia, Rino Gaetano, Sergio Endrigo, storia della canzone d'autore italiana degli anni Settanta, vinili italiani degli anni Settanta
gen 20th, 2015 |
By maurizio
Canzone d’autore e identità milanese al Teatro Gerolamo (1958-1963), con Enrico Sala: quinto incontro (19 gennaio 2015) del ciclo di nove incontri Poliedrica. Ritratto di città (Spazio Oberdan, Milano, 20 ottobre 2014 – 16 marzo 2015), ideato da Elda Cerchiari Necchi, curato da Chiara Rosati e promosso da Associazione Elda Cerchiari Necchi (Milano), in collaborazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Anna Nogara, Associazione Elda Cerchiari Necchi (Milano), cantautori milanesi, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore milanesi, Chiara Rosati, Elda Cerchiari Necchi, Enrico Sala, Enzo Jannacci, Fiorenzo Carpi, Gino Negri, Laura Betti, Milly, musica e storia, Ornella Vanoni, Sandra Mantovani, Storia di Milano nel secondo dopoguerra, teatro e musica, teatro e storia, Teatro Gerolamo (Milano), teatro-canzone milanese, Tino Carraro
giu 29th, 2013 |
By maurizio
Omaggio a Enzo Jannacci con Paola Franzini, Andrea Labanca & Paolo Ciarchi, Folco Orselli, Flavio Pirini e Teka P (Carroponte, Sesto San Giovanni/MI, 29 giugno 2013), nell’ambito della Festa della Musica 2013, promossa dall’ARCI e dedicata a Enzo Jannacci – Presentazione e programma di Omaggio a Enzo Jannacci (dal sito www.carroponte.org) – Presentazione e programma della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Andrea Labanca & Paolo Ciarchi, ARCI, cantautori italiani contemporanei, cantautori milanesi contemporanei, canzoni d'autore come fonti storiche, Enzo Jannacci, Festa della Musica ARCI (2013), Flavio Pirini, Folco Orselli, musica e storia, Paola Franzini, Teka P
giu 29th, 2013 |
By maurizio
Anteprima nazionale de Il saltimbanco e la luna. Le canzoni, il giornalismo, Enzo Jannacci (Tieffe Teatro Menotti, Milano, 27 giugno 2013). Da un’idea di Andrea Pedrinelli; regia di Rossella Rapisarda; musica di Susanna Parigi; con Susanna Parigi e Andrea Pedrinelli – Presentazione e programma (dal sito http://milano.mentelocale.it) – Scheda sullo spettacolo (dal sito www.susannaparigi.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Andrea Pedrinelli, cantautori italiani contemporanei, cantautori milanesi contemporanei, canzoni come fonti storiche, Enzo Jannacci, musica e storia, musica e teatro, Rossella Rapisarda, Susanna Parigi, teatro e storia
giu 13th, 2013 |
By maurizio
XIV Edizione de La Milanesiana. Letteratura musica cinema scienza arte filosofia e teatro, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi: Il segreto (Milano, 12 giugno – 9 luglio 2013), organizzata da Fondazione I Pomeriggi Musicali – Teatro Dal Verme (Milano), promossa da Provincia di Milano (Assessorato Cultura), sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: attori italiani contemporanei, Boris Pahor, cantautrici italiane contemporanee, Castellano (Franco Castellano), Elisabetta Sgarbi, Enzo Jannacci, Festival culturali milanesi, Fondazione I Pomeriggi Musicali - Teatro Dal Verme (Milano), Gianna Nannini, Jeremy Rifkin, La Milanesiana (2013), Pipolo (Giuseppe Moccia), Provincia di Milano (Assessorato Cultura), registi italiani contemporanei, Renato Pozzetto, Tatjana Rojc, terza rivoluzione industriale
mag 3rd, 2013 |
By maurizio
Rassegna cinematografica Attenti a quei due. Omaggio a Enzo Jannacci e Ugo Tognazzi (MIC/Museo Interattivo del Cinema, Milano, 2 maggio – 5 giugno 2013), promossa da Fondazione Cineteca Italiana (Milano) – 2 e 3 maggio 2013: La vita agra di Carlo Lizzani (Italia, 1964, B/N, 100′) – 3 maggio 2013: La donna scimmia di Marco [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto Bevilacqua, Alberto Lattuada, attori italiani contemporanei, Carlo Lizzani, cinema e storia, Enzo Jannacci, film di fiction come fonti storiche, Fondazione Cineteca Italiana (Milano), Marco Ferreri, Mario Monicelli, registi italiani contemporanei, Sergio Castellitto, Ugo Tognazzi
mar 29th, 2013 |
By maurizio
Enzo Jannacci, La mia gente La mia gente, la mia gente muore, la mia gente muore e nessuno se ne accorge, io sto a guardare fuori, fuori che piove e di questo morire non ne voglio capire. La mia gente, la mia gente muore, la mia gente muore e nessuno se ne accorge, li han [...]
Posted in Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: cantautori italiani contemporanei, cantautori milanesi contemporanei, canzoni d'autore come fonti storiche, Enzo Jannacci, musica e storia