Posts Tagged ‘
europeismo ’
mar 7th, 2019 |
By maurizio
Europa sì o Europa no? I rischi e le opportunità: presentazione del libro di Antonio Padoa-Schioppa, Perché l’Europa. Dialogo con un giovane elettore, Ledizioni, Milano, 2018 (Centro Cardinale Schuster, Milano, 16 marzo 2019), ottavo dei dieci incontri del XX Corso di formazione alla politica dei Circoli Dossetti, Ferite della globalizzazione: ricostruire la società nell’età degli [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonio Padoa- Schioppa, Circoli Dossetti, crisi europea, educazione alla cittadinanza europea, Elezioni per il Parlamento europeo (2019), europeismo, globalizzazione, Luca Caputo, Politiche dell'Unione europea, Prospettive dell'Unione europea, storia dell'Unione europea, Unione Europea
feb 25th, 2014 |
By maurizio
Seminari di formazione Europa/Europe: esplorazioni storico-interdisciplinari, fra ricerca e didattica (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 20 e 26 febbraio, 13 e 20 marzo 2014), promossi da Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Casa editrice BBN s.r.l. (Torino), Clio ’92, IRIS, LANDIS (Laboratorio nazionale per la [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Andrea Levy, Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, apprendimento integrato di lingua e una disciplina non linguistica, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Balcani, BBN s.r.l. (Torino), Bertolt Brecht, bibliografia sulla letteratura nascente, canzoni come fonti storiche, Carlo Lorenzini (Collodi), Carta europea dei diritti, cinema e storia, cittadinanza plurilingue, CLIL (Content and Language Integrated Learning), CLIL in tedesco, Clio ’92, Cristina Cocilovo, Croazia, Didattica della storia, didattica interdisciplinare di storia, Dieter Wolff, diversità etnica e cambiamento sociale, diversità etnica e Stato-nazione, doppio diploma italiano e francese, educazione alla cittadinanza europea, educazione interculturale, educazione linguistica e storia, era delle migrazioni, Esabac, esuli tedeschi antinazisti, Europa, Europa orientale, europeismo, euroscettici, Fabrizio Eva, Federica Marzi, fonti filmiche, fonti letterarie, Franca Quartapelle, Francesco Cosenza, Francesco Monducci, GECT (Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale), geografia, geografia dell'Europa, geografia dell'Ucraina, geografia e intercultura, geografia ed educazione alla cittadinanza europea, geostoria dei Balcani, geostoria dell'Europa orientale, geostoria dell'Ucraina, Germania ed Europa, Gianluca Bocchinfuso, Gino Chiellino, Giuseppa (Pinuccia) Silicati, insegnamento integrato di storia e letteratura nel triennio della secondaria superiore, inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, Jarmila Očkayová, Joschka Fischer, Jürgen Habermas, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), letteratura e intercultura, letteratura e storia, letteratura ed educazione alla cittadinanza europea, letteratura europea, letteratura migrante in Europa, Letteratura nascente, letterature comparate italiana e francese, Linee guida per il CLIL in tedesco, lingua e linguaggi disciplinari, lingua e storia, lingue e intercultura, macroregioni europee, Mani Tese – CRES (Centro ricerca educazione allo sviluppo), Marisa Gaggini, Mark J. Miller, Maurizio Gusso, movimenti populisti in Europa, musica e storia, nazionalismi in Europa, nuovi spazi letterari in Europa, Paolo Valentino, partiti europei, Pinocchio, plurilinguismo, poesie dell'esilio di Bertolt Brecht, processi di integrazione in Europa, programmi di italiano Esabac, programmi di storia Esabac, racconti come fonti storiche, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), romanzi come fonti storiche, scrittori migranti in Francia, scrittori migranti in Germania, scrittori migranti in Gran Bretagna, scrittori migranti in Italia, scrittori migranti nei Paesi Bassi, Scritture migranti, Sezione didattica ISRMO (Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio), Silvana Citterio, spinte centrifughe in Europa, Stefano Rodotà, Stephen Castles, storia comparata italo-francese, storia dell'Unione europea, storia della Croazia, storia della Iugoslavia, storia e geografia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione alla cittadinanza europea, storia europea, Timothy Garton Ash, Ucraina, Unione Europea
