Posts Tagged ‘
Ermanno Olmi ’
nov 6th, 2021 |
By admin
Documentari: terzo (11 novembre 2021) dei sette Seminari di formazione Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia, VIII edizione di Cinema e Storia (Società Umanitaria, Via San Barnaba 48, Milano, 14 e 28 ottobre, 11 e 25 novembre, 2 dicembre 2021, 13 gennaio e 17 febbraio 2022, ore 15.30-18.30), [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Al Gore, Bonni Cohen, cinema e storia, Cinema e Storia (2021-2022), Comune di Milano, Cyril Dion, Davide Cremonesi, Davis Guggenheim, documentari come fonti, Documentari su Greta Thunberg, Documentari sui movimenti ecologisti, Documentari sulla questione ambientale, Ermanno Olmi, Fisher Stevens, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, Giacinto Andriani, Greta Thunberg, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Jim Rakete, Jon Shenk, Juliano Ribeiro Salgado, Markus Imhoof, Maurizio Guerri, Mélanie Laurent, Nathan Grossman, Nikolaus Geyrhalter, Noemi Maresca, Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Sebastião Salgado, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Werner Herzog, Wim Wenders
mag 3rd, 2016 |
By maurizio
Socializzazione, confronto e bilancio dei laboratori didattici: quinta puntata (11 maggio 2016) dei Seminari di formazione Cinema e Storia. Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra, promossi da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS e Società Umanitaria (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Carlo Lizzani, cinema e intercultura, cinema e storia, Cinzia TH Torrini, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, Ermanno Olmi, Federico Rizzo, film belgi sul lavoro operaio, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sulla FIAT, film inglesi sull'immigrazione latinoamericana negli USA, film inglesi sulla privatizzazione delle Ferrovie Britanniche, film italiani su Iqbal Masih, film italiani sugli edili, film italiani sugli impiegati, film italiani sui call center, Film italiani sul lavoro, film italiani sul lavoro femminile, film italiani sul lavoro minorile, film italiani sul lavoro minorile in Asia, film milanesi sull'immigrazione meridionale a Milano, film sugli immigrati europei in Gran Bretagna, film sul lavoro, film sul lavoro operaio, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, Gillo Pontecorvo, Giovanni Testori, Giuseppe De Santis, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Iqbal Masih, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Italo Calvino, Jean-Pierre Dardenne, Ken Loach, laboratori di storia, Laurent Cantet, letteratura e cinema, letteratura e storia, Luc Dardenne, Luchino Visconti, Luciano Bianciardi, Luigi Zampa, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michela Murgia, Nigel Cole, Paolo Virzì, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), racconti come fonti, racconti italiani sul lavoro dal secondo dopoguerra, racconti sul lavoro a Milano dal secondo dopoguerra, registe italiane, registi belgi, registi francesi, registi inglesi, registi italiani, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, romanzi sul lavoro a Milano nel Boom, romanzi sul lavoro precario in Italia agli inizi del secolo XXI, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del lavoro a Milano dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Francia dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Gran Bretagna dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Italia dal secondo dopoguerra, storia dell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Wilma Labate
apr 25th, 2016 |
By maurizio
Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra: seconda edizione di Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS e Società Umanitaria (Società Umanitaria, Milano, 28 ottobre 2015 – 11 maggio 2016). L’iniziativa rientra nell’ambito della seconda edizione (5 novembre [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Carlo Lizzani, cinema e intercultura, cinema e storia, Cinzia TH Torrini, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, Ermanno Olmi, Federico Rizzo, film belgi sul lavoro operaio, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sulla FIAT, film inglesi sull'immigrazione latinoamericana negli USA, film inglesi sulla privatizzazione delle Ferrovie Britanniche, film italiani su Iqbal Masih, film italiani sugli edili, film italiani sugli impiegati, film italiani sui call center, film italiani sul lavoro minorile, film italiani sul lavoro minorile in Asia, film milanesi sull'immigrazione meridionale a Milano, film sugli immigrati europei in Gran Bretagna, film sul lavoro, film sul lavoro operaio, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, Gillo Pontecorvo, Giovanni Testori, Giuseppe De Santis, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Iqbal Masih, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Italo Calvino, Jean-Pierre Dardenne, Ken Loach, laboratori di storia, Laurent Cantet, letteratura e cinema, letteratura e storia, Luc Dardenne, Luchino Visconti, Luciano