Posts Tagged ‘
fonti di memoria ’
nov 18th, 2019 |
By maurizio
Incontro Mi ricordo Villapizzone… Gli anni Sessanta e Settanta (Biblioteca Villapizzone, Milano, 27 novembre 2019), nell’ambito del Progetto Archivio Storico Virtuale, promosso dalla Biblioteca Villapizzone (Milano) Partecipano Lauretta D’Angelo, Angelo Colombo, Claudio Gironi, Rolando Mastrodonato ed Ernesto Rossi Presentazione e programma dell’incontro (dal sito https://milano.biblioteche.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Angelo Colombo, Biblioteca Villapizzone (Milano), Claudio Gironi, Ernesto Rossi, fonti di memoria, fonti orali, Lauretta D'Angelo, memoria e storia, Memorie e storia di Villapizzone, Progetto Archivio Storico Virtuale (Biblioteca Villapizzone di Milano), Rolando Mastrodonato, storia dei quartieri milanesi, storia di Milano, storia di Milano negli anni '60 e '70, Storia di Villapizzone, Storia di Villapizzone negli anni '60 e '70
ott 28th, 2019 |
By maurizio
La comunità cinese a Milano fra memoria e storia (Sala Facchinetti, Società Umanitaria, Via San Barnaba 48, Milano, 9 novembre 2019, h. 15.00-17.30), primo incontro del Ciclo La comunità cinese a Milano: storia e personaggi, promosso da Associazione Cinese in Milano, Associazione Città Mondo (Milano), IRIS e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Associazione di donne cinesi [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Angelo Ou, Associazione Cinese in Milano, Associazione Città Mondo (Milano), Associazione di donne cinesi in Milano, Besmir Rrjolli, Cai Lei, Carmine Pacente, Comune di Milano, Comunità cinese a Milano, Educazione alla cittadinanza interculturale, educazione interculturale, fonti di memoria, fonti orali, formazione storica, Huang Suping, immigrazione cinese a Milano, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Confucio - Università degli Studi di Milano, Laura Galimberti, Maurizio Gusso, Memoria e storia della comunità cinese a Milano, Patrizia Farina, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Rete Milanosifastoria, Società Umanitaria, Storia della comunità cinese a Milano, storia di Milano nel '900, storia e intercultura, storia ed educazione alla cittadinanza, Ufficio Reti e Cooperazione Culturale Area Polo Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano, Zhou Lixin
nov 21st, 2018 |
By maurizio
Emigranti e immigrati nella letteratura e nei documentari: quinto dei Seminari di formazione Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 22 novembre 2018), V edizione del Progetto pluriennale Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, 11, 18 e 25 ottobre, 15, 22 e 29 novembre 2018 e 2 maggio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro, cinema e storia, Comune di Milano, Courtney Hunt, documentari come fonti storiche, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, film di fiction come fonti storiche, Film di fiction sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Film statunitensi sull'immigrazione clandestina dal Canada negli USA, Film statunitensi sulla frontiera fra Canada e USA, Film sull'immigrazione algerina in Canada, Film sull'immigrazione messicana negli USA, film sulla frontiera fra Messico e USA, fonti di memoria, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, formazione storica, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Ken Loach, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Maurizio Gusso, memorialistica e storia, narrativa e storia, Opere letterarie sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Philippe Falardeau, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), registe statunitensi contemporanee, Registi canadesi contemporanei, registi inglesi contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia e interdisciplinarità
ott 27th, 2017 |
By maurizio
Dal diario alla biografia alla ricostruzione di un’epoca: presentazione del libro di Anna Paola Moretti, Considerate che avevo quindici anni. Il diario di prigionia di Magda Minciotti tra Resistenza e deportazione, Affinità elettive, Ancona, 2017 (Casa della Memoria, Milano, 19 novembre 2017), nell’ambito di BookCity Milano 2017 – Presentazione e programma dell’iniziativa – Programma di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandra Pigliaru, Anna Paola Moretti, biografia e storia, BookCity Milano 2017, deportate italiane in Germania per lavoro coatto, Deportazioni di lavoratrici coatte in Germania durante la Seconda guerra mondiale, diari di deportate in Germania, economia di guerra nazista, educazione ai diritti umani, fonti di memoria, lager Siemens a Norimberga e Bayreuth, Luciana Tavernini, Magda Minciotti, memoria e storia, partigiane marchigiane, pedagogia della differenza e storia, resilienza femminile, Resistenza nelle Marche, storia della deportazione italiana in Germania, storia delle donne, storia e differenza sessuale, storia ed educazione alle pari opportunità, violazioni naziste dei diritti umani