lug 10th, 2013 |
By maurizio
Relazione di Gianni Pittella, Verso le Elezioni per il Parlamento europeo. Dopo il Consiglio europeo del 27/28 giugno l’Unione europea ha davvero cambiato passo su crescita, occupazione, risorse? e presentazione del libro di Elido Fazi e Gianni Pittella, Breve storia del futuro degli Stati Uniti d’Europa, Fazi, Roma, 2013 (Palazzo Ducale, Salone del Minor Consiglio, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: elezioni per il Parlamento europeo (2013), Elido Fazi, Europa, europeismo, Gianni Pittella, politica economica dell'Unione Europea, Unione Europea
giu 8th, 2013 |
By maurizio
La favola dell’Europa – passato, presente e futuro del progetto dell’integrazione europea: presentazione (Castello Svevo, Trani, 9 giugno 2013) del libro di Giuseppe Mammarella e Paolo Cacace, Storia e politica dell’Unione europea. 1926-2013, Laterza, Roma-Bari, 2013 (nuova ed.; I ed.: Storia e politica dell’Unione europea. 1926-1997, ivi, 1998), nell’ambito della Rassegna I Dialoghi di Trani. [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Culturale La Maria del Porto (Trani), crisi europea, Europa, europeismo, Giuseppe Mammarella, Paolo Cacace, politica dell'Unione europea, progetto di integrazione europea, Rassegna I Dialoghi di Trani (2013), storia dell'Unione europea, Unione Europea
mag 10th, 2013 |
By maurizio
Incontro L’Europa oggi e l’Europa che vogliamo, con Gianpaolo Barbetta e Patrizia Toia (Biblioteca Baggio, Milano, 9 maggio 2013), promosso, in occasione della Giornata dell’Europa (9 maggio 2013), da Biblioteca Baggio – Comune di Milano (Assessorato Cultura, moda, design), in collaborazione con il Circolo culturale “Il Seminario” Programma (dal sito www.patriziatoia.info)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Biblioteca Baggio - Comune di Milano (Assessorato Cultura moda design), crisi europea, Europa, europeismo, Gianpaolo Barbetta, Giornata dell'Europa (2013), Patrizia Toia, rilancio dell'Europa, Unione Europea
mar 27th, 2013 |
By maurizio
Tavola rotonda Non solo Grillo. Euroscettici d’Europa (ISPI, Palazzo Clerici, Milano, 25 marzo 2013), promossa dall’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano), in occasione della pubblicazione di Euroscettici d’Europa: non solo Grillo, “ISPI Dossier”, marzo 2013, con contributi scaricabili di Carlos Carnero, Dimitri Deliolanes, Maurizio Ferrera, Paolo Lepri, Antonio Padoa-Schioppa, Stefano Pilotto, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonio Padoa- Schioppa, Beda Romano, Carlos Carnero, crisi dell'Unione Europea, Dimitri Deliolanes, Europa, Europarlamento, europeismo, europeisti critici portoghesi, europeisti critici spagnoli, euroscettici, euroscettici austriaci, euroscettici finlandesi, euroscettici greci, euroscettici inglesi, euroscettici olandesi, euroscettici tedeschi, euroscettici ungheresi, Geert Wilders, Marlene Spoerri, Mattia Zulianello, Maurizio Ferrera, Paolo Guido Spinelli, Paolo Lepri, Parlamento europeo, Stefano Pilotto, UK Independence Party, Unione Europea
