Posts Tagged ‘
Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano) ’
nov 25th, 2018 |
By maurizio
Convegno Archivi scolastici come risorsa didattica e come memoria di comunità. Esperienze a confronto per costruire una rete condivisa (Ex Chiesetta del Trotter, ingresso da via Giacosa 46 o da via Padova 69, Milano, 5 dicembre 2018), promosso da Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter (Milano), in collaborazione con Comitato Genitori [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alessandra Lavezzari, Annalisa Rossi, archivi scolastici, archivi scolastici e didattica della storia, archivi scolastici milanesi, Archivio dell'Opera Pizzigoni e della Scuola Rinnovata Pizzigoni (Milano), Archivio della Giunta di Vigilanza per l'insegnamento industriale e professionale, Archivio storico del Liceo Classico "Giosuè Carducci" (Milano), Archivio storico dell'ISC (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" (Milano), Archivio Storico della Casa del Sole (Milano), Archivio Storico della Scuola Gavazzi di Desio (MB), Archivio storico della Scuola Media "Teresa Confalonieri" (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione "La Città del Sole - Amici del parco Trotter" (Milano), beni culturali, Claudio Gamba, Comitato Genitori dell'ISC (Istituto Comprensivo Statale) Casa del Sole (Milano), Comune di Milano, Daniela Lippera, Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica laboratoriale, Dino Barra, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Enrica Panzeri, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, fonti archivistiche, formazione dei docenti di storia, Francesco Muraro, Gabriele Locatelli, Gabriella Clementoni, Giorgio Giovannetti, Giovanni Luca Dilda, IC (Istituto Comprensivo) di via Agnesi 10 a Desio (MB), ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" (Milano), Inclusione scolastica, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto dei Ciechi di Milano, Istituto Tecnico Commerciale "Vittorio Emanuele II" di Bergamo, laboratorio di storia, Laura Stringhetti, Liceo Classico "Giosuè Carducci" (Milano), Maurizio Gusso, Nadia Carrisi, Parco Trotter (Milano), Progetto Milano Attraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, quartieri di Milano, Regio Istituto Tecnico di Bergamo, Regione Lombardia, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Scuola primaria "G. Gavazzi" dell'Istituto Comprensivo (IC) di via Agnesi a Desio, Scuola Secondaria di primo grado "Confalonieri" dell'IC (Istituto Comprensivo) "Jacopo Barozzi" (Milano), Simona Chinelli, Sistema Bibliotecario di Milano, storia dei quartieri di Milano, storia della scuola milanese, storia di Milano, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Via Padova (Milano)
nov 12th, 2018 |
By maurizio
Incontro “Se tutte le scuole fossero così, che sogno!”. Episodi di vita quotidiana alla scuola del Trotter raccontati dalle insegnanti nelle carte d’archivio del secolo scorso (Ex Chiesetta del Parco Trotter, Milano, 15 novembre 2018), promosso da Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter (Milano) e Comitato Genitori dell’ISC (Istituto Statale Comprensivo) [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: archivi scolastici milanesi, Archivio Scolastico dell'IC (Istituto Comprensivo) "Via Giacosa" (Milano), Archivio Storico dell'ICS (Istituto Comprensivo Scolastico) "Via Giacosa" (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione "La Città del Sole - Amici del parco Trotter" (Milano), Associazione Bookcity Milano, beni culturali, Bookcity Milano 2018, Casa del Sole (Milano), Comitato Genitori dell'ISC (Istituto Statale Comprensivo) Casa del Sole (Milano), Comune di Milano, Didattica degli archivi, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Cariplo, Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, fonti archivistiche, formazione storica, IC (Istituto Comprensivo) "Via Giacosa" (Milano), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Parco Trotter (Milano), Progetto Milano Attraverso (2018), Public History, quartieri di Milano, Regione Lombardia, Registri di classe come fonti, scuola e territorio, Scuole all'aperto milanesi, storia dei quartieri di Milano, storia della scuola milanese nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia locale, Via Padova (Milano)
