Posts Tagged ‘
Flores Reggiani ’
feb 1st, 2017 |
By maurizio
Conferenza di Flores Reggiani, La famiglia dell’Hospitale (Sala Conferenze, Archivio di Stato di Milano, Milano, 2 febbraio 2017), promossa da Archeion Onlus – Amici dell’Archivio di Stato di Milano, Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano e Società Storica Lombarda Presentazione e programma (dal sito www.archiviodistatomilano.beniculturali.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, archivistica, beni culturali, brefotrofi, educazione al patrimonio, esposti, Flores Reggiani, fonti archivistiche, Hospitale Grande (Milano), Ospedale Maggiore (Milano), Provincia di Milano, ruota degli esposti, Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Milano, Società Storica Lombarda, storia dell'assistenza all'infanzia milanese, storia dell'Ospedale Maggiore di Milano, storia di Milano
ott 25th, 2016 |
By maurizio
Seminario di formazione Cultura storica tra ricerca e divulgazione: una prospettiva milanese (Sala del Grechetto, Biblioteca Sormani, Milano, 27 ottobre 2016), in occasione della pubblicazione del primo numero de “I Quaderni di Milanosifastoria”, Storia della istruzione, formazione ed educazione a Milano e in altre aree comparabili, a cura di Marialuisa Cavallazzi, Silvana Citterio, Cristina Cocilovo [...]
Posted in Pubblicazioni, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea F. Saba, Antonella Olivieri, archivi scolastici, archivi scolastici in Lombardia, beni culturali, Comune di Milano, Comune di Milano (Assessorato Cultura), Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Comune di Milano - Assessorato Educazione e Istruzione, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Debora Migliucci, Didattica degli archivi, Didattica della storia, divulgazione storiografica, documentazione storica, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Flores Reggiani, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, Irene Menegoi Buzzi-Donato, Liliana De Ponti, Mariachiara Fugazza, Marialuisa Cavallazzi, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, memoria e storia, Nicola Cavalli, Patrizia Angelone, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Public History, rappresentazioni artistiche della storia dell'educazione a Milano, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Scuola dei Genitori dell'Unione Femminile Nazionale, scuola inclusiva, Silvana Citterio, Simonetta Polenghi, storia degli enti assistenziali milanesi, storia dell'educazione a Milano, storia dell'emancipazione sociale a Milano in età contemporanea, storia dell'istruzione a Milano, storia della Lombardia, storia della scuola milanese, storia delle politiche educative e formative del Comune di Milano, storia delle scuole speciali milanesi, storia di Milano, storia locale
nov 30th, 2015 |
By maurizio
Incontro Bambini e lavoro. Il lavoro minorile tra passato e presente (30 novembre 2015), promosso da Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano) e Rete Milanosifastoria, nell’ambito dell’iniziativa I quadernini di Milano. 100 anni di quaderni di scuola dei bambini milanesi in mostra (Ex-Fornace, Alzaia Naviglio Pavese 16, Milano, 25 novembre – 9 dicembre 2015), in occasione della seconda [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: assistenza all'infanzia e lavoro a Milano fra Settecento e Ottocento, Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), Associazione Insieme nelle Terre di mezzo Onlus di Milano, Carla Ghizzoni, Comune di Milano, Cristina Cenedella, Didattica della storia, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, diritto all'istruzione, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, Eleonora Cortese, Flores Reggiani, formazione artiera negli orfanotrofi milanesi in età contemporanea, I quadernini di Milano, La Grande Fabbrica delle Parole, lavoro minorile, Maria Luisa Cavallazzi, Marilena Salvarezza, mostre sui quaderni di scuola dei bambini milanesi, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), quaderni di scuola come fonti, Rete Milanosifastoria, Sabrina Fava, Silvana Citterio, Simonetta Polenghi, storia del lavoro minorile in Italia, storia della scuola italiana, storia della scuola milanese nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia locale, Thomas Pololi
ott 31st, 2015 |
By maurizio
