Posts Tagged ‘
Fondazione MIA – Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo ’
set 5th, 2019 |
By maurizio
Laboratori interdisciplinari di storia e di educazione al patrimonio: presentazione della XII edizione (2019-2020) de L’Officina dello storico (Istituto Comprensivo Eugenio Donadoni, Bergamo, 20 settembre 2019), promossa da Fondazione MIA – Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, in partenariato con Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Officina dello storico Bergamo |
No Comments »
Tags: Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Basilica di S. Maria Maggiore (Bergamo), beni culturali, Cabrei come fonti, Carestie a Bergamo fra '500 e '600, Cesare Fenili, Clio '92, Congiura degli studenti dell'Accademia della MIA (Bergamo), Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, Didattica della storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Faide e criminalità nobile a Bergamo fra '500 e '600, Flaminia De Vecchi Carrara Beroa, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti documentarie, formazione degli insegnanti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico di Bergamo, L'Officina dello storico di Bergamo (2019-2020), laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, Maria Teresa Rabitti, Monastero di Astino (Bergamo), Movimento sociale cattolico e grandi affittanze nelle campagne bergamasche agli inizi del '900, Regolamenti e contratti dei fattori della MIA (Bergamo), ricerca storico-didattica, sistema di irrigazione nelle campagne bergamasche, Storia del manicomio di Astino (BG), Storia del paesaggio nella Valle d'Astino dal Medioevo a oggi, Storia della carità e dell'assistenza a Bergamo in età moderna e contemporanea, Storia delle fontane di Bergamo Alta, storia delle politiche sociali a Bergamo in età moderna e contemporanea, storia di Bergamo, storia di Bergamo in età moderna e contemporanea, Storia di Bergamo in età veneziana e napoleonica, storia e arte, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito Territoriale di Bergamo, visite d'istruzione
mar 11th, 2019 |
By maurizio
Seminario Didattica della Storia Per una didattica tra storia, territori e curricolo. Dall’esperienza al modello. I contributi del Percorso di formazione e ricerca Un curriculum verticale di formazione storica per l’acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza 2017-2019 (IIS Cremona – ITES Zappa, Milano, 15 aprile 2019), promosso dal Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’USR [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Andrea Saba, Anna Paola Arisi Rota, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Caterina Mosa, Cesare Fenili, cinema e storia, Clio '92, competenze di cittadinanza, competenze storiche, Competenze storiche e competenze di cittadinanza, competenze trasversali, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Curriculum verticale di storia delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative, Delia Campanelli, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, Didattica della storia, didattica della storia per copioni, didattica della storia per processi di trasformazione, didattica della storia per quadri di civiltà, didattica della storia per temi e problemi, Didattica disciplinare e didattica integrata, Didattica integrata, didattica laboratoriale di storia, educazione al patrimonio e didattica della storia, Fondazione ISEC (Istituto di storia dell'età contemporanea), Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, Franco Gallo, Giovani testimoni di memoria, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto Pavese per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea, L'Officina dello storico, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Luciana Bramati, Luciana Coltri, Luciano Maffi, Marida Brignani, Maurizio Gusso, Monica Di Barbora, musica e storia, Percorso di formazione e ricerca Un curriculum verticale di formazione storica per l'acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza (2017-2019), Pierangelo Lombardi, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Roberto Capuzzo, Roberto Proietto, Simona Chinelli, Simone Campanozzi, Stefano Agnoletto, Stefano Bruno Galli, storia della Resistenza in Italia, Storia della Ricostruzione in Italia, storia e interdisciplinarità, storia e memoria, Storia e memoria della Grande guerra in Italia, storia locale, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell'USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia
set 14th, 2017 |
By maurizio
Percorsi storici interdisciplinari di educazione al patrimonio. Presentazione delle iniziative a.s. 2017-2018 della X edizione de L’Officina dello storico di Bergamo (Aula Magna dell’Istituto Superiore “Vittorio Emanuele II”, Bergamo, 21 settembre 2017), promossa da Fondazione MIA – Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, con la collaborazione di Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Officina dello storico Bergamo |
No Comments »
Tags: Alessandra Civai, Alessandro Allori, Andreina Di Cristofaro, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Cesare Fenili, Cristina Fava, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, Didattica della storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti documentarie, fonti pittoriche, formazione degli insegnanti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico di Bergamo, L'Officina dello storico di Bergamo (2017-2018), laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, Monastero di Astino (Bergamo), pittura e storia, Raffaella Rossi, ricerca storico-didattica, Silvia Mascheroni, storia di Bergamo, storia e arte, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito Territoriale di Bergamo, visite d'istruzione
dic 8th, 2016 |
By maurizio
