Posts Tagged ‘
femminismo ’
nov 2nd, 2015 |
By maurizio
Inaugurazione della seconda edizione 2015-2016 (Milano: il lavoro, la storia) del Progetto pluriennale Milanosifastoria e Seminario Che genere di lavoro? (Sala Alessi, Palazzo Marino, Milano, 5 novembre 2015) – Ore 9.00 – 12.00: Inaugurazione della Settimana di apertura (5-12 novembre 2015) della seconda edizione (5 novembre 2015 – ottobre 2016) del Progetto Milanosifastoria, promossa da [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Adriana Nannicini, Angela Stevani Colantoni, Anita Sonego;, Archivio di Stato di Milano, Assessorato all'Educazione e Istruzione del Comune di Milano, Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per il lavoro Sviluppo economico Università e Ricerca del Comune di Milano, beni culturali, BPM (Banca Popolare di Milano), Comune di Milano, Cristina Tajani, Didattica della storia, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, emancipazionismo, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, femminismo, Festa internazionale della Storia di Bologna, Filippo Del Corno, Fiorella Imprenti, Fondazione Cariplo, fonti letterarie, Francesca Zajczyk, Francesco Cappellli, Gender History, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), lavoro domestico e di cura dal primo Novecento a oggi, lavoro e differenze di genere, lavoro femminile, letteratura e storia, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Public History, Raffaella Sarti, rappresentazioni del lavoro femminile nel romanzo rosa dal primo Novecento a oggi, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, romanzo rosa come fonte storica, Silvana Citterio, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, Stefano Musso, storia del lavoro a Milano in età moderna e contemporanea, storia dell'Unione Femminile Nazionale nel primo Novecento, storia delle donne, storia di Milano in età moderna e contemporanea, trasformazioni del lavoro nell'Italia postunitaria, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, Unione Femminile Nazionale
dic 9th, 2014 |
By maurizio
Presentazione del libro di Elda Guerra, Il dilemma della pace. Femministe e pacifiste sulla scena internazionale 1914-1939, Viella, Roma, 2014 (Aula Magna di Santa Cristina, Bologna, 11 dicembre 2014), promossa da Associazione Orlando (Bologna), Centro di Documentazione, Ricerca e Iniziative delle Donne della Città di Bologna – Biblioteca Italiana delle Donne e Istituto per la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Orlando (Bologna), Centro di Documentazione Ricerca e Iniziative delle Donne della Città di Bologna - Biblioteca Italiana delle Donne, donne e prima guerra mondiale, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Elda Guerra, femminismo, femminismo internazionale, femministe e pacifiste, femministe e Prima guerra mondiale, Gender History, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, Nadia Baiesi, pacifismo, pacifismo internazionale, pacifiste e Prima guerra mondiale, Patrizia Dogliani, Raffaella Baritono, storia delle donne
mar 8th, 2014 |
By maurizio
I talenti delle donne. Culture. Generazioni: 36 eventi e 2 buffet per l’8 marzo 2014. Inaugurazione della Casa delle donne di Milano, con il sostegno di Fondazione Cariplo Presentazione e programma (dal sito www.casadonnemilano.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Casa delle donne di Milano, differenza di genere, differenza sessuale, educazione alle pari opportunità, femminismo, Festa internazionale della donna (2014), pedagogia della differenza
lug 17th, 2013 |
By maurizio
Uomini e donne: che fare? (Libreria delle donne, Milano, 6 e 7 luglio 2013). Intervengono Stefano Ciccone, Laura Colombo, Marco Deriu, Sara Gandini e Alessio Miceli. La sera del 6 luglio 2013 viene proiettato il film di Marco Luca Cattaneo, Amore liquido (Italia, 2010, col., 100′) – Presentazione e programma (dal sito www.libreriadelledonne.it) – Scheda sul [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: autorità femminile, autorità maschile, differenza femminile, differenza maschile, differenze di genere, femminismo, film di fiction come fonti storiche, identità maschile, Libreria delle donne (Milano), Marco Luca Cattaneo, rappresentazioni filmiche della sessualità maschile, registi italiani contemporanei, sessualità maschile
mag 18th, 2013 |
By maurizio
Scrivere con la pratica della storia vivente: presentazione di La pratica della storia vivente, “DWF donnawomanfemme”, 2012, n. 3 (Circolo della rosa – Cicolo cooperativo Sibilla Aleramo – Libreria delle donne, Milano, 18 maggio 2013): incontro con Marirì Martinengo, Laura Minguzzi, Marina Santini e Luciana Tavernini, promosso da Circolo della rosa – Cicolo cooperativo Sibilla [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Circolo della rosa - Cicolo cooperativo Sibilla Aleramo - Libreria delle donne (Milano), comunità di pratiche femministe di storia, Comunità di storia vivente, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, femminismo, femministe italiane, Gender History, Laura Minguzzi, Luciana Tavernini, Marina Santini, Marirì Martinengo, pedagogia della differenza, pedgogia della differenza e storia, pratica della storia vivente, scritture femminili della storia, storia delle donne
