Posts Tagged ‘
Erri De Luca ’
feb 11th, 2022 |
By admin
La tragedia del Vajont. Laboratorio su un intreccio di fonti, settimo (17 febbraio 2022, ore 15.30-18.30, su Zoom) dei Seminari di formazione Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia (14 ottobre 2021 – 17 febbraio 2022), VIII edizione del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Armando Gervasoni, Beppe Chierici, cantautori italiani contemporanei, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore sul Vajont, Canzoni di cantautori come fonti, cinema e storia, Comune di Milano, Daisy Lumini, Didattica della storia, Disastro del Vajont (9 ottobre 1963), documentari come fonti, Documentari sul Vajont, Duccio Boscoli, Elsa Capraro, Enrico Bacchetti, Erri De Luca, film di fiction come fonti, Film di fiction sul Vajont, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, fonti poetiche, fonti teatrali, formazione dei docenti di storia, Francesco Niccolini, François Barnole, fumetti come fonti, Gabriele Vacis, Giacinto Andriani, Gino Mazzorana, Giovanni Brutti, Giovanni Minoli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Marco Paolini, Marina Zerman, Maurizio Gusso, Maurizio Reberschak, Mauro Corona, musica e storia, narrativa e storia, Opere teatrali sul Vajont, Percorsi didattici sul Vajont, poesia e storia, Poesie sul Vajont, Progetto Cinema e Storia (2021-2022), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Public History, Renzo Martinelli, Reportage sul Vajont, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, romanzi come fonti, Romanzi sul Vajont, Simone Campanozzi, Siruan, Società Umanitaria, Storia e arti visive, Storiografia sul Vajont, teatro e storia, Tina Bontempo, Tina Merlin, Vajont
giu 29th, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Alcune fonti letterarie italiane su ’68 e dintorni, testi d’appoggio della relazione svolta in Fonti letterarie e storiografiche su ’68 e dintorni, quarto (23 novembre 2017) dei Seminari di formazione ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, IV edizione di Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68 a Milano, '68 in Italia, Alberto Bellocchio, Alberto Rollo, Associazione BiblioLavoro, Autiobiografie di gruppo del '68 in Italia, Autunno caldo sindacale italiano (1969), Comune di Milano, Dacia Maraini, Eccidi polizieschi negli anni '70 in Italia, Erri De Luca, fonti letterarie, fonti narrative, fonti poetiche, formazione degli insegnanti di storia, Franco Fortini, Franco Serantini, Giorgio Cesarano, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), Internazionale Situazionista, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, laboratorio storico-interdisciplinare, letteratura e storia, Lotta Continua, Luisa Passerini, Maurizio Gusso, Memoria e storia del '68 in Italia, narrativa e storia, Narrativa italiana sul '68, narratori italiani contemporanei, narratori italiani del '900, Narratori milanesi contemporanei, Neofemministe italiane degli anni '70, poesia e storia, poesie italiane su '68 e dintorni, poesie italiane su Franco Serantini, poesie neofemministe italiane degli anni '70, poetesse italiane contemporanee, poeti italiani del '900, Primo Levi, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), racconti come fonti storiche, Racconti in versi sul movimento operaio e sindacale italiano negli anni '60, racconti storici d'invenzione, Rappresentazioni letterarie dei funerali delle vittime della strage di Piazza Fontana a Milano (1969), Rappresentazioni letterarie italiane del lavoro, repressione delle lotte sociali e politiche nell'Italia degli anni '60-'70, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, rifiuto del lavoro, Romanzi italiani sul movimento studentesco universitario milanese nel '68, romanzi storici, Romanzi storici di formazione operaia milanese, Sessantotto a Milano, Sessantotto in Italia, Situazionismo, Società Umanitaria, Storia dei movimenti sociali negli anni '60-'70 in Italia, Testi letterari italiani sul '68, Testi letterari italiani sul Sessantotto
nov 25th, 2017 |
By maurizio
Fonti letterarie e storiografiche su ’68 e dintorni (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 23 novembre 2017), quarto dei Seminari di formazione e laboratori didattici ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, quarta edizione di Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, 12 ottobre 2017 – maggio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: '68 a Milano, '68 a Torino, Alberto Bellocchio, Andrea De Carlo, Antiautoritarismo, antimperialismo, assassinio del Commissario Luigi Calabresi (1972), Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, Autonomia Operaia, Autunno caldo sindacale italiano (1969), cinema e letteratura, Comune di Milano, Dacia Maraini, Daniele Del Giudice, Daniele Vola, Dichiarazione di Port Huron (1962), Eccidi polizieschi negli anni '70 in Italia, Erri De Luca, femminismo italiano, femministe italiane, fonti letterarie, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Franco Fortini, Franco Serantini, Free Speech Movement all'Università di Berkeley/USA (1964), Gianni Rodari, Giorgio Cesarano, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione meridionale alla FIAT, Internazionale Situazionista, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, James Simon Kunen, laboratorio storico-interdisciplinare, letteratura e politica, letteratura e storia, Lotta Continua, Luisa Passerini, Manifesto di Rivolta Femminile (luglio 1970), Mario Savio, Maurizio Gusso, Movimento del '77 in Italia, Movimento Studentesco milanese, movimento