Posts Tagged ‘
film di fiction come fonti storiche ’
lug 14th, 2019 |
By maurizio
L’Europa tra muri, frontiere e processi d’integrazione. Storiografia, cinema, letteratura e canzoni, VI edizione (10 ottobre 2019 – aprile 2020) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e Società Umanitaria L’iniziativa si articola in sette [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Associazione BiblioLavoro, canzoni d'autore come fonti storiche, Canzoni d'autore sull'Europa, Canzoni su frontiere e confini europei, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Vola, didattica della storia del '900, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, documentari come fonti storiche, Documentari sull'Europa, film di fiction come fonti storiche, Film di fiction sul lungo '68 internazionale, film su frontiere e confini europei, Film sull'Europa, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, musica e storia, narrativa e storia, Progetto Cinema e Storia (2019-2020), Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Secondo '900, Sessantotto, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Storia d'Europa nel secondo '900, storia del '68, storia dell'Unione europea, storia e interdisciplinarità, Storiografia sull'Unione europea, Testi letterari su frontiere e confini europei, Testi letterari sull'Europa, Tina Bontempo
apr 20th, 2019 |
By maurizio
Cinema e Storia: dalla quinta (2018-2019) alla sesta edizione (2019-2020) (Casa della Memoria, via Federico Confalonieri 14, Milano, 2 maggio 2019): settimo dei Seminari di formazione per insegnanti Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni (Casa della Memoria e Società Umanitaria, Milano, 11, 18 e 25 ottobre, 15, 22 e 29 novembre 2018 e 2 maggio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro, canzoni d'autore come fonti storiche, cinema e storia, Comune di Milano, documentari come fonti storiche, film di fiction come fonti storiche, Film sulle seconde generazioni tunisine in Francia, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, formazione storica, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, narrativa e storia, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), racconti come fonti storiche, Racconti storici, Renaud Séchan, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia e interdisciplinarità
nov 27th, 2018 |
By maurizio
Laboratorio formativo adulto Analisi comparata e contestualizzazione storica di una serie di fonti sugli immigrati maghrebini in Francia (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 29 novembre 2018): sesto dei Seminari di formazione Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni, V edizione del Progetto pluriennale Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, 11, 18 e 25 ottobre, 15, 22 [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Abdellatif Kechiche, Associazione BiblioLavoro, cantautori francesi contemporanei, canzoni d'autore come fonti storiche, Canzoni d'autore francesi contemporanee, Canzoni d'autore sulla seconda generazione maghrebina in Francia, Cheb Mami, cinema e storia, Comune di Milano, documentari come fonti storiche, documentari sull'immigrazione maghrebina in Francia dopo il 1945, film di fiction come fonti storiche, Film di fiction sull'immigrazione tunisina in Francia dopo il 1945, Film francesi sull'immigrazione tunisina in Francia dopo il 1945, Film sui beurs, Film sull'immigrazione clandestina tunisina in Francia, Film sulle seconde generazioni tunisine in Francia, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, formazione storica, Gérard Noiriel, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, narrativa e storia, pop-raï algerino, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), racconti come fonti storiche, Racconti marocchini sull'immigrazione marocchina in Francia dopo il 1945, Racconti storici, registi tunisini contemporanei, Renaud, Renaud Séchan, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Storia dell'immigrazione algerina in Francia dopo il 1945, Storia dell'immigrazione marocchina in Francia dopo il 1945, storia dell'immigrazione tunisina in Francia dopo il 1945, storia e interdisciplinarità, Tahar Ben Jelloun
nov 21st, 2018 |
By maurizio
Emigranti e immigrati nella letteratura e nei documentari: quinto dei Seminari di formazione Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 22 novembre 2018), V edizione del Progetto pluriennale Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, 11, 18 e 25 ottobre, 15, 22 e 29 novembre 2018 e 2 maggio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro, cinema e storia, Comune di Milano, Courtney Hunt, documentari come fonti storiche, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, film di fiction come fonti storiche, Film di fiction sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Film statunitensi sull'immigrazione clandestina dal Canada negli USA, Film statunitensi sulla frontiera fra Canada e USA, Film sull'immigrazione algerina in Canada, Film sull'immigrazione messicana negli USA, film sulla frontiera fra Messico e USA, fonti di memoria, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, formazione storica, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Ken Loach, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Maurizio Gusso, memorialistica e storia, narrativa e storia, Opere letterarie sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Philippe Falardeau, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), registe statunitensi contemporanee, Registi canadesi contemporanei, registi inglesi contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia e interdisciplinarità
