Posts Tagged ‘
film italiani sul Risorgimento ’
ott 1st, 2014 |
By maurizio
Letteratura e storia al cinema. L’Italia tra Unità e Boom: Seminario di formazione per insegnanti (Sala Luzzato, Società Umanitaria, Milano, 13 e 20 ottobre 2014 e 23 marzo 2015) e Ciclo di nove film per studenti degli ultimi anni della scuola secondaria superiore (Sala Facchinetti Della Torre, Società Umanitaria, Milano, 13 novembre 2014 – 19 [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Carlo Levi, Carlo Lizzani, cinema e storia, Damiano Damiani, didattica interdisciplinare della storia, didattica laboratoriale di storia, Edmondo De Amicis, Emilio Lussu, film di fiction come fonti storiche, film italiani su donne e Resistenza, film italiani sui confinati antifascisti, film italiani sui sopravvissuti ad Auschwitz, film italiani sul Boom, film italiani sul movimento sindacale, film italiani sul Risorgimento, film italiani sulla mafia, film italiani sulla Prima guerra mondiale, film italiani sulla questione contadina, film italiani sulla questione meridionale, film italiani sulla Resistenza, film italiani sulla scuola postunitaria, film italiani sulla spedizione dei Mille, film storici d'invenzione, film sull'Italia postunitaria, film tratti da racconti e romanzi dell'Italia postunitaria, Florestano Vancini, Francesco Rosi, Giovanni Verga, Giuliano Montaldo, Gustavo Ghidini, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Leonardo Sciascia, letteratura e cinema, letteratura e storia, Luciano Bianciardi, Luigi Comencini, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Mauro Bolognini, memorialisti antifascisti confinati, memorialistica dei sopravvissuti italiani ad Auschwitz, memorialistica italiana sulla Prima guerra mondiale, narrativa italiana sulla questione meridionale, narrativa italiana sulla scuola postunitaria, narratori dell'Italia postunitaria, narratrici italiane sulla Resistenza, Primo Levi, racconti come fonti storiche, racconti dell'Italia postunitaria, racconti italiani sul Risorgimento, registi dell'Italia repubblicana, Renata Viganò, romanzi come fonti storiche, romanzi dell'Italia postunitaria, romanzi italiani su donne e Resistenza, romanzi italiani su Milano, romanzi italiani sul Boom, romanzi italiani sul movimento sindacale, romanzi italiani sull'industria culturale, romanzi italiani sulla mafia, romanzi italiani sulla Resistenza, Simone Campanozzi, Società Umanitaria (Milano), storia del cinema italiano dell'età repubblicana, storia e interdisciplinarità, Vasco Pratolini
mag 13th, 2011 |
By maurizio
Apertura gratuita del Museo Martinitt e Stelline di Milano; L’Unità d’Italia, …tutto in una notte. La nascita del nostro Paese nei capolavori del cinema (Museo Martinitt e Stelline, Milano, 14 e 18 maggio 2011), in occasione della Notte dei Musei d’Europa (14 maggio 2011) e della Giornata internazionale dei Musei (18 maggio 2011) – 14 [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
Commenti disabilitati
Tags: 1860. I Mille di Garibaldi, Agata De Laurentiis, Alberto Pezzotta, Alessandro Blasetti, Beni culturali e storici, cinema e storia, educazione al patrimonio, film come fonti storiche, film italiani sul Risorgimento, Giornata internazionale dei Musei (2011), Giuseppe Garibaldi, Guido Manuli, Il brigante di Tacca del Lupo, L'eroe dei due mondi, L'Unità d'Italia, Luchino Visconti, Maurizio Nichetti, Museo Martinitt e Stelline di Milano, Notte dei Musei d'Europa (2011), Pietro Germi, rappresentazioni filmiche del brigantaggio, rappresentazioni filmiche della spedizione dei Mille, repressione del 'brigantaggio' nell'Italia post-unitaria, Risorgimento, Risorgimento e cinema italiano, Roberto Rossellini, Senso, Unità d'Italia, Viva l'Italia!
