Posts Tagged ‘
Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano ’
mar 22nd, 2022 |
By admin
Scheda (23 marzo 2022) sulla miniantologia video Il lungo ‘Sessantotto’ internazionale: 13 sequenze da 12 film di 2 registe e 9 registi, estratte dall’antologia_video ’68 e dintorni. Film europei e americani sulla stagione dei movimenti negli anni ’60 e ’70, a cura di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, BiblioLavoro – ILSC – IRIS- Istituto Nazionale [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Andrés Wood, Andrzej Wajda, Ava DuVernay, BiblioLavoro, cinema e storia, Daniele Vola, Elio Petri, Film cileni sul golpe dell'11 settembre 1973, Film inglesi sulle lotte per la parità di genere salariale, Film italiani su Peppino Impastato, Film italiani sull'assassinio di Aldo Moro, Film italiani sulla mafia negli anni '70, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, Film italiani sulle lotte operaie e studentesche degli anni Settanta, Film polacchi su Lech Wałęsa, Film polacchi su Solidarność, Film statunitensi sul movimento universitario nel '68, Film statunitensi sulla guerra del Vietnam, film sul '68, Film sul '68 in Italia, fonti filmiche, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Maria de Medeiros, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michele Placido, Nigel Cole, Oliver Stone, Sessantotto, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia e interdisciplinarità, Stuart Hagmann, Tina Bontempo
mar 11th, 2022 |
By admin
Laboratorio didattico Il lungo ‘Sessantotto’ internazionale attraverso film e canzoni, condotto da Tina Bontempo, Simone Campanozzi e Maurizio Gusso (Liceo Artistico di Brera, Milano, 23 marzo 2022) – Programma di massima del Laboratorio – Presentazione del Laboratorio (Maurizio Gusso) – Scheda sulla miniantologia video Il lungo ‘Sessantotto’ internazionale: 13 sequenze da 12 film di 2 registe e [...]
Posted in Didattica laboratoriale, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Andrés Wood, Andrzej Wajda, Ava DuVernay, BiblioLavoro, Bob Dylan, Canzoni antimilitariste, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore del 1968, Caparezza, cinema e storia, Daniele Silvestri, Daniele Vola, Dominique Grange, Elio Petri, Fabrizio De André, Film cileni sul golpe dell'11 settembre 1973, Film inglesi sulle lotte per la parità di genere salariale, Film italani sull'assassinio di Aldo Moro, Film italiani su Peppino Impastato, Film italiani sulla mafia negli anni '70, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, Film italiani sulle lotte operaie e studentesche degli anni Settanta, Film polacchi su Lech Wałęsa, Film polacchi su Solidarność, Film statunitensi sul movimento universitario nel '68, Film statunitensi sulla guerra del Vietnam, film sul '68, Film sul '68 in Italia, fonti filmiche, Franco Battiato, Geraldo Vandré, Giacinto Andriani, Gianni Morandi, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Jacek Kaczmarski, laboratori storico-interdisciplinari, Lluís Llach, Machine Gun Kelly, Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Maria de Medeiros, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michele Placido, musica e storia, Nigel Cole, Oliver Stone, Pinguini Tattici Nucleari, Pink Floyd, Queen, Sergio Endrigo, Sessantotto, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Sting, storia e interdisciplinarità, Stromae, Stuart Hagmann, Talking Heads, The Cranberries, Tina Bontempo
mar 10th, 2022 |
By admin
Antologia video ’68 e dintorni. Film europei e americani sulla stagione dei movimenti negli anni ’60 e ’70 di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola (BiblioLavoro – ILSC /Istituto lombardo di storia contemporanea – IRIS/Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia – Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Società Umanitaria, Milano, 2018): scheda a cura degli autori [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Andrés Wood, Andrzej Wajda, Arthur Penn, Ava DuVernay, BiblioLavoro, cinema e storia, Cinema e Storia (2017-2018), Comune di Milano, Daniele Vola, Dennis Hopper, Elio Petri, Film cileni sul golpe dell'11 settembre 1973, Film francesi sulla scuola di base negli anni '70, Film inglesi sulle lotte per la parità di genere salariale, Film italani sull'assassinio di Aldo Moro, Film italiani su Peppino Impastato, Film italiani sulla mafia negli anni '70, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, Film italiani sulle lotte operaie e studentesche degli anni Settanta, Film polacchi su Lech Wałęsa, Film polacchi su Solidarność, Film spagnoli sulla repressione dei giovani antifranchisti negli anni '70, Film statunitensi sul movimento universitario nel '68, Film statunitensi sulla controcultura, Film statunitensi sulla guerra del Vietnam, Film statunitensi sulle lotte operaie e sindacali degli anni '70, Film sui manicomi, Film sui movimenti per i diritti civili degli afroamericani, film sul '68, Film sul '68 in Italia, fonti filmiche, François Truffaut, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Manuel Huerga, Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Maria de Medeiros, Martin Ritt, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michelangelo Antonioni, Michele Placido, Miloš Forman, Nigel Cole, Oliver Stone, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Sessantotto, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia e interdisciplinarità, Stuart Hagmann, Tina Bontempo
