Posts Tagged ‘
fonti filmiche ’
dic 1st, 2020 |
By admin
Film su guerra e pace (3 dicembre 2020), terzo Seminario del Ciclo Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 e 19 novembre e 3 dicembre 2020, 14 gennaio, 25 febbraio e 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00), VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: antimilitarismo, cinema e nonviolenza, cinema e pace, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, documentari come fonti storiche, Documentari su guerra e pace nel secondo NovecentoTina Bontempo, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Film pacifisti giapponesi sulla Seconda guerra mondiale, Film su guerra e pace nel secondo Novecento, Film su Nellson Mandela, Film sui movimenti pacifisti, Film sul conflitto fra Georgia e Abkhazia, Film sul genocidio in Ruanda, Film sul golpe cileno dell'11 settembre 1973, Film sull'11 settembre 1973, Film sull'11 settembre 2001, Film sulla guerra civile libanese, Film sulla guerra civile siriana, Film sulla questione israeliano-palestinese, Film sulle guerre del Golfo, Film sulle guerre in Afghanistan, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, laboratori storico-interdisciplinari, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Nelson Mandela, non-violenza, pacifismo, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del pacifismo, Storia delle guerre nel secondo Novecento, storia e interdisciplinarità
ott 19th, 2020 |
By admin
Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021): VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e Società Umanitaria L’iniziativa [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: antimilitarismo, Arti visive e pace, Arti visive e storia, canzoni d'autore come fonti storiche, Canzoni su pace e guerra, cinema e pace, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica a distanza, Didattica della storia, Didattica della storia a distanza, documentari come fonti storiche, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, Educazione alla pace e filosofia, educazione alla pace e storia, Film su guerra e pace, Film sui movimenti pacifisti, filosofia e storia, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, laboratori storico-interdisciplinari, Letteratura e pace, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Musica e pace, musica e storia, non-violenza, pacifismo, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del pacifismo, Storia del pacifismo in Italia, Storia delle guerre nel secondo Novecento, storia e interdisciplinarità, Testi filosofici sulla pace, Tina Bontempo
mar 30th, 2020 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Storia, ‘educazioni’ (alla cittadinanza, al patrimonio ecc.) e interdisciplinarità, presentazione in PowerPoint della relazione omonima (IIS “Cremona”, Milano, 8 febbraio 2017), nell’ambito della parte teorica introduttiva del percorso di formazione e accompagnamento di Didattica della Storia Costruire un curriculum verticale di formazione storica per l’acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza (Bergamo, Brescia, Mantova, Milano e Pavia, 11 gennaio 2017 – maggio 2019), promosso [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: Approccio per temi/problemi alla didattica della storia, Approccio per tipologie e casi alla didattica della storia, cinema e storia, Comitato tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, dimensione storica, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Filoni ricorrenti di temi/problemi e finalità, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Maurizio Gusso, musica e storia, ricerca storico-didattica, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazioni
feb 19th, 2020 |
By maurizio