mar 23rd, 2013 |
By maurizio
Convegno La violenza e il coraggio. Donne Fascismo Antifascismo Resistenza ieri e oggi (Sala degli Alessi, Palazzo Marino, Milano, 16 marzo 2013), promosso dall’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) Nazionale, su iniziativa del Coordinamento Donne ANPI e con il patrocinio del Comune di Milano. Apertura di Monica Minnozzi; introduzione di Lidia Menapace; intervento di Carlo Smuraglia; [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Aglaia Zannetti, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) Nazionale, antifascismo, antifemminismo fascista, Coordinamento Donne ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), Dianella Gagliani, diritti delle donne, donne e Resistenza italiana, donne italiane e antifascismo, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, emancipazionismo, fascismo, femminismo, Gemma Bigi, ideologia antifemminista fascista, maschilismo, politica femminile fascista, Raffaele Mantegazza, Resistenza italiana, Simona Lunadei, storia delle donne italiane tra fascismo e Resistenza, violazioni dei diritti delle donne, violenza di genere, violenza maschile contro le donne
gen 16th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Maria Pia Paternò, Donne e diritti. Percorsi della politica dal Seicento a oggi, Carocci, Roma, 2012 (Biblioteca-Archivio “Vittorio Bobbato”, Pesaro, 17 gennaio 2013), promossa da ISCOP (Istituto di Storia Contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino). Presentazione di Mario Tesini, alla presenza dell’autrice; coordinamento di Paolo Giovannini – Programma (dal sito [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: differenza di genere, diritti delle donne, diritti di genere, donne e diritti dal Seicento a oggi, donne e pensiero politico occidentale, donne e politica, eguaglianza e differenza, femminismo, femminismo e pensiero politico del Novecento, filosofia politica e storia, filosofia politica occidentale, ISCOP (Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino), libertà ed eguaglianza, libertà ed eguaglianza nel pensiero politico moderno e contemporaneo, Maria Pia Paternò
nov 25th, 2012 |
By maurizio
Incontro pubblico Le idee e la politica. Le parole e le culture politiche antisistemiche che decidono del nostro futuro. Il contributo delle Edizioni Punto Rosso (Sala Convegni, Museo di Sant’Agostino, Genova, 24 novembre 2012), promosso da Associazione Culturale Punto Rosso e Forum Sinistra Europea (Genova) Introduzione di Giorgio Riolo; relazioni di Mario Agostinelli, Vittorio Bellavite, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Culturale Punto Rosso, beni comuni, crisi economica attuale, culture del femminismo, culture politiche antisistemiche, ecologia, economia, Edizioni Punto Rosso (Milano), educazione allo sviluppo sostenibile, femminismo, filosofia e marxismi, Forum Sinistra Europea (Genova), lavoro, marxismi, modelli di sviluppo, movimenti e politica, politica, politica e cultura, questione climatica, trasformazioni delle forme della politica
nov 21st, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Patrizia Gabrielli, Il 1946, le donne, la Repubblica, Donzelli, Roma, 2012 (Fondazione Memoria della Deportazione, Milano, 22 novembre 2012), promossa da Fondazione Memoria della Deportazione (Milano). Interviene l’autrice; coordina Massimo Castoldi – Programma della presentazione (dal sito www.deportati.it) – Scheda editoriale sul volume, con recensioni (dal sito www.donzelli.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: associazioni femminili di massa nell'Italia del secondo dopoguerra, CIF (Centro Italiano Femminile), conquista del suffragio femminile in Italia, differenze di genere, diritti delle donne, diritto delle donne al voto, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, emancipazionismo, femminismo, Fondazione Memoria della Deportazione (Milano), movimenti delle donne in Italia, pari opportunità, Patrizia Gabrielli, processi di democratizzazione nell'Italia del secondo dopoguerra, storia delle donne e degli uomini, UDI (Unione Donne Italiane)
giu 18th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Chandra Talpade Mohanty, Femminismo senza frontiere. Teoria, differenze, confini, a cura di Raffaella Baritono, Ombre Corte, Verona, 2012 (Villa Morghen, Settignano – Firenze, 16 giugno 2012), promossa dalla SIS (Società Italiana delle Storiche). Brunella Casalini ne discute con la curatrice del volume Programma della presentazione e scheda editoriale sul volume (dal [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Chandra Talpade Mohanty, femminismo, femminismo e anticapitalismo, femminismo e antimperialismo, femminismo transnazionale, Gender studies, Raffaella Baritono, Women's Studies