Posts Tagged ‘
Fiammetta Casali ’
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Incontro Minori migranti: sempre di più, sempre più indifesi (Negozio civico ChiAmaMilano, Milano, 9 novembre 2018), promosso da Portare il Mondo a Scuola (Milano) e UNICEF. Domande a Fiammetta Casali, a cura di Marilena Salvarezza. L’iniziativa si svolge nell’ambito della Settimana di apertura (Cologno Monzese/MI e Milano, sedi varie, 5-11 novembre 2018, h. 10-12) della [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: diritti dei migranti, diritti dei minori, Diritti dei minori migranti, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione interculturale, Fiammetta Casali, immigrazione in Italia, Marilena Salvarezza, minori migranti, minori migranti in Italia, politiche dell'accoglienza in Italia, politiche migratorie in Italia, Portare il Mondo a Scuola (Milano), UNICEF
set 20th, 2018 |
By maurizio
Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, 5-11 novembre 2017) della quinta edizione 2018-2019 ( Milano città aperta e plurale. Trasformazioni sociali e urbane) del Progetto Milanosifastoria * Progress sulla quinta edizione del Progetto (5 novembre 2018 – ottobre 2019) * Programma della Settimana di apertura (Milano, 5-11 novembre 2018) e anticipazioni sulle [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Abitazioni degli immigrati a Milano, Acquisizione della cittadinanza milanese, Acra, Alessandro Manzoni, Andrea Terreni, Andrea Varani, Angela Milasi, Anna Badino, antropologia e storia, Asili notturni di via Soave (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione BiblioLavoro, Associazione Genitori Quintino di Vona (Milano), Associazione Museo Lab6 (Milano), Auser (Milano), beni culturali, Beppe De Sario, Bianca Fumagalli, Bruno Portesan, Casa della Cultura (Milano), Cecilia Maria Di Bona, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Christian Novak, cinema e storia, Clio '92, Comitato Inquilini 1° Quartiere Operaio Umanitaria (Milano), Comitato per i ricoveri notturni gratuiti (Milano), Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, Costanzo Ranci, Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Daniela Bellettati, Daniela Lippera, Daniele Vola, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, Didattica della storia, diritti dei minori, divulgazione storiografica, educazione ai diritti dei minori, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale, Elvira Ferrandino, Emit Feltrinelli (Milano), Estefany Cruz, Ferruccio Cappelli, Festival MilanoAttraverso (2018), Fiammetta Casali, Filippo Del Corno, film sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Fondazione Franco Verga (Milano), Fondazione Milano Policroma, fonti archivistiche, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti narrative, fonti poetiche, fonti saggistiche, formazione dei docenti di storia, fotografia e storia, Francesco Cappelli, Francesco Wu, Franco Fortini, Franco Fortini e Milano, Gherardo Colombo, Giacinto Andriani, Giacomo Pozzi, Giancarlo Consonni, Giovanni Mari, Giulia Pozzebon, Giuseppe Corbetta, ICS (Istituto Comprensivo Statale) Jacopo Barozzi (Milano), Igor Costarelli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), Immigrazione a Milano dal Corno d'Africa, immigrazione meridionale a Milano nel secondo dopoguerra, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Ivan Lembo, John Foot, L'Officina dello storico (2017-2018), L'Officina dello storico (Milano), Laboratori di italiano per il lavoro per immigrati, laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, Laura Galimberti, Lazzaretto di Milano, letteratura e storia, Marco Bascapè, Marilena Salvarezza, Mario Ravini, Massimo Bonini, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michela Scavello, Migrantour, migrazioni e lavoro, migrazioni e sviluppo economico, migrazioni e trasformazioni del territorio, migrazioni e trasformazioni sociali, migrazioni e trasformazioni urbane, minori migranti in Italia, musica e storia, Nicoletta Caselli, Orchestra Golfo Mistico, Orchestre scolastiche multiculturali, Paola Bianchi, Paola Suardi, Paolo Barcella, Patrizia Bortolini, Pierfrancesco Majorino, Piero Colaprico, Pietro Esposito, Pinuccia Samek, poesia e storia, politiche migratorie, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Barozzi Si Fa Storia (2017-2018), Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto MilanoAttraverso (2017-2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Quartieri operai di Società Umanitaria (Milano), Radar (Rete amici degli archivi), Reas Syed, Rete MilanoAttraverso, Rete Milanosifastoria, Riccardo Tammaro, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Roberto Carusi, Roberto Monelli, Roberto Schena, Roberto Visigalli;, Rosa Costamagna, Sabina Banfi, Sara Marazzini, SBM (Sistema Bibliotecario di Milano) - Servizio di Storia Locale, Scrittori del '900 immigrati a Milano, scuola inclusiva, scuola multietnica, scuola secondaria di 1° grado "Quintino Di Vona" (Milano), Seconde e terze generazioni di immigrati a Milano, Segregazione scolastica, Serena Vicari Haddock, Sfilate di modelli