Posts Tagged ‘
Fernando Villa ’
ott 9th, 2017 |
By maurizio
Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, 6-11 novembre 2017) della quarta edizione 2017-2018 (Milano città aperta) del Progetto Milanosifastoria La quarta edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria è promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) milanesi, Aldo Sachero, Alessandro Boscaro, Alessandro Izzi, Alessio Menonna, Angela Gavoni, Anna Alessandrello, Anna Badino, antisemitismo, Antonella Olivieri, Archivi storici milanesi, Archivio del Lavoro, Archivio di Stato di Milano, Art in the City (Milano), Associazione BiblioLavoro, Associazione Toponomastica femminile, Barbara Bracco, beni culturali, Bianca Di Giovanni, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), canzoni come fonti, canzoni popolari sul lavoro, Casa della Cultura di Milano, Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 8 (Milano), Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 9 (Milano), Celia Landaverde, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Cesare Ungaro, Cettina Nicosiano, Chiara Zeroli, cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Milano Metropoli, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Comune di Milano - Servizio Biblioteche Rionali (Ufficio Valorizzazione Sezioni di Storia Locale), Concetta Brigadeci, Coro Fà & Desfà - Gruppo dell'Associazione Culturale Voci di Mezzo (Milano), Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Daniela Bellettati, Daniela Lippera, Daniele Vola, Danilo Galvagni, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, Domenico Pesenti, Donata Diamanti, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Eleonora Cirant, Elvira Ferrandino, Elvira Mujcić, Emiliano Manfredonia, enciclopediadelledonne.it, Ernesto Perillo, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Fernando Villa, Ferruccio Capelli, Festa internazionale della Storia di Bologna, FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane ) - Milano, film sugli immigrati meridionali a Milano negli anni '50-'70, film sull'emigrazione italiana, film sull'immigrazione meridionale a Milano, film sull'immigrazione straniera a MIlano, Fiorella Imprenti, Fondazione Achille Grandi (Roma), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), Fondazione Bruno Buozzi (Roma), Fondazione Giulio Pastore (Roma), Fondazione Giuseppe Di Vittorio (Roma), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), fonti archivistiche, fonti di memoria, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti musicali, fonti orali, Francesca Sartori, Gender History, Giacinto Andriani, Giancarla Venturelli, Gianpiero Fumi, Giovanna Tedesco, Giovanni Gozzini, Giovanni Torluccio, Giuliana Chiaretti, ICS (Istituto Comprensivo Statale) Jacopo Barozzi (Milano), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione a Lampedusa, immigrazione femminile a Milano negli anni '50-'70, immigrazione femminile negli anni 1950-1970, immigrazione italiana a Toronto, INAS CISL (Istituto Nazionale Assistenza Sociale Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), INCA CGIL (Istituto Nazionale Confederale di Assistenza Confederazione Generale Italiana del Lavoro), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, ITAL UIL (Istituto di Tutela e Assistenza dei Lavoratorio Unione Italiana del Lavoro), laboratori di integrazione didattica nella lingua italiana dei segni, laboratori di storia, Laura Zanfrini, Leggi razziste fasciste, Leggi razziste naziste, Leonardo da Vinci, Leonardo da Vinci e Milano, Letizia Capra, Lidia Tilotta, Livia Molinari, Luce Bonzano, Maddalena Tirabassi, Marco Bascapè, Maria Bacchi, Maria Grazia Meriggi, Maria Rosa Del Buono, Maria Rosa Mendez, Marilù Ariano, Marina Piazza, Maurizio Ambrosini, Maurizio Casiraghi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Memoria e storia delle migrazioni, Michele Buccoli, migranti e lavoro, minori e guerre, minori ebrei in Italia durante la Seconda guerra mondiale, minori migranti, Morena Piccinini, Museo di Storia Naturale (Milano), musica e storia, Nadia Boaretto, naufragi di emigranti nel Mediterraneo, Nazareno Panichella, Nella Roveri, Nicola Tedone, Nicole Janigro, Nunzia Mazzola, orfanotrofi milanesi, Paolo Barcella, Paolo Colombo, parità di genere nella scuola milanese, Patrizia Audenino, Patronato ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani), Peppa Silicati, Pietro Bartolo, Pietro Cuomo, Pietro Esposito, politiche