Posts Tagged ‘
Ernesto Perillo ’
feb 27th, 2022 |
By admin
I concetti fondanti questi sconosciuti. Come intenderli ed insegnarli in storia, Webinar da remoto (5 marzo 2022, ore 15-17), promosso da Clio ’92 – Introduce Ivo Mattozzi. – Apre e coordina il dibattito Ernesto Perillo. – Link per la partecipazione: https://meet.goto.com/273582941. – Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione. – Programma dell’incontro (dal sito https://www.clio92.org)
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: analisi della struttura della disciplina storica, Clio '92, Concetti fondanti di storia, Didattica della storia, Ernesto Perillo, formazione dei docenti di storia, Ivo Mattozzi, nuclei fondanti di storia
feb 15th, 2022 |
By admin
Storia: come insegnarla meglio anche a distanza. Senza perdersi nel labirinto delle conoscenze, a cura di Maria Catia Sampaolesi, Mnamon, Milano, 2022 Atti del Corso di formazione per insegnanti Insegnare meno, insegnare meglio la storia, anche a distanza. Una questione di qualità e di organizzazione del sapere storico, XXVI Scuola estiva di Arcevia (a distanza, [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Clio ’92, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, Enrica Dondero, Ernesto Perillo, formazione dei docenti di storia, Ilaria Truzzi, Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori di storia, Luciana Coltri, Maila Pentucci, Marco Tibaldini, Maria Catia Sampaolesi, Maria Teresa Rabitti, Mariarosa Ritonnale, Mattia Scacchi, Maurizio Gusso, nuova storia generale scolastica, Ornella Mandelli, Paola Palmini, ricerca storico-didattica, Rolando Dondarini, Sara Zanella, Scuola dell'infanzia e propedeutica alla storia
set 3rd, 2020 |
By maurizio
Aa. Vv., Sul Novecento, “Il Bollettino di Clio”, n.s., 2019, n. 11-12, in versione elettronica e cartacea (gratuita per i soci di Clio ’92 del 2020-2021) Il n. contiene scritti di Salvatore Adorno, Cecilia Anselmi, Maria Giovanna Bertani, Giulio Bobbo, Cristina Carelli, Laura Colombo, Giovanni De Luna, Tommado Detti, Monica Di Barbora, Michelangela Di Giacomo, [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: "Il Bollettino di Clio", Agnese Portincasa, Catia Sampaolesi, Cecilia Anselmi, Clio '92, Costantino di Sante, Cristina Carelli, didattica della storia del Novecento, Enrica Dondero, Enzo Traverso, Ernesto Perillo, Frediano Sessi, Giovanni De Luna, Giovanni Gozzini, Giulio Bobbo, Igor Pizzirusso, Jürgen Osterhammel, Laura Colombo, Livia Tiazzoldi, Livio Karrer, Maila Pentucci, Maria Giovanna Bertani, Mario Pilosu, Maurizio Gusso, Michelangela Di Giacomo, Monica Di Barbora, Niels P. Petersson, Paola Lotti, Paolo Capuzzo, Salvatore Adorno, Scipione Guarracino, Siegmund Ginzberg, storia del Novecento, Tommado Detti, Tommaso Detti, Vincenzo Guanci, Vincenzo Sommella
giu 26th, 2020 |
By maurizio
Corso di formazione per insegnanti di storia Insegnare meno, insegnare meglio la storia, anche a distanza. Una questione di qualità e di organizzazione del sapere storico: XXVI Scuola estiva di Arcevia/AN (a distanza, 25-28 agosto 2020), promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Ambiente e clima nel curricolo di storia, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Didattica della storia, didattica inclusiva della storia, Didattica ludica nei piani di lavoro della scuola primaria, Enrica Dondero, Ernesto Perillo, Formazione dei concetti fondanti di storia nella scuola dell'infanzia, formazione dei docenti di storia, Il presente nel curricolo di storia, Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, La trasposizione didattica delle conoscenze storiche significative, laboratori di storia, Luciana Coltri, M. Catia Sampaolesi, M. Elena Monari, M. Teresa Rabitti, Maila Pentucci, Marco Tibaldini, Mariarosa Ritonnale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, nuova storia generale, Ornella Mandelli, Paola Palmini, Piani di lavoro annuali di storia, progettazione curricolare di storia, Rete “Le Marche fanno storie”, Rolando Dondarini, Scuola estiva di Arcevia/AN (2020), Soggetti storici, storia del Novecento, Storia dell'urbanizzazione nel Medioevo, storia di Bologna, storia locale e storia generale