apr 7th, 2011 |
By maurizio
Ciclo di tre incontri Il Risorgimento al cinema, a cura di Anna Guidarelli e Paola Panico (Auditorium del Centro d’Incontro, Borgo San Lorenzo/FI, 8, 15 e 29 aprile 2011), promosso dal Comune di Borgo San Lorenzo (FI), in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia – 8 aprile 2011: Piccolo mondo antico di Mario Soldati (1941) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Anna Guidarelli, cinema e storia, Comune di Borgo San Lorenzo (FI), film come fonti storiche, film italiani sul Risorgimento, I viceré, Il Risorgimento al cinema, In nome del papa re, Luigi Magni, Mario Soldati, Paola Panico, Piccolo mondo antico, Risorgimento, Risorgimento e cinema italiano, Roberto Faenza, Unità d'Italia
mar 30th, 2011 |
By maurizio
Ciclo di film 17 marzo 1861: l’Unità della Nazione sul grande schermo (Cinema Gnomo, Milano, 29 marzo – 3 aprile 2011), promosso, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, da Milano Cinema, in collaborazione con Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e Fondazione Cineteca di Milano – Martedì 29 marzo 2011: a) I [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, 17 marzo 1861: l'Unità della Nazione sul grande schermo, 1860. I Mille di Garibaldi, Alessandro Blasetti, Alfredo Giannetti, Allonsanfàn, Bronte. Cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato, cinema e storia, Correva l'anno di grazia 1870, Ettore Scola, film come fonti storiche, film italiani sul Risorgimento, film italiani sull'Italia post-unitaria, Florestano Vancini, I compagni, I duellanti, Il brigante di Tacca del Lupo, Jean-Paul Rappeneau, L'ussaro sul tetto, La Tosca, Luigi Magni, Mario Martone, Mario Monicelli, Milano Cinema, Noi credevamo, Paolo Taviani, Passione d'amore, Pietro Germi, Ridley Scott, San Michele aveva un gallo, Vittorio Taviani
mar 16th, 2011 |
By maurizio
Speciale 150 anni dell’Unità d’Italia: proiezione del film di Alessandro Blasetti, 1860 (Italia, 1934, B/N, 80′) e del cortometraggio Il cinema in camicia rossa, a cura di Fondazione Cineteca Italiana (Spazio Oberdan, Milano, 17 marzo 2011) Presentazione e programma (dal sito www.cinetecamilano.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 1860, Alessandro Blasetti, cinema e storia, cinema e storia del Risorgimento, film come fonti storiche, film italiani sul Risorgimento, Fondazione Cineteca Italiana (Milano), Il cinema in camicia rossa, rappresentazioni filmiche della spedizione dei Mille, Risorgimento, spedizione dei Mille, Unità d'Italia
mar 11th, 2011 |
By maurizio
Incontri Il Risorgimento al Cinema (Santhià/VC, 11, 18 e 25 marzo 2011), promossi, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, da Comune di Santhià (VC) e Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Piero Calamandrei” di Crescentino (VC) e Santhià (VC), in collaborazione con l’Istituto per la storia della Resistenza e società contemporanea nelle province di Biella [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Alessandro Germano, cinema e storia, Comune di Santhià (VC), film come fonti storiche, film italiani sul Risorgimento, Il Risorgimento al cinema, Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Piero Calamandrei" di Crescentino (VC) e Santhià (VC), Luchino Visconti, Orazio Paggi, Risorgimento e cinema italiano, Roberto Rossellini, Unità d'Italia
mar 1st, 2011 |
By maurizio
Rassegna di film Nascita di una nazione. Quando il cinema rilegge la storia (Mantova, 1, 8, 15, 22 e 29 marzo 2011), promossa, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, dal Comitato mantovano dell’Istituto Nazionale per la storia del Risorgimento e dall’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, in collaborazione con Fondazione Università di Mantova, Mantova Film Studio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Allonsanfàn, cinema e storia, Claudio Fraccari, Comitato mantovano dell'Istituto Nazionale per la storia del Risorgimento, film come fonti storiche, film italiani sul Risorgimento, Gianfranco Pannone, Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, Luchino Visconti, Ma che Storia..., Mario Martone, Maurizio Bertolotti, Nascita di una nazione, Nell'anno del signore di Luigi Magni, Noi credevamo, Paolo e Vittorio Taviani, Risorgimento, Salvatore Gelsi, Senso, Tatti Sanguineti, Unità d'Italia