Posts Tagged ‘
fonti iconografiche ’
nov 12th, 2020 |
By admin
Arti visive e pace (19 novembre 2020), secondo Seminario del Ciclo Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 e 19 novembre e 3 dicembre 2020, 14 gennaio, 25 febbraio e 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00), VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alfredo Jaar, Arti visive e pace, Arti visive e storia, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Ernst Friedrich, fonti fotografiche, fonti iconiche, fonti iconografiche, formazione dei docenti di storia, fotografia e storia, fumetti come fonti, Giuseppe Scalarini, Graphic novel come fonte, Harun Farocki, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, John Heartfield, Käthe Kollwitz, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Nina Berman, Paola De Pietri, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Sophie Ristelhueber, Taysir Batniji, Tina Bontempo, videoinstallazioni di storia
dic 1st, 2018 |
By maurizio
Conferenza Stampa e Inaugurazione (Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, Milano, 5 dicembre 2018) della Mostra diffusa Giuseppe Scalarini. Raccolte (Palazzo Moriggia, Palazzo Morando e Unione Femminile Nazionale, Milano, 5 dicembre 2018 – 7 gennaio 2019), promossa da Fondazione Anna Kuliscioff, in collaborazione con Unione Femminile Nazionale e con il patrocinio di Regione Lombardia - 5 dicembre 2018, ore [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Il Corriere dei Piccoli" e Giuseppe Scalarini, arte e politica, arte e storia, Claudio A. M. Salsi, Concetta Brigadeci, Disegnatori lombardi del Novecento, Disegnatori satirici italiani, disegni di Giuseppe Scalarini, Filippo Del Corno, Fondazione Anna Kuliscioff, fonti artistiche, fonti iconiche, fonti iconografiche, Giuseppe Scalarini, Giuseppe Scalarini e Dante Alighieri, Giuseppe Scalarini e la scuola, Giuseppe Scalarini e le donne, Giuseppe Scalarini e Milano, Miniature di Giuseppe Scalarini, Mostre su Giuseppe Scalarini, storia e interdisciplinarità, Walter Galbusera
set 7th, 2016 |
By maurizio
Progress sulla terza edizione 2016-2017 (Quale lavoro tra ieri e domani) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la [...]
Posted in Milanosifastoria, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ampelio Tettamanti, Andrea Terreni, Anteo Spazio Cinema (Milano), Antonella Olivieri, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), assistenza e formazione lavorativa a Milano in età moderna e contemporanea, Associazione Aforisma (Milano), Associazione BiblioLavoro - CISL (Sesto San Giovanni/MI), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), AUSER Insieme (Milano), Banca Prossima (Milano), beni culturali, Bertolt Brecht, Biblioteca Valvassori Peroni (Milano), Bice Rachele Necchi Pincherle, Bruno Portesan, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sull'emigrazione italiana, canzoni d'autore sull'immigrazione in Italia, Caravaggio (Michelangelo Merisi), Casa della Cultura (Milano), cinema e storia, Cinema e Storia (2016-2017), Cinema e Storia (2017-2018), Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti - Fondazione Milano, Civiche Raccolte Storiche - Palazzo Morando / Costume Moda Immagine (Milano), Civiche raccolte Storiche del Comune di Milano, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Comune di Milano – Assessorato alla Cultura – Direzione Musei Storici, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, cultura storica, Daniele Villa, Debora Migliucci, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi storici - Università degli Studi di Milano, diritti dei lavoratori, diritti dei migranti, divulgazione storica, documentari come fonti, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'immigrazione in Italia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Fede Lorandi, Felicita Frai, Festa della Storia Istituto Comprensivo "Diaz" (Milano), Festa internazionale della Storia di Bologna, film di fiction come fonti, film di fiction su Milano, film di fiction sul lavoro, film di fiction sull'emigrazione italiana, film di fiction sull'immigrazione straniera in Italia, film di fiction sulle migrazioni interne in Italia, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea – Sesto San Giovanni/MI), fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti del territorio, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti iconografiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, formazione storica, fotografia e storia, Galleria d'Arte Moderna (Milano), Giacinto Andriani, Giorgio Strehler, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Armando Diaz (Milano), Istituto Comprensivo Marcello Candia (Milano), Istituto Comprensivo Statale "Jacopo Barozzi" (Milano), Istituto dei Ciechi di Milano, ITIS (Istituto Tecnico Industriale Statale) Ettore Molinari (Milano), Ivana Brunato, L'Officina dello storico (2016-2017), laboratorio di storia, lavoro e differenze di genere, lavoro e migrazioni, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Manfredi Alberti, Maria Luisa Cavallazzi, Mariangela Querin, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, mestieri del teatro, modelli imprenditoriali