Posts Tagged ‘
Europa ’
ott 5th, 2019 |
By maurizio
Il processo d’integrazione economico, sociale e politico degli stati europei dopo il 1945 in alcune interpretazioni storiografiche (Sala Cinema, Società Umanitaria, Via San Barnaba 48, Milano, 10 ottobre 2019, h. 15.30-18.30), primo dei sette Seminari di formazione L’Europa tra muri, frontiere e processi d’integrazione. Storiografia, cinema, letteratura e canzoni, sesta edizione (10 ottobre 2019 – aprile 2020) del Progetto Cinema [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Comune di Milano, didattica della storia del '900, Europa, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Maurizio Gusso, Progetto Cinema e Storia (2019-2020), Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Secondo '900, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Storia d'Europa nel secondo '900, storia dell'Unione europea, storia e interdisciplinarità, Storiografia sull'Unione europea, Unione Europea
ott 3rd, 2019 |
By maurizio
Seminario di formazione Democrazia: sfide attuali e opzioni per il futuro (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 9 ottobre 2019, h. 16-19), promosso da IRIS e Portare il Mondo a Scuola, in memoria di Pina Sardella – Silvana Citterio, Ricordo di Pina Sardella e introduzione del Seminario – Brevi comunicazioni e dibattito: * [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, Comune di Milano, crisi della democrazia, Crisi della democrazia rappresentativa liberale, Cristina Cocilovo, democrazia, democrazia deliberativa, Democrazia diretta, Democrazia diretta e democrazia rappresentativa, Democrazia e social networks, Democrazia rappresentativa, Democrazie europee, divulgazione storiografica, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Ester Prestini, Europa, formazione dei docenti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimo L. Salvadori, Modelli di democrazia, Pina Sardella, Portare il Mondo a Scuola, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Storia del concetto di democrazia, Storia dell'idea di democrazia, Storia della democrazia, storia e interdisciplinarità, storia e scienze politiche, Unione Europea, Valori irrinunciabili della democrazia
apr 29th, 2019 |
By maurizio
Seminario di formazione La democrazia: una lunga storia… e ora? (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 15 maggio 2019, h. 16.30-18.30), promosso da IRIS e Portare il Mondo a Scuola L’iniziativa, a cura di Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Anna Di Sapio, Marina Medi, Antonella Olivieri, Ester Prestini e Marilena Salvarezza (coordinatrice), rientra nell’ambito [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, Comune di Milano, crisi della democrazia, Cristina Cocilovo, democrazia, Democrazia e social networks, Democrazie europee, divulgazione storiografica, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Ester Prestini, Europa, formazione dei docenti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimo L. Salvadori, Portare il Mondo a Scuola, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Storia del concetto di democrazia, Storia dell'idea di democrazia, Storia della democrazia, storia e interdisciplinarità, storia e scienze politiche, Unione Europea
ott 9th, 2017 |
By maurizio
Winter Schools di storia contemporanea (Sala Aniasi, Circolo di via De Amicis 17, Milano, 9 ottobre 2017 – 26 febbraio 2018), promosse da FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea) e Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Martinelli, Anna Ferrando, arte e storia, Brexit, cinema e storia, confini, divulgazione storiografica, Europa, Fabio Guindali, FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, Francesca Lacaita, frontiere, frontiere esterne all'Europa, frontiere interne all'Europa, Giorgio Galli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, letteratura e storia, Lorenzo Cremonesi, Marcello Flores, Marco Cuzzi, movimenti separatisti in Europa, populismi, Populismi di destra, populismi nel cinema, populismi nell'arte, Populismi nella letteratura, Populismo americano, Populismo russo, profughi, Profughi armeni, Profughi europei dopo la Seconda guerra mondiale, Questione armena, Silvia Salvatici, Simone Bellezza, Stefano Gallo, storia contemporanea, storia dei populismi, storia del Novecento, storia del populismo americano, storia del populismo russo, storia europea, Unione Europea, Valeria Palumbo, Winter Schools di storia contemporanea (2017-2018)
feb 25th, 2014 |
By maurizio
Seminari di formazione Europa/Europe: esplorazioni storico-interdisciplinari, fra ricerca e didattica (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 20 e 26 febbraio, 13 e 20 marzo 2014), promossi da Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Casa editrice BBN s.r.l. (Torino), Clio ’92, IRIS, LANDIS (Laboratorio nazionale per la [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Andrea Levy, Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, apprendimento integrato di lingua e una disciplina non linguistica, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Balcani, BBN s.r.l. (Torino), Bertolt Brecht, bibliografia sulla letteratura nascente, canzoni come fonti storiche, Carlo Lorenzini (Collodi), Carta europea dei diritti, cinema e storia, cittadinanza plurilingue, CLIL (Content and Language Integrated Learning), CLIL in tedesco, Clio ’92, Cristina Cocilovo, Croazia, Didattica della storia, didattica interdisciplinare di storia, Dieter Wolff, diversità etnica e cambiamento sociale, diversità etnica e Stato-nazione, doppio diploma italiano e francese, educazione alla cittadinanza europea, educazione interculturale, educazione linguistica e storia, era delle migrazioni, Esabac, esuli tedeschi antinazisti, Europa, Europa orientale, europeismo, euroscettici, Fabrizio Eva, Federica Marzi, fonti filmiche, fonti letterarie, Franca Quartapelle, Francesco Cosenza, Francesco Monducci, GECT (Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale), geografia, geografia