Posts Tagged ‘
film come fonti storiche ’
set 23rd, 2018 |
By maurizio
Tre incontri ’68 e dintorni (Palazzo Comunale, Piazza O. Biraghi 3, Bovisio Masciago/MB, 14 e 28 settembre e 12 ottobre 2018, h. 21-23), promossi da Associazione BiblioLavoro, Comune di Bovisio Masciago (MB) – Assessorato alle Politiche Culturali, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, '68 in Italia, Alberto Bellocchio, Annie Ernaux, Associazione BiblioLavoro, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sul '68, cinema e storia, Comune di Bovisio Masciago (MB) - Assessorato alle Politiche Culturali, Cultura giovanile negli anni '60-'70, Daniele Vola, Dominique Grange, Fabrizio De André, Fabrizio Delmati, film come fonti storiche, film di fiction sul '68 internazionale, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti narrative, fonti poetiche, fotografia e storia, fotografie sul '68, Giacinto Andriani, Giovanna Marini, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, John Lennon, José Afonso, letteratura e storia, Lluís Llach, lungo '68 internazionale, Lungo '68 italiano, Maggio francese 1968, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Mostre fotografiche e documentarie sul '68, Movimenti antiautoritari negli anni '60-'70, Movimenti antimilitaristi negli anni '60-'70, Movimenti contro la Guerra del Vietnam, Movimenti controculturali negli anni '60-'70, Movimenti femministi negli anni '60 e '70, Movimenti operai e sindacali negli anni '60-'70, Movimenti studenteschi negli anni '60-'70, Movimenti studenteschi statunitensi negli anni '60-'70, movimento operaio e sindacale italiano negli anni '60-'70, musica e storia, narrativa e storia, poesia e storia, Rappresentazioni letterarie dell'Autunno caldo 1969 in Italia, Rivoluzione dei garofani portoghese (25 aprile 1974), romanzi storici, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia e interdisciplinarità, testi letterari sul '68, Tina Bontempo
mar 26th, 2016 |
By maurizio
Insegnare e apprendere il passato a scuola tra finzione e storia. Parte seconda, a cura di Cristina Cocilovo ed Ernesto Perillo, “I Quaderni di Clio ’92″, 2016, n. 15: scritti di Antonia Abbiati, Maria Bacchi, Emma Baeri Parisi, Monica Bellin, Monica di Barbora, Paolo Ermano, Franco A. Grego, Maurizio Gusso, Ernesto Perillo, Marco Tibaldini e [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Andrea Ronchetti, Antonia Abbiati, canti italiani della Prima Guerra mondiale, canzoni come fonti storiche, Charles C. Mann, Chiara Carminati, cinema e storia, Ciro Elio Junior Saltarelli, Clio '92, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, didattica storico-interdisciplinare, E. A. Mario, Emma Baeri Parisi, Ernesto Perillo, film come fonti storiche, finzione narrativa e didattica della storia, finzione storica e didattica della storia, finzioni narrative e finzioni storiche, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti narrative, fotografia e finzione, fotografia e storia, fotoromanzo e storia, Franco A. Grego, Isabella Zanni Rosiello, L'Officina dello storico (Milano), La leggenda del Piave, letteratura e storia, Marco Tibaldini, Maria Bacchi, Marnie Campagnaro, Maurizio Gusso, Monica Bellin, Monica Di Barbora, Monica Dogliani, musica e storia, narrativa e storia, narrativa sulla Prima Guerra Mondiale, narrativa sulla Shoah, narrazione e storia, opere finzionali storiche, Paola Lotti, Paolo Ermano, rappresentazioni finzionali della storia, romanzi come fonti storiche, Silvia Ramelli, soggettività e storia, storia e finzione, storia e finzione scenica, storia e interdisciplinarità, teatro e storia, Tommaso Giancarli, usi didattici dei saggi storiografici, Valerio Massimo Manfredi, verità narrativa e verità storica, Wu Ming
apr 24th, 2015 |
By maurizio
XIII Edizione del Festival Il cinema italiano visto da Milano (Spazio Oberdan e MIC, Milano; Area Metropolis 2.0, Paderno Dugnano/MI, 19-26 aprile 2015), organizzato da Area Metropolis 2.0 (Paderno Dugnano/MI), Fondazione Cineteca Italiana (Milano) e MIC (Museo Interattivo del Cinema – Milano), in partenariato con Città metropolitana di Milano, Comune di Paderno Dugnano (MI), MIBACT [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Area Metropolis 2.0 (Paderno Dugnano/MI), cinema e storia, cinema italiano, festival cinematografici italiani, festival milanesi di cinema, film come fonti storiche, Fondazione Cineteca Italiana (Milano), MIC (Museo Interattivo del Cinema - Milano)
feb 28th, 2015 |
By maurizio
Convegno nazionale Raccontare il passato tra finzioni e storia (Pesaro, 14 marzo 2015), promosso da Clio ’92 insieme a Biblioteca Archivio “Vittorio Bobbato” (Pesaro) e ISCOP (Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino) in occasione della XVIII Assemblea nazionale di Clio ’92 (Pesaro, 15 marzo 2015) – Saluti di Mauro Annoni e [...]