ott 9th, 2017 |
By maurizio
Milano città aperta: quarta edizione (6 novembre 2017 – ottobre 2018) del Progetto Milanosifastoria. Programma della Settimana di apertura (Milano, 6-11 novembre 2017) e anticipazioni sulle iniziative precedenti (Milano, settembre- ottobre 2017) e seguenti (Milano e altre località, 13 novembre 2017 – ottobre 2018) La quarta edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria è promossa da Comune [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Archivi storici milanesi, Archivio di Stato di Milano, beni culturali, canzoni come fonti, cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Comune di Milano, cultura storica, Didattica della storia, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, divulgazione storica, donne e migrazioni, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Eleonora Cirant, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, fonti di memoria, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti musicali, fonti orali, formazione storica, Gender History, Memoria e storia delle migrazioni, migrazioni e lavoro, musica e storia, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, Rete Milanosifastoria, scuola inclusiva, Silvana Citterio, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia del Welfare State, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione a Milano, storia dell'immigrazione in Italia, storia delle donne, storia delle migrazioni, storia delle politiche di accoglienza, storia di Milano, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, Women's History
ott 9th, 2017 |
By maurizio
Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, 6-11 novembre 2017) della quarta edizione 2017-2018 (Milano città aperta) del Progetto Milanosifastoria La quarta edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria è promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) milanesi, Aldo Sachero, Alessandro Boscaro, Alessandro Izzi, Alessio Menonna, Angela Gavoni, Anna Alessandrello, Anna Badino, antisemitismo, Antonella Olivieri, Archivi storici milanesi, Archivio del Lavoro, Archivio di Stato di Milano, Art in the City (Milano), Associazione BiblioLavoro, Associazione Toponomastica femminile, Barbara Bracco, beni culturali, Bianca Di Giovanni, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), canzoni come fonti, canzoni popolari sul lavoro, Casa della Cultura di Milano, Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 8 (Milano), Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 9 (Milano), Celia Landaverde, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Cesare Ungaro, Cettina Nicosiano, Chiara Zeroli, cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Milano Metropoli, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Comune di Milano - Servizio Biblioteche Rionali (Ufficio Valorizzazione Sezioni di Storia Locale), Concetta Brigadeci, Coro Fà & Desfà - Gruppo dell'Associazione Culturale Voci di Mezzo (Milano), Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Daniela Bellettati, Daniela Lippera, Daniele Vola, Danilo Galvagni, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, Domenico Pesenti, Donata Diamanti, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Eleonora Cirant, Elvira Ferrandino, Elvira Mujcić, Emiliano Manfredonia, enciclopediadelledonne.it, Ernesto Perillo, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Fernando Villa, Ferruccio Capelli, Festa internazionale della Storia di Bologna, FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane ) - Milano, film sugli immigrati meridionali a Milano negli anni '50-'70, film sull'emigrazione italiana, film sull'immigrazione meridionale a Milano, film sull'immigrazione straniera a MIlano, Fiorella Imprenti, Fondazione Achille Grandi (Roma), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), Fondazione Bruno Buozzi (Roma), Fondazione Giulio Pastore (Roma), Fondazione Giuseppe Di Vittorio (Roma), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), fonti archivistiche, fonti di memoria, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti musicali, fonti orali, Francesca Sartori, Gender History, Giacinto Andriani, Giancarla Venturelli, Gianpiero Fumi, Giovanna Tedesco, Giovanni Gozzini, Giovanni Torluccio, Giuliana Chiaretti, ICS (Istituto Comprensivo Statale) Jacopo Barozzi (Milano), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione a Lampedusa, immigrazione femminile a Milano negli anni '50-'70, immigrazione femminile negli anni 1950-1970, immigrazione italiana a Toronto, INAS CISL (Istituto Nazionale Assistenza Sociale Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), INCA CGIL (Istituto Nazionale Confederale