Posts Tagged ‘
Fondazione Cineteca Italiana (Milano) ’
feb 19th, 2020 |
By maurizio
Bertolt Brecht: biopic e quattro capolavori (Museo Interattivo del Cinema, Milano, 18-29 febbraio 2020): anteprima nazionale del biopic Brecht di Heinrich Breloer (Germania/Austria/Repubblica Ceca, 2019, col., 180′) e quattro lungometraggi tratti da pièce di Bertolt Brecht: L’opera da tre soldi di Georg Wilhelm Pabst (Germania, 1931, b/n, 112′), Baal di Volker Schlöndorff (RFT, 1970, col., 87′), [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Baal (film tv di Volker Schlöndorff), Baal (opera teatrale di Brecht), Bertolt Brecht, Biopics su Bertolt Brecht, cinema e storia, Cinema e teatro, Comune di Milano, Die 3 Groschen-Oper, Film su Bertolt Brecht, Film tratti da opere di Bertolt Brecht, Film tratti da opere teatrali, Fondazione Cineteca Italiana (Milano), fonti filmiche, fonti narrative, fonti teatrali, Georg Wilhelm Pabst, Goethe-Institut Mailand, Heinrich Breloer, L'opera da tre soldi (film di Pabst), L'opera da tre soldi (pièce teatrale di Brecht), MIC (Museo Interattivo del Cinema - Milano), narrativa e cinema, narrativa e storia, Piccolo Teatro di Milano, Regione Lombardia, René Allio, Sceneggiature filmiche di Bertolt Brecht, Slatan Dudow, Storie da calendario (Brecht), Teatro di Bertolt Brecht, teatro e storia, Uan vecchia signora indegna (Brecht), Volker Schlöndorff
apr 24th, 2015 |
By maurizio
XIII Edizione del Festival Il cinema italiano visto da Milano (Spazio Oberdan e MIC, Milano; Area Metropolis 2.0, Paderno Dugnano/MI, 19-26 aprile 2015), organizzato da Area Metropolis 2.0 (Paderno Dugnano/MI), Fondazione Cineteca Italiana (Milano) e MIC (Museo Interattivo del Cinema – Milano), in partenariato con Città metropolitana di Milano, Comune di Paderno Dugnano (MI), MIBACT [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Area Metropolis 2.0 (Paderno Dugnano/MI), cinema e storia, cinema italiano, festival cinematografici italiani, festival milanesi di cinema, film come fonti storiche, Fondazione Cineteca Italiana (Milano), MIC (Museo Interattivo del Cinema - Milano)
giu 6th, 2013 |
By maurizio
Proiezioni della copia restaurata del film (Italia, 1969, col., 113′) di Elio Petri, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, con Gian Maria Volonté, Florinda Bolkan, Gianni Santuccio e Salvo Randone (Spazio Oberdan, Milano, 5-29 giugno 2013), promosse da Fondazione Cineteca Italiana (Milano) – Presentazione e programma – Scheda sul film e calendario [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: attori italiani del secondo Novecento, cinema e storia, Elio Petri, film di fiction come fonti storiche, Fondazione Cineteca Italiana (Milano), Gian Maria Volonté, registi italiani del secondo Novecento
giu 2nd, 2013 |
By maurizio
Rassegna cinematografica Cesare Zavattini genio contemporaneo (Spazio Oberdan e MIC/Museo Interattivo del Cinema, Milano, 31 maggio – 30 giugno 2013) e Mostra Zavattini e i Maestri del Novecento (Sala XV della Pinacoteca di Brera, Milano, 7 maggio – 8 settembre 2013), promosse da Archivio Cesare Zavattini di Reggio Emilia, Fondazione Cineteca Italiana (Milano) e Pinacoteca di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto Lattuada, Alessandro Blasetti, Archivio Cesare Zavattini di Reggio Emilia, Carlo Lizzani, Cesare Zavattini, Claudio Gora, Damiano Damiani, documentari su Cesare Zavattini, Fabio Carpi, Fondazione Cineteca Italiana (Milano), Gianni Puccini, Giuseppe De Santis, Luchino Visconti, Luciano Emmer, Mario Camerini, Maurizio Nichetti, Neorealismo italiano, Pinacoteca di Brera (Milano), pittori italiani del Novecento, registi italiani del Novecento, sceneggiatori italiani del Novecento, Vittorio De Sica
mag 5th, 2013 |
By maurizio
Ei fu… 5 maggio: minirassegna di film su Napoleone Bonaparte (MIC/Museo Interattivo del Cinema, Milano, 5 maggio 2013), promossa da Fondazione Cineteca Italiana (Milano) – proiezione del film d’animazione Il cane e il suo generale di Francis Nielsen (Francia/Italia, 2003, col., 72′) – proiezione del film I vestiti nuovi dell’imperatore di Alan Taylor (Gran Bretagna/Italia/Germania), 2011, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Abel Gance, Alan Taylor, cinema e storia, film d'animazione come fonti storiche, film di fiction come fonti storiche, film storici d'invenzione come fonti, film su Napoleone Bonaparte, Fondazione Cineteca Italiana (Milano), Francis Nielsen, Paolo Virzì, registi francesi contemporanei, registi francesi del Novecento, registi italiani contemporanei, registi statunitensi contemporanei
