Posts Tagged ‘
Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano) ’
nov 12th, 2018 |
By maurizio
La Public History in Lombardia. Un seminario su metodi e pratiche (Casa della Memoria e Spazio Stecca 3.0, Milano, 20 novembre 2018), promosso da Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con AIPH (Associazione Italiana di Public History) e Fondazione ISEC (Istituto per la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adolfo Mignemi, Agostino Bistarelli, AIPH (Associazione Italiana di Public History), Aldo Carera, Alessandra Mita, Alfonso Botti, Andrea Moroni, Andrea Saba, Antonella Olivieri, Antonio Orecchia, Archivi e Public History, Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Archivio di storia del movimento sociale cattolico, Arianna Marelli, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Aulo Chiesa, Barbara Bracco, Benedetta Tobagi, beni culturali, Biblion, Biblioteca di Storia dell'Università degli Studi di Milano, Biblioteche e Public History, Carolina Lussana, Caterina Fortarezza, Centro didattico FIAP, Centro studi RSI (Salò/BS), Chiara Ottaviano, Civico Archivio Fotografico (Milano), Claudio Silingardi, Clio '92, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Daniela Saresella, Davide Bidussa, Davide Ianni, Debora Migliucci, Didattica della storia, divulgazione storiografica, Dramatrà, Edoardo De Carli, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Eleonora Cortese, Elisabetta Ruffini, enciclopedia delle donne, Enrica Salvatori, Erica Picco, Federica Artali, Filippo Del Corno, Filippo Focardi, Fiorella Imprenti, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea), Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Dalmine (Dalmine/BG), Fondazione Feltrinelli, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), Fondazione Micheletti (Brescia), formazione storica, Francesco Bagni, Giancarlo Maculotti, Giorgio Uberti, Giovanni Sanicola, Impresa e Public History, Incontri tramontani, Industria culturale e Public History, Irene Piazzoni, IRIS (Insegnamento e ricerca didattica di storia), Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta" (Como), Istituto lombardo di storia contemporanea, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Lapsus (Milano), Lavoro e Public History, Luigi Tomassini, Luoghi e Public History, Maddalena Novati, Manifesto della public history italiana, Marco Bascapè, Margherita Marcheselli, Marta Gara, Marta Inversini, Marzio Zanaboni, Maurizio Gusso, MemoMi, Memoriale della Shoah - Binario 21, Metodi e pratiche della Public History, Mimesis, Mirco Carrattieri, Monica Di Barbora, Musei e Public History, Museo delle Storie di Bergamo, Nomus, Paola Bocccalatte, Paola Foscaro, Paolo Pezzino, Patrizia Di Giuseppe, Pierangelo Lombardi, Pietro Esposito, Pietro Silanos, Politecnico di Milano, Pop History, Public History, Public History in Lombardia, Raffaele Mantegazza, RCS, Renè Capovin, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberto Chiarini, Rocco Ronza, Sara Buda, Sara Zanisi, Scuola e Public History, Serge Noiret, Silvia Bianciardi, Silvia Paoli, Simone Campanozzi, Stefano Bruno Galli, Talia Bidussa, Tiffany Pesenti, Too Design, Unicampus, Unicopli, Università Cattolica di Milano, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca, Università degli Studi di Pavia, Università dell'Insubria, Università e Public History, Urban Genoma, Valentina Pisanty, Valeria Galimi, Valeria Palumbo
nov 17th, 2017 |
By maurizio
Presentazione del libro Il mondo in una scuola. Storie e viaggi dell’operaio europeo, a cura di Bruno Fragiacomo ed Ezio Poletti, Centro di documentazione Logos, Genova, 2016 (Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 2, Milano, 18 novembre 2017), promossa da Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 2 (Milano), Centro Filippo Buonarroti [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Associazione Bookcity Milano, BookCity Milano 2017, Bruno Fragiacomo, Carla Hockhofler, Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 2 (Milano), Centro Filippo Buonarroti (Milano), Comune di Milano, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Ezio Poletti, Fabio Mantegazza, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Corriere della Sera (Milano), Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano), Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri (Milano), Francesco Cappelli, Operai europei, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Rete Milanosifastoria, Rete Scuole Senza Permesso (Milano), Scuola Binari (Milano), storie degli operai europei, viaggi degli operai europei
nov 17th, 2017 |
By maurizio
Lambrate si racconta (ACLI Lambrate, Milano, 17 novembre 2017): presentazione del libro di Sergio De La Pierre, Lambrate, un quartiere tra storia e futuro. Una ricerca a partire da un’indagine del Gruppo Promozione della Partecipazione (GPP) di ViviLambrate (dicembre 2015-giugno 2016), “I Quaderni di z3xmi”, Milano, 2017, promossa da ViviLambrate (Milano), nell’ambito di BookCity Milano [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Bookcity Milano, BookCity Milano 2017, Comune di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione interculturale, Fabrizio Magani, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Corriere della Sera (Milano), Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano), Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri (Milano), Gruppo Promozione della Partecipazione (GPP) di ViviLambrate (Milano), Patrizia Sollini, Rom di via Rubattino (Milano), Sergio De La Pierre, sociologia e storia, storia del quartiere milanese di Lambrate, Storia del quartiere milanese Rubattino, storia di Milano, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia locale, urbanistica e storia, ViviLambrate (Milano)