di Assistenza Confederazione Generale Italiana del Lavoro), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, ITAL UIL (Istituto di Tutela e Assistenza dei Lavoratorio Unione Italiana del Lavoro), laboratori di integrazione didattica nella lingua italiana dei segni, laboratori di storia, Laura Zanfrini, Leggi razziste fasciste, Leggi razziste naziste, Leonardo da Vinci, Leonardo da Vinci e Milano, Letizia Capra, Lidia Tilotta, Livia Molinari, Luce Bonzano, Maddalena Tirabassi, Marco Bascapè, Maria Bacchi, Maria Grazia Meriggi, Maria Rosa Del Buono, Maria Rosa Mendez, Marilù Ariano, Marina Piazza, Maurizio Ambrosini, Maurizio Casiraghi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Memoria e storia delle migrazioni, Michele Buccoli, migranti e lavoro, minori e guerre, minori ebrei in Italia durante la Seconda guerra mondiale, minori migranti, Morena Piccinini, Museo di Storia Naturale (Milano), musica e storia, Nadia Boaretto, naufragi di emigranti nel Mediterraneo, Nazareno Panichella, Nella Roveri, Nicola Tedone, Nicole Janigro, Nunzia Mazzola, orfanotrofi milanesi, Paolo Barcella, Paolo Colombo, parità di genere nella scuola milanese, Patrizia Audenino, Patronato ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani), Peppa Silicati, Pietro Bartolo, Pietro Cuomo, Pietro Esposito, politiche di accoglienza, politiche migratorie, politiche sociali, Progetto Milano Attraverso, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, razzismo, Rete Milanosifastoria, Roberto Bestazza, Roberto Rossini, Rocco Schiavone, Rossana Di Fazio, Rossana Di Gennaro, Sabrina Gavillucci, Sandro Rinauro, Sara Honegger, scuola inclusiva, Shawky Geber, Silvana Citterio, Simone Campanozzi, Società per l'Enciclopedia delle Donne, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, Stefano Agnoletto, storia contemporanea, storia dei patronati sindacali, storia dei sindacati a Milano, storia dei sindacati italiani, storia del Novecento, storia del Welfare, storia del welfare ambrosiano, storia dell'assistenza in Italia, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione a Milano in età repubblicana, storia dell'uomo, storia della previdenza in Italia, storia delle donne a Milano, storia delle Esposizioni Universali, storia delle Esposizioni Universali a Milano, storia delle migrazioni, storia delle migrazioni a Milano, storia di genere, storia di Milano, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Storia e Narrazione (Milano), teatro e storia, Terrenuove Cooperativa Sociale (Milano), Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, UIL (Unione Italiana del Lavoro) - Camera Sindacale di Milano, Unione Femminile Nazionale, Valeria Verdolini, Villa Emma (Nonantola), Vincenzo Pinto, Vittorio H. Beonio Brocchieri, Walter Galbusera, Women's History
ott 9th, 2017 |
By maurizio
Dal diario alla biografia, alla ricostruzione di un’epoca (Circolo della rosa – Circolo cooperativo Sibilla Aleramo – Libreria delle donne, Milano, 11 ottobre 2017): presentazione del libro di Anna Paola Moretti, Considerate che avevo quindici anni. Il diario di prigionia di Magda Minciotti tra Resistenza e deportazione, Affinità elettive, Ancona, 2017, promossa da Circolo della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandra Pigliaru, Anna Paola Moretti, biografia e storia, Circolo della rosa - Circolo Cooperativo Sibilla Aleramo - Libreria delle donne (Milano), deportate italiane in Germania per lavoro coatto, Deportazioni di lavoratrici coatte in Germania durante la Seconda guerra mondiale, diari di deportate in Germania, economia di guerra nazista, educazione ai diritti umani, fonti di memoria, lager Siemens a Norimberga e Bayreuth, Luciana Tavernini, Magda Minciotti, Marina Santini, memoria e storia, partigiane marchigiane, pedagogia della differenza e storia, resilienza femminile, Resistenza nelle Marche, storia della deportazione italiana in Germania, storia delle donne, storia e differenza sessuale, storia ed educazione alle pari opportunità, violazioni naziste dei diritti umani
ott 2nd, 2016 |
By maurizio
Presentazione del libro di Angela Giannitrapani, Quando cadrà la neve a Yol. Prigioniero in India, Tra le righe libri, Andrea Giannasi, Lucca, 2016 (Libreria Lirus, Milano, 15 ottobre 2016), promossa da Libreria Lirus (Milano) e Tra le righe libri – Andrea Giannasi editore (Lucca). Con l’autrice conversa Michele Mannarini; introduce Lucia Vastano Scheda sul volume [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Angela Giannitrapani, campo d'internamento inglese di Yol, diari come fonti storiche, diari di prigionieri italiani nei campi di internamento inglesi, fonti di memoria, internati militari italiani, letteratura e storia, Libreria Lirus (Milano), Lucia Vastano, memoria della seconda guerra mondiale, memorialistica e narrativa, Michele Mannarini, narratrici italiane contemporanee, prigionieri italiani nei campi di internamento inglesi in India, scrittrici italiane contemporanee, seconda guerra mondiale, Tra le righe libri - Andrea Giannasi editore (Lucca)