Un percorso di formazione e accompagnamento di Didattica della Storia Costruire un curriculum verticale di formazione storica per l’acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza (Bergamo, Brescia, Como, Mantova, Milano e Pavia, 11 gennaio 2017 – maggio 2019), promosso dal Comitato tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, composto da Stefano Agnoletto [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto De Cristofaro, Andrea Saba, Anna Paola Arisi Rota, Antonio Brusa, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, canzoni come fonti, Caterina Mosa, Cesare Fenili, cinema e storia, Clio '92 (Brescia), Clio '92 (Milano), Comitato tecnico-scientifico della didattica della storia dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, competenze chiave di cittadinanza, competenze storiche, conoscenze storiche significative, Cristina Cocilovo, curricolo delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica degli archivi, didattica laboratoriale di storia, didattica per copioni, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità, educazione alla legalità e storia, educazione alla pace, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione interculturale, Fabio Cani, film di fiction come fonti, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea) - Onlus, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, Gadi Luzzatto Voghera, Giovani testimoni di memoria, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IMSC (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea) di Bergamo, Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta" (Como), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, Istituto Pavese per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Ivo Mattozzi, laboratorio di storia, letteratura e storia, Luciana Bramati, Luciana Coltri, Luciano Maffi, mafie in Lombardia, Marco Bascapè, Marida Brignani, Massimo Castoldi, Maurizio Gusso, memoria e storia, modelli di laboratorio di storia, moduli laboratoriali di storia, musica e storia, Operazioni cognitive in storia, Patrizia Di Giuseppe, Pierangelo Lombardi, Processi di grande trasformazione, progettazione curricolare di storia, Quadri di civiltà, Resistenza e Ricostruzione, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Roberto Capuzzo, Simona Chinelli, Simone Campanozzi, Stefano Agnoletto, Storia della Resistenza lariana, storia e cultura digitale, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Storia e memoria della Grande Guerra, storia ed educazione ai diritti dei minori, storia ed educazione ai diritti umani, storia ed educazione alla pace, storia ed educazione allo sviluppo sostenibile, storia ed educazioni, Tullia Angino
mar 2nd, 2016 |
By maurizio
Cultura e formazione storica: l’offerta di IRIS e delle reti di cui fa parte. Bibliografia e sitografia, a cura di Maurizio Gusso (8 aprile 2016)
Posted in Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, AREA GEO-STORICO-SOCIALE, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, BBN Editrice (Torino), bibliografie sulla didattica della storia, bisogni di formazione storica dei cittadini, bisogni di formazione storica negli studenti, bisogni di formazione storica nei giovani, canzoni come fonti, cinema e storia, Clio '92, competenze storiche, Comune di Milano, cultura storica, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza interculturale e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, Festa internazionale della Storia di Bologna, film di fiction come fonti, film storici di finzione, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) Onlus (Milano), Fondazione Memoria della Deportazione (Milano), Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immagini della storia, IMSC (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), insegnamento della storia per temi e problemi, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituti storici della Resistenza, L'Officina dello storico, laboratorio di storia, laboratorio storico-interdisciplinare, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), letteratura e storia, Maurizio Gusso, memoria e storia, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (Milano), musica e storia, narrativa e storia, offerta formativa di IRIS, piattaforma Didasfera di BBN Editrice, Portare il Mondo a Scuola, processi di trasformazione, progettazione curricolare di storia, Progetto Milanosifastoria, Public History, Quadri di civiltà, racconti storici di finzione, rappresentazioni artistiche del passato, rappresentazioni della storia, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, romanzi storici, siti italiani per la didattica della storia, sitografie sulla didattica della storia, storia del Duomo di Milano, storia e cultura digitale, storia e finzione, storia e interdisciplinarità, storia e narrazione, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, uso pubblico della memoria e della storia
ott 1st, 2015 |
By maurizio
Percorsi storici interdisciplinari di educazione al patrimonio: pomeriggio di formazione per gli insegnanti e presentazione delle iniziative per l’a.s. 2015-2016 (Cascina Mulino – Monastero di Astino, Bergamo, 9 ottobre 2015), nell’ambito dell’VIII edizione de L’Officina dello storico di Bergamo, promosso da Fondazione MIA – Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, in collaborazione con Archivio Bergamasco [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Bergamo |
No Comments »
Tags: Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, beni culturali, Cesare Fenili, Didattica degli archivi, Didattica della storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, Gianmarco De Angelis, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (Bergamo), laboratori didattici di storia, Maurizio Gusso, Monastero di Astino (Bergamo), storia del territorio bergamasco, storia dell'assistenza a Bergamo, storia della Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, storia di Bergamo, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio X - Ambito Territoriale di Bergamo dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, vita monastica e assistenza ospedaliera a Bergamo
giu 4th, 2015 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Uscite didattiche e formazione storica. Esperienze IRIS di approccio storico-interdisciplinare all’educazione al patrimonio, in L’uscita didattica come educazione alla geografia, alla storia e al turismo. Spunti di riflessione teorici e pratici, a cura di Thomas Gilardi e Paolo Molinari, EDUCatt, Milano, 2012, pp. 53-82 – Scritto citato di Maurizio Gusso – Thomas Gilardi [...]