Seminario Utili a loro stessi, e alla società. Assistenza e formazione lavorativa a Milano in età moderna e contemporanea (Sala Conferenze, Archivio di Stato, Milano, 7 novembre 2015), a cura di Andrea Terreni, promosso da Archeion Onlus – Amici dell’Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Istituti Milanesi [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: AIPMi (Archivio storico Istituti Provinciali assistenza infanzia Milano), Andrea Terreni, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), Comune di Milano, Cristina Cenedella, Enrica Panzeri, Flores Reggiani, Giancarlo Abba, Giovanni Liva, Istituto dei Ciechi di Milano, Istituto Derelitti (Milano), Marco Bascapè, Museo Martinitt e Stelline (Milano), Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, Roberta Madoi, storia dell'assistenza a Milano in età moderna e contemporanea, storia dell'avviamento al lavoro negli enti assistenziali milanesi in età moderna e contemporanea, storia di Milano in età moderna e contemporanea, storia locale
mag 18th, 2015 |
By maurizio
Ciclo di iniziative culturali e visite guidate Ricoverare, mantenere, educare. Percorsi fra le carte e le memorie storiche degli enti assistenziali milanesi (Museo Martinitt e Stelline, Archivio del Brefotrofio, ASP Golgi-Redaelli e Istituto dei Ciechi, Milano, 23 maggio – 26 settembre 2015), organizzato da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), Città metropolitana di [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Adriana Salviato, alfabetizzazione degli esposti, Archivi storici milanesi, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), beni culturali, Brefotrofio (Milano), Città metropolitana di Milano / Archivio del Brefotrofio, Comune di Milano, Cristina Cenedella, Daniela Bellettati, derelitti, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Enrica Panzeri, esposti, Flores Reggiani, fonti archivistiche, Istituto dei Ciechi di Milano, Istituto Derelitti (Milano), Melissa Tondi, Musei storici milanesi, Museo Martinitt e Stelline (Milano), orfani, Progetto Milanosifastoria (2014-2015), Rete Milanosifastoria, scolarizzazione degli esposti, scrittura braille, scrittura in rilievo, storia degli enti assistenziali milanesi, storia degli orfanotrofi milanesi, storia dell'assistenza ai minori a Milano
apr 28th, 2015 |
By maurizio
Ciclo di visite, guidate da Flores Reggiani, al Brefotrofio provinciale di Milano e al suo Archivio (Milano, 28 marzo, 11 aprile, 16 maggio, 13 giugno, 4 e 11 luglio 2015) – Programma e presentazione (dal sito www.studistorici.unimi.it) – Calendario delle visite guidate e modalità di partecipazione (dal sito www.cittametropolitana.mi.it/brefotrofiodimilano)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Archivi storici milanesi, Archivio storico del Brefotrofio provinciale di Milano, beni culturali, Brefotrofio provinciale di Milano, educazione al patrimonio, Flores Reggiani, fonti archivistiche, Ospedale Maggiore di Milano, storia dell'assistenza ai minori a Milano in età moderna e contemporanea, storia dell'assistenza ai trovatelli milanesi
apr 27th, 2015 |
By maurizio
Presentazione (Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico, Milano, 27 aprile 2015) del libro di Flores Reggiani, Sotto le ali della colomba. Famiglie assistenziali e relazioni di genere a Milano dall’Età moderna alla Restaurazione, Viella, Roma, 2014, promossa da Città metropolitana di Milano, Fondazione IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) Ca’ [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Città metropolitana di Milano, Daniela Lombardi, Famiglie assistenziali e relazioni di genere a Milano dall'Età moderna alla Restaurazione, Flores Reggiani, Fondazione IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico (Milano), Gender History, Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa (Vicenza), Maria Luisa Betri, Paolo Galimberti, Simonetta Polenghi, storia dell'assistenza a Milano in età moderna, storia dell'Ospedale Maggiore milanese, storia delle Colombe, Tiziano Treu
apr 4th, 2015 |
By maurizio
Il tesoro dei poveri / Treasure of the Poor (Milano, Abbiategrasso/MI, Biassono/MB e Vimodrone/MI, 18 aprile – 29 ottobre 2015): iniziative di ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli per Milano EXPO 2015, in collaborazione con IRIS, L’Officina dello storico, Rete Milanosifastoria e altri soggetti e con il patrocinio di Fondazione Cariplo – 18 aprile [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: 'Istituto Geriatrico Camillo Golgi di Abbiategrasso (MI), Alessandra Kluzer, Alessandro Rovetta, alimentazione dei poveri di Milano tra Medioevo ed Età moderna, Antonio Greppi, Archivio storico del Brefotrofio provinciale (Milano), Arturo Colombo, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), Augusto Colombo, beni culturali, Carlo Tagliabue, cascine dell'ASP Golgi-Redaelli, Castello Sforzesco di Milano, Cesare Colombo, Claudio Salsi, Daniela Bellettati, derelitti, Didattica degli archivi, ECA (Ente Comunale