dell'Europa, geografia dell'Ucraina, geografia e intercultura, geografia ed educazione alla cittadinanza europea, geostoria dei Balcani, geostoria dell'Europa orientale, geostoria dell'Ucraina, Germania ed Europa, Gianluca Bocchinfuso, Gino Chiellino, Giuseppa (Pinuccia) Silicati, insegnamento integrato di storia e letteratura nel triennio della secondaria superiore, inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, Jarmila Očkayová, Joschka Fischer, Jürgen Habermas, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), letteratura e intercultura, letteratura e storia, letteratura ed educazione alla cittadinanza europea, letteratura europea, letteratura migrante in Europa, Letteratura nascente, letterature comparate italiana e francese, Linee guida per il CLIL in tedesco, lingua e linguaggi disciplinari, lingua e storia, lingue e intercultura, macroregioni europee, Mani Tese – CRES (Centro ricerca educazione allo sviluppo), Marisa Gaggini, Mark J. Miller, Maurizio Gusso, movimenti populisti in Europa, musica e storia, nazionalismi in Europa, nuovi spazi letterari in Europa, Paolo Valentino, partiti europei, Pinocchio, plurilinguismo, poesie dell'esilio di Bertolt Brecht, processi di integrazione in Europa, programmi di italiano Esabac, programmi di storia Esabac, racconti come fonti storiche, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), romanzi come fonti storiche, scrittori migranti in Francia, scrittori migranti in Germania, scrittori migranti in Gran Bretagna, scrittori migranti in Italia, scrittori migranti nei Paesi Bassi, Scritture migranti, Sezione didattica ISRMO (Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio), Silvana Citterio, spinte centrifughe in Europa, Stefano Rodotà, Stephen Castles, storia comparata italo-francese, storia dell'Unione europea, storia della Croazia, storia della Iugoslavia, storia e geografia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione alla cittadinanza europea, storia europea, Timothy Garton Ash, Ucraina, Unione Europea
lug 10th, 2013 |
By maurizio
Relazione di Gianni Pittella, Verso le Elezioni per il Parlamento europeo. Dopo il Consiglio europeo del 27/28 giugno l’Unione europea ha davvero cambiato passo su crescita, occupazione, risorse? e presentazione del libro di Elido Fazi e Gianni Pittella, Breve storia del futuro degli Stati Uniti d’Europa, Fazi, Roma, 2013 (Palazzo Ducale, Salone del Minor Consiglio, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: elezioni per il Parlamento europeo (2013), Elido Fazi, Europa, europeismo, Gianni Pittella, politica economica dell'Unione Europea, Unione Europea
giu 13th, 2013 |
By maurizio
L’Europa dalla parte dei cittadini: presentazione dell’omonimo n. 1/2013 della rivista “In Europa” (Società Economica di Chiavari, Chiavari/GE, 13 giugno 2013), promossa da Centro in Europa (Genova), in collaborazione con la Società Economica di Chiavari (Chiavari/GE) Apertura di Roberto Napolitano; introduzione di Carlotta Gualco; ne discutono Lorenzo Caselli e Carlo Rognoni – Programma della presentazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "In Europa", Centro in Europa (Genova), crisi europea, educazione alla cittadinanza europea, Europa, Unione Europea
giu 8th, 2013 |
By maurizio
La favola dell’Europa – passato, presente e futuro del progetto dell’integrazione europea: presentazione (Castello Svevo, Trani, 9 giugno 2013) del libro di Giuseppe Mammarella e Paolo Cacace, Storia e politica dell’Unione europea. 1926-2013, Laterza, Roma-Bari, 2013 (nuova ed.; I ed.: Storia e politica dell’Unione europea. 1926-1997, ivi, 1998), nell’ambito della Rassegna I Dialoghi di Trani. [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Culturale La Maria del Porto (Trani), crisi europea, Europa, europeismo, Giuseppe Mammarella, Paolo Cacace, politica dell'Unione europea, progetto di integrazione europea, Rassegna I Dialoghi di Trani (2013), storia dell'Unione europea, Unione Europea
giu 6th, 2013 |
By maurizio
La Repubblica delle Idee: Scrivere per ricominciare (Firenze, 6-9 giugno 2013), promossa da “La Repubblica”, con il patrocinio del Comune di Firenze In particolare, si segnalano i seguenti eventi. – 7 giugno 2013, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento: * Dopo le Primavere: la nuova mezzaluna, con Tahar Ben Jelloun, Francesca Caferri, Renzo Guolo e Bernardo [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e società nell'Italia contemporanea, cittadinanza europea, crisi europea, economia criminale in Italia, educazione alla cittadinanza europea, educazione alla legalità, Europa, Europa e nuovo contratto sociale, Italia post-populista, La Repubblica, La Repubblica delle Idee (2013), lotta contro le mafie in Italia, mafie in Italia, Mondo islamico dopo la Primavera araba, Unione Europea
giu 3rd, 2013 |
By maurizio
Ottava edizione del Festival Economia Trento, Sovranità in conflitto (Trento e Rovereto/TN, 30 maggio – 2 giugno 2013), promosso da Comune di Trento, Provincia Autonoma di Trento e Università degli Studi di Trento e progettato da Editori Laterza (Roma-Bari), in collaborazione con Comune di Rovereto (TN) e Gruppo 24 ore (Milano) e con vari partner; responsabile [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Comune di Trento, conflitti di sovranità, crisi europea, crisi mondiale, critica del neoliberismo, economia e politica, economia e società, economia e storia, Editori Laterza (Roma-Bari), Europa, Europa e globalizzazione, Festival Economia Trento (2013), festival italiani di economia, Forum dell'Economia della CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), globalizzazione e arretramento della democrazia, globalizzazione e disuguaglianza, ideologia liberista, Kaushik Basu, Laura Pennacchi, lavoro precario, Libro bianco per il Piano del Lavoro 2013, Lorenzo Ait, Neoprecari, politica economica, Provincia Autonoma di Trento, Susanna Camusso, teoria della mano invisibile del mercato, Tito Boeri, Unione Europea, Università degli Studi di Trento