milanesi, Museo Martinitt e Stelline (Milano), musica e storia, opere letterarie sull'emigrazione italiana, opere letterarie sull'immigrazione in Italia, Patrizia Bortolini, Patrizia Foglia, Piergiorgio Tiboni, pittura e storia, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Progetto Toponomastica Femminile, Public History, quaderni di scuola dei bambini milanesi, rappresentazioni artistiche del lavoro, rappresentazioni artistiche di Milano, Regina Terruzzi, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, Rosa Genoni, Scienza under 18 (Milano), scuola inclusiva, Sezione Didattica Raccolte Storiche - Comune di Milano, SIEM (Società Italiana per l'Educazione Musicale) - Sezione Territoriale di Milano, Silvana Citterio, Simone Campanozzi, SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro), Società Umanitaria, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, Stefano Agnoletto, Stefano Massini, storia dei manifesti sul lavoro, storia del lavoro, storia del lavoro a Milano, storia del lavoro delle donne a Milano in età post-unitaria, storia del lavoro delle donne nell'Italia post-unitaria, storia del lavoro minorile a Milano in età contemporanea, Storia del Quartiere San Siro (Milano), storia del sindacalismo milanese, storia dell'arte, Storia dell'arte figurativa lombarda in età contemporanea, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia dell'impresa a Milano, storia dell'industria milanese, storia della disoccupazione nell'Italia postunitaria, storia della pittura milanese in età postunitaria, storia della scuola milanese, storia delle donne, storia delle fabbriche milanesi, storia delle migrazioni interne in Italia, storia delle Scuole Speciali del Comune di Milano, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Storia e Narrazione (Milano), storia locale, suffragette italiane, teatro e storia, Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, Uliano Lucas, Unione Femminile Nazionale (Milano)
gen 21st, 2016 |
By maurizio
Appuntamento in mostra tra storia e immagini con Patrizia Foglia, Mariachiara Fugazza e Alberto Milano. Visita guidata (23 gennaio) alla Mostra L’immagine dei milanesi nella vita quotidiana (1790-1890) (Palazzo Morando, Sale espositive del primo piano, Milano, 17 dicembre 2015 – 21 febbraio 2016), promossa da Associazione Memoria & Progetto Comune di Milano , in collaborazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto Milano, Associazione Memoria & Progetto (Milano), Calendari come fonti storiche, caricature come fonti storiche, Comune di Milano - Cultura / Direzione Musei Storici, fonti iconografiche, Mariachiara Fugazza, Patrizia Foglia, periodici come fonti storiche, stampe pubblicitarie come fonti storiche, storia dell'arte, storia della stampa a Milano nell'Ottocento, storia e arte, storia e interdisciplinarità, storia sociale di Milano nell'Ottocento, vignette come fonti storiche, vita quotidiana a Milano nell'Ottocento
mag 15th, 2013 |
By maurizio
Europeana 1914-1918: Giornata di raccolta e digitalizzazione delle memorie di guerra e Seminario formativo Fonti storiche e Grande Guerra (Biblioteca Nazionale Centrale, Roma, 15 maggio 2013), promossi da Europeana Foundation e ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane), in collaborazione con Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea (Roma), Biblioteca Nazionale Centrale di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cimeli della Grande Guerra, cinema e storia, digitalizzazione delle memorie famigliari sulla Prima Guerra Mondiale, Europeana, Europeana Foundation, fonti audiovisive, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti iconografiche, fonti letterarie, fonti letterarie sulla Grande Guerra, fonti sulla Prima Guerra Mondiale, fotografia e storia, fotografie di guerra, giornali di trincea della Grande Guerra, Grande Guerra, ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane), letteratura e storia, memoria e storia, memorie famigliari della Prima Guerra Mondiale, storia della Prima Guerra Mondiale, storia e nuove tecnologie, volantini di propaganda della Grande Guerra
mag 5th, 2013 |
By maurizio
Milano Manga Festival (Rotonda di via Besana e WOW Spazio Fumetto, Milano, 3 maggio – 21 luglio 2013), promosso da Comune di Milano (Assessorato Cultura), ideato e prodotto da ADK (Tokyo), realizzato con Rotonda di Via Besana (Milano) e WOW Spazio Fumetto (Milano), in collaborazione con Associazione Culturale Giappone in Italia (Milano). con il patrocinio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: arte e storia, Atlas Ufo Robot, Captain Tsubasa, Comune di Milano (Assessorato Cultura), cultura e arte del Giappone contemporaneo, Devil Man, educazione ai media, fonti iconografiche, fumetti come fonti storiche, Giappone, Go Nagai, Hokusai, Holly e Benji, Manga come fonti storiche, Manga di Hokusai, Manga e Anime, Manga e videogiochi, Manga giapponesi, Manga-ka giapponesi contemporanei, Mazinga Z, Milano Manga Festival (2013), Naruto, riviste di fumetti giapponesi, storia dei Manga giapponesi, storia e multimedialità, Yoichi Takahashi, Yoshiyuki Sadamoto
gen 17th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro Insegnare storia. Guida alla didattica del laboratorio storico. Seconda edizione, a cura di Paolo Bernardi e Francesco Monducci, UTET Università, Torino, 2012 (Università di Modena e Reggio Emilia, Sede di Reggio Emilia, Piano Terra, Aula 1, Reggio Emilia, 18 gennaio 2013), promossa da ISTORECO (Istituto per la storia della Resistenza e della [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Antonio Brusa, approccio per competenze alla didattica della storia, Aurora Delmonaco, canzoni come fonti storiche, Cesare Grazioli, Cristina Bonelli, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, didattica del prodotto, Didattica della storia, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica ludica della storia, Elena Musci, Ermanno Rosso, fonti filmiche, fonti iconografiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti storiche, fonti-documento, Francesco Monducci, Ivo Mattozzi, laboratorio di storia, luoghi di memoria, manuale di storia, Maria Laura Marescalchi, Marina Medi, Marinella Sarti, Marzia Gigli, Maurizio Gusso, nuova storia generale, Paolo Bernardi, Patrizia Vayola, Pietro Biancardi, racconti come fonti storiche, Scipione Guarracino, storia digitale, storia e interdisciplinarità, storia e memoria, usi didattici delle fonti
dic 16th, 2012 |
By maurizio
Mostra Sotto l’albero di Natale. Sentimental. Amarcord del Varietà da Milano a Parigi passando per Varese (Archivio di Stato, Varese, 16 dicembre 2012 – 31 gennaio 2013), promossa dall’Archivio di Stato di Varese, in collaborazione con Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” (Alessandria), Comune di Varese, Provincia di Varese, Società Storica Varesina, Soprintendenza Archivistica per [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Archivi di Stato italiani, Archivio di Stato di Varese, arte e storia, beni culturali, Biblioteche Statali italiane, Carte di Natale (2012), educazione al patrimonio, fonti fotografiche, fonti iconografiche, fotografia e storia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, storia del Varietà a Milano, storia del Varietà a Parigi, storia del Varietà a Varese, storia del Varietà in Italia
nov 22nd, 2012 |
By maurizio
Winter School 2.0 Cervi, “Italiani brava gente?”. Una prospettiva contemporanea sui crimini di guerra italiani in Europa. Moduli di storia e didattica per la conoscenza del patrimonio antifascista (Museo Cervi, Gattatico/RE, 22-25 novembre 2012). Corso di formazione promosso dall’Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), in collòaborazione con ISTORECO (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "La Domenica del Corriere", Achille Beltrame, Adolfo Mignemi, Angelo Del Boca, antifascismo, Carlotta Astori, Cefalonia, cinema e storia, Costantino di Sante, crimini di guerra italiani in Europa, crimini di guerra italiani in Grecia, crimini di guerra italiani in Jugoslavia, Didattica della storia, didattica della storia contemporanea, didattica multimediale della storia, Diritti Umani, documentari come fonti storiche, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione fascista, educazione fascista alla guerra, esercito italiano e Campagna di Russia nella seconda guerra mondiale, fascismo, film di fiction come fonti storiche, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti iconografiche, fotografia e storia, Gianluca Gabrielli, Gianni Oliva, giornali come fonti storiche, Giuseppe De Santis, guerra civile spagnola, Ilaria Ferrari, Ilaria Genovese, immaginario fascista, intervento fascista nella guerra civile spagnola, Isabella Insolvibile, Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), Italia e seconda guerra mondiale, Ivo Mattozzi, Kos, laboratori didattici di storia, Luisa Cigognetti, Marco De Paolis, Massimo Turchi, memoria e oblio, memoria e storia, memorie di guerra italiane, Mimmo Candito, Mirco Zanoni, mito degli Italiani brava gente, Morena Vannini, Museo Cervi (Gattatico/RE), nazifascismo, occupazione italiana della Jugoslavia, occupazione tedesca dell'Italia, Otto Settembre 1943, Paolo Pezzino, patrimonio antifascista, Patrizia Cacciani, Pericle Karavis, Pier Paolo Portinaro, politiche del ricordo, poltica scolastica fascista, prima guerra mondiale, prima guerra mondiale in Italia, processi per le stragi nazifasciste, Raffaele Mantegazza, Resistenza dei militari italiani a Cefalonia, Rossella Cantoni, seconda guerra mondiale, storia della scuola italiana in epoca fascista, Thomas Schlemmer, uso pubblico della memoria e della storia, violazioni dei diritti umani, Vittorio Campione, Winter School Cervi (2012)
ott 17th, 2012 |
By maurizio
Inaugurazione (17 ottobre 2012) della Mostra Da Pinocchio a Harry Potter. 150 anni di illustrazione italiana dall’Archivio Salani. 1862-2012, a cura di Giorgio Bacci, promossa da Comune di Milano (Assessorato Cultura), Castello Sforzesco (Milano), Palazzo Reale (Milano) e Salani Editore (Castello Sforzesco, Milano, 18 ottobre 2012 – 6 gennaio 2013) – Inaugurazione della mostra (dal portale www.comune.milano.it) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adriano Salani, Archivio Salani, fonti iconografiche, Salani Editore, storia dell'illustrazione italiana nell'età post-unitaria, storia di Salani Editore, storia e iconografia