Bianciardi, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michela Murgia, Nigel Cole, Paolo Virzì, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), racconti come fonti, racconti italiani sul lavoro dal secondo dopoguerra, racconti sul lavoro a Milano dal secondo dopoguerra, registe italiane, registi belgi, registi francesi, registi inglesi, registi italiani, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, romanzi sul lavoro a Milano nel Boom, romanzi sul lavoro precario in Italia agli inizi del secolo XXI, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del lavoro a Milano dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Francia dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Gran Bretagna dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Italia dal secondo dopoguerra, storia dell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Wilma Labate
mar 13th, 2016 |
By maurizio
Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945. Una panoramica storica per affrontare il nostro Novecento a Scuola (Fabbrica del Vapore, Milano, 20 marzo 2016): Laboratorio condotto da Tina Bontempo e Simone Campanozzi sull’antologia video Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945. Panoramica storica di Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Claudio A. Colombo, [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Carlo Lizzani, cinema e letteratura, cinema e storia, Cinzia TH Torrini, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, Dire Fare Educare, Elio Petri, Ermanno Olmi, film di fiction come fonti storiche, Film francesi sul lavoro, Film inglesi sul lavoro, Film italiani sul lavoro, film storici d'invenzione come fonti storiche, film su Iqbal Masih, film sul lavoro ambientati a Milano, film sul lavoro ambientati a Roma, film sul lavoro ambientati in Francia, film sul lavoro ambientati in Inghilterra, film sul lavoro ambientati in Italia, film sul lavoro minorile in Asia, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, Gillo Pontecorvo, Giuseppe De Santis, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ken Loach, laboratori di cinema e storia, laboratorio di storia, Laurent Cantet, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Nigel Cole, Paolo Virzì, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del lavoro nell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Vittorio De Sica, Wilma Labate
feb 25th, 2016 |
By maurizio
Antologia video Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945. Panoramica storica di Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Claudio A. Colombo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola (con la collaborazione tecnica di Igor Pizzirusso), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea) – INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) – [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Carlo Lizzani, cinema e letteratura, cinema e storia, Cinzia TH Torrini, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, Elio Petri, Ermanno Olmi, film di fiction come fonti, film francesi sul lavoro dopo il 1945, film francesi sulle 35 ore, film inglesi sui lavoratori polacchi immigrati, film inglesi sul lavoro dopo il 1945, film inglesi sulla privatizzazione delle Ferrovie Britanniche, film inglesi sulle lavoratrici ucraine immigrate, film inglesi sulle lotte delle operaie inglesi, film italiani su Iqbal Masih, film italiani sugli edili, film italiani sugli impiegati, film italiani sui call center, Film italiani sul lavoro dopo il 1945, film italiani sul lavoro minorile, film italiani sulla marcia dei 40.000 alla FIAT, film italiani sulle impiegate, film italiani sulle lotte operaie, film italiani sulle lotte operaie alla FIAT, film italiani sulle mondine, film italiani sulle operaie, fonti filmiche, Gillo Pontecorvo, Giuseppe De Santis, Igor Pizzirusso, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Iqbal Masih, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Italo Calvino, Ken Loach, laboratorio interdisciplinare di storia, Laurent Cantet, Luciano Bianciardi, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michela Murgia, Nigel Cole, Paolo Virzì, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Vittorio De Sica, Wilma Labate
feb 18th, 2016 |
By maurizio
Seminario con studenti e insegnanti Presentazione, discussione e commento di sequenze di film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945 (Auditorium, Società Umanitaria, Milano, 24 febbraio 2016) nell’ambito del Progetto Cinema e Storia. Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra, promosso da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Carlo Lizzani, cinema e letteratura, cinema e storia, Cinzia TH Torrini, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, Elio Petri, Ermanno Olmi, film di fiction come fonti storiche, Film francesi sul lavoro, Film inglesi sul lavoro, Film italiani sul lavoro, film storici d'invenzione come fonti storiche, film su Iqbal Masih, film sul lavoro ambientati a Milano, film sul lavoro ambientati a Roma, film sul lavoro ambientati in Francia, film sul lavoro ambientati in Inghilterra, film sul lavoro ambientati in Italia, film sul lavoro minorile in Asia, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, Gillo Pontecorvo, Giuseppe De Santis, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ken Loach, laboratorio di storia, Laurent Cantet, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Nigel Cole, Paolo Virzì, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del lavoro nell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Vittorio De Sica, Wilma Labate