di accoglienza, politiche migratorie, politiche sociali, Progetto Milano Attraverso, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, razzismo, Rete Milanosifastoria, Roberto Bestazza, Roberto Rossini, Rocco Schiavone, Rossana Di Fazio, Rossana Di Gennaro, Sabrina Gavillucci, Sandro Rinauro, Sara Honegger, scuola inclusiva, Shawky Geber, Silvana Citterio, Simone Campanozzi, Società per l'Enciclopedia delle Donne, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, Stefano Agnoletto, storia contemporanea, storia dei patronati sindacali, storia dei sindacati a Milano, storia dei sindacati italiani, storia del Novecento, storia del Welfare, storia del welfare ambrosiano, storia dell'assistenza in Italia, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione a Milano in età repubblicana, storia dell'uomo, storia della previdenza in Italia, storia delle donne a Milano, storia delle Esposizioni Universali, storia delle Esposizioni Universali a Milano, storia delle migrazioni, storia delle migrazioni a Milano, storia di genere, storia di Milano, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Storia e Narrazione (Milano), teatro e storia, Terrenuove Cooperativa Sociale (Milano), Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, UIL (Unione Italiana del Lavoro) - Camera Sindacale di Milano, Unione Femminile Nazionale, Valeria Verdolini, Villa Emma (Nonantola), Vincenzo Pinto, Vittorio H. Beonio Brocchieri, Walter Galbusera, Women's History
set 14th, 2017 |
By maurizio
Mediterraneo dei diritti sospesi, a cura di Compagnia teatrale bovisateatro (Biblioteca Dergano-Bovisa, Via Baldinucci 76, Milano, 28 settembre 2017, h. 20.45): performance tratta da Lacrime di sale. La mia storia quotidiana di medico di Lampedusa fra dolore e speranza di Pietro Bartolo e Lidia Tilotta, con la collaborazione di Giacomo Bartolo, Arnoldo Mondadori, Milano, 2016. [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: accoglienza degli immigrati a Lampedusa, Aldo Sachero, Alessandro Boscaro, Alessandro Izzi, Biblioteca Dergano-Bovisa (Milano), Cesare Ungaro, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione interculturale, Fernando Villa, Giacomo Bartolo, Giancarla Venturelli, immigrati naufraghi a Lampedusa, La Tenda Centro culturale multietnico (Milano), Lidia Tilotta, Nicola Tedone, Peppa Silicati, Pietro Bartolo, sbarchi di immigrati a Lampedusa, storia e intercultura, teatro e diritti umani, teatro e intercultura, teatro e storia
gen 22nd, 2017 |
By maurizio
Bovisateatro presenta 16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti (Teatro di Via Pavoni 10, Milano, 27 gennaio 2017), in occasione della Giornata della Memoria 2017. Spettacolo promosso da Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), con il patrocinio del Municipio 9 di Milano e la collaborazione dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) del Municipio 9 e di Sergio di Veroli, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aldo Sachero, antisemitismo, Auschwitz, campi di sterminio nazisti, Cesare Ungaro, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), deportazione razziale, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani e storia, fascismo, Fernando Villa, fonti letterarie, Franco Bastari, Giacomo Debenedetti, Giancarlo Monticelli, Giornata della Memoria (2017), Giulia Piva, legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, letteratura e storia, Lorenzo Ravelli, Lucia Borrello, Lucio Zurlo, Luisa Tresoldi, memoria e storia, memorialistica e storia, nazismo, Nello Iacopino, occupazione nazista dell'Italia, Paolo De Giuli, razzismo, razzismo fascista, razzismo nazista, Roberto Piva, Shoah, teatro e storia, Tiziana Prado, violazione dei diritti umani
gen 24th, 2016 |
By maurizio
Bovisateatro presenta 16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti (Teatro di Via Pavoni 10, Milano, 27 gennaio 2016), in occasione della Giornata della Memoria 2016. Spettacolo promosso da Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), con la collaborazione di Centro culturale multietnico La Tenda (Milano) e Teatro di Via Pavoni 10 e di Sergio di Veroli, Elèna Mortara e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aldo Sachero, antisemitismo, Auschwitz, campi di sterminio nazisti, Cesare Ungaro, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), deportazione razziale, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani e storia, fascismo, Fernando Villa, fonti letterarie, Franco Bastari, Giacomo Debenedetti, Giancarlo Monticelli, Giornata della Memoria (2016), Giulia Piva, legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, letteratura e storia, Licia Bianchi, Lorenzo Ravelli, Lucia Borrello, Lucia Zurlo, Luisa Tresoldi, memoria e storia, memorialistica e storia, Midi Garisto, nazismo, Nello Iacopino, occupazione nazista dell'Italia, Paolo De Giuli, razzismo, razzismo fascista, razzismo nazista, Roberto Piva, Shoah, teatro e storia, Tiziana Prado, violazione dei diritti umani