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Incontro Quartiere. Quartieri (e Borghi) di Milano (Biblioteca Chiesa Rossa, Milano, 10 novembre 2018), promosso da Fondazione Milano Policroma e Sistema Bibliotecario di Milano – Servizio di Storia Locale – Inaugurazione della Mostra fotografica di Roberto Visigalli, Abitare con gli altri, a cura di Riccardo Tammaro – Presentazione del libro di Roberto Schena, Milano. La [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antropologia urbana, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Borghi milanesi, Comune di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione Milano Policroma, fonti fotografiche, fotografia e storia, Pietro Esposito, Progetto Milano Attraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), quartieri milanesi, Regione Lombardia, Rete Milanosifastoria, Riccardo Tammaro, Roberto Schena, Roberto Visigalli;, Sistema Bibliotecario di Milano - Servizio di Storia Locale, Storia dei borghi milanesi, storia dei quartieri milanesi, storia di Milano, Storia e antropologia urbana, storia e interdisciplinarità, Tullia Gianoncelli
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Laboratorio Le origini dei ricoveri per i senza tetto (Negozio civico ChiAmaMilano, Milano, 8 novembre 2018, h. 18.30-20.30), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, in collaborazione con IRIS. Intervengono Marco Bascapè, Daniela Bellettati e Paola Bianchi. L’incontro si svolge nell’ambito della Settimana di apertura (Cologno Monzese/MI e Milano, sedi varie, 5-11 novembre 2018, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: archivi e didattica della storia, Archivi storici milanesi, Archivio del Comitato per i ricoveri notturni gratuiti (Milano), asili notturni, Asili notturni "Giuseppe Levi" (Milano), Asili notturni in via Soave (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Comitato per i ricoveri notturni gratuiti (Milano), Comune di Milano, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, divulgazione storiografica, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (Milano), laboratori storico-interdisciplinari, Marco Bascapè, Paola Bianchi, Progetto Milano Attraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Regione Lombardia, Rete Milanosifastoria, ricoveri notturni gratuiti, Ricoveri per i senza tetto a Milano, Ricovero notturno provvisorio in via Manfredo Fanti a Milano, Storia degli asili notturni a Milano nel Novecento, Storia dei ricoveri per i senza tetto a Milano, storia dell'assistenza a Milano nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia e interdisciplinarità, storia locale, welfare ambrosiano
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Seminario Aspetti della trasformazione urbana nella Milano del passato. La città e le sue dinamiche inclusive/esclusive: diritti, privilegi (Salone ARCI Umanitaria di via Andrea Solari 40, Milano, 8 novembre 2018, h. 15-18), promosso da Archeion Onlus – Amici dell’Archivio di Stato di Milano, Associazione Museo Lab6 (Milano), Clio ’92, Comitato Inquilini 1° Quartiere Operaio Umanitaria [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Acquisizione della cittadinanza milanese da parte di stranieri e forestieri nei secoli XVI-XVII, Andrea Terreni, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivi storici di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione Museo Lab6 (Milano), beni culturali, Cecilia Maria Di Bona, Clio '92, Comitato Inquilini 1° Quartiere Operaio Umanitaria (Milano), Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, Dinamiche inclusive/esclusive a Milano in età moderna e contemporanea, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, fonti archivistiche, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (Milano), laboratorio storico-interdisciplinare, Mario Ravini, Memoria e storia dei lavandai milanesi, Progetto Milano Attraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Quartiere dei lavandai di Porta Venezia (Milano), Quartiere operaio di via Solari 40 (Milano), Quartieri operai di Società Umanitaria, Radar (Rete amici degli archivi), Regione Lombardia, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Roberto Monelli, Società Umanitaria (Milano), storia dei quartieri di Milano, Storia delle trasformazioni urbane di Milano in età moderna e contemporanea, Storia di Città Studi (Milano), storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia e interdisciplinarità, storia locale, Trasformazioni sociali e urbane a Milano in età moderna e contemporanea
nov 2nd, 2018 |
By maurizio