nov 21st, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Emigranti e immigrati nella storiografia (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 15 novembre 2018): quarto dei Seminari di formazione Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni, V edizione del Progetto pluriennale Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, 11, 18 e 25 ottobre, 15, 22 e 29 novembre 2018 e 2 maggio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro, Bibliografie tematiche ragionate sulla storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, Cédric Klapisch, cinema e storia, Comune di Milano, film di fiction come fonti storiche, Film francesi sull'immigrazione spagnola a Parigi negli anni '60, Film francesi sulla generazione Erasmus, Film greci sugli immigrati greci da Istanbul ad Atene negli anni '60, Film statunitensi sull'esodo ebraico in Palestina nel secondo dopoguerra, Film sull'immigrazione clandestina in Inghilterra, Film sull'immigrazione clandestina ucraina in Inghilterra, Film sull'immigrazione polacca in Inghilterra, film sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, formazione dei docenti di storia, formazione storica, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Ken Loach, laboratori storico-interdisciplinari, Maurizio Gusso, Otto Preminger, Philippe Le Guay, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), registi francesi contemporanei, registi greci contemporanei, registi inglesi contemporanei, Registi statunitensi del Novecento, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Società Umanitaria, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945, Storiografia sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Tassos Boulmetis, Tina Bontempo
nov 1st, 2018 |
By maurizio
Emigranti e immigrati nel cinema internazionale del secondo dopoguerra. Panoramica sui film di fiction attraverso la proiezione di sequenze (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 18 ottobre 2018): secondo dei Seminari di formazione Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni, V edizione del Progetto pluriennale Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, 11, 18 e 25 [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Abdellatif Kechiche, Aki Kaurismäki, Associazione BiblioLavoro, Cary Fukunaga, cinema e differenze di genere, cinema e storia, Cinema e Storia (Milano 2018-2019), cinema ed educazione ai diritti dei minori, cinema ed educazione alla pace, cinema ed educazione alle pari opportunità, cinema ed educazione interculturale, Clint Eastwood, Comune di Milano, Didattica della storia, Diego Quemada-Diez, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, film di fiction come fonti storiche, Film di fiction sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Film sugli immigrati pakistani in Gran Bretagna, Film sugli immigrati pakistani in Scozia, Film sui conflitti fra immigrati negli USA, Film sull'emigrazione africana in Spagna, Film sull'emigrazione dal Niger in Spagna, Film sull'emigrazione georgiana in Francia, Film sull'emigrazione guatemalteca negli USA, Film sull'emigrazione maliana in Spagna, Film sull'emigrazione messicana negli USA, Film sull'emigrazione pakistana in Gran Bretagna, Film sull'emigrazione salvadoregna negli USA, Film sull'immigrazione africana in Belgio, Film sull'immigrazione burkinabe in Belgio, Film sull'immigrazione cecena in Francia, Film sull'immigrazione coreana negli USA, Film sull'immigrazione curda irakena in Francia e in Inghilterra, Film sull'immigrazione estone in Georgia, Film sull'immigrazione hmong negli USA, Film sull'immigrazione marocchina nella Repubblica Federale Tedesca, Film sull'immigrazione messicana negli USA, Film sull'immigrazione tunisina in Francia, Film sull'immigrazione vietnamita negli USA, Film sulla guerra georgiano-abcasa (1991-1993), Film sulle classi multietniche in Francia, Film sulle comunità italo-americane negli USA, Film sulle comunità latinoamericane negli USA, Film sulle coppie miste cattolico-mussulmane, Film sulle coppie miste pakistano-britanniche, film sulle coppie miste tedesco-marocchine nella Repubblica Federale Tedesca, Film sulle coppie multietniche, formazione degli insegnanti di storia, Fratelli Dardenne, Gerardo Olivares, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Jean-Pierre Dardenne, Julie Bertuccelli, Ken Loach, Laurent Cantet, Luc Dardenne, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michael Winterbottom, Patricia Riggen, Philippe Lioret, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Rainer Werner Fassbinder, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, seconde generazioni, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Spike Lee, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Zaza Urushadze
giu 3rd, 2018 |
By maurizio
Poster Milanosifastoria, un progetto per la cultura storica promosso da Rete Milanosifastoria e Comune di Milano e giunto alla IV edizione, presentato da Maurizio Gusso nella Poster Session (Aula PAO D2, via Pasquale Paoli, 15, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa, Pisa, 13 giugno 2018, h. 15-17) della II Conferenza Nazionale di Public History, Metti la [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: AIPH (Associazione Italiana di Public History), canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sulle migrazioni, cinema e storia, Comune di Milano, Conferenza Nazionale di Public History (2018), Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, divulgazione storiografica, documentari come fonti storiche, Documentari sulle migrazioni, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, film di fiction come fonti storiche, film sulle migrazioni, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, letteratura e storia, musica e storia, narrativa e storia, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, racconti sulle migrazioni, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, romanzi sulle migrazioni, storia del lavoro, storia del lavoro a Milano, storia delle migrazioni, storia delle migrazioni a Milano, storia di Milano, storia e cinema, storia e e musica, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e letteratura, storia e narrativa