gen 15th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del n. 3/2012 (L’Europa davanti alla crisi: frammentazione o rilancio?) della rivista “In Europa” (Commissione europea – Rappresentanza in Italia, Spazio Europa, Roma, 16 gennaio 2013), promossa da Centro in Europa (Genova), Commissione europea – Rappresentanza in Italia (Roma) e Spazio Europa (Ufficio d’informazione in Italia del Parlamento Europeo e della Rappresentanza in Italia [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "In Europa", Centro in Europa (Genova), Commissione Europea, Commissione europea - Rappresentanza in Italia (Roma), crisi in Europa, Europa, Europa e crisi, europeismo, Parlamento europeo, Spazio Europa (Ufficio d'informazione in Italia del Parlamento Europeo e della Rappresentanza in Italia della Commissio europea), Unione Europea
dic 5th, 2012 |
By maurizio
Evento finale del Progetto Un E-book per l’Europa (An E-book for Europe) (Università di Genova, Aula Mazzini, Genova, 5 dicembre 2012), promossi da Università di Genova (Dipartimento di Giurisprudenza), in collaborazione con Centro in Europa (Genova) e Clio ’92 e con il sostegno del Programma di apprendimento permanente – azione Jean Monnet Learning EU to [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Carlotta Gualco, Centro in Europa (Genova), Chiara Cellerino, cittadinanza europea, Clio '92, Didattica della storia, didattica storico-interdisciplinare, E-book per l'Europa, educazione alla cittadinanza europea, educazione alla cittadinanza europea e didattica storico-interdisciplinare, educazione alla cittadinanza europea e nuove tecnologie, educazione alla cittadinanza europea e storia, europeismo, istituzioni dell'Unione europea, storia dell'Unione europea, Unione Europea, Università di Genova (Dipartimento di Giurisprudenza)
nov 18th, 2012 |
By maurizio
Corso di formazione alla politica Europa: verso dove? Scontro e composizione delle sovranità europee (Sala Verde della Corsia dei Servi, Milano, 17 novembre 2012 – 8 giugno 2012), coordinato da Giovanni Bianchi e promosso dai Circoli Dossetti, con il patrocinio di Fondazione Cariplo Relazioni di Massimo Bordignon, Guido Formigoni, Luciano Gallino, Rosino Gibellini, Enrico Letta, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Adriano Prosperi, Circoli Dossetti, classi sociali, crisi dell'Europa, crisi dell'Unione Europea, crisi economica europea, crisi economica internazionale, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza europea, educazione alla pace, educazione interculturale, educazione politica, Enrico Letta, europeismo, finanza pubblica e Unione Europea, formazione politica, Gian Enrico Rusconi, Giovanni Bianchi, Guido Formigoni, identità europea, identità occidentale, intolleranza religiosa, lotta di classe, Luciano Gallino, Massimo Bordignon, Mauro Magatti, Michele Salvati, politica internazionale nel Novecento, politica monetaria dell'Europa, rapporti fra le culture europee, Rosino Gibellini, teologie europee, Unione Europea
ott 25th, 2012 |
By maurizio
Convegno Per un’Europa antifascista, unita e sociale (Milano, 26 ottobre 2012; Como, 27 ottobre 2012), promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) Provinciale Milano e ANPI Regionale Lombardia, in collaborazione con Parlamento Europeo (Ufficio d’informazione a Milano) e Regione Lombardia (Assessorato Istruzione, Formazione e Cultura), con l’adesione del Presidente della Repubblica – 26 ottobre 2012, Auditorium [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Altiero Spinelli, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) Provinciale Milano, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) Regionale Lombardia, antifascismo, antifascismo europeo, antinazismo, crisi finanziaria ed economica in Europa, educazione alla cittadinanza europea, educazione alla cittadinanza europea e storia, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni, Europa, Europa dei diritti, europeismo, federalismo europeo, monumento alla Resistenza europea (Como), nazismo, neofascismo, neonazismo, radici culturali dell'Europa, Resistenza e antifascismo in Europa, Resistenza europea, storia dell'antifascismo in Europa, storia della Resistenza europea, unificazione europea, Unione Europea