Incontro Le Milano di Franco Fortini, a cura di Maurizio Gusso (Biblioteca Sicilia, Via Luigi Sacco 14, Milano, 6 novembre 2018, h. 18-20), promosso da IRIS e Sistema Bibliotecario di Milano – Servizio di Storia Locale Interviene Pietro Esposito. Letture, a cura di Bruno Portesan, di poesie, testi narrativi e saggistici di Franco Fortini (Franco Lattes, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Bruno Portesan, Comune di Milano, Critici letterari del secondo Novecento, divulgazione storiografica, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, fonti letterarie, fonti memorialistiche, fonti narrative, fonti poetiche, formazione storica, Franco Fortini, Franco Fortini e Milano, Intellettuali italiani del secondo Novecento, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), letteratura e storia, Maurizio Gusso, memorialistica e storia, Memorialistica su Milano, narrativa e storia, opere memorialistiche di Fortini su Milano, Pietro Esposito, poesia e storia, poesie di Franco Fortini su Milano, poesie su Milano, Poeti italiani del secondo Novecento, politica e cultura, Politica e letteratura, Politica e storia, Progetto Milano Attraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Rappresentazioni letterarie di Milano nel secondo Novecento, Regione Lombardia, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, saggi di Franco Fortini su Milano, Saggi su Milano, Saggisti italiani del secondo Novecento, Saggistica e storia, scrittori italiani del secondo Novecento, Sistema Bibliotecario di Milano - Servizio di Storia Locale, Storia di Milano durante la Seconda guerra mondiale, storia di Milano in età repubblicana, storia e interdisciplinarità, storia locale, Testi letterari di Franco Fortini su Milano
set 23rd, 2018 |
By maurizio
Scopri MilanoAttraverso. Festival culturale + portale geo-storico: Conferenza Stampa di presentazione del Festival MilanoAttraverso e del portale MilanoAttraverso.it (Sala Conferenze III piano, Palazzo Reale, Milano, 25 settembre 2018), nell’ambito del Progetto MilanoAttraverso. Persone e luoghi che trasformano la città Il Progetto MilanoAttraverso è promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, con il sostegno di Fondazione AEM – [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: AFOL Metropolitana (Agenzia Metropolitana per la formazione l’orientamento e il lavoro) – CFP (Centro di formazione professionale) Bauer, Alberto Fontana, Archivio del Lavoro – CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Archivio di Stato di Milano, Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia “Mario Romani” (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Archivio storico del Gruppo Intesa Sanpaolo, Archivio Storico Diocesano di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio – Milano), Associazione Amici del FAI (Fondo Ambiente Italiano), Associazione BiblioLavoro (Sesto San Giovanni/MI), Associazione ChiAmaMilano, Associazione Culturale Arkipelag, Associazione “La Città del Sole – Amici del Parco Trotter Onlus” (Milano), Beni culturali storici, Carlo Fumagalli, Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci (Milano), Casa di Riposo per Musicisti Fondazione Giuseppe Verdi (Milano), Cittadella degli Archivi del Comune di Milano, Comune di Milano - Palazzo Reale, divulgazione storiografica, Domenico Piraina, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Festival MilanoAttraverso (2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione Asilo Mariuccia (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea), Fondazione Guido Lodovico Luzzatto (Milano), Fondazione IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico (Milano), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea), formazione storica, GAM (Galleria d’Arte Moderna) Milano, Giacomo Biraghi, Giampietro Borghini, Giuliana Bensa, Ilda Curti, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Koinè cooperativa sociale onlus (Milano), Marco Bascapè, memoria e storia di Milano, modello ambrosiano di Welfare, Museo del Novecento (Milano), Open House, Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento (Milano), Palazzo Reale (Milano), Pierfrancesco Majorino, portale geo-storico di Milano Attraverso, Progetto MilanoAttraverso (2017-2018), Public History, Rete MilanoAttraverso, SBM (Sistema Bibliotecario Milano) – Servizio Storia Locale, Simone Abbottoni, Società Umanitaria – Archivio Storico, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia dell'accoglienza a Milano, storia dell'assistenza a Milano, storia delle migrazioni a Milano, storia delle politiche sociali a Milano, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale
set 22nd, 2018 |
By maurizio