di Assistenza) di Milano, educazione al patrimonio e storia, esposti, Ezio Vigorelli, Flores Reggiani, Francesca Tasso, Gianfranco Pertot, Giorgio Sassi, Giuliana Benna, IRIS (Insegnamento e ricerca interdsiciplinare di storia), Istituto Derelitti (Milano), Istituto Geriatrico Piero Redaelli di Milano, Istituto Geriatrico Piero Redaelli di Vimodrone (MI), L'Officina dello storico, Lara Barbieri, Lionella Scazzosi, Luoghi Pii Elemosinieri, Luogo Pio delle Quattro Marie di Milano, Madonna di Riozzo, Marco Bascapè, Marco Parini, Maria Cristina Brunati, Matteo Mai, Milano EXPO 2015, Museo Salterio di Zibido San Giacomo (MI), Paola Bianchi, Paola Branduini, Pia Casa di Abbiategrasso (MI), porte medievali di Milano, Quadreria dei Luoghi Pii Elemosinieri (Milano), Raffaella Laviscio, Rete Milanosifastoria, Roberta Madoi, Roberta Ramella, sculture come fonti, sestieri di Milano, storia del paesaggio agrario lombardo, storia dell'alimentazione in Lombardia, storia dell'assistenza a Milano, storia della famiglia Archinto, storia della produzione agroalimentare lombarda, storia della scultura milanese medievale, storia di Palazzo Archinto
mar 3rd, 2015 |
By maurizio
Seminario di formazione Archivi e Biblioteche tra divulgazione e didattica. Esperienze e prospettive a partire da Milanosifastoria (Sala Volta, Fondazione Stelline, Milano, 13 marzo 2015), promosso da Regione Lombardia – Struttura Musei Biblioteche Archivi, in collaborazione con Rete Milanosifastoria, nell’ambito della XX edizione del Convegno delle Stelline Digital Library. La Biblioteca partecipata (12-13 marzo 2015),organizzata [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: AIPMi (Archivio storico Istituti Provinciali assistenza infanzia Milano), Andea Saba, Andrea Torre, Andrea Via, archivi, archivi del lavoro, archivi dell'assistenza, archivi e formazione storica, archivi scolastici, archivi storici comunali digitalizzati, Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni/MI), Archivio INSMLI, Archivio Storico Comunale di Salò (BS), ASAR (Associazione Storico Archeologica della Riviera del Garda), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), Associazione Biblioteche oggi (Milano), Associazione Culturale Quaderni aperti, beni culturali, Biblioteca INSMLI, biblioteche, biblioteche e formazione storica, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, CSBNO (Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest), Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica delle fonti digitali, divulgazione storica, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Eleonora Cortese, Flores Reggiani, Giuseppe Piotti, Ilaria De Palma, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Isabella Fiorentini, L'Officina dello storico, Maurizio Gusso, Patrizia Angelone, Progetto Milanosifastoria (2014-2015), quaderni di scuola come fonti, raccolte digitali partecipate di quaderni di scuola, Regione Lombardia - Struttura Musei Biblioteche Archivi, Rete Milanosifastoria, Rino Clerici, Silvana Citterio, Thomas Pololi
set 19th, 2014 |
By maurizio
Archivi, scuole e territori. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione al patrimonio: Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2014-2015 (ASP “Golgi-Redaelli”, Palazzo Archinto, Milano, 25 settembre 2014), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) “Golgi-Redaelli” di Milano, IRIS e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione con Archivio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Antonio Gasbarrone, Archivi storici milanesi, Archivio storico del Brefotrofio provinciale (Milano), Azienda di Servizi alla Persona "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, brigantaggio italiano, Camillo Golgi, Carola Sala, cartografia storica, Castello Sforzesco (Milano), Claudio Salsi, Cristina Cocilovo, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica laboratoriale, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Faustina Foglieni Brocca, Flores Reggiani, fonti d'archivio, Giuliana Boirivant, Giuseppa Silicati, IRIS, L'Officina dello storico, laboratorio di storia, Luisa Cesana, Luoghi Pii Elemosinieri, Marco Bascapè, Marina Medi, Massimo Pagani, Maurizio Gusso, Mira Montanari, Paola Bianchi, Paolo Ermano, Pia Casa di Abbiategrasso, Porte di Milano, Progetto Milanosifastoria (2014-2015), Rete Milanosifastoria, Roberta Madoi, Simona Chinelli, storia dell'assistenza all'infanzia a Milano nell'Ottocento, storia della beneficenza a Milano in età moderna, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia per biografie, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, usi didattici delle fonti, visita in archivio