mag 9th, 2019 |
By maurizio
Seminario Lo stato della ricerca di Clio ’92 sul rinnovamento della storia generale da insegnare (Istituto Storico Parri, Via Sant’Isaia 18, Bologna, 12 maggio 2019), promosso da Clio ’92 Il Seminario è rivolto al Direttivo di Clio ’92 e a tutti i soci e le socie dell’Associazione – Mattina: * h. 11.00-11-30: Ernesto Perillo, Questioni controverse su [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Clio '92, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, Ernesto Perillo, Ivo Mattozzi, Maria Teresa Rabitti, Maurizio Gusso, nuclei fondanti di storia, nuova storia generale scolastica, Paola Lotti, piani di lavoro di storia, progettazione curricolare di storia, Repertori di conoscenze significative per la protostoria e la storia antica, Repertori di conoscenze significative per la storia contemporanea, Repertori di conoscenze significative per la storia medievale, Repertori di conoscenze significative per la storia moderna, Repertori di conoscenze storiche significative, Ricerca di Clio '92 sulla nuova storia generale scolastica, ricerca storico-didattica, Ricerche di Clio '92
giu 3rd, 2018 |
By maurizio
XXIV Scuola estiva di Arcevia (AN): Corso di formazione per insegnanti di storia Rendere affascinante e formativa la storia generale (Arcevia/AN, 28-31 agosto 2018), in memoria della maestra Bruna Betti, diretto da Ernesto Perillo e promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Approccio alla storia per temi/problemi, approccio alla storia per tipologie e casi, archeologia del presente, avviamento alla storia nella scuola dell'infanzia, Bruna Betti, canzoni d'autore sul '68, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Concettualizzazioni storiche, conoscenza del mondo attuale e storia generale, Conoscenze rilevanti di storia antica, Conoscenze rilevanti di storia medievale, Conoscenze rilevanti di storia moderna, Conoscenze rilevanti per avviare i bambini all'incontro con la storia, conoscenze storiche significative, Conoscenze storiche trasposte in formato multimediale ad uso didattico, Cristina Carelli, Cristina Cocilovo, Criteri di selezione e organizzazione sistemica delle conoscenze storiche significative, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, didattica della storia antica, didattica della storia contemporanea, didattica della storia del Novecento, Didattica della storia del secondo '900, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, didattica ludica della storia, didattica multimediale della storia, Donato Romito, Donne e storia generale, educazione alle pari opportunità e storia, Elisabetta Serafini, Ernesto Perillo, Fonti filmiche sul '68, Fonti letterarie sul '68, formazione degli insegnanti di storia, Gender History, Giulio Mezzetti, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori di storia, laboratori storico-interdisciplinari, Laboratorio di didattica della storia di Pesaro, Livia Tiazzoldi, Luciana Coltri, Maila Pentucci, Marco Tibaldini, Maria Catia Sampaolesi, Maria Elena Monari, Maria Teresa Rabitti, Mariarosa Ritonnale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Mattia Scacchi, Maurizio Gusso, Monica Bussetti, Museo del Giocattolo a Piticchio (Arcevia/AN), nuova storia generale scolastica, Ombretta Bucci, Ornella Mandelli, Paolo Coppari, Piani annuali di lavoro di storia, presente come storia, Processi di grande trasformazione, progettazione curricolare di storia, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola estiva di Arcevia (AN) 2018, Sessantotto, Storia dei movimenti socio-politici e culturali degli anni '60-'70, storia del Sessantotto, storia della famiglia e relazioni tra femminile e potere nei piani di lavoro, Storia della gelsibachicoltura e dell'industria serica, storia delle donne, Storia di Arcevia durante la Prima guerra mondiale, storia e interdisciplinarità, storia generale come geostoria, storia locale e storia generale, trasposizione didattica delle conoscenze storiche, Uso di programmi digitali per trasporre testi in formato multimediale;didattica digitale della storia, Women History