nov 3rd, 2015 |
By maurizio
Lettura pubblica Dalla fabbrica al precariato: racconti milanesi. Tessere per un mosaico storico (Teatro di via Pavoni 10, Milano, 7 novembre 2015), promossa da Compagnia teatrale bovisateatro, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e Portare il Mondo a Scuola, nell’ambito della Settimana di apertura (5-12 novembre 2015) della seconda edizione 2015-2016 (Milano: il lavoro, [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alberto Bellocchio, Aldo Sachero, Andrea Turrin, Compagnia teatrale bovisateatro, Comune di Milano, didattica della letteratura, Didattica della storia, Fernando Villa, fonti letterarie, Giancarla Venturelli, Giancarlo Monticelli, Giorgio Falco, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), letteratura di fabbrica, letteratura e industria, letteratura e neocapitalismo, letteratura e storia, Lucia Borrello, Luciano Bianciardi, Luisa Tresoldi, Marco Balzano, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Michela Murgia, narrativa e storia, Ottiero Ottieri, Peppa Silicati, poesia e storia, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Public History, racconti come fonti, racconti sul lavoro a Milano, racconti sul precariato a Milano, rappresentazioni letterarie del lavoro a Milano in età repubblicana, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, romanzi sul lavoro a Milano, romanzi sul precariato a Milano, Stefano Valenti, storia del lavoro a Milano in età repubblicana, storia di Milano in età repubblicana, storia e interdisciplinarità, storia locale
feb 27th, 2015 |
By maurizio
In occasione della Quaresima 2015 nella Parrocchia San Giovanni Evangelista di Milano, Bovisateatro presenta: – Come maestro. L’obbedienza non è più una virtù, adattamento teatrale della Lettera ai cappellani militari e della Lettera ai giudici di don Lorenzo Milani (Auditorium dell’Istituto Pavoniano, Milano, 27 febbraio 2015); regia di Maurizio Maravigna; – Lettura teatrale a cura [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: antimilitarismo, Centro Culturale Multietnico La Tenda (Milano), Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Consiglio di Zona 9 del Comune di Milano, don Lorenzo Milani, Fernando Villa, Friedrich Dürrenmatt, Giancarlo Monticelli, obiezione di coscienza, Papa Francesco I, Parrocchia San Giovanni Evangelista di Milano, Sergio Zurlo, teatro e storia, Teatro Lodovico Pavoni (Milano)
mag 18th, 2013 |
By maurizio
Bovisateatro presenta Settimo: ruba un po’ meno di Dario Fo, per la regia di Maurizio Maravigna (Teatro di via Pavoni, Milano, 18 e 19 maggio 2013). Nuovo allestimento a cura di Fernando Villa; con Giuliano Cabrini, Riccardo Cozzetto, Beppe Faé, Adele Folcia, Midi Garisto, Gianluca Grignani, Nello Iacopino, Susy Longoni, Desdemona Malocaj, Roberto Piva, Marta [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Bovisateatro (Milano), Dario Fo, Fernando Villa, fonti teatrali, Maurizio Maravigna, opere teatrali di Dario Fo, teatro comico italiano, teatro e satira politica in Italia, teatro e storia
apr 9th, 2011 |
By maurizio
Prova aperta del nuovo spettacolo di Bovisateatro, Le regole del gioco ovvero I mercati votano tutti i giorni” di Duilio Catalano, per la regia di Giancarlo Monticelli, con la partecipazione di Paolo De Giuli, Amedeo Garisto, Nello Iacopino, Roberto Piva, Stefano Piva, Marta Prado, Lorenzo Ravelli, Luisa Tresoldi, Cesare Ungaro, Fernando Villa, Lucio Zurlo e Sergio Zurlo (Teatro [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Amedeo Garisto, Bovisateatro, Cesare Ungaro, colonizzazione dell'immaginario, consumismo, Duilio Catalano, economia di mercato, Fernando Villa, Giancarlo Monticelli, globalizzazione, Le regole del gioco ovvero I mercati votano tutti i giorni, Lorenzo Ravelli, Lucio Zurlo, Luisa Tresoldi, Marta Prado, Nello Iacopino, neoliberismo, Paolo De Giuli, Roberto Piva, Sergio Zurlo, Stefano Piva, teatro e storia, teatro ed economia