Bertolt Brecht: biopic e quattro capolavori (Museo Interattivo del Cinema, Milano, 18-29 febbraio 2020): anteprima nazionale del biopic Brecht di Heinrich Breloer (Germania/Austria/Repubblica Ceca, 2019, col., 180′) e quattro lungometraggi tratti da pièce di Bertolt Brecht: L’opera da tre soldi di Georg Wilhelm Pabst (Germania, 1931, b/n, 112′), Baal di Volker Schlöndorff (RFT, 1970, col., 87′), [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Baal (film tv di Volker Schlöndorff), Baal (opera teatrale di Brecht), Bertolt Brecht, Biopics su Bertolt Brecht, cinema e storia, Cinema e teatro, Comune di Milano, Die 3 Groschen-Oper, Film su Bertolt Brecht, Film tratti da opere di Bertolt Brecht, Film tratti da opere teatrali, Fondazione Cineteca Italiana (Milano), fonti filmiche, fonti narrative, fonti teatrali, Georg Wilhelm Pabst, Goethe-Institut Mailand, Heinrich Breloer, L'opera da tre soldi (film di Pabst), L'opera da tre soldi (pièce teatrale di Brecht), MIC (Museo Interattivo del Cinema - Milano), narrativa e cinema, narrativa e storia, Piccolo Teatro di Milano, Regione Lombardia, René Allio, Sceneggiature filmiche di Bertolt Brecht, Slatan Dudow, Storie da calendario (Brecht), Teatro di Bertolt Brecht, teatro e storia, Uan vecchia signora indegna (Brecht), Volker Schlöndorff
ott 26th, 2019 |
By maurizio
La poesia di Piera Oppezzo (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 30 ottobre 2019, ore 18.00-19.30): primo incontro del Ciclo Poete a Milano, promosso da IRIS e Unione Femminile Nazionale, in collaborazione con la Casa delle Donne di Milano – Proiezione del documentario di Luciano Martinengo, Il mondo in una stanza: Piera Oppezzo [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Casa delle donne di Milano, cinema e storia, documentari come fonti storiche, Documentari su Piera Oppezzo, documentaristi italiani, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti poetiche, Giulia Niccolai, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), letteratura e storia, Luciano Martinengo, Maria Pia Quintavalla, Marilena Salvarezza, Piera Oppezzo, poesia e storia, Poete a Milano, Poete italiane contemporanee, poete milanesi, scrittrici italiane contemporanee, Unione Femminile Nazionale
ott 22nd, 2019 |
By maurizio
Il Processo “Condor” di Roma. Per la Memoria, la Verità e la Giustizia: proiezione del documentario di Emanuela Tomassetti, La Memoria del Cóndor (Italia, 2018, col., 118′) e dibattito (Camera Metropolitana del Lavoro, Corso di Porta Vittoria 43, Milano, 23 ottobre 2019, ore 17-20), promossi da 24marzo Onlus e CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aurora Meloni, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, CIA (Central Intelligence Agency), cinema e storia, Complicità fra USA e dittature militari latinoamericane, Crimini contro gli oppositori delle dittature latinoamericane degli anni '70 e '80, dittatura militare argentina (1976-1983), Dittatura militare brasiliana, Dittatura militare cilena, Dittatura militare uruguayana, Dittatura paraguayana, Dittature del Cono Sud dell'America Latina negli anni '70 e '80, Documentari sul Piano Condor, Documentari sul Processo "Condor" di Roma, documentario come fonte storica, Emanuela Tomassetti, fonti filmiche, Giancarlo Maniga, Jorge Ithurburu, Melissa Oliviero, Piano Condor, Politica estera statunitense negli anni '79 e '80, Processo "Condor" di Roma, Susanna Camusso
ott 22nd, 2019 |
By maurizio
Presentazione, proiezione, commento e discussione dell’antologia video ’68 e dintorni. Film europei e americani sulla stagione dei movimenti negli anni ’60 e ’70 di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, BiblioLavoro – ILSC – IRIS – Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Società Umanitaria, Milano, 2018 (Auditorium, Società Umanitaria, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Fonti e percorsi tematici, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Associazione BiblioLavoro, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Vola, didattica della storia del '900, didattica laboratoriale di storia, Film di fiction sul '68, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, lungo '68 internazionale, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Movimenti negli anni '50-'70, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sessantotto, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Tina Bontempo
set 30th, 2019 |
By maurizio