Posted in Agenda di IRIS, Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Assemblea nazionale di Clio '92 (2015), Biblioteca Archivio Vittorio Bobbato (Pesaro), cinema e storia, Clio '92, didattica interdisciplinare di storia, Emilio Franzina, Ernesto Perillo, film come fonti storiche, fonti letterarie, Hotel Grif, Isabella Zanni Rosiello, ISCOP (Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino), Ivo Mattozzi, letteratura e storia, Mirco Maistro, narrazione di finzione, narrazione storica, Paolo Bressan, romanzi come fonti storiche, Sabrina Turri, storia del Milite Ignoto, storia e interdisciplinarità, storia e media
feb 27th, 2015 |
By maurizio
XII Seminario storico-sindacale Tempi moderni. Il lavoro tra cinema e letteratura nell’Italia industriale (Sala Maria Immacolata, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 26 febbraio 2015), promosso da Associazione BiblioLavoro Onlus – CISL (Sesto San Giovanni/MI), in collaborazione con Fondazione Giulio Pastore e Università Cattolica del Sacro Cuore – Archivio per la storia del Movimento Sociale [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aldo Carera, Armando Fumagalli, Associazione BiblioLavoro Onlus - CISL (Sesto San Giovanni/MI), cinema e fabbrica, cinema e lavoro industriale in Italia, cinema e operai in Italia, cinema e storia, Davide Ferrario, documentari come fonti storiche, film come fonti storiche, Giuseppe Lupo, letteratura di fabbrica in Italia, letteratura e industria in Italia, letteratura e storia, Marco Bentivogli, Sergio Toffetti
gen 8th, 2015 |
By maurizio
Ciclo di film Racconti di pioggia e di luna. Viaggio nel cinema giapponese tra samurai e viandanti, pittori e contadini, creature mitologiche e fantasmi, aviatori e ballerine, a cura di Giampiero Raganelli (Centro di Cultura Giapponese, Milano, 9 e 16 gennaio, 20 febbraio, 6, 20 e 27 marzo, 10 e 17 aprile 2015), promosso da [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: anime giapponesi, Associazione Nuova Cultura Oriente Occidente (Milano), Centro di Cultura Giapponese (Milano), cinema e storia, cinema giapponese, cultura giapponese, film come fonti storiche, film giapponesi di propaganda sulla Seconda guerra mondiale, Giampiero Raganelli, Giappone, Hirohaki Matsu, Kajirō Yamamoto, Keiichi Hara, letteratura e cinema giapponesi, Mamoru Oshii, Masahiro Shinoda, Mitsuyo Seo, Nobuo Nakagawa, Seijun Suzuki, Sion Sono, storia del Giappone, Takashi Koizumi
ago 20th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Steve Della Casa, Splendor. Storia (inconsueta) del cinema italiano, Laterza, Roma-Bari, 2013 (Officine Fondazione Varrone, Rieti, 20 agosto 2013) – Programma della presentazione – Scheda editoriale, con indice – Estratto dal libro (1955-1960: nel cinema italiano arrivano i fusti e i comici!) (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e storia, film come fonti storiche, Steve Della Casa, storia del cinema italiano
mag 6th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Marco Olivieri, La memoria degli altri. Il cinema di Roberto Andò, Kaplan, Torino, 2013 (IULM, Aula 502, Milano, 7 maggio 2013), promossa da IULM Libera Università di Lingue e Comunicazione: dialogo fra Gianni Canova, Roberto Andò e l’autore del libro – Programma della presentazione (dal sito www.iulm.it) – Scheda editoriale sul [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e storia, film come fonti storiche, Gianni Canova, IULM Libera Università di Lingue e Comunicazione, Marco Olivieri, monografie critiche su Roberta Andò, registi italiani contemporanei, registi siciliani contemporanei, Roberto Andò
apr 6th, 2013 |
By maurizio
XI edizione del Festival Il cinema italiano visto da Milano (Milano, Bollate/MI, Como e Paderno Dugnano/MI, 5-14 aprile 2013), promosso da Area Metropolis 2.0 (Paderno Dugnano/MI), Fondazione Cineteca Italiana (Milano) e MIC (Museo Interattivo del Cinema – Milano), con vari sponsor e patner, fra cui Comune di Milano, Comune di Paderno Dugnano (MI), Fondazione Cariplo, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Area Metropolis 2.0 (Paderno Dugnano/MI), cinema e storia, cinema italiano, festival milanesi di cinema, film come fonti storiche, Fondazione Cineteca Italiana (Milano), MIC (Museo Interattivo del Cinema - Milano)
mar 23rd, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Silvia Cassamagnaghi, Quando lo zio Sam volle anche loro. Hollywood, le donne e la seconda guerra mondiale, Mimesis, Sesto San Giovanni (MI), 2011 (Biblioteca dell’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta”, Como, 15 marzo 2013), promossa dall’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” (Como), nell’ambito di Le Cinque Giornate dell’Istituto di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e storia, cinema ed educazione alle pari opportunità, donne e cinema statunitense durante la seconda guerra mondiale, film come fonti storiche, Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta" (Como), rappresentazioni delle donne nei film hollywoodiani della seconda guerre mondiale, Silvia Cassamagnaghi, storia del cinema statunitense durante la seconda guerra mondiale