Posts Tagged ‘
fonti artistiche ’
ott 19th, 2020 |
By admin
Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021): VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e Società Umanitaria L’iniziativa [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: antimilitarismo, Arti visive e pace, Arti visive e storia, canzoni d'autore come fonti storiche, Canzoni su pace e guerra, cinema e pace, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica a distanza, Didattica della storia, Didattica della storia a distanza, documentari come fonti storiche, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, Educazione alla pace e filosofia, educazione alla pace e storia, Film su guerra e pace, Film sui movimenti pacifisti, filosofia e storia, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, laboratori storico-interdisciplinari, Letteratura e pace, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Musica e pace, musica e storia, non-violenza, pacifismo, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del pacifismo, Storia del pacifismo in Italia, Storia delle guerre nel secondo Novecento, storia e interdisciplinarità, Testi filosofici sulla pace, Tina Bontempo
mar 30th, 2020 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Storia, ‘educazioni’ (alla cittadinanza, al patrimonio ecc.) e interdisciplinarità, presentazione in PowerPoint della relazione omonima (IIS “Cremona”, Milano, 8 febbraio 2017), nell’ambito della parte teorica introduttiva del percorso di formazione e accompagnamento di Didattica della Storia Costruire un curriculum verticale di formazione storica per l’acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza (Bergamo, Brescia, Mantova, Milano e Pavia, 11 gennaio 2017 – maggio 2019), promosso [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: Approccio per temi/problemi alla didattica della storia, Approccio per tipologie e casi alla didattica della storia, cinema e storia, Comitato tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, dimensione storica, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Filoni ricorrenti di temi/problemi e finalità, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Maurizio Gusso, musica e storia, ricerca storico-didattica, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazioni
ott 30th, 2019 |
By maurizio
Le Milano di Boccioni e dei futuristi (Biblioteca Sicilia, Via Luigi Sacco 14, Milano, 6 novembre 2019, ore 18.00-19.30), secondo incontro del Ciclo Milano nelle vicende umane e artistiche di Mario Sironi e Umberto Boccioni, a cura di Daniela Mangano, promosso da Sistema Bibliotecario di Milano – Servizio di Storia Locale – Interviene: Daniela Mangano [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: arte e storia, Comune di Milano, Daniela Mangano, fonti artistiche, fonti pittoriche, Periodo milanese di Umberto Boccioni, Pietro Esposito, Pittori futuristi, pittura e storia, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rappresentazioni artistiche di Milano nel primo Novecento, Rappresentazioni futuriste di Milano, Rappresentazioni pittoriche di Milano nel primo Novecento, Rappresentazioni pittoriche futuriste di Milano, Rete Milanosifastoria, Sistema Bibliotecario di Milano - Servizio di Storia Locale, Storia dell'arte italiana nel primo Novecento, Storia della pittura italiana nel primo Novecento, Umberto Boccioni
set 5th, 2019 |
By maurizio
Laboratori interdisciplinari di storia e di educazione al patrimonio: presentazione della XII edizione (2019-2020) de L’Officina dello storico (Istituto Comprensivo Eugenio Donadoni, Bergamo, 20 settembre 2019), promossa da Fondazione MIA – Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, in partenariato con Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Officina dello storico Bergamo |
No Comments »
Tags: Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Basilica di S. Maria Maggiore (Bergamo), beni culturali, Cabrei come fonti, Carestie a Bergamo fra '500 e '600, Cesare Fenili, Clio '92, Congiura degli studenti dell'Accademia della MIA (Bergamo), Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, Didattica della storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Faide e criminalità nobile a Bergamo fra '500 e '600, Flaminia De Vecchi Carrara Beroa, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti documentarie, formazione degli insegnanti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico di Bergamo, L'Officina dello storico di Bergamo (2019-2020), laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, Maria Teresa Rabitti, Monastero di Astino (Bergamo), Movimento sociale cattolico e grandi affittanze nelle campagne bergamasche agli inizi del '900, Regolamenti e contratti dei fattori della MIA (Bergamo), ricerca storico-didattica, sistema di irrigazione nelle campagne bergamasche, Storia del manicomio di Astino (BG), Storia del paesaggio nella Valle d'Astino dal Medioevo a oggi, Storia della carità e dell'assistenza a Bergamo in età moderna e contemporanea, Storia delle fontane di Bergamo Alta, storia delle politiche sociali a Bergamo in età moderna e contemporanea, storia di Bergamo, storia di Bergamo in età moderna e contemporanea, Storia di Bergamo in età veneziana e napoleonica, storia e arte, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito Territoriale di Bergamo, visite d'istruzione