feb 10th, 2016 |
By maurizio
Scheda sul documentario di Nevio Casadio, Italiani per scelta: sette storie istriane (2012), a cura di Maurizio Gusso
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Agnese Superina, associazioni giuliane istriane fiumane e dalmate in Italia, campi profughi giuliani istriani e dalmati in Italia, cinema e storia, comunità istriiane giuliane e dalmate in Italia, comunità italiane a Fiume e in Dalmazia, comunità italiane in Croazia, comunità italiane in Istria, Concerto dell'amicizia italo-sloveno-croata a Trieste (2010), confine italo-jugoslavo, confine italo-jugoslavo (1947), Dario Manni, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, didattica storico-interdisciplinare, Diego Zandel, documentari come fonti storiche, documentari italiani sugli esodi giuliani istriani e fiumani, documentaristi italiani contemporanei, Donatella Schűrzel, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace e storia, educazione interculturale e storia, Elisa Russo, Fausto Biloslavo, Ferruccio Conte, foibe, fonti di memoria, fonti filmiche, Fulvia Cervai, Gianfranco Franchi, Giorgio Napolitano, Giusto Butti, guerra fredda, laboratorio storico-interdisciplinare, Laura Marchig, Luciano Biasiol, Maria Zuccon, Marino Micich, Mario Fragiacomo, Mario Grego, Marisa Brugna, Maurizio Gusso, memoria e storia degli esodi giuliani istriani e fiumani in Italia, memoria e storia delle comunità italiane in Croazia, memoria e storia delle comunità italiane in Istria, memoria e storia delle comunità italiane in Jugoslavia, Mitteleuropa Ensemble, Nevio Casadio, Padre Annibale Marini, profughi giuliani istriani e dalmati a Fertilia, Quartiere Giuliano Dalmata di Roma, relazioni fra Italia e Croazia, relazioni fra Italia e Jugoslavia, relazioni fra Italia e Slovenia, Riccardo Muti, Riccardo Russo, Romilda Grűnberger, Silvio Delbello, Simonetta Lauri, Stelio Spadaro, Tiziana Dabović, Tiziana Musti, Toni Bruna, videointerviste a italiani in Croazia, videointerviste a profughi giuliani istriani e fiumani in Italia
feb 8th, 2016 |
By maurizio
Ciclo di Seminari Che genere di lavoro? (Unione Femminile Nazionale, Milano, 24 febbraio – 20 aprile 2016), promosso da IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e Unione Femminile Nazionale, nell’ambito della seconda edizione 2015-2016 (Milano: il lavoro, la storia) del Progetto Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Kuliscioff, Antonella Olivieri, Biblioteca Civica di Cologno Monzese (MI), biografie e storia, canti di filandere, canti sociali come fonti storiche, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, educazione alle pari opportunità e storia, Fiorella Imprenti, Fondazione "Per Leggere - Biblioteche Sud Ovest Milano" (Abbiategrasso/MI), Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), fonti archivistiche, fonti di memoria, fonti letterarie, fonti orali, Francesco Ascoli, Gender History, Gina Lombroso, Giorgio Cosmacini, Giuliana Bramati, Ileana Alesso, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Lidia Poet, Lorenza Minoli, Maria Montessori, Marilena Salvarezza, Marilena Verri, Marina Calloni, Marina Cattaneo, memoria e storia delle donne, musica e storia, Paola Domina, Patrizia Bortolini, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Raffaella Podreider, Rete Milanosifastoria, Rosa Genoni, Simonetta Soldani, storia dei movimenti delle donne italiane in età post-unitaria, storia del femminismo italiano in età post-unitaria, storia del femminismo milanese in età post'unitaria, storia del lavoro delle donne a Milano in età post-unitaria, storia del lavoro delle donne nell'Italia post-unitaria, storia del tempo pieno nelle scuole elementari milanesi, storia dell'emancipazionismo italiano in età post-unitaria, storia dell'emancipazionismo milanese in età post-unitaria, storia delle donne italiane in età post-unitaria, storia delle donne milanesi in età post-unitaria, storia delle donne nella medicina del Novecento, storia delle operaie della Manifattura Tabacchi di Milano, storia e differenza di genere, storia e interdisciplinarità, storia locale, storie di architette italiane in età post-unitaria, storie di avvocate italiane in età post-unitaria, storie di dattilografe italiane in età post-unitaria, storie di filandere italiane in età post-unitaria, storie di impiegate italiane in età post-unitaria, storie di maestre italiane del Novecento, storie di operaie italiane del Novecento, storie di professioniste italiane in età post-unitaria, storie di stiliste lombarde in età post-unitaria, Tiziana Pironi, Unione Femminile Nazionale