apr 18th, 2018 |
By maurizio
Seminario Il fascino della storia. Come catturare l’interesse e l’attenzione degli alunni alla storia da studiare, in occasione della XXI Assemblea nazionale di Clio ’92 (Hotel Imperial Beach, Rimini, 14-15 aprile 2018) – 14 aprile 2018, h. 15.00-20.00, Seminario: comunicazioni di Cristina Cocilovo, Luciana Coltri, Daniela Dalola, Fabio Levi, Ivo Mattozzi ed Ernesto Perillo; moderazione di Maria [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Antonina Gambaccini, Assemblea nazionale di Clio '92 (2018), Catia Sampaolesi, Clio '92, Clio '92 di Genova, copioni, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, didattica della protostoria, Didattica della storia, didattica della storia antica, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella scuola secondaria di secondo grado, didattica della storia per temi e problemi, didattica laboratoriale di storia, Enrica Dondero, Enrica Dondero (Clio '92 di Genova), Ernesto Perillo, Fabio Levi, formazione degli insegnanti di storia, Gruppo Storia in Rete di Corinaldo (AN), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ivo Mattozzi, Luciana Coltri, M. Elena Monari, Maria Teresa Rabitti, Maurizio Gusso, motivazione allo studio della storia, nuova storia generale, nuova storia generale scolastica, piani di lavoro di storia, Processi di grande trasformazione, processi di trasformazione, progettazione curricolare di storia, Quadri di civiltà, Rete di geostorie a scala locale, Saura Rabuiti, scuola dell'infanzia e avvio della formazione storica, Seminari nazionali di Clio '92, Storia generale scolastica tradizionale, Storia generale tradizionale
ott 9th, 2017 |
By maurizio
Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, 6-11 novembre 2017) della quarta edizione 2017-2018 (Milano città aperta) del Progetto Milanosifastoria La quarta edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria è promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) milanesi, Aldo Sachero, Alessandro Boscaro, Alessandro Izzi, Alessio Menonna, Angela Gavoni, Anna Alessandrello, Anna Badino, antisemitismo, Antonella Olivieri, Archivi storici milanesi, Archivio del Lavoro, Archivio di Stato di Milano, Art in the City (Milano), Associazione BiblioLavoro, Associazione Toponomastica femminile, Barbara Bracco, beni culturali, Bianca Di Giovanni, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), canzoni come fonti, canzoni popolari sul lavoro, Casa della Cultura di Milano, Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 8 (Milano), Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 9 (Milano), Celia Landaverde, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Cesare Ungaro, Cettina Nicosiano, Chiara Zeroli, cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Milano Metropoli, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Comune di Milano - Servizio Biblioteche Rionali (Ufficio Valorizzazione Sezioni di Storia Locale), Concetta Brigadeci, Coro Fà & Desfà - Gruppo dell'Associazione Culturale Voci di Mezzo (Milano), Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Daniela Bellettati, Daniela Lippera, Daniele Vola, Danilo Galvagni, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, Domenico Pesenti, Donata Diamanti, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Eleonora Cirant, Elvira Ferrandino, Elvira Mujcić, Emiliano Manfredonia, enciclopediadelledonne.it, Ernesto Perillo, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Fernando Villa, Ferruccio Capelli, Festa internazionale della Storia di Bologna, FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane ) - Milano, film sugli immigrati meridionali a Milano negli anni '50-'70, film sull'emigrazione italiana, film sull'immigrazione meridionale a Milano, film sull'immigrazione straniera a MIlano, Fiorella Imprenti, Fondazione Achille Grandi (Roma), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), Fondazione Bruno Buozzi (Roma), Fondazione Giulio Pastore (Roma), Fondazione Giuseppe Di Vittorio (Roma), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), fonti archivistiche, fonti di memoria, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti musicali, fonti orali, Francesca Sartori, Gender History, Giacinto Andriani, Giancarla Venturelli, Gianpiero Fumi, Giovanna Tedesco, Giovanni Gozzini, Giovanni Torluccio, Giuliana Chiaretti, ICS (Istituto Comprensivo Statale) Jacopo Barozzi (Milano), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione a Lampedusa, immigrazione femminile a Milano negli anni '50-'70, immigrazione femminile negli anni 1950-1970, immigrazione italiana a Toronto, INAS CISL (Istituto Nazionale Assistenza Sociale Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), INCA CGIL (Istituto Nazionale Confederale di Assistenza Confederazione Generale Italiana del Lavoro), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, ITAL UIL (Istituto di Tutela e Assistenza dei Lavoratorio Unione Italiana del Lavoro), laboratori di integrazione didattica nella lingua italiana dei segni, laboratori di storia, Laura Zanfrini, Leggi razziste fasciste, Leggi razziste naziste, Leonardo da Vinci, Leonardo da Vinci e Milano, Letizia Capra, Lidia Tilotta, Livia Molinari, Luce Bonzano, Maddalena Tirabassi, Marco Bascapè, Maria Bacchi, Maria Grazia Meriggi, Maria Rosa Del Buono, Maria Rosa Mendez, Marilù Ariano, Marina Piazza, Maurizio Ambrosini, Maurizio Casiraghi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Memoria e storia delle migrazioni, Michele Buccoli, migranti e lavoro, minori e guerre, minori ebrei in Italia durante la Seconda guerra mondiale, minori migranti, Morena Piccinini, Museo di Storia Naturale (Milano), musica e storia, Nadia Boaretto, naufragi di emigranti nel Mediterraneo, Nazareno Panichella, Nella Roveri, Nicola Tedone, Nicole Janigro, Nunzia Mazzola, orfanotrofi milanesi, Paolo Barcella, Paolo Colombo, parità di genere nella scuola milanese, Patrizia Audenino, Patronato ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani), Peppa Silicati, Pietro Bartolo, Pietro Cuomo, Pietro Esposito, politiche di accoglienza, politiche migratorie, politiche sociali, Progetto Milano Attraverso, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, razzismo, Rete Milanosifastoria, Roberto Bestazza, Roberto Rossini, Rocco Schiavone, Rossana Di Fazio, Rossana Di Gennaro, Sabrina Gavillucci, Sandro Rinauro, Sara Honegger, scuola inclusiva, Shawky Geber, Silvana Citterio, Simone Campanozzi, Società per l'Enciclopedia delle Donne, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, Stefano Agnoletto, storia contemporanea, storia dei patronati sindacali, storia dei sindacati a Milano, storia dei sindacati italiani, storia del Novecento, storia del Welfare, storia del welfare ambrosiano, storia dell'assistenza in Italia, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione a Milano in età repubblicana, storia dell'uomo, storia della previdenza in Italia, storia delle donne a Milano, storia delle Esposizioni Universali, storia delle Esposizioni Universali a Milano, storia delle migrazioni, storia delle migrazioni a Milano, storia di genere, storia di Milano, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Storia e Narrazione (Milano), teatro e storia, Terrenuove Cooperativa Sociale (Milano), Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, UIL (Unione Italiana del Lavoro) - Camera Sindacale di Milano, Unione Femminile Nazionale, Valeria Verdolini, Villa Emma (Nonantola), Vincenzo Pinto, Vittorio H. Beonio Brocchieri, Walter Galbusera, Women's History
set 24th, 2017 |
By maurizio
La storia oltre i manuali. Come usare testi storiografici e testi di finzione storica, a cura di Daniela Dalola e Maria Teresa Rabitti, Mnamon, Milano, 2017 Il libro raccoglie gli Atti del Corso di formazione Scritture della storia nell’insegnamento. Come usare testi storiografici e testi di finzione? (XXII Scuola Estiva di Arcevia/AN, IC/Istituto Comprensivo di Arcevia, Montecarotto [...]