mag 3rd, 2013 |
By maurizio
Rassegna cinematografica Attenti a quei due. Omaggio a Enzo Jannacci e Ugo Tognazzi (MIC/Museo Interattivo del Cinema, Milano, 2 maggio – 5 giugno 2013), promossa da Fondazione Cineteca Italiana (Milano) – 2 e 3 maggio 2013: La vita agra di Carlo Lizzani (Italia, 1964, B/N, 100′) – 3 maggio 2013: La donna scimmia di Marco [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto Bevilacqua, Alberto Lattuada, attori italiani contemporanei, Carlo Lizzani, cinema e storia, Enzo Jannacci, film di fiction come fonti storiche, Fondazione Cineteca Italiana (Milano), Marco Ferreri, Mario Monicelli, registi italiani contemporanei, Sergio Castellitto, Ugo Tognazzi
mag 2nd, 2013 |
By maurizio
Viva l’Italia, l’Italia liberata. Grandi film per raccontare la Storia (MIC/Museo Interattivo del Cinema, Milano, 25-28 aprile 2013), rassegna promossa da Fondazione Cineteca Italiana (Milano), in collaborazione con Pirelli & C. S.p.a. e Regione Lombardia (Assessorato Istruzione, Formazione e Cultura) – 25 aprile 2013: * Proiezione di Milano liberata, antologia di filmati sulla liberazione di Milano dall’Archivio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alfieri Cannavero, antifascismo e Resistenza nel quartiere milanese di Niguarda, Antonio Masi, cinema e storia, Daniele Luchetti, documentari come fonti storiche, documentaristi italiani del secondo dopoguerra, Fausto Fornari, film di fiction come fonti storiche, film italiani sulla RSI (Repubblica Sociale Italiana), film sulla Resistenza italiana, Florestano Vancini, Fondazione Cineteca Italiana (Milano), Francesco Pasinetti, Gianfranco De Bosio, Gianni Dolino, Giovanni Canavero, Guido Chiesa, Isacco Nahoum, Italo Calvino, Luigi Allori, Luigi Filippo D'Amico, Luigi Turolla, Marcello Pagliero, Pasquale Squitieri, Pier Paolo Pasolini, registi italiani del secondo dopoguerra, Renato Sarti, Roberto Rossellini
apr 6th, 2013 |
By maurizio
XI edizione del Festival Il cinema italiano visto da Milano (Milano, Bollate/MI, Como e Paderno Dugnano/MI, 5-14 aprile 2013), promosso da Area Metropolis 2.0 (Paderno Dugnano/MI), Fondazione Cineteca Italiana (Milano) e MIC (Museo Interattivo del Cinema – Milano), con vari sponsor e patner, fra cui Comune di Milano, Comune di Paderno Dugnano (MI), Fondazione Cariplo, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Area Metropolis 2.0 (Paderno Dugnano/MI), cinema e storia, cinema italiano, festival milanesi di cinema, film come fonti storiche, Fondazione Cineteca Italiana (Milano), MIC (Museo Interattivo del Cinema - Milano)
mar 28th, 2013 |
By maurizio
Proiezioni (Spazio Oberdan, Sala Alda Merini, Milano, 23 marzo – 4 aprile 2013) del film Yoyo di e con Pierre Étaix (Francia, 1964, B/N, 92′, v.o., sott. it.), promosse da Fondazione Cineteca Italiana (Milano). La proiezione inaugurale (23 marzo 2013) è introdotta da Fulvio Capezzuoli Calendario delle proiezioni e scheda sul film (dal sito http://oberdan.cinetecamilano.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: attori francesi del secondo Novecento, cinema e storia, Fondazione Cineteca Italiana (Milano), fonti filmiche, Pierre Étaix, registi francesi del secondo Novecento
gen 12th, 2013 |
By maurizio
Proiezione (Spazio Oberdan, Sala Alda Merini, Milano, 12 gennaio 2013) di due film restaurati di Roberto Rossellini, Viaggio in Italia (Italia/Francia, 1953, B/N, 82′) e Stromboli terra di Dio (Italia, 1949, B/N, 107′) e del documentario di Francesco Patierno, La guerra dei vulcani (Italia, 2012, 52′), promossa da Fondazione Cineteca Italiana (Milano) – Presentazione e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Anna Magnani, attrici italiane del Novecento, attrici svedesi del Novecento, cinema e intercultura, cinema e storia, documentari come fonti storiche, film di fiction come fonti storiche, film su Stromboli, Fondazione Cineteca Italiana (Milano), Francesco Patierno, Ingrid Bergman, rappresentazioni filmiche dei campi di internamento italiani del secondo dopoguerra, rappresentazioni filmiche dell'Italia, rappresentazioni filmiche della Sicilia, rappresentazioni filmiche delle profughe lituane in Italia nel secondo dopoguerra, rappresentazioni filmiche di Napoli, registi italiani del Novecento, relazione fra Roberto Rossellini e Anna Magnani, relazione fra Roberto Rossellini e Ingrid Bergman, Roberto Rossellini, William Dieterle