Posted in Metodi e strumenti, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Archivi storici milanesi, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Didattica degli archivi, didattica della geografia, Didattica della storia, didattica laboratoriale storico-interdisciplinare, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e geografia, educazione al patrimonio e storia, educazione al turismo responsabile, educazioni e storia, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, geografia e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (Milano), Luoghi Pii Elemosinieri di Milano, Maurizio Gusso, Paolo Molinari, ricerca storico-didattica, storia del Duomo di Milano, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'assistenza ai minori in Lombardia, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia globale, storia glocale, Thomas Gilardi, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, uscita didattica, uscita didattica e formazione storica, visita d'istruzione
apr 24th, 2015 |
By maurizio
Nuovo Protocollo d’intesa de L’Officina dello storico (22 aprile 2015), sottoscritto da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), Centro studi e ricerche Archivio Bergamasco, Fondazione MIA – Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Posted in Officina dello storico, Officina dello storico Bergamo, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), beni culturali, Centro studi e ricerche Archivio Bergamasco, Didattica degli archivi, didattica laboratoriale della storia, educazione al patrimonio e storia, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti del territorio, fonti documentarie, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico, laboratorio di storia, Protocollo d'intesa de L'Officina dello storico (2015), ricerca storico-didattica, storia dell'assistenza in Lombardia, storia di Bergamo, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
apr 3rd, 2015 |
By maurizio
Incontro di studio Modelli e prospettive per l’insegnamento della storia (IIS Schiaparelli, Milano, 11 maggio 2015), organizzato dal Comitato tecnico-scientifico di didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia (USR Lombardia), istituito con Decreto Direttoriale n. 1765 del 12 novembre 2014 – Saluti istituzionali – Simona Chinelli, Il tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Ambito Territoriale di Mantova dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Andrea F. Saba, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Cesare Fenili, cinema e storia, Clio '92, Comitato tecnico-scientifico di didattica della storia dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Cristina Cocilovo, critica delle fonti, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica delle fonti archivistiche, didattica di storia della Shoah, didattica laboratoriale di storia, educazione al patrimonio e storia, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) Onlus (Milano), Fondazione Memoria della Deportazione (Milano), Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, L'Officina dello storico (Bergamo), L'Officina dello storico (Milano), letteratura e storia, Marco Bascapè, Marida Brignani, Massimo Castoldi, Maurizio Gusso, Michele Sarfatti, musica e storia, Progetto Milanosifastoria, Rete Milanosifastoria, Roberta Madoi, Roberto Capuzzo, Simona Chinelli, Simone Campanozzi, storia del lavoro in Lombardia, storia dell'assistenza in Lombardia, storia dell'educazione in Lombardia, storia dell'istruzione in Lombardia, storia della formazione in Lombardia, storia della Resistenza, storia e interdisciplinarità, storia generale e storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
dic 18th, 2013 |
By maurizio
1. Fasi di attuazione delle Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali in Lombardia In Lombardia l’attuazione delle Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il [...]
Posted in Agenda di IRIS, Formazione e cultura |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Azienda di Servizi alla Persona "Golgi-Redaelli", Clio '92, Cristina Cocilovo, Daniela Dalola, Didattica della storia, didattica interdisciplinare della storia, équipe lombarda di formazione Clio '92 - IRIS - LANDIS per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, formazione degli insegnanti di storia della secondaria di primo grado, formazione degli insegnanti di storia di scuola primaria, Giuseppa Silicati, IRIS, L'Officina dello storico, laboratori di storia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Luciana Coltri, Luisa Cesana, Maria Teresa Rabitti, Marina Medi, Maurizio Gusso, Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, offerta formativa del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), offerta formativa di Clio '92 per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo, offerta formativa di IRIS per il primo ciclo d'istruzione, Ornella Mandelli, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Silvana Citterio, Staff regionale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, storia e interdisciplinarità