Ciclo di tre incontri Le Milano di Enzo Jannacci e… (Ospedale Maggiore, Negozio Civico ChiAmaMilano e Biblioteca Valvassori Peroni, Milano, 8, 19 e 26 ottobre 2018, h. 17.30-19.30), promossi da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea) e IRIS, in collaborazione con BiblioLavoro, Sistema Bibliotecario di Milano – Servizio di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: ASP "Golgi-Redaelli", Associazione BiblioLavoro, Beppe Viola, cantautori milanesi del '900, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore milanesi, Canzoni d'autore milanesi degli anni '60, canzoni d'autore su Milano negli anni '60 e '70, Canzoni d'autore sulla Milano degli anni '60-'70, canzoni d'autore sulle migrazioni a Milano, Canzoni di Beppe Viola, Canzoni di Dario Fo, canzoni di Enzo Jannacci, canzoni sull'emarginazione sociale a Milano negli anni '60 e '70, Carlo Lizzani, cinema e letteratura, cinema e storia, Comune di Milano, Dario Fo, Diego Marchi, divulgazione storiografica, Emit Feltrinelli (Milano), Enzo Jannacci, Festival MilanoAttraverso (2018), film di fiction come fonti, film di fiction su Milano negli anni '60-'70, Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione storica, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, letteratura e storia, Luciano Bianciardi, Mario Monicelli, Maurizio Gusso, musica e storia, narrativa e storia, Progetto MilanoAttraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Regione Lombardia, Rete MilanoAttraverso, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti storiche, romanzi sulla Milano del boom, Simone Campanozzi, Sistema Bibliotecario di Milano - Servizio di Storia Locale, Società Umanitaria, storia di Milano negli anni '60 e '70, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo
apr 26th, 2018 |
By maurizio
Terza edizione di Open House Milano (Milano, 5-6 maggio 2018): percorsi del Progetto Milano Attraverso. Persone e luoghi che trasformano la città, promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, con il sostegno di Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano) e Fondazione Cariplo, in collaborazione con AFOL Metropolitana (Agenzia Metropolitana per la formazione, l’orientamento e il lavoro) [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Asilo nido Golgi-Redaelli (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Casa dell'Accoglienza Enzo Jannacci (Milano), Civiche raccolte Storiche del Comune di Milano, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, fonti artistiche, GAM (Galleria d'Arte Moderna) di Milano, I Quartiere Umanitaria Solari:, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Inabili al Lavoro (Milano), Istituto Piero Redaelli (Milano), Museo del Risorgimento (Milano), Open House Milano, Open House Milano (2018), Palazzo Morando Attendolo Bolognini (Milano), Palazzo Moriggia (Milano), Pio Albergo Trivulzio (Milano), Progetto Milano Attraverso (2017-2018), Public History, Quartiere De Angeli - Bande Nere (Milano), quartieri milanesi, Società Umanitaria, storia dei quartieri di Milano, storia dei quartieri milanesi, storia dell'assistenza a Milano, storia di Milano, storia di Milano in età contemporanea, storia e arte, storia e interdisciplinarità, storia e urbanistica, storia locale, storia urbana, Urbanizzazione della periferia milanese
apr 18th, 2018 |
By maurizio
La conquista della periferia (Biblioteca Sicilia, Milano, 19 aprile 2018), con Lorenza Barbero, secondo incontro del percorso Alla scoperta del territorio De Angeli – Bande Nere, organizzato da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, in collaborazione con SBM (Sistema Bibliotecario Milano). L’evento rientra nel Progetto Milano Attraverso. Persone e luoghi che trasformano la città, promosso da ASP [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, cascine milanesi, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, fonti archivistiche, fonti fotografiche, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Inabili al Lavoro (Milano), Istituto Piero Redaelli (Milano), Lorenza Barbero, Municipio 6 (Milano), Municipio 7 (Milano), Piccolo Cottolengo Don Orione (Milano), Pio Albergo Trivulzio (Milano), Progetto Milano Attraverso (2017-2018), Public History, Quartiere De Angeli - Bande Nere (Milano), quartieri milanesi, Servizio Biblioteche Rionali del Sistema Bibliotecario Milano / Ufficio Valorizzazione Sezioni di Storia Locale, Stabilimento De Angeli-Frua (Milano), storia dei quartieri di Milano, storia dei quartieri milanesi, Storia dei trasporti nel Milanese, storia del lavoro a Milano, Storia del paesaggio milanese, storia dell'agricoltura milanese, storia dell'assistenza a Milano nel Novecento, storia dell'industrializzazione a Milano, Storia della rete delle acque nel Milanese, Storia delle scuole milanesi, storia di Milano, storia di Milano in età contemporanea, storia e interdisciplinarità, storia e urbanistica, storia locale, storia urbana, Urbanizzazione della periferia milanese