Progress sulla seconda edizione del Progetto “Milanosifastoria” (5 novembre 2015 – ottobre 2016), “Milano: il lavoro, la storia”
nov 22nd, 2015 | By maurizioProgress sulla seconda edizione del Progetto Milanosifastoria (5 novembre 2015 – ottobre 2016), Milano: il lavoro, la storia, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Fondazione Milano, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione Aforisma (Milano), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), Augusta Foni, BBN Editrice, beni culturali, Biblioteca Civica di Cologno Monzese (MI), Biblioteca di via Solari 40 (Milano), BPM (Banca Popolare di Milano), canti di filandere, canti sociali come fonti storiche, Centro Filippo Buonarroti (Milano), cinema e storia, Clio ’92, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche per il lavoro Sviluppo economico Università e Ricerca, Consiglio di Zona 2 - Comune di Milano, cultura storica, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, divulgazione storica, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Festa della storia Istituto Comprensivo "Barozzi", Festa della Storia Istituto Comprensivo "Diaz", Festa internazionale della Storia di Bologna, film di fiction come fonti, film di fiction su Milano, film di fiction sul lavoro, Fondazione "Per Leggere - Biblioteche Sud Ovest Milano" (Abbiategrasso/MI), Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea – Sesto San Giovanni/MI), Fondazione Milano, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, formazione storica, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Armando Diaz (Milano), Istituto Comprensivo Statale "Jacopo Barozzi" (Milano), L'Officina dello storico (2015-2016), laboratorio di storia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), lavoro e differenze di genere, Marilena Salvarezza, musica e storia, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Barozzisifastoria, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Public History, quaderni di scuola dei bambini milanesi, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, ricerca storica, Rosa Genoni, scuola inclusiva, Scuola Secondaria di primo grado "Teresa e Ferdinando Confalonieri" di Milano, Sezione Didattica Palazzo Reale - Comune di Milano, Sezione Didattica Raccolte Storiche - Comune di Milano, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, storia del lavoro, storia del lavoro a Milano, storia del lavoro delle donne a Milano in età post-unitaria, storia del lavoro delle donne nell'Italia post-unitaria, storia del lavoro minorile a Milano in età contemporanea, storia dell'Unione Femminile Nazionale, storia della scuola milanese, storia delle donne, storia delle donne nella medicina del Novecento, storia delle operaie della Manifattura Tabacchi di Milano, storia delle scuole milanesi negli anni Settanta, storia delle Scuole Speciali del Comune di Milano, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storie di architette italiane in età post-unitaria, storie di avvocate italiane in età post-unitaria, storie di dattilografe italiane in età post-unitaria, storie di maestre italiane del Novecento, storie di stiliste lombarde in età post-unitaria, Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, Unione Femminile Nazionale, “Zapruder”