nov 17th, 2017 |
By maurizio
A carte scoperte. Un viaggio nel tempo e negli spazi della Scuola elementare Stoppani guidati dai documenti d’archivio (Istituto Comprensivo Antonio Stoppani, Milano, 17 novembre 2017), promosso da Associazione Scuola Stoppani (Milano), Comitato Genitori Scuola Santa Caterina da Siena (Milano), I Baconiani – Associazione genitori Scuola Bacone (Milano) e IC (Istituto Comprensivo) Antonio Stoppani (Milano), [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: archivi scolastici milanesi, Archivio scolastico dell'Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Associazione Bookcity Milano, Associazione Scuola Stoppani (Milano), beni culturali, BookCity Milano 2017, Comitato Genitori Scuola Santa Caterina da Siena (Milano), Compagnia teatrale Alma Rosé (Milano), Comune di Milano, Didattica degli archivi, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Corriere della Sera (Milano), Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano), Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri (Milano), fonti archivistiche, fonti documentarie, I Baconiani - Associazione genitori Scuola Bacone (Milano), IC (Istituto Comprensivo) Antonio Stoppani (Milano), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Public History, Regione Lombardia, storia dell'Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), storia della scuola milanese nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia locale
nov 17th, 2017 |
By maurizio
BookCity Milano 2017 (Milano, 16-19 novembre 2017) è un progetto promosso da Comune di Milano e Associazione Bookcity Milano (formata da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori), in collaborazione con AIB (Associazione Italiana Biblioteche), AIE (Associazione Italiana Editori), ALI (Associazione Librai Italiani), Centro [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Bookcity Milano, BookCity Milano 2017, Comune di Milano, cultura editoriale, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Corriere della Sera (Milano), Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano), Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri (Milano), storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale
nov 17th, 2017 |
By maurizio
“Bambini al Sole!”. Momenti di vita quotidiana alla scuola del Trotter raccontati dalle carte d’archivio (Ex Chiesetta del Parco Trotter, Milano, 16 novembre 2017), evento promosso da Associazione “La Città del Sole – Amici del parco Trotter” (Milano) e ICS (Istituto Comprensivo Statale) “Via Giacosa” (Milano), con la collaborazione di Comitato Genitori dell’ICS “Via Giacosa”, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: archivi scolastici milanesi, Archivio storico dell'ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" (Milano), Associazione Bookcity Milano, Associazione “La Città del Sole – Amici del parco Trotter” (Milano), beni culturali, Comitato Genitori dell'ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" (Milano), Compagnia del ParcoScenico (Milano), Comune di Milano, Didattica degli archivi, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Corriere della Sera (Milano), Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano), Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri (Milano), fonti archivistiche, fonti documentarie, ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" (Milano), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Parco Trotter (Milano), Public History, Regione Lombardia, Scuola Casa del Sole (MIlano), storia del quartiere di via Padova (Milano), storia della Casa del Sole di Milano, storia della scuola a Milano nel Novecento, storia di Milano nel '900, storia di Milano nel Novecento, storia locale
nov 17th, 2016 |
By maurizio
Bookcity Milano 2016 (Milano e altre località, 17-20 novembre 2016), progetto promosso da Comune di Milano e Associazione Bookcity Milano (formata da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori), in collaborazione con AIB (Associazione Italiana Biblioteche), AIE (Associazione Italiana Editori), ALI (Associazione Librai Italiani), [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Bookcity Milano, Bookcity Milano 2016, Comune di Milano, cultura editoriale, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Corriere della Sera (Milano), Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano), Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri (Milano), storia di Milano, storia locale
nov 4th, 2015 |
By maurizio
Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, Abbiategrasso e Sesto San Giovanni, 5-12 novembre 2015) della Seconda edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria: Milano: il lavoro, la storia (5 novembre 2015 – ottobre 2016), promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Soprintendenza Archivistica [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Accademia di Brera, Adriana Nannicini, Adriana Sartori, Alberto Bellocchio, Alfa Club Milano, Andrea Terreni, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Antonia Abbiati, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, Archivio Nazionale Cinema d'Impresa (Ivrea) - Centro Sperimentale di Cinematografia, ARCI di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), Assessorato all'Educazione e Istruzione del Comune di Milano, Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per il lavoro Sviluppo