Posts Tagged ‘
Euroclio ’
giu 16th, 2022 |
By admin
Corso di formazione per insegnanti di storia, di tecnologia e di scienze Trame interdisciplinari e concetti fondanti. Come rendere la storia insegnata più utile grazie all’incrocio con Tecnologia e Scienze: XXVIII Scuola Estiva di Arcevia (Istituto Comprensivo di Arcevia/Montecarotto/Serra de’ Conti, Arcevia/AN, 23-26 agosto 2022), promossa da Associazione ‘Il Baobab – L’albero della ricerca’ e Clio ’92, con ANPI (Associazione Nazionale [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Associazione 'Il Baobab l'albero della ricerca', avviamento alla storia nella scuola dell'infanzia, Carla Cogliati, Chiara Caporicci, Ciro Indellicati, Claudia Gianolio, Claudio Vicari, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Lanfranco, Debate, Didattica della storia, Didattica della storia in Ucraina, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, Euroclio, Formazione dei docenti di scienze, formazione dei docenti di storia, Formazione dei docenti di tecnologia, Irina Kostyuk, Istituto Comprensivo di Arcevia/Montecarotto/Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, Luciana Coltri, M. Elena Monari, M. Gabriella Vergani, M. Teresa Rabitti, Mariarosa Ritonnale, Mario Pilosu, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, Ornella Mandelli, Paola Palmini, Paolo Coppari, Parco Nazionale dello Zolfo delle Marche e dell'Emilia-Romagna, Pinuccia Cerrato, ricerca storico-didattica, Sara Galetta, Scuola estiva di Arcevia/AN (2022), Silvana Nobili, Società Nazionale Debate Italia, storia della scienza, storia della tecnologia, storia e arte, storia e interdisciplinarità, Storia e scienze, storia e tecnologia, Tiziano Pera
apr 27th, 2022 |
By admin
What is History for? History and the present world, EuroClio 28th Annual Conference (Bologna e Ferrara, 28 aprile – 1° maggio 2022), promossa da Clio ’92 ed EuroClio, con il sostegno di EU Europe for Citizens Operating Grant e OSF (Opens Society Foundations) Support Grant, con il patrocinio di Comune di Bologna, BW Incoming Travel [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alice Modena, Anders Hassing, Aniek Smit, Bistra Stoimenova, Claudia Villani, Clio '92, Dame Helen Hyde, Daniele Ara, Didattica della storia, Dzintra Liepina, Elena Musci, Elena Piazzoli, Emily Wegner, Epistemologia e didattica della storia, Eugenie Khatschatrian, Euroclio, EuroClio Annual Conference (2022), formazione dei docenti di storia, Gary Rollefson, Gijs van Gaans, Hilde Loos, Ilaria Truzzi, Iryna Kostyuk, Ivo Mattozzi, Jadé Botha, Jakub Mańczak, Jens Lenders, Jim Diskant, Karen Polak, Klara Hoskova, Lars Visti Hansen, Leonard Schmieding, Lidija Zupanic Suica, Lucia Boschetti, Maria Laura Marescalchi, Marie-Louise Jansen, Michael Mail, Nikolay Dunev, Ninja Stehr, Paolo Ceccoli, Paolo Villa, Pieterjan van Langenhove, Rossella Catanese, Steven Stegers, Storia e mondo attuale, Storia e presente, storia europea, Valerio Bernardi
ott 2nd, 2021 |
By admin
Webinar gratuito (su piattaforma Zoom) per insegnanti di storia Condividere le storie degli europei (5 ottobre 2021), nell’ambito del Progetto Sharing European History. Teaching Strategies, promosso da EuroClio – Presentazione del Progetto Sharing European History (dal sito https://www.euroclio.eu) – Approfondimento della strategia Usare le biografie degli oggetti per capire come i nostri passati siano interconnessi, declinata [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Biografie degli oggetti, Caldaia di Eurelios, Centrali solari italiane, Cesare Silvi, Didattica della storia, didattica della storia del '900, Elisabete Pereira, Euroclio, Fondazione MUSIL (Museo dell'industria e del lavoro) di Brescia, Fonti energetiche rinnovabili, formazione dei docenti di storia, Ivo Mattozzi, Storia d'Europa, Storia degli oggetti, Storia del '900, storia della scienza, Storia delle tecnologie, Storia e scienze, Storia ed educazione tecnologica, Valentina Della Gala
set 12th, 2010 |
By maurizio