Video antologia ’68 e dintorni. Film europei e americani sulla stagione dei movimenti negli anni ’60 e ’70 di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola (BiblioLavoro – ILSC /Istituto lombardo di storia contemporanea – IRIS/Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia – Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Società Umanitaria, [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Andrés Wood, Andrzej Wajda, Arthur Penn, Ava DuVernay, BiblioLavoro, cinema e storia, Cinema e Storia (2017-2018), Comune di Milano, Daniele Vola, Dennis Hopper, Elio Petri, Film cileni sul golpe dell'11 settembre 1973, Film di fiction inglesi sulle lotte per la parità di genere salariale, Film di fiction statunitensi sulla guerra del Vietnam, Film di fiction sui manicomi, Film di fiction sui movimenti per i diritti civili degli afroamericani negli USA, Film di fiction sul '68, Film di fiction sul '68 in Italia, Film di fiction sulle istituzioni totali, Film francesi sulla scuola di base negli anni '70, Film italiani su Peppino Impastato, Film italiani sull'assassinio di Aldo Moro, Film italiani sulla mafia negli anni '70, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, Film italiani sulle lotte operaie e studentesche degli anni Settanta, Film polacchi su Lech Wałęsa, Film polacchi su Solidarność, Film spagnoli sulla repressione dei giovani antifranchisti negli anni '70, Film statunitensi sul movimento universitario nel '68, Film statunitensi sulla controcultura, Film statunitensi sulle lotte operaie e sindacali degli anni '70, fonti filmiche, François Truffaut, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Manuel Huerga, Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Maria de Medeiros, Martin Ritt, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michelangelo Antonioni, Michele Placido, Miloš Forman, Nigel Cole, Oliver Stone, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Sessantotto, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia e interdisciplinarità, Stuart Hagmann, Tina Bontempo
set 5th, 2019 |
By maurizio
XV edizione del Labour Film Festival (Cinema Teatro Rondinella, Sesto San Giovanni/MI, 2 settembre – 4 ottobre 2019), promossa da ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) Lombardia, Associazione CGS (Cinecircoli Giovanili Socioculturali) Rondinella (Sesto San Giovanni/MI), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia e Cinema Teatro Rondinella (Sesto San Giovanni/MI), con il patrocinio di Europa Cinemas e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 50° anniversario dell'autunno caldo del 1969, ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) Lombardia, Antonio Pacor, Associazione CGS (Cinecircoli Giovanili Socioculturali) Rondinella (Sesto San Giovanni/MI), Autunno caldo del 1969, Bettina Gozzano, cinema e storia, Cinema Teatro Rondinella (Sesto San Giovanni/MI), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, documentari come fonti, documentari sugli incidenti di lavoro, documentari sugli incidenti di lavoro alla Lamina (Milano), documentari sul lavoro, documentariste italiane contemporanee, documentaristi italiani contemporanei, Festival di cinema italiani, Festival di cinema sul lavoro, film belgi sul lavoro, film di fiction come fonti, film di fiction sul lavoro, Film francesi sul lavoro, Film italiani sul lavoro, film sul lavoro, fonti filmiche, Gianni Zanasi, Guillaume Senez, Labour Film Festival di Sesto San Giovanni/MI (2019), Louis-Julien Petit, registi belgi contemporanei, registi francesi contemporanei, registi italiani contemporanei, Samad Zamandili, Stéphane Brizé
lug 14th, 2019 |
By maurizio
L’Europa tra muri, frontiere e processi d’integrazione. Storiografia, cinema, letteratura e canzoni, VI edizione (10 ottobre 2019 – aprile 2020) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e Società Umanitaria L’iniziativa si articola in sette [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Associazione BiblioLavoro, canzoni d'autore come fonti storiche, Canzoni d'autore sull'Europa, Canzoni su frontiere e confini europei, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Vola, didattica della storia del '900, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, documentari come fonti storiche, Documentari sull'Europa, film di fiction come fonti storiche, Film di fiction sul lungo '68 internazionale, film su frontiere e confini europei, Film sull'Europa, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, musica e storia, narrativa e storia, Progetto Cinema e Storia (2019-2020), Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Secondo '900, Sessantotto, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Storia d'Europa nel secondo '900, storia del '68, storia dell'Unione europea, storia e interdisciplinarità, Storiografia sull'Unione europea, Testi letterari su frontiere e confini europei, Testi letterari sull'Europa, Tina Bontempo