studentesco statunitense negli anni '60, movimento studentesco torinese nel 1967-1968, Nanni Balestrini, narrativa e storia, narrativa italiana sulle lotte operaie degli anni '60-'70, narratori dell'Italia repubblicana, neofemminismo italiano negli anni '70, operaio massa, Ovidio Bompressi, Pier Paolo Pasolini, poesia e storia, poesie neofemministe italiane degli anni '70, poetesse dell'Italia repubblicana, poeti dell'Italia repubblicana, Potere Operaio, Primo Levi, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), racconti italiani su '68 e dintorni, racconti italiani sull'autunno caldo sindacale italiano del 1969, racconti storici d'invenzione, repressione delle lotte sociali e politiche nell'Italia degli anni '60-'70, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, rifiuto del lavoro, romanzi italiani su '68 e dintorni, romanzi storici d'invenzione, SDS (Students for a Democratic Society), Simone Campanozzi, Situazionismo, Società Umanitaria, Storia dei movimenti sociali negli anni '60-'70 in Italia, storia dei movimenti sociali negli USA negli anni '60, Storia del ’68, storia e interdisciplinarità
ott 1st, 2016 |
By maurizio
Educare alla cittadinanza mondiale. I nuovi curricoli della scuola: Seminario internazionale di educazione interculturale (Liceo Scientifico Statale “E. Medi”, Senigallia/AN, 9-10 settembre 2016), promosso da MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), organizzato da CVM (Comunità Volontari per il Mondo – Ancona), in collaborazione con Regione Marche, con il patrocinio di Comune di Senigallia (AN) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Salza, Amedeo Angelozzi, Antonio Brusa, Attilio Ascani, Catia Brunelli, CVM (Comunità Volontari per il Mondo – Ancona), Daniela Buffoni, didattica laboratoriale, Dina Prettner, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza mondiale, educazione alla cittadinanza mondiale e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione interculturale, Erri De Luca, Fabrizio Leone, Fionnuala Flynn, Flavia Favero Baino, geostoria delle migrazioni, Italo Fiorin, Jean Fabre, Katie Carr, La Salete Coelho, laboratori didattici, Laura Ambrosi, Laura Murphy, Marcello Flores D'Arcais, Marco Cecalupo, Marco Linardi, Mario Fracassi, Massimiliano Tarozzi, MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca), nuovi curricoli, Paola Gaidano, Ramon Lopez Facal, Raymond Bahati, Sara Bin, service learning, Simone Consegnati, storia e cittadinanza mondiale, Vinicio Ongini, Viviana Brun
nov 23rd, 2010 |
By maurizio
Bovisateatro e Centro Culturale Multietnico La Tenda presentano la lettura teatrale Vite parallele. Le nostre vite che incrociano le vite dei migranti (Teatro di via Pavoni, Milano, 25 novembre 2010): testi di Zygmunt Bauman, Mihai Butcovan, Gabriele Del Grande, Erri De Luca e Paola Franzini; regia di Giancarlo Monticelli Presentazione dello spettacolo e delle attività [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Bovisateatro (Milano), Centro Culturale Multietnico La Tenda di Milano, Erri De Luca, Gabriele Del Grande, Giancarlo Monticelli, letture teatrali, Mihai Butcovan, Paola Franzini, Pinuccia Silicati, Teatro di via Pavoni (Milano), Vite parallele. Le nostre vite che incrociano le vite dei migranti, Zygmunt Bauman
set 12th, 2010 |
By Gioconda Rainero
di Maurizio Gusso
Versione ampliata dell’articolo “Dieci racconti italiani del Novecento”, con l’aggiunta di altri dieci racconti e una suddivisione per periodi/temi.
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: alienazione operaia nell'Italia del secondo dopoguerra, Anna Maria Ortese, anni di piombo, antifascismo italiano, antisemitismo in Italia, Antonio Tabucchi, Auschwitz, Beppe Fenoglio, campi di concentramento nazisti, Carlo Emilio Gadda, Clara Sereni, condizione femminile nell'Italia del secondo dopoguerra, condizione operaia nell'Italia del secondo dopoguerra, continuità tra fascismo e Italia repubblicana, deportazione razziale degli ebrei italiani, didattica della letteratura nella secondaria superiore, didattica della storia nella secondaria superiore, differenze di genere nell'Italia del secondo dopoguerra, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione alla legalità, educazione alla pace, educazione alle pari opportunità, educazione allo sviluppo, educazione interculturale, emigrazione italiana in Europa, emigrazione italiana in Svizzera nel secondo dopoguerra, emigrazione italiana oltre Oceano, epurazione dei fascisti italiani, Erri De Luca, fascismo, Federico De Roberto, Giorgio Bassani, industria culturale nell'Italia del secondo dopoguerra, industrializzazione in Italia negli anni del boom, inquinamento in Italia nel secondo dopoguerra, insegnamento integrato di letteratura e storia, interventisti italiani, Italo Calvino, lavoro casalingo familiare nell'Italia del secondo dopoguerra, Leonardo Sciascia, letteratura italiana del Novecento, Luciano Bianciardi, Luigi Pirandello, mafia italiana nel secondo dopoguerra, Mario Rigoni Stern, Maurizio Gusso, modelli educativi familiari nell'Italia del secondo dopoguerra, Natalia Ginzburg, occupazioni delle terre nell'Italia del secondo dopoguerra, partigiani badogliani, partigiani comunisti in Italia, prima guerra mondiale in Italia, Primo Levi, racconti come fonti storiche, racconti italiani del Novecento, Repubblica sociale italiana, Resistenza italiana, rilevanze della storia italiana del Novecento, Sessantotto in Italia, storia e letteratura, storia italiana del Novecento, terrorismo in Italia, terziarizzazione in Italia negli anni del boom, trasformismo, Vincenzo Consolo