set 30th, 2019 |
By maurizio
Video antologia ’68 e dintorni. Film europei e americani sulla stagione dei movimenti negli anni ’60 e ’70 di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola (BiblioLavoro – ILSC /Istituto lombardo di storia contemporanea – IRIS/Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia – Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Società Umanitaria, [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Andrés Wood, Andrzej Wajda, Arthur Penn, Ava DuVernay, BiblioLavoro, cinema e storia, Cinema e Storia (2017-2018), Comune di Milano, Daniele Vola, Dennis Hopper, Elio Petri, Film cileni sul golpe dell'11 settembre 1973, Film di fiction inglesi sulle lotte per la parità di genere salariale, Film di fiction statunitensi sulla guerra del Vietnam, Film di fiction sui manicomi, Film di fiction sui movimenti per i diritti civili degli afroamericani negli USA, Film di fiction sul '68, Film di fiction sul '68 in Italia, Film di fiction sulle istituzioni totali, Film francesi sulla scuola di base negli anni '70, Film italiani su Peppino Impastato, Film italiani sull'assassinio di Aldo Moro, Film italiani sulla mafia negli anni '70, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, Film italiani sulle lotte operaie e studentesche degli anni Settanta, Film polacchi su Lech Wałęsa, Film polacchi su Solidarność, Film spagnoli sulla repressione dei giovani antifranchisti negli anni '70, Film statunitensi sul movimento universitario nel '68, Film statunitensi sulla controcultura, Film statunitensi sulle lotte operaie e sindacali degli anni '70, fonti filmiche, François Truffaut, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Manuel Huerga, Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Maria de Medeiros, Martin Ritt, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michelangelo Antonioni, Michele Placido, Miloš Forman, Nigel Cole, Oliver Stone, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Sessantotto, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia e interdisciplinarità, Stuart Hagmann, Tina Bontempo
giu 29th, 2018 |
By maurizio
Rosa di 20 film di fiction su 10 paesi (2018), a cura di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, nell’ambito dei Seminari di formazione ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, IV edizione di Cinema e Storia (Società Umanitaria, [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, Ada DuVernay, Andrés Wood, Andrzej Wajda, Arthur Penn, Associazione BiblioLavoro, cinema e storia, Comune di Milano, controculture giovanili, cultura giovanile, Daniele Vola, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Elio Petri, Film britannici sulla Domenica di Sangue di Derry (1972), Film britannici sulla guerra civile nord-irlandese negli anni '70, Film cileni su Unidad Popular e sul golpe di Pinochet, Film cinesi sulla Rivoluzione culturale, film di fiction come fonti, film di fiction sui movimenti degli anni '60 e '70, film francesi sul movimento degli studenti medi dopo il '68, Film francesi sulla scuola nei primi anni '70, film inglesi sulle lotte operaie del 1968, Film inglesi sulle lotte per la parità salariale di genere nel '68, film italiani su '68 e dintorni, Film italiani su operai e studenti nei primi anni '70, Film italiani su Peppino Impastato, film italiani sugli anni '60-'70, film italiani sulla lotta contro la mafia siciliana, film italiani sulla Rivoluzione algerina, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, film italiani sulle Brigate Rosse, Film musicali statunitensi, Film polacchi su Lech Wałęsa e Solidarność, film polacchi sulle lotte operaie degli anni '70-'80, Film spagnoli su Salvador Puig Antich, Film spagnoli sul regime franchista, film statunitensi su '68 e dintorni, Film statunitensi su Martin Luther King, film statunitensi sul movimento dei diritti civili degli afroamericani, Film statunitensi sulla cultura hippie degli anni '60, Film statunitensi sulla guerra del Vietnam, Film statunitensi sulle lotte operaie antinucleari, film storici d'invenzione, Film sui movimenti delle donne negli anni '60-'70, Film sui movimenti sindacali negli anni '60-'70, film sul Sessantotto, film sulla Rivoluzione dei garofani portoghese, Film tedeschi sugli anni di piombo, fim italiani sull'alienazione operaia, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, François Truffaut, Giacinto Andriani, Gillo Pontecorvo, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Julie Taymor, laboratori storico-interdisciplinari, lotte operaie negli anni '60 e '70, lotte operaie negli anni '60-'70, Manuel Huerga, Marco Tullio Giordana, Margarethe von Trotta, Maria de Medeiros, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Mike Nichols, movimenti delle donne negli anni '60 e '70, movimenti studenteschi degli anni '60 e '70, Nigel Cole, Olivier Assayas, Paul Greengrass, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, registe portoghesi contemporanee, registe statunitensi contemporanee, registe tedesche contemporanee, registi britannici contemporanei, registi cileni contemporanei, registi cinesi contemporanei, registi francesi contemporanei, registi italiani contemporanei, registi polacchi contemporanei, registi spagnoli contemporanei, registi statunitensi contemporanei, registi tedeschi contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Stuart Hagman, The Beatles, Tina Bontempo, Zhang Yimou