etnici, Silvana Citterio, Silvia Jelmini, Silvia Salvatici, Simone Campanozzi, Simone del Baglivo, Simonetta Carminati, Società multietnica, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, Stefanella Sposito, Stefano Pasta, Storia dei borghi periferici di Milano, storia dei quartieri di Milano, Storia dei ricoveri per i senza tetto a Milano, Storia del quartiere dei lavandai a Porta Venezia (Milano), storia del welfare ambrosiano, storia dell'accoglienza nell'area milanese, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'immigrazione a Cologno Monzese (MI), storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia delle migrazioni nell'area milanese, storia delle politiche di accoglienza, storia delle politiche sociali nell'area milanese, Storia di Città Studi (Milano), storia di Cologno Monzese (MI), storia di Milano, storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e sociologia, storia e urbanistica, storia locale, Suranga Deshapriya Katugampala, teatro e storia, Tina Bontempo, Trasmissioni radiofoniche di storia, Tullia Gianoncelli, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, UNICEF, Unione Femminile Nazionale, Valentina Mussi, Viaggi Solidali, video di storia, Walter Cavalieri
mar 20th, 2018 |
By maurizio
Tutta la Milano possibile: 7° Forum delle Politiche sociali (Spazio Cinema Anteo City Life e altre sedi, Milano, 22-27 marzo 2018), promosso dal Comune di Milano In particolare si segnalano le seguenti iniziative. – 22 marzo 2018, h. 9.30 – 11.00, Spazio Cinema Anteo City Life – Sale Maestoso, Zenit e Ariston: Costruiamo insieme il [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Giungi, Alessandro Pozzi.Fondazione Farsi Prossimo, Angela Marchisio, Annamaria Caruso, Asnada, Aurelio Mancini, azioni di sostegno al Reddito, Barbara Pinelli, Barbara Sorrentini, Beppe Sala, Chiara Saraceno, cinema e storia, Comune di Milano, Coro AllegroModerato, Cosimo Palazzo, Cristiana Capotondi, Cristiana Mainardi, Cristiano Gori, Dante Kissima, Daria Colombo, diritti dei minori, diritti delle donne, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione alle pari opportunità, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione interculturale, Emanuela Vita, Ernesto Pagano, Fiammetta Casali, fonti filmiche, fonti fotografiche, Forum delle Politiche Sociali (2018) del Comune di Milano, fotografia e storia, Francesca Vecchioni, Ibitocho Sehounbiatou, Il razzismo è una brutta storia, immigrazione a Milano, Italiano Lingua 2, Jacopo Tondelli, Lionello Cerri, Luciano Gualzetti, Marc Arno Hartwig, Marco Tullio Giordana, Massimo Gaudina, Massimo Recalcati, Matteo Calore, Matteo Zappa, Migranti come risorsa, Miriam Pasqui, modello ambrosiano di Welfare, Modello Milano, Nicola Iannaccone, Paola Pessina, Paolo Petracca, pari opportunità, Piano di sviluppo del Welfare della città di Milano, Pierfrancesco Majorino, politiche dell'accoglienza, politiche sociali, politiche sociali del Comune di Milano, Progetto Regionale Pre.Ce.Do Un Passo Avanti, Rappresentanza a Milano della Commissione Europea, REI, Rossella Sacco, Sergio Perino, Silvia Zandrini, Sportelli e incontri anti-discriminazioni del Comune di Milano, strategia contro la povertà, Tito Boeri, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Vanish Soobah, Welfare, Welfare milanese
gen 25th, 2018 |
By maurizio
Convegno e laboratori per insegnanti Tratta e gravi violazioni dei diritti umani (Centro PIME, Milano, 8 febbraio 2018), promossi da Caritas Ambrosiana, Mani Tese e PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere – Milano) – h. 9.30-13.00: Convegno: relazioni di Paola Barretta, Leonardo Becchetti, Fiammetta Casali, Mirta Da Pra e Oliviero Forti; introduce e modera Chiara K. [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Caritas Ambrosiana, Chiara K. Cattaneo, economia della schiavitù, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione ai media, educazione alle pari opportunità, Fiammetta Casali, industria del sesso, lavoro schiavo, Leonardo Becchetti, Mani Tese, Mirta Da Pra, Oliviero Forti, Paola Barretta, PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere – Milano), schiavitù e media, schiavitù nel mondo attuale, sfruttamento dei minori, sfruttamento sessuale, Tratta, tratta delle donne, tratta di giovani, tratta di minori, tratta e media, Tratta e migrazioni, violazioni dei diritti umani
mag 20th, 2010 |
By maurizio
22 maggio 2010: Milano: Tavola rotonda Nei bambini, tutti i bambini, il futuro di Milano, promossa da La Città del Sole – Amici del Parco Trotter onlus e dall’ICS (Istituto Comprensivo Statale) Casa del Sole di Milano Programma (dal sito www.casadelsoleonline.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: bambini stranieri a Milano, don Virginio Colmegna, Emanuela Nava, Fiammetta Casali, Francesco Cappelli, Graziella Favaro, Gruppo teatrale Le erbe e le bacche, Istituto Comprensivo Casa del Sole di Milano, La Città del Sole - Amici del Parco Trotter onlus, Luigi Anolli, Marco Mazzetti, Mariangela Giusti, Milena Santerini, Sonia Forasiepi, Sumaya Abdel Qader, Susanna Mantovani, Via Padova a Milano, Zita Dazzi