Resoconti del XVII Convegno annuale di Euroclio A Bridge Too Far? Teaching Common European History. Themes, Perspectives and Levels (Nimega, 22-28 marzo 2010) – Programma del Convegno – Resoconti in inglese: Conference Special Report di Jonathan Even-Zohar e Ruud van den Hoogenhoff e Concluding Remarks about Dutch Educational System (dal sito www.euroclio.eu) – Relazione in [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Arie Wilschut, canone di storia e cultura olandese, canone europeo per l'insegnamento della storia, canoni storiografici, Didattica della storia, Euroclio, European Association of History Educators, FRits van Oostrom, Jonathan Even-Zohar, Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Landis, Maria Laura Marescalchi, Nijmegen, Nimega, Progetto Historiana, Ruud van den Hoogenhoff, storie di paesi europei confinanti, Vereniging van docenten in Geschiedenis en staatsinrichting in Nederland, VGN, XVII Congresso annuale di Euroclio (2010)
ago 25th, 2010 |
By maurizio
5 settembre 2010: Bologna: Tavola rotonda La transizione da paese di emigrazione a paese di immigrazione / Round Table The Transition from an Emigration Country to an Immigration Country, nell’ambito del Progetto Connecting Europe Through History – Experiences and Perceptions of Migrations in Europe, promosso da Europaeum, Euroclio (European Association of History Educators) e ISHA [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Aurora Delmonaco, Bologna, Didattica della storia, Dino Renato Nardelli, Domenico Campana, educazione interculturale, emigrazione, esperienza migratoria, Euroclio, European Association of History Educators, Francesco Totaro, Gabriela Jacomella, immigrazione, International Students of History Association, inversione della corrente migratoria, ISHA, John Lloyd, Jonathan Even-Zohar, Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Landis, Paolo Ceccoli, Paul Flather, percezione delle migrazioni, Progetto Connecting Europe through History - Experiences and Perceptions of Migrations in Europe, società multiculturale, storia d educazione interculturale, storia delle migrazioni, storia delle migrazioni in Europa, storia delle migrazioni italiane
feb 15th, 2010 |
By maurizio
1. Chi siamo IRIS è un’associazione fondata a Milano nel 1999 e costituita da insegnanti, formatori/formatrici, ricercatori/ricercatrici e operatori/operatrici dei beni culturali da anni impegnati/e in diversi ambiti: – didattica della storia e dell’area geo-storico-sociale; – divulgazione storiografica per la cittadinanza e Public History; – ricerca storico-didattica; – costruzione di percorsi didattici interdisciplinari nella prospettiva [...]
Posted in Presentazione |
No Comments »
Tags: AIPH (Associazione Italiana di Public History), Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Associazione BiblioLavoro - CISL Lombardia, cinema e letteratura, cinema e storia, Clio '92, Comune di Milano, Didattica degli archivi, divulgazione storiografica, Euroclio, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, formazione degli insegnanti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" di Milano, Istituto Comprensivo "Via Giacosa 46" di Milano, Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri, L'Officina dello storico, letteratura e storia, Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, musica e storia, offerta formativa di IRIS, Profilo di IRIS nel sito www.academia.edu, Progetti di riordino e valorizzazione di Archivi scolastici milanesi, Progetto Cinema e Storia (Milano), Progetto Milano Attraverso (2017-2018), Progetto Milanosifastoria, Pubblicazioni di IRIS, Public History, Rete Milano Attraverso, Rete Milanosifastoria, Società Umanitaria (Milano), storia del '68, storia del lavoro, storia dell'educazione, storia dell'istruzione, storia della formazione, storia della Lombardia, storia delle migrazioni, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell'USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia / Ufficio X Ambito Territoriale di Bergamo), Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano