Posts Tagged ‘
formazione degli insegnanti di storia ’
mag 8th, 2022 |
By admin
Assemblea ordinaria dei soci di IRIS (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 12 maggio 2022, ore 15.30-18.30) – Prima parte, aperta anche ai non soci: Filoni in atto e possibili nel Programma di attività IRIS 2022-2023: presentazione panoramica, con i seguenti brevi approfondimenti: * Silvana Citterio, Il nuovo sito https://www.storieinrete.it e la [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Assemblea ordinaria di IRIS (2022), Assemblee ordinarie di IRIS, Clio '92, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, divulgazione storiografica, formazione degli insegnanti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Marina Medi, Pagina Facebook di IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano 2022-2023), Progetto e la Rete Milanosifastoria, Programma di attività di IRIS (2022-2023), Relazione di attività di IRIS (2021-2022), ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Siti di IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), storia del Risorgimento, storia della scuola a Milano, storia e interdisciplinarità, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
feb 22nd, 2020 |
By maurizio
Rinvio a data da destinarsi dei Seminari di formazione Oltre il canone tradizionale della storia generale. Proposte metodologiche e didattiche per una storia inclusiva dell’umanità e IRIS in rete: offerte formative e culturali, promossi da Clio ’92, IRIS e Portare il Mondo a Scuola, in collaborazione con Archivio Bergamasco – Centro studi e ricerche bibliografiche [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Via Giacosa (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, canzoni d'autore come fonti, cinema e storia, Claudia Bernardi, Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Critica della storia generale scolastica tradizionale, Didattica degli archivi, Didattica della storia, documentari come fonti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza mondiale, Eric Vanhaute, film di fiction come fonti, formazione degli insegnanti di storia, intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto lombardo di storia contemporanea, Ivo Mattozzi, letteratura e storia, L’Officina dello storico (2019-2020), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimiliano Lepratti, Maurizio Gusso, musica e storia, nuova storia generale scolastica, Percorsi didattici digitali sul Risorgimento, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (2019-2020), Progetto Get Up and Goals!, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Ricerca di Clio ’92 sulla nuova storia generale scolastica, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Storia del presente, storia di Milano, Storia pluriscalare, Testi letterari come fonti, World History
dic 4th, 2019 |
By maurizio
Sulla reintroduzione della traccia storica nella prima prova scritta dell’esame di Stato: Documento approvato all’unanimità dal Consiglio Direttivo di IRIS (Milano, 28 novembre 2019) Cfr. il precedente documento Sull’abolizione della traccia storica nella prima prova scritta dell’esame di Stato, approvato unanimemente dal Consiglio Direttivo di IRIS del 15 marzo 2019, ratificato all’unanimità dall’Assemblea ordinaria dei soci di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Commenti e analisi |
No Comments »
Tags: Consiglio Direttivo di IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Didattica della storia, Documenti del Consiglio Direttivo di IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), Documenti sul ripristino della traccia storica nella prima prova scritta dell'esame di Stato, Esame di Stato in Italia, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica degli studenti, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), politica scolastica italiana, Prove scritte di italiano nell'esame di Stato italiano, Traccia di storia della prima prova scritta dell'esame di Stato
set 19th, 2019 |
By maurizio
Dagli archivi alle sperimentazioni didattiche. Percorsi storico-interdisciplinari di educazione civica e valorizzazione del patrimonio: Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2019-2020 (ASP Golgi-Redaelli, Aula didattica, via Olmetto 3, Milano, 26 settembre 2019, h. 14.30-18.30), nell’ambito di MilanoAttraverso e della sesta edizione (2019-2020) del Progetto Milanosifastoria – h. 14.30-16.30: I percorsi interdisciplinari proposti [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Archivi e biblioteca della Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, cartografia storica, Casa degli Emigranti (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Cesare Pozzo, Claudio A. Colombo, competenze storiche, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale della storia, diritti delle lavoratrici, Donata Diamanti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione civica, Educazione civica e storia, Federico De Palo, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti d'archivio, formazione degli insegnanti di storia, Gender History, Giuliana Boirivant, immigrati e housing