gen 30th, 2017 |
By maurizio
Laboratorio per scuola secondaria di primo e secondo grado L’uso di film e canzoni nell’insegnamento/apprendimento della storia. Alcuni nodi cruciali nella storia del lavoro nell’Italia repubblicana, coordinato da Maurizio Gusso (Istituto Comprensivo di Arcevia, Montecarotto e Serra de’ Conti/AN, Arcevia/AN, 24-25 agosto 2016), nel Corso di formazione per insegnanti di storia e di italiano Scritture [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, cantautori italiani, canzone d'autore, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore sulla storia del lavoro nell'Italia repubblicana, Caparezza, Carlo Lizzani, cinema e storia, Clio ’92, contestualizzazione storica, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, doppio passato, fiction e storia, film di fiction come fonti storiche, film europei sul lavoro, Film italiani sul lavoro, film storici di finzione, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione degli insegnanti di storia, Giovanna Marini, insegnamento integrato di letteratura e storia, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Italo Calvino, Ivan Della Mea, laboratorio di storia, letteratura e cinema, letteratura e storia, Luciano Bianciardi, Margot, Mario Monicelli, Maurizio Gusso, Michele Salvemini, narrativa e storia, performance musicale, racconti come fonti storiche, romanzi come fonti storiche, Scuola Estiva di Arcevia (AN) 2016, Sergio Liberovici, storia dell'Italia repubblicana, storia e finzione, storia e interdisciplinarità
gen 29th, 2017 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Come film e canzoni ‘scrivono’ la storia (Chiesa di San Francesco, Arcevia/AN, 23 agosto 2016): relazione alla XXII Scuola estiva di Arcevia, nel Corso di formazione per insegnanti di storia e di italiano Scritture della storia nell’insegnamento. Come usare testi storiografici e testi di finzione?, promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di [...]
Posted in Media e storia, Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: arti dal vivo, arti dello spettacolo, arti performative, cantautori italiani, canzone d'autore, canzoni come fonti storiche, canzoni come specchi, canzoni come testi, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore sulla storia del lavoro nell'Italia repubblicana, cinema come agente della storia, cinema e storia, Clio ’92, contestualizzazione storica, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, doppio passato, fiction e storia, film come 'specchi', film come testi, film di fiction come fonti storiche, film europei sul lavoro, Film italiani sul lavoro, film storici di finzione, fonti filmiche, fonti musicali, formazione degli insegnanti di storia, intertestualità, intratestualità, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), laboratorio di storia, Maurizio Gusso, musica come agente di storia, musica come strumento per raccontare la storia, performance musicale, scrittura filmica della storia, Scuola Estiva di Arcevia (AN) 2016, serie di canzoni, serie di film, storia dell'Italia repubblicana, storia e finzione, storia e interdisciplinarità
nov 13th, 2016 |
By maurizio
Emigranti e immigrati nella letteratura, nelle canzoni e nella storiografia dell’Italia repubblicana: terzo incontro (Sala D’Ars, 16 novembre 2016) dei Seminari di formazione In &Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni (Società Umanitaria, Milano, 19 ottobre 2016 – aprile/maggio 2017), promossi da Associazione BiblioLavoro – CISL Lombardia (Sesto [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cantautori italiani, cantautrici italiane, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni italiane sui Khorakhanè, canzoni sugli zingari italiani, canzoni sull'emigrazione dal Sud al Nord Italia, canzoni sull'emigrazione italiana in Svizzera, canzoni sull'emigrazione italiana negli USA, canzoni sull'immigrazione in Italia, canzoni sulla nuova emigrazione italiana, canzoni sulla rimozione dell'esperienza migratoria italiana, canzoni sulle lotte degli immigrati in Italia, canzoni sulle migrazioni interne italiane, Caparezza, cinema e intercultura, cinema e migrazioni, cinema e storia, Comune di Milano, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, diritti dei migranti, documentari come fonti storiche, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'immigrazione a Milano, documentari sull'immigrazione in Italia, Fabrizio De André, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sull'emigrazione italiana, film di fiction sull'immigrazione in Italia, film di fiction sulle migrazioni interne in Italia, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Guccini, Giacinto Andriani, Giovanna Marini, Gualtiero Bertelli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Isa (Isabella Maria Zoppi), Ivano Fossati, laboratori di storia, lavoro e migrazioni, Lucio Dalla, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, musica e intercultura, musica e poesia, musica e storia, Pippo Pollina, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), rapper italiani contemporanei, Roberto Roversi, Sergio Endrigo, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia dell'Italia repubblicana, storia della canzone italiana, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione alla cittadinanza, Tina Bontempo, Tony Hadley