Posted in Media e storia, Pubblicazioni, Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonina Gambaccini, archeologia e storia, arte e storia, cantautori italiani, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sul lavoro nell'Italia repubblicana, canzoni d'autore sulle migrazioni italiane, Carla Salvadori, Carlo Simoni, cinema e storia, Ciro E. J. Saltarelli, Clio '92, Comune di Arcevia (AN), CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, didattica dei copioni, Didattica della storia, didattica della storia locale, documentari come fonti, doppio passato, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Elena Monari, Ernesto Perillo, film di fiction sugli archeologi, film di fiction sull'archeologia, film sul lavoro nell'Italia repubblicana, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Francesco De Gregori, fumetti come fonti, Gabriella Bosmin, giochi didattici di storia, Giunti Scuola, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Luciana Coltri, Lucio Tribellini, M. Giuseppina Biancini, Maddalena Marchetti, marchi di storicità, Marco Tibaldini, Maria Cristina Petronilli, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Mattia Scacchi, Maurizio Gusso, Monica Bussetti, Museo della miniera di zolfo di Cabernardi di Sassoferrato (AN), musica e storia, narrativa e storia, Ombretta Bucci, Parco Archeominerario di Cabernardi (Sassoferrato/AN), Parco Museo Minerario delle miniere di zolfo delle Marche (Pesaro), prima guerra mondiale, Quadri di civiltà, racconti storici di finzione, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, romanzo storico, Scritture artistiche della storia, Scritture della storia, Scuola Estiva di Arcevia/AN (2016), storia del lavoro nell'Italia repubblicana, storia dell'Italia repubblicana, storia e finzione, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia romana, teatro e storia, testi finzionali di storia, testi storiografici divulgativi
apr 6th, 2017 |
By maurizio
Il sapere storico e la formazione di alunni competenti, a cura di Ciro Elio Junior Saltarelli, “I Quaderni di Clio ’92″, 2017, n. 16, e Mnamon, Milano, 2017 Testi di Luisa Bordin, Cristina Cocilovo, Luciana Coltri, Enrica Dondero, Maurizio Gusso, Paola Lotti, Ivo Mattozzi, Ernesto Perillo, Maria Teresa Rabitti, Saura Rabuiti, Ciro Elio Junior Saltarelli [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Ciro Elio Junior Saltarelli, Clio '92, competenze storiche, conoscenze storiche significative, crisi della Storia universale, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Enrica Dondero, Ernesto Perillo, Ernst H. Gombrich, Gianni Rodari, Henri Pirenne, insegnamento di storia per tipologie e casi, Ivo Mattozzi, Luciana Coltri, Luisa Bordin, manuali di storia, Maria Catia Sampaolesi, Maria Teresa Rabitti, Maurizio Gusso, nuove storie generali scolastiche, Paola Lotti, Paolo Malanima, passaggio dalla Storia alle storie, progettazione curricolare di storia, Saura Rabuiti, Serge Gruzinski, sintesi storica, sistemi di conoscenze storiche, Storia della didattica della storia, Storia generale manualistica, Storia generale scolastica tradizionale, Storia generale tradizionale, storie generali divulgative, Storie generali esperte, Tahar Ben Jelloun, Yuval Noah Harari