sociale, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti (Milano), L'Officina dello storico (2019-2020), laboratorio di storia, Luisa Cesana, Luoghi dell'accoglienza a Milano in età post-unitaria, Luoghi Pii Elemosinieri, Marina Medi, Maurizio Gusso, Modelli d'inclusione sociale a Milano in età post-unitaria, Paola Bianchi, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), Porte di Milano, progettazione curricolare di storia, Progetto Milano Attraverso, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Quartieri operai di Società Umanitaria a Milano, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Ricoveri notturni milanesi, Roberta Madoi, Rosa Storti, scrittura epistolare, Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, Società Umanitaria, storia del mestiere dei lavandai, storia dell'agricoltura lombarda, storia dell'assistenza all'infanzia a Milano nell'Ottocento, storia della beneficenza a Milano in età moderna, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, storia delle donne, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia delle risaie nella Bassa irrigua milanese, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio di collocamento per il personale femminile di servizio (Milano), Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale, usi didattici delle fonti, visita in archivio, Women's History
set 5th, 2019 |
By maurizio
Laboratori interdisciplinari di storia e di educazione al patrimonio: presentazione della XII edizione (2019-2020) de L’Officina dello storico (Istituto Comprensivo Eugenio Donadoni, Bergamo, 20 settembre 2019), promossa da Fondazione MIA – Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, in partenariato con Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Officina dello storico Bergamo |
No Comments »
Tags: Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Basilica di S. Maria Maggiore (Bergamo), beni culturali, Cabrei come fonti, Carestie a Bergamo fra '500 e '600, Cesare Fenili, Clio '92, Congiura degli studenti dell'Accademia della MIA (Bergamo), Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, Didattica della storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Faide e criminalità nobile a Bergamo fra '500 e '600, Flaminia De Vecchi Carrara Beroa, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti documentarie, formazione degli insegnanti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico di Bergamo, L'Officina dello storico di Bergamo (2019-2020), laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, Maria Teresa Rabitti, Monastero di Astino (Bergamo), Movimento sociale cattolico e grandi affittanze nelle campagne bergamasche agli inizi del '900, Regolamenti e contratti dei fattori della MIA (Bergamo), ricerca storico-didattica, sistema di irrigazione nelle campagne bergamasche, Storia del manicomio di Astino (BG), Storia del paesaggio nella Valle d'Astino dal Medioevo a oggi, Storia della carità e dell'assistenza a Bergamo in età moderna e contemporanea, Storia delle fontane di Bergamo Alta, storia delle politiche sociali a Bergamo in età moderna e contemporanea, storia di Bergamo, storia di Bergamo in età moderna e contemporanea, Storia di Bergamo in età veneziana e napoleonica, storia e arte, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito Territoriale di Bergamo, visite d'istruzione
giu 21st, 2019 |
By maurizio
Seminario di preparazione della XXV Scuola Estiva di Arcevia/AN (Istituto Storico Parri, Via Sant’Isaia 18, Bologna, 22 giugno 2019), promosso da Clio ’92 – h. 10.30-11.00: presentazione del Seminario in plenaria (Ivo Mattozzi) – h. 11-13: lavori di gruppo per cicli scolari – h. 13-14: pausa pranzo – h. 14.00-15.30: prosecuzione dei lavori di gruppo per cicli [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Clio ’92, Criteri di selezione delle conoscenze storiche significative, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, formazione degli insegnanti di storia, Ivo Mattozzi, nuclei fondanti di storia, nuova storia generale scolastica, Repertori di conoscenze storiche significative, ricerca storico-didattica
mar 28th, 2019 |
By maurizio
Presentazione (Sala Consiliare del Comune di San Donato Milanese/MI, 28 marzo 2019) dell’antologia video In & Out. Emigranti e immigrati nel cinema italiano dell’età repubblicana di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, con la collaborazione tecnica di Diego Marchi, BiblioLavoro – Istituto lombardo di storia contemporanea – Istituto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aldo Fabrizi, Andrea Segre, Associazione BiblioLavoro (Sesto San Giovanni/MI), cinema e intercultura, cinema e storia, Comune di San Donato Milanese (MI), Daniele Gaglianone, Daniele Vola, didattica della storia contemporanea, didattica laboratoriale di storia, Diego Marchi, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Emanuele Crialese, Federico Bondi, film di fiction come fonti, Film italiani sulle migrazioni, film italiani sulle migrazioni interne, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana, film sull'emigrazione italiana in Albania, film sull'emigrazione italiana in Argentina, film sull'emigrazione italiana in Australia, film sull'emigrazione italiana in Francia, film sull'emigrazione italiana in Svizzera, film sull'immigrazione africana in Italia, film sull'immigrazione cinese in Italia, film sull'immigrazione jugoslava in Italia, film sull'immigrazione meridionale a Milano, film sull'immigrazione romena in Italia, film sull'immigrazione senegalese in Italia, film sulle badanti romene in Italia, film sulle migrazioni, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Nazionale Ferruccio Parri (Milano), laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, Luchino Visconti, Luigi Comencini, Luigi Zampa, Marco Tullio Giordana, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Pietro Germi, registi dell'Italia repubblicana, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Vittorio De Seta
nov 13th, 2018 |
By maurizio
Razza, a cura di Marcello Flores, con Roberto Roveda e Paolo Di Stefano (Sala Aniasi, Circolo di via De Amicis 17, Milano, 5, 12, 19 e 26 novembre 2018): primo ciclo della II edizione (2018-2019) della Winter School di Storia Contemporanea, promossa da FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione ISEC (Istituto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Diritti Umani, divulgazione storiografica, educazione ai diritti umani e storia, FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), Fondazione Memoria della Deportazione (Milano), formazione degli insegnanti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Marcello Flores, Paolo Di Stefano, Public History, razza, razzismo, Roberto Roveda, storia del razzismo, Winter School di Storia Contemporanea (2018-2019)
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Presentazione (Auditorium, Società Umanitaria, Milano, 9 novembre 2018) dell’antologia video di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, In & Out. Emigranti e immigrati nel cinema italiano dell’età repubblicana. Panoramica storica (BiblioLavoro – ILSC – IRIS – Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Società Umanitaria, Milano, 2017), promossa da Associazione BiblioLavoro, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Aldo Fabrizi, Andrea Segre, Associazione BiblioLavoro, cinema e intercultura, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Gaglianone, Daniele Vola, didattica della storia contemporanea, didattica laboratoriale di storia, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Emanuele Crialese, Federico Bondi, film di fiction come fonti, Film italiani sulle migrazioni, film italiani sulle migrazioni interne, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana, film sull'emigrazione italiana in Albania, film sull'emigrazione italiana in Argentina, film sull'emigrazione italiana in Australia, film sull'emigrazione italiana in Francia, film sull'emigrazione italiana in Svizzera, film sull'immigrazione africana in Italia, film sull'immigrazione cinese in Italia, film sull'immigrazione jugoslava in Italia, film sull'immigrazione meridionale a Milano, film sull'immigrazione romena in Italia, film sull'immigrazione senegalese in Italia, film sulle badanti romene in Italia, film sulle migrazioni, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Munzi, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, Luchino Visconti, Luigi Comencini, Luigi Zampa, Marco Tullio Giordana, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, MilanoAttraverso, Pietro Germi, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), registi dell'Italia repubblicana, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Vittorio De Seta
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Laboratorio Le origini dei ricoveri per i senza tetto (Negozio civico ChiAmaMilano, Milano, 8 novembre 2018, h. 18.30-20.30), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, in collaborazione con IRIS. Intervengono Marco Bascapè, Daniela Bellettati e Paola Bianchi. L’incontro si svolge nell’ambito della Settimana di apertura (Cologno Monzese/MI e Milano, sedi varie, 5-11 novembre 2018, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: archivi e didattica della storia, Archivi storici milanesi, Archivio del Comitato per i ricoveri notturni gratuiti (Milano), asili notturni, Asili notturni "Giuseppe Levi" (Milano), Asili notturni in via Soave (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Comitato per i ricoveri notturni gratuiti (Milano), Comune di Milano, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, divulgazione storiografica, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (Milano), laboratori storico-interdisciplinari, Marco Bascapè, Paola Bianchi, Progetto Milano Attraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Regione Lombardia, Rete Milanosifastoria, ricoveri notturni gratuiti, Ricoveri per i senza tetto a Milano, Ricovero notturno provvisorio in via Manfredo Fanti a Milano, Storia degli asili notturni a Milano nel Novecento, Storia dei ricoveri per i senza tetto a Milano, storia dell'assistenza a Milano nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia e interdisciplinarità, storia locale, welfare ambrosiano