mag 29th, 2019 |
By maurizio
“Storie d’archivio”. L’Officina dello storico presenta le attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2018-2019 (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 6 giugno 2019), nell’ambito della XIII edizione (2018-2019) de L’Officina dello storico, promossa da ASP Golgi-Redaelli, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione con [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Alfonso Baima, Archivio dell'Istituto Derelitti (Milano), Archivio di Giovanni Battista Polli, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Barbara Giglia, biografie e storia, cartografia storica, Cecilia Maria Di Bona, Cesare Pozzo, didattica della storia locale, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica laboratoriale di storia, diritti delle donne, Diritti minorili, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti artistiche, fonti cartografiche, fonti letterarie, fonti pittoriche, fonti poetiche, Giovanni Battista Polli, Grazia Priore, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (2018-2019), laboratori storico-interdisciplinari, Lavoro minorile e femminile tra Ottocento e Novecento, letteratura e storia, Liceo Linguistico Francesco Severi, Liceo Scientifico Francesco Severi di Milano, Luigi Oliviero, Piscinine, pittura e storia, poesia e storia, Progetto Milano Attraverso (2018-2019), Raffaella Previde Massara, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Sabrina Clerici, Sara Motta, Sciopero delle piscinine milanesi (1902), Società di mutuo soccorso fra Macchinisti e Fuochisti delle Ferrovie Alta Italia, Società di mutuo soccorso La Fraterna, Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, Società Umanitaria, SPG (Scuola Secondaria di Primo Grado) "Casa del Sole" dell'ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" di Milano, SSPG/ICS "Carlo Del Prete" di Cassolnovo (PV), Storia del lavoro a Milano fra '800 e '900, Storia del lavoro minorile femminile a Milano all'inizio del '900, Storia del movimento sindacale a Milano nel secondo Ottocento, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'emigrazione italiana in Argentina, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, Storia delle piscinine milanesi, Storia delle Società di mutuo soccorso a Milano fra '800 e '900, storia di Milano, Storia di Milano all'inizio del '900, storia di Milano nel secondo Ottocento, storia e interdisciplinarità, storia locale, toponomastica storica, Unione Femminile Nazionale, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia
mar 11th, 2019 |
By maurizio
Seminario Didattica della Storia Per una didattica tra storia, territori e curricolo. Dall’esperienza al modello. I contributi del Percorso di formazione e ricerca Un curriculum verticale di formazione storica per l’acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza 2017-2019 (IIS Cremona – ITES Zappa, Milano, 15 aprile 2019), promosso dal Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’USR [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Andrea Saba, Anna Paola Arisi Rota, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Caterina Mosa, Cesare Fenili, cinema e storia, Clio '92, competenze di cittadinanza, competenze storiche, Competenze storiche e competenze di cittadinanza, competenze trasversali, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Curriculum verticale di storia delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative, Delia Campanelli, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, Didattica della storia, didattica della storia per copioni, didattica della storia per processi di trasformazione, didattica della storia per quadri di civiltà, didattica della storia per temi e problemi, Didattica disciplinare e didattica integrata, Didattica integrata, didattica laboratoriale di storia, educazione al patrimonio e didattica della storia, Fondazione ISEC (Istituto di storia dell'età contemporanea), Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, Franco Gallo, Giovani testimoni di memoria, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto Pavese per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea, L'Officina dello storico, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Luciana Bramati, Luciana Coltri, Luciano Maffi, Marida Brignani, Maurizio Gusso, Monica Di Barbora, musica e storia, Percorso di formazione e ricerca Un curriculum verticale di formazione storica per l'acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza (2017-2019), Pierangelo Lombardi, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Roberto Capuzzo, Roberto Proietto, Simona Chinelli, Simone Campanozzi, Stefano Agnoletto, Stefano Bruno Galli, storia della Resistenza in Italia, Storia della Ricostruzione in Italia, storia e interdisciplinarità, storia e memoria, Storia e memoria della Grande guerra in Italia, storia locale, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell'USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia
dic 1st, 2018 |
By maurizio
Conferenza Stampa e Inaugurazione (Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, Milano, 5 dicembre 2018) della Mostra diffusa Giuseppe Scalarini. Raccolte (Palazzo Moriggia, Palazzo Morando e Unione Femminile Nazionale, Milano, 5 dicembre 2018 – 7 gennaio 2019), promossa da Fondazione Anna Kuliscioff, in collaborazione con Unione Femminile Nazionale e con il patrocinio di Regione Lombardia - 5 dicembre 2018, ore [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Il Corriere dei Piccoli" e Giuseppe Scalarini, arte e politica, arte e storia, Claudio A. M. Salsi, Concetta Brigadeci, Disegnatori lombardi del Novecento, Disegnatori satirici italiani, disegni di Giuseppe Scalarini, Filippo Del Corno, Fondazione Anna Kuliscioff, fonti artistiche, fonti iconiche, fonti iconografiche, Giuseppe Scalarini, Giuseppe Scalarini e Dante Alighieri, Giuseppe Scalarini e la scuola, Giuseppe Scalarini e le donne, Giuseppe Scalarini e Milano, Miniature di Giuseppe Scalarini, Mostre su Giuseppe Scalarini, storia e interdisciplinarità, Walter Galbusera
apr 26th, 2018 |
By maurizio
Terza edizione di Open House Milano (Milano, 5-6 maggio 2018): percorsi del Progetto Milano Attraverso. Persone e luoghi che trasformano la città, promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, con il sostegno di Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano) e Fondazione Cariplo, in collaborazione con AFOL Metropolitana (Agenzia Metropolitana per la formazione, l’orientamento e il lavoro) [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Asilo nido Golgi-Redaelli (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Casa dell'Accoglienza Enzo Jannacci (Milano), Civiche raccolte Storiche del Comune di Milano, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, fonti artistiche, GAM (Galleria d'Arte Moderna) di Milano, I Quartiere Umanitaria Solari:, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Inabili al Lavoro (Milano), Istituto Piero Redaelli (Milano), Museo del Risorgimento (Milano), Open House Milano, Open House Milano (2018), Palazzo Morando Attendolo Bolognini (Milano), Palazzo Moriggia (Milano), Pio Albergo Trivulzio (Milano), Progetto Milano Attraverso (2017-2018), Public History, Quartiere De Angeli - Bande Nere (Milano), quartieri milanesi, Società Umanitaria, storia dei quartieri di Milano, storia dei quartieri milanesi, storia dell'assistenza a Milano, storia di Milano, storia di Milano in età contemporanea, storia e arte, storia e interdisciplinarità, storia e urbanistica, storia locale, storia urbana, Urbanizzazione della periferia milanese
nov 25th, 2017 |
By maurizio
Archivi aperti in Cittadella (Cittadella degli Archivi, Milano, 29 novembre 2017): visite guidate alla Cittadella degli Archivi e ai progetti di ATRII Archivio Aperto, con la partecipazione di Roberta Cocco e Giuseppe Lardieri; evento patrocinato da Comune di Milano e Municipio 9, con il sostegno di BEART; media partner: That’s Contemporary Nelle stanze dell’Archivio vengono mostrati [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: A12, Alice Pedroletti, arte e storia, ATRII Archivio Aperto, Casali+Roubini, Cittadella degli Archivi (Milano), Claudia Maina, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, fonti artistiche, Francesco Martelli, Gianni Moretti, Giuseppe Lardieri, John Cascone, Michele Rossi, Nina Fiocco, quartiere milanese Bicocca, Quartiere milanese Niguarda, Raul Gabriel, Roberta Cocco, Rossella Farinotti, Stefano Cagol, storia e interdisciplinarità, Umberto Chiodi
ott 9th, 2017 |
By maurizio
Winter Schools di storia contemporanea (Sala Aniasi, Circolo di via De Amicis 17, Milano, 9 ottobre 2017 – 26 febbraio 2018), promosse da FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea) e Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Martinelli, Anna Ferrando, arte e storia, Brexit, cinema e storia, confini, divulgazione storiografica, Europa, Fabio Guindali, FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, Francesca Lacaita, frontiere, frontiere esterne all'Europa, frontiere interne all'Europa, Giorgio Galli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, letteratura e storia, Lorenzo Cremonesi, Marcello Flores, Marco Cuzzi, movimenti separatisti in Europa, populismi, Populismi di destra, populismi nel cinema, populismi nell'arte, Populismi nella letteratura, Populismo americano, Populismo russo, profughi, Profughi armeni, Profughi europei dopo la Seconda guerra mondiale, Questione armena, Silvia Salvatici, Simone Bellezza, Stefano Gallo, storia contemporanea, storia dei populismi, storia del Novecento, storia del populismo americano, storia del populismo russo, storia europea, Unione Europea, Valeria Palumbo, Winter Schools di storia contemporanea (2017-2018)