economico Università e Ricerca del Comune di Milano, assistenza e formazione lavorativa a Milano in età moderna e contemporanea, Associazione BiblioLavoro - CISL Lombardia, Associazione Culturale Il Nodo nell'Albero (Cesano Maderno/MI), Associazione Ferdinando Valletti (Miilano), AUSER Insieme (Milano), beni culturali, Biblioteca Comunale Rionale "Dergano-Bovisa" (Milano), BPM (Banca Popolare di Milano), Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) Lombardia, canzoni come fonti storiche, Centro Filippo Buonarroti (Milano), cinema e storia, Civica Scuola di Cinema (Milano), Claudio A. Colombo, Clio '92, Compagnia teatrale bovisateatro, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Debora Migliucci, Didattica della storia, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Ersilia Majno, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Delegazione di Pavia, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Federica Parravicini, Festa internazionale della Storia di Bologna, Filippo Del Corno, Filippo Spinelli Barrile, Fondazione "Per Leggere - Biblioteche Sud Ovest Milano" (Abbiategrasso/MI), Fondazione 25 aprile Alfa Romeo, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), Fontegrafica Cinisello Balsamo (MI), fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, Francesco Ascoli, Francesco Cappellli, Franco Trincale, Gender History, Geppino Materazzi, Giacinto Andriani, Giorgio De Vecchi, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Gruppo Seniores Alfa Romeo, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo "Armando Diaz" di Milano, Istituto dei Ciechi di Milano, Istituto Pavoniano Artigianelli di Milano, Laura Solera Mantegazza, lavoro e differenze di genere, lavoro femminile, Ledizioni (Milano), Letizia Bolzani, letteratura di fabbrica, letteratura e industria, letteratura e storia, Libreria Spazio B**K (Milano), Linda Malnati, Livia Molinari, Luca Tripeni Zanforlin, Luchino Visconti, Luigi Ferlin, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, memoria e storia, Michel Koffi, Museo del Novecento di Milano, Museo del Risorgimento di Milano, Museo della stampa e stampa d'arte di Lodi "Andrea Schiavi", Patrizia Bortolini, poesia e storia, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Public History, Quartiere Adriano (Milano), racconti come fonti storiche, racconti milanesi del Novecento, racconti sul lavoro a Milano, rappresentazioni artistiche del lavoro, rappresentazioni letterarie milanesi degli operai, rappresentazioni letterarie milanesi del movimento sindacale, rappresentazioni letterarie milanesi del precariato, rappresentazioni letterarie milanesi delle fabbriche, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, romanzi come fonti storiche, romanzi sul lavoro a Milano, Silvana Citterio, Società Umanitaria, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, SPI (Sindacato Pensionati Italiani) CGIL - MIlano, Stefano Agnoletto, Stefano Musso, Stefao Agnoletto, storia dei lavoratori del cibo, Storia del Circolo ARCI Bellezza di Milano, storia del lavoro a Milano, storia del quartiere Adriano di Milano, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'industria editoriale milanese, storia della cultura industriale milanese, storia della ex Alfa Romeo (Portello), storia della SNIA Viscosa di Cesano Maderno, storia delle dattilografe, storia delle donne, storia di Milano, storia locale, trasformazioni del lavoro nell'Italia postunitaria, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, Unione Femminile Nazionale, Women History
ott 27th, 2015 |
By maurizio
Seminario e tavola rotonda L’oggetto LIBRO, un profilo della cultura industriale di Milano (Laboratorio Formentini per l’editoria, Milano, 6 novembre 2015), a cura di Cristina Cocilovo, promossi da Biblioteca Comunale Rionale “Dergano-Bovisa” (Milano), Clio ’92, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fontegrafica Cinisello Balsamo (MI), IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), Istituto Pavoniano Artigianelli [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Aislinn, Biblioteca Comunale Rionale "Dergano-Bovisa" (Milano), bibliotecari milanesi, Clio '92, Comune di Milano, Corrado Musmeci, Cristina Cocilovo, cultura industriale di Milano, Diletta Colombo, editori milanesi, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fontegrafica Cinisello Balsamo (MI), Francesco Cosenza, Giorgio Montecchi, Giuseppa Silicati, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Pavoniano Artigianelli di Milano, Ledizioni (Milano), librai milanesi, Libreria Spazio B**K (Milano), Luigi Lanfossi, Museo del Risorgimento di Milano, Museo della stampa e stampa d'arte di Lodi "Andrea Schiavi", Nicola Cavalli, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, stampatori lombardi, storia dei mestieri del libro a Milano, storia del lavoro a Milano, storia della Lombardia, storia di Milano, Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Studi storici)
ott 22nd, 2015 |
By maurizio
Bookcity Milano 2015 (Milano e altre località, 22-25 ottobre 2015), progetto promosso da Comune di Milano e Comitato Promotore Bookcity Milano (formato da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori), sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Bookcity Milano 2015, Comitato Promotore Bookcity Milano, Comune di Milano, cultura editoriale, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Corriere della Sera (Milano), Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano), Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri (Milano), storia di Milano, storia locale