Posts Tagged ‘
filosofia e storia ’
nov 22nd, 2021 |
By admin
Arti visive e filosofia, quarto Seminario di formazione (su piattaforma Zoom, 25 novembre 2021, ore 15.30-18.30) dei sette Seminari Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia (14 ottobre 2021 – 17 febbraio 2022), VIII edizione di Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Arti visive e questione ambientale, Arti visive e storia, Cinema e Storia (2021-2022), Comune di Milano, Filosofia e questione ambientale, filosofia e storia, Filosofia ed ecologia, fonti artistiche, Fonti filosofiche, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Maurizio Guerri, Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Società Umanitaria
feb 18th, 2021 |
By admin
La pace in alcuni testi letterari e filosofici (25 febbraio 2021, h. 15.30-18.00), quinto Seminario del Ciclo Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00), VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria Comunicazioni [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alexander Langer, antimilitarismo, Autobiografie di figlie di desaparecidos argentini, Comune di Milano, conflitto israeliano-palestinese, Daniele Vola, desaparecidos argentini, Didattica della storia, dittatura militare argentina (1976-1983), educazione alla pace, educazione alla pace e storia, filosofia e storia, filosofia ed educazione alla pace, fonti letterarie, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, guerra civile jugoslava, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, letteratura ed educazione alla pace, Madri di Plaza de Mayo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, narrativa e storia, Nonne di Plaza de Mayo, Nonviolenza e femminismo, pacifismo, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), pulizia etnica nella ex-Jugoslavia, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Scrittrici croate, Scrittrici palestinese-statunitensi, Simone Campanozzi, Slavenka Drakulić, Società Umanitaria, storia del pacifismo, Storia delle guerre nel secondo Novecento, storia e interdisciplinarità, Susan Abulhawa, Terrorismo di Stato in Argentina, Testi letterari sulla guerra civile jugoslava, Tina Bontempo, Tiziano Terzani, Victoria Donda, Walter Benjamin
ott 19th, 2020 |
By admin
Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 novembre 2020 – 25 marzo 2021): VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e Società Umanitaria L’iniziativa [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: antimilitarismo, Arti visive e pace, Arti visive e storia, canzoni d'autore come fonti storiche, Canzoni su pace e guerra, cinema e pace, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica a distanza, Didattica della storia, Didattica della storia a distanza, documentari come fonti storiche, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, Educazione alla pace e filosofia, educazione alla pace e storia, Film su guerra e pace, Film sui movimenti pacifisti, filosofia e storia, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, laboratori storico-interdisciplinari, Letteratura e pace, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Musica e pace, musica e storia, non-violenza, pacifismo, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del pacifismo, Storia del pacifismo in Italia, Storia delle guerre nel secondo Novecento, storia e interdisciplinarità, Testi filosofici sulla pace, Tina Bontempo
apr 28th, 2018 |
By maurizio
1818-2018: Marx for Teen: Festa per i 200 anni dalla nascita del filosofo con gli studenti delle scuole milanesi (Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, Milano, 5 maggio 2018), promossa da Archivio del Lavoro – CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano e Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – CGIL – Video a [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, attualità di Karl Marx, bicentenario della nascita di Karl Marx (2018), Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), filosofia, filosofia e storia, Howard Zinn, Karl Marx, Roberto Ramoscelli, Silvano Piccardi, Simona Severini, teatro e storia
mag 10th, 2015 |
By maurizio
Convegno Le immagini e le guerre contemporanee. Stereotipi, rimozioni, chance (Crociera Alta di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano, Milano, 13-15 maggio 2015), promosso da Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano e INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), a cura di Pietro Conte, Maurizio Guerri e Andrea [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adolfo Mignemi, Andrea Pinotti, Angela Mengoni, Antonio Brusa, archeologia nelle guerre contemporanee, Barbara Grespi, cinema bellico contemporaneo, cinema e storia, Dario Cecchi, educazione ai media e storia, educazione alla pace e storia, Elena Pirazzoli, estetica dei media, filosofia e storia, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti televisive, fotografia e memoria, fotografia e storia, fotomontaggi come fonti storiche, Gianfranco Mormino, Giorgio Avezzù, Giovanni Scirocco, Giuliana Galvagno, guerre contemporanee, guerre di immagini, immaginario e guerre contemporanee, immagini del terrore contemporaneo, immagini delle guerre contemporanee, John Heartfield, Kurt Lewin, Maurizio Guerri, media e guerre contemporanee, nuovi media e guerre contemporanee, Paola Bozzi, Pierandrea Amato, Pietro Conte, Raffaele Scolari, Ruggero Eugeni, stereotipi sulle guerre contemporanee, televisione e storia, Vanessa Roghi, violenza delle immagini, violenza nelle immagini, YouTube e guerre contemporanee
mar 19th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Maurizio Ferraris, Manifesto del nuovo realismo”, Laterza, Roma-Bari, 2012 (Collegio Ghislieri, Torino, 20 marzo 2012). Con l’autore intervengono Mario De Caro, Diego Marconi e Alberto Voltolini – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume, con indice e recensioni (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: attacco postmoderno alla realtà, critica del postmoderno, filosofia, filosofia e storia, nuovo realismo, populismo, realitysmo
gen 29th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Fabrizio Bacciola, Giovanni Carosotti e Valeria Sgambati, Per la didattica della storia, Guida, Napoli, 2011 (Casa della Cultura, Milano, 30 gennaio 2012). Intervengono Gianfranco Mormino, T. Pagano e Adolfo Scotto di Luzio. Saranno presenti gli autori – Programma della presentazione (dal sito www.casadellacultura.it) – Scheda editoriale sul volume (dal sito www.guida.it) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Didattica della storia, filosofia della storia e didattica, filosofia e storia, storia dell'insegnamento della storia nella scuola italiana post-unitaria, storia della storiografia in Occidente