giu 20th, 2013 |
By maurizio
La Milano di Ermanno Olmi: proiezioni (MIC/Museo Interattivo del Cinema, Milano, 16, 23 e 30 giugno 2013) del documentario Milano ’83 (Italia, 1983, col., 65′) e dei film I fidanzati (Italia, 1963, B/N, 77′) e Il posto (Italia, 1961, B/N, 93′), promosse da Fondazione Cineteca Italiana (Milano) Presentazione e programma, con brevi schede sui film [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e storia, documentari come fonti storiche, documentari su Milano, documentaristi italiani contemporanei, documentaristi lombardi contemporanei, Ermanno Olmi, film di Ermanno Olmi su Milano, film di fiction ambientati a Milano, film di fiction ambientati in Sicilia, film di fiction come fonti storiche, film italiani sul lavoro impiegatizio, film italiani sul lavoro operaio, film italiani sulla ricerca del posto di lavoro, registi italiani contemporanei, registi lombardi contemporanei
mar 15th, 2013 |
By maurizio
Come l’Europa: Quarta Edizione di Libri come. Festa del Libro e della Lettura (Auditorium Parco della Musica, Roma, 14-17 marzo 2013), promossa da Fondazione Musica per Roma Fra i vari eventi, si segnalano in particolare i seguenti. – 14 marzo 2013, Sala Petrassi: Come l’Europa: Spagna e Italia. Intervengono Javier Cercas e Concita De Gregorio; [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Leogrande, autobiografia di Ermanno Olmi, cinema e storia, Concita De Gregorio, crisi dell'Unione Europea, crisi della Prima Repubblica italiana, crisi della Seconda Repubblica italiana, crisi europea, cultura europea, Edgar Morin, educazione alla cittadinanza europea, Ermanno Olmi, Europa, Europa fuori d'Europa, Fatos Lubonja, Fernando Savater, Feste italiane del Libro, Feste italiane della Lettura, filosofi spagnoli contemporanei, Fondazione Musica per Roma, fonti letterarie, Francesco Raparelli, Franco Cassano, geografia e storia, Giampaolo Calchi Novati, giornaliste italiane contemporanee, Giuseppe De Rita, Guido Crainz, Guido Viale, Italo Garzia, Javier Cercas, Karl Hoffmann, Lettera Internazionale, letteratura e politica, letteratura e storia, letteratura europea, Libri come (2013), Lucio Battistotti, Marino Sinibaldi, Mauro Ceruti, memoria e storia, Petros Markaris, registi italiani contemporanei, scrittori bosniaci contemporanei, scrittori europei contemporanei, scrittori finlandesi contemporanei, scrittori greci contemporanei, scrittori olandesi contemporanei, scrittori serbi contemporanei, scrittori spagnoli contemporanei, scrittori tedeschi contemporanei, scrittrici europee contemporanee, scrittrici irlandesi contemporanee, scrittrici tedesche contemporanee, Serge Latouche, storia dell'Europa fuori d'Europa, storia dell'Italia repubblicana, Unione Europea
mar 15th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Ermanno Olmi, L’Apocalisse è un lieto fine. Storie della mia vita e del nostro futuro, Rizzoli, Milano, 2013 (La Feltrinelli Libri e Musica, piazza Piemonte 2, Milano, 14 marzo 2013): incontro con l’autore – Programma della presentazione (dal sito www.lafeltrinelli.it) – Scheda editoriale sul volume (dal sito http://rizzoli.rcslibri.corriere.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: autobiografia di Ermanno Olmi, biografia e storia, cinema e storia, critica della società dei consumi, Ermanno Olmi, memoria e storia, registi italiani contemporanei
dic 15th, 2012 |
By maurizio
Ciclo di incontri Lombardia in Movimento (Ambrosianeum, Sala Falck, Milano, 12 e 15 dicembre 2012 e 23 e 26 gennaio 2013), promosso da Ambrosianeum Fondazione Culturale (Milano), in collaborazione con Fondazione Cariplo, Circolo De Amicis (Milano), Coordinamento Comitati Milanesi, Fondazione Bombardieri (Sondrio), Fondazione Micheletti (Brescia), Fondazione Romagnosi (Pavia), Fondazione Zaninoni (Bergamo) e FUCI (Federazione Universitaria Cattolica [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Adriano De Maio, Ambrosianeum Fondazione Culturale (Milano), beni culturali, beni culturali lombardi, crisi dei partiti in Italia, crisi dell'istituzione Regione, Crisi della politica in Italia, crisi delle autonomie locali, educazione al patrimonio, educazione alla cittadinanza, educazione alla partecipazione, educazione allo sviluppo sostenibile, Ermanno Olmi, Giorgio Cosmacini, Giulia Maria Crespi, Giuliano Pisapia, Giuseppe Guzzetti, Lombardia, Marco Garzonio, Marco Vitale, Regione Lombardia, sanità in Lombardia, servizi sociali in Lombardia, Umberto Ambrosoli, Valerio Onida, Welfare in Lombardia