nov 14th, 2017 |
By maurizio
Film di fiction su ’68 e dintorni (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 26 ottobre 2017), secondo dei Seminari di formazione ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, quarta edizione di Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, 12 ottobre 2017 – maggio 2018), promossi da Associazione [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Ada DuVernay, Andrzej Wajda, Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cinema e storia, Comune di Milano, controculture giovanili, cultura giovanile, Diritti Umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, film antirazzisti tedeschi, film francesi sul movimento degli studenti medi dopo il '68, film inglesi sulle lotte operaie del 1968, film italiani su '68 e dintorni, Film italiani su Peppino Impastato, film italiani sugli anni '60-'70, film italiani sulla Guerra d'Algeria, film italiani sulla lotta contro la mafia siciliana, film italiani sulla Rivoluzione algerina, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, film italiani sulle Brigate Rosse, Film musicali statunitensi, Film polacchi su Lech Wałęsa e Solidarność, film polacchi sulle lotte operaie degli anni '70-'80, film statunitensi su '68 e dintorni, Film statunitensi su Martin Luther King, film statunitensi sui reduci della Guerra del Vietnam, film statunitensi sul movimento dei diritti civili degli afroamericani, film sul Sessantotto, Film sulla Rivoluzione culturale cinese, Film tedeschi sugli anni di piombo, fonti filmiche, François Truffaut, Gillo Pontecorvo, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, Julie Taymor, laboratori storico-interdisciplinari, lotte operaie negli anni '60 e '70, Marco Tullio Giordana, Margarethe von Trotta, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, movimenti delle donne negli anni '60 e '70, movimenti studenteschi degli anni '60 e '70, Nigel Cole, Olivier Assayas, Paul Greengrass, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Rainer Werner Fassbinder, registe statunitensi contemporanee, registe tedesche contemporanee, registi britannici contemporanei, registi francesi contemporanei, registi italiani contemporanei, registi polacchi contemporanei, registi statunitensi contemporanei, registi tedeschi contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Richard Rush, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Stuart Hagman, sulla guerra civile nord-irlandese, The Beatles, Tina Bontempo, Zhang Yimou
apr 9th, 2017 |
By maurizio
Rassegna cinematografica e incontri Gli anni difficili 1969-2017. Da Piazza Fontana a via Padova (Casa della Memoria e MIC/Museo Interattivo del Cinema, Milano, 12 aprile – 4 maggio 2017), promossa da Casa della Memoria (Milano), istituita da AIViTer (Associazione Italiana Vittime del Terrorismo), ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti), ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) - Comitato Provinciale [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: AIViTer (Associazione Italiana Vittime del Terrorismo), Alberto Crespi, Aldo Moro, ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti), ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Antonio Rezza, Associazione Familiari Vittime della Strage di Piazza Fontana 12 dicembre 1969, Casa della Memoria (Milano), cinema e politica in Italia, cinema ed educazione ai diritti umani, cinema ed educazione alla cittadinanza, cinema ed educazione alla legalità, Comune di Milano, Daniele Vicari, Documentari italiani sui movimenti giovanili italiani a cavallo fra anni '60 e '70, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità, Elio Petri, esecuzione penale e tutela dei diritti in una società multiculturale, film di fiction italiani sulla crisi della prima Repubblica, Film italiani su Giorgio Ambrosoli, Film italiani su Giulio Andreotti, film italiani su Michele Sindona, film italiani su Milano in età repubblicana, film italiani su Silvio Berlusconi, film italiani sugli anni Settanta, Film italiani sugli anni Settanta a Milano, film italiani sui fatti di Genova del 2001, Film italiani sul quartiere milanese di via Padova, Film italiani sul sequestro e sull'uccisione di Aldo Moro, Film italiani sul terrorismo 'rosso' negli anni '70, Film italiani sull'emigrazione albanese in Italia, film italiani sull'immigrazione italiana in Albania, Film italiani sull'immigrazione meridionale a Milano, Film italiani sull'immigrazione straniera a Milano, film italiani sulla polizia, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, film italiani sulle Brigate Rosse, film italiani sullo stragismo di Stato, Film italiani sullo stragismo neofascista, film sulla storia dell'Italia post-unitaria, Flavia Mastrella, Francesco Munzi, Gianni Amelio, Giorgio Ambrosoli, Giulio Andreotti, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Lucia Castellano, Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Mario Monicelli, MIC/Museo Interattivo del Cinema (Milano), Michele Placido, Nanni Moretti, Paolo Sorrentino, registe italiane contemporanee, registi italiani contemporanei, registi italiani dell'età repubblicana, storia ed educazione